
(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 I nuovi appuntamenti di Roma Culture 2022
Dal 9 al 15 novembre 2022
Il programma degli eventi è disponibile su culture.roma.it,
sui canali FB e IG @cultureroma, TW culture_roma e con #CultureRoma #ContemporaneamenteRoma2022 #contemporaneamenteroma #Pasolini100Roma
Roma, 8 novembre 2022 – Si apre una nuova settimana di eventi di Roma Culture. Continuano le manifestazioni della nuova edizione di Contemporaneamente Roma 2022, la stagione dedicata ai linguaggi più innovativi della cultura contemporanea proposti dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico triennale di Contemporaneamente Roma 2022 e le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine. Prosegue la programmazione di PPP 100 – Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sugli eventi sono disponibili sul sito culture.roma.it e culture.roma.it/pasolini100roma e sui canali social di @cultureroma. Ecco alcuni degli appuntamenti della settimana.
PPP100 – ROMA RACCONTA PASOLINITra le iniziative promosse per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022), proseguono gli appuntamenti dedicati al grande poeta e regista ospitati al Teatro del Lido di Ostia. Il 13 novembre alle 17.30 nell’ambito di Flautissimo, l’Accademia Italiana del Flauto presenta in prima nazionale Generazione Pasolini. In un flusso di coscienza appassionato e irriverente, pieno di domande e povero di risposte, Marta Bulgherini, in scena assieme a Nicolas Zappa, indaga il punto cardine dell’analisi pasoliniana: la critica alla società dei consumi. È possibile un futuro diverso per noi? Possiamo permetterci il lusso di essere più ottimisti? Biglietti su https://www.vivaticket.com. C’è tempo fino al 27 novembre, inoltre, per visitare nel foyer del teatro la mostra a ingresso gratuito Pasolini 100 a cura di Nestor Saied (Associazione Enecedete): un’opportunità per riscoprire le locandine e i manifesti della filmografia di Pasolini conservati nell’Archivio Grafico della Cineteca di Bologna. L’esposizione è visitabile negli orari di apertura della biglietteria, dal venerdì alla domenica dalle 17 alle 20.
Doppio appuntamento per Alfabeto Pasolini, il ciclo di incontri affidato a scrittori ed esperti che, attraverso una serie di parole chiave, vogliono raccontare l’attività letteraria, teatrale e cinematografica dell’intellettuale, abbracciando i molteplici aspetti della sua opera e della sua biografia: l’11 novembre alle 11 la Biblioteca Laurentina (largo Elsa Morante) ospita l’incontro dedicato al tema del Sacro con Marco Antonio Bazzocchi che analizzerà questo concetto nell’immaginario pasoliniano. Il 15 novembre sempre alle 11 alla Biblioteca Aldo Fabrizi (via Treia 14) appuntamento con Pasolini: immagini dell’icona affidato a Marco Belpoliti. Il poeta è stato uno degli intellettuali più fotografati del Novecento: attraverso questi “ritratti”, Belpoliti traccerà una sorta di biografia di Pasolini la cui immagine è andata mutando nel tempo fino a diventare un’icona. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Entrambi gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma e della biblioteca ospitante.
Prosegue inoltre, nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, la rassegna cinematografica Pasolini prossimo nostro a cura dell’Azienda Speciale Palaexpo e del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale che fino all’ 8 dicembre propone film (in pellicola 35mm) di Pasolini e di altri registi che hanno trattato tematiche simili alle sue o che a lui si sono ispirati. In programma il 9 novembre Edipo Re (1967) e il 12 novembre Porcile (1969), entrambi diretti da Pasolini; il 13 novembre proiezione de Il seme dell’uomo di Marco Ferreri (1969). Il 15 novembre doppia proiezione: si parte con La rabbia di Pasolini, ipotesi di ricostruzione della versione originale del film a cura di Giuseppe Bertolucci (1963-2008), e a seguire La rabbia 1, La rabbia 2, La rabbia 3… L’Arabia di Tatti Sanguineti (2008). Inizio proiezioni alle 20. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria sul sito http://www.palazzoesposizioni.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima.
Continua fino al 12 febbraio 2023 a Palazzo Barberini la seconda delle tre mostre in programma: Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo veggente, a cura di Michele Di Monte. L’esposizione esplora il ruolo determinante dell’ispirazione della tradizione artistica nel cinema e nell’immaginario figurativo pasoliniano. Il percorso della mostra, concepito come un “montaggio”, illustra il potere di sopravvivenza delle immagini trasfigurate dall’obiettivo poetico di Pasolini. Visitabile dal martedì alla domenica ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18). Biglietti su https://www.ticketone.it. Dal 13 novembre fino al 5 febbraio 2023, ogni domenica alle ore 11, salvo le prime domeniche del mese, in programma le visite guidate per adulti a cura di Si pArte! ASP.
Tra le iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prosegue fino al 16 aprile 2023 il progetto espositivo Pasolini Pittore alla Galleria d’Arte Moderna. La mostra, a cura di Silvana Cirillo, Claudio Crescentini e Federica Pirani, riporta l’attenzione su un aspetto artistico rilevante, spesso trascurato dalla critica nel contesto creativo complessivo dello scrittore e regista, a oltre quaranta anni dall’ultima pubblicazione completa (1978) su Pasolini pittore. Oltre 150 opere che ripercorrono gli inizi pittorici di Pasolini che vanno di pari passo con le prime prove poetiche in friulano. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.30. Info su http://www.galleriaartemodernaroma.it.
TEATRO E DANZA
Prosegue fino al 16 dicembre Fabulamundi Playwriting Europe, il progetto per la promozione e il sostegno della drammaturgia contemporanea in Europa a cura di PAV. Tra gli eventi in programma il 10 novembre alle 16 a La Sapienza – Università degli Studi presso le Vetrerie Sciarra (via dei Volsci 122), Incontro sulla drammaturgia contemporanea: un’occasione per parlare di inclusione e di drammaturgie africane con la regista Alessandra Cutolo. L’incontro è realizzato nell’ambito del Master in progettazione dello spettacolo dal vivo. Ingresso libero.
Primo appuntamento di danza della stagione del Teatro del Lido. Il 12 novembre alle 21 la Compagnia Excursus/PinDoc presenta Elegia e Due uomini sfiniti: due coreografie firmate rispettivamente da Ricky Bonavita e Valerio De Vita, in scena assieme a Emiliano Perazzini e Francesca Schipani. Atmosfere oniriche, nostalgiche, conflittuali, poetiche, forti e fragili allo stesso tempo. Biglietti su https://www.vivaticket.com.
Al Teatro Tor Bella Monaca in Sala Piccola, l’11 e 12 novembre alle 21 Lorenzo Degl’Innocenti racconta Pier Paolo Pasolini con lo spettacolo La scomparsa delle lucciole. Tra letture, brani recitati del suo teatro, video e canzoni, la vita di uno straordinario poeta che ha raccontato, ieri, l’Italia di oggi, con dolore lucidità e precisione. Dal 12 al 14 novembre (venerdì e sabato ore 21, domenica ore 17.30) in Sala Grande va in scena PeerGynTrip, spettacolo tratto dal testo di Henrik Ibsen adattato e diretto da Stefano Sabelli con Eva Sabelli, Gianantonio Martinoni, Bianca Mastromonaco, Mauro D’Amico e Fabrizio Russo. Un viaggio dove fantasia e realtà finiscono per confondersi, una favola, dove tempi, spazi e luoghi si sovrappongono in un’età e in un gioco temporale indefiniti. Biglietti su https://www.vivaticket.com.
Per il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, dal 15 novembre al 4 dicembre torna sulla scena Amleto, nell’adattamento e regia di Giorgio Barberio Corsetti, che mette al centro il “teatro”, e la sua rappresentazione come enigma e pulsione attraverso una complessa macchina scenica grazie alla quale la tragedia shakespeariana viene composta e scomposta davanti a un pubblico partecipe dei desideri, timori e combattimenti del principe danese. Nel ruolo del protagonista Fausto Cabra, affiancato da una compagnia di giovani professionisti a dar corpo a un meccanismo teatrale tragico, simbolico, eterno, con il maestro Massimo Sigillò Massara alla musica e alle architetture sonore, per ripercorrere la vicenda di Amleto incaricato dallo spirito del padre assassinato di compiere la sua vendetta. In scena con Fausto Cabra, Francesco Sferrazza Papa, Giovanni Prosperi, Dario Caccuri, Paolo Musio, Diego Giangrasso, Pietro Faiella, Sara Putignano, Francesca Florio, Adriano Exacoustos, Iacopo Nestori e Mimosa Campironi (Ofelia) in scena anche come musicista, alla chitarra elettrica. Orari: prima, martedì, venerdì, giovedì 1° dicembre ore 20, mercoledì e sabato ore 19, domenica, giovedì 17 e 24 novembre ore 17, lunedì riposo. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Gli appuntamenti di Romaeuropa Festival proseguono tra danza, musica e teatro. Al Mattatoio alle 21 secondo e ultimo appuntamento del ciclo Situazione drammatica con la lettura di Il tempo attorno firmato da Giuliano Scarpinato preceduto alle 18 dalla restituzione pubblica di Il disperato (in replica il 10 novembre), ultima ricerca di Wunderbaum, la compagnia italo-olandese guidata da Marleen Scholten. Dal 10 al 13 novembre al Teatro India un focus dedicato al coreografo Enzo Cosimi che presenta l’intera Orestea – Trilogia della vendetta, lavoro che lo ha visto impegnato negli ultimi anni in una ricerca sia formale che tematica intorno alla figura dell’eroe. Si parte il 10 novembre alle 19 con la presentazione del libro Enzo Cosimi. Una conversazione quasi angelica di Maria Paola Zedda (Editoria e Spettacolo, 2019). In occasione della presentazione completa della trilogia di Enzo Cosimi, Stefano Tomassini dialoga con l’autrice su questo ritratto dedicato alla figura del grande coreografo, tra i più autorevoli e rappresentativi della danza contemporanea italiana. In seguito, andranno in scena Glitter in my tears-Agamennone (10 novembre ore 20.30, 12 novembre ore 19 e 13 novembre ore 17), Le lacrime dell’eroe (10-12 novembre ore 22 e 13 novembre ore 20) e Coefore rock&roll (11 e 12 novembre ore 20.30 e 13 novembre ore 18.30). È al mito di Penelope che guarda la regista Martina Badiluzzi per proseguire la sua ricerca intorno alle identità femminili ponendosi ancora una volta in una dimensione sospesa tra figure arcaiche e contemporaneità, in scena il 12 e 13 novembre al Mattatoio (sabato ore 21 e domenica ore 17); si prosegue il 15 novembre alle 21 con il progetto multimediale Houses of Zodiac: Poems for Cello: una live/installazione immersiva di Paola Prestini, creata in collaborazione con il violoncellista Jeffrey Zeigler, in cui musica, parola, movimento e immagine esplorano l’intersezione tra mente, corpo e natura. Biglietti acquistabili su https://romaeuropa.vivaticket.it.MUSICA
Per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il 9 novembre alle 19.30 (repliche il 10 novembre alle ore 19.30 e l’11 novembre alle ore 20.30) il sodalizio artistico formato da Sir Antonio Pappano e dalla violinista Lisa Batiashvili. L’artista georgiana all’età di sedici anni si è aggiudicata il secondo premio del Concorso Sibelius di Helsinki, tra i più celebri al mondo, e da allora collabora abitualmente con le orchestre più rinomate: Berliner e Wiener Philharmoniker, New York Philharmonic, Concertgebouworkest di Amsterdam, The Cleveland Orchestra e, dal 2012, l’Orchestra di Santa Cecilia. La Batiashvili eseguirà un suo cavallo di battaglia, il Concerto per violino di Beethoven. Nella seconda parte del concerto Pappano salirà sul podio per la Sinfonia n. 9 di Anton Bruckner, da lui diretta l’ultima volta a Santa Cecilia nell’ottobre del 2012. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Nell’ambito del Romaeuropa Festival, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il 9 novembre alle 21 arriva lo spettacolo musicale 1984, scritto dal compositore estone Mihkel Kerem, ispirato al romanzo di Orwell, per il New European Ensemble, in scena insieme all’attore Marco Quaglia. Biglietti acquistabili su https://romaeuropa.vivaticket.it.Prosegue la programmazione all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Tanti i concerti in cartellone per il Roma Jazz festival a cura di IMF Foundation in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma: Nubya Garcia (11 novembre), Jazz story, le Avventure di Tony Monten con Lino Volpe e Corinne Clèry, voci recitanti, Rosario Giuliani, sassofono, Pietro Lussu, piano, Pietro Condorelli, chitarra, e Gianni D’Argenzio, sassofono (12 novembre); Jazz Campus Orchestra con Maria Chiara Giannetta (13 novembre alle 18); Mingus Big Band (13 novembre); Antropocene con Kekko Fornarelli al piano e Valerio Palasciano, visual; Isfar Sarabski Quartet (15 novembre). Tranne dove diversamente indicato, i concerti avranno inizio alle 21. Biglietti su https://www.ticketone.it e https://dice.fm. Grande attesa anche per i tre concerti (13, 14 e 15 novembre alle 21) dei Negramaro che, dopo anni di tour negli stadi e palasport, approderanno all’Auditorium in un’inedita versione unplugged. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Numerosi anche i concerti alla Casa del Jazz: il 10 novembre alle 21 Rosario Giuliani con il MAC Saxophone Quartet, tra i quartetti più apprezzati per la loro opera di tutela e innovazione della scuola italiana, porteranno sul palco romano Il futuro della tradizione. Biglietti online su https://www.ticketone.it. Questi invece gli appuntamenti ospitati per il Roma Jazz Festival: il concerto di Ramona Horvath e Nicolas Rageau (9 novembre) ispirato alla suite Impressioni dall’infanzia di George Enescu; quello con la musica elettroacustica di Donatello D’Attoma (piano e synth) e Massimo Bonuccelli (contrabbasso) che presentano il loro progetto Kodex (11 novembre); il 12 novembre Pasolini – Canzoni, un omaggio al più “jazz” fra gli intellettuali del ‘900 italiano con Fabrizio Consoli, voce e chitarra, e Fausto Beccalossi alla fisarmonica; lo spettacolo avant-jazz degli Itaca 4et (15 novembre). Inizio concerti ore 21. Biglietti su https://www.ticketone.it e https://dice.fm.
CINEMA
La settimana di programmazione della Casa del Cinema comincia il 9 novembre alle ore 18 con l’appuntamento dal titolo Color state of mind – Il colore nel cinema. La masterclass ideata e condotta dal designer e fotografo Francesco Zavattari e introdotta dal direttore Giorgio Gosetti, si concentrerà sull’uso delle tavolozze cromatiche nel cinema e sulle diverse connotazioni che queste riescono a dare ai film, da quelli di genere ai film underground, fino alle opere mainstream.
Nell’ambito delle celebrazioni per i 70 anni di Roberto Benigni, al quale è dedicata la mostra fotografica in corso fino al 13 novembre 70volteRober70, si terrà il 10 novembre alle 18.30, la presentazione del libro di Gianmarco Cilento Il cinema di Roberto Benigni (Independent Publishing), alla presenza dell’autore, di Graziano Marraffa (Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano), di Paolo Bonacelli e di Pietro De Silva.
Dall’11 al 13 novembre, inoltre, è in arrivo la decima edizione di AsFF Asperger Film Festival, l’unico festival cinematografico al mondo realizzato con la partecipazione attiva di persone neurodiverse. La manifestazione dedicata alla promozione della cultura cinematografica e del cinema come strumento di inclusione sociale proporrà nei tre giorni finali i seguenti appuntamenti: l’11 novembre, il ciclo di cortometraggi sulla neurodivergenza (ore 16) seguito dalla presentazione del progetto e dalla proiezione del documentario Io sono Pablo e qui sto bene di Antonella Rossi (dalle ore 20). Il 12 novembre, la giornata sarà dedicata alla proiezione dei cortometraggi internazionali in concorso (ore 15.15) e a quelli italiani (ore 16.20) con la premiazione in programma alle ore 20.15. Ultimo giorno, infine, il 13 novembre, in compagnia dei cortometraggi di animazione (ore 15.30) e dei cortometraggi della sezione 42hrs (ore 17).
Infine, si prosegue anche questa settimana con i consueti appuntamenti in compagnia delle rassegne in corso. Fino all’11 novembre continuano le proiezioni legate alla rassegna Il fascismo: un ventennio di immagini a cura di Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dalla Fondazione Gramsci mentre nel weekend, per la rassegna Heimat l’integrale sono in programma gli episodi L’eterna figlia, il 12 novembre alle 20, e La fine del futuro, il 13 novembre alle 20. Il 14 novembre, invece, per Carlo Lizzani: la storia e le storie. Gli anni della violenza, si terrà alle ore 18 la proiezione del film di Lizzani del 1975 Storie di vita e malavita, presentato da Domenico Monetti.
Al Nuovo Cinema Aquila il 9 novembre proseguono le proiezioni di L’ombra di Caravaggio (Italia, 2022) diretto e interpretato da Michele Placido, La stranezza (Italia, 2022) di Roberto Andò, Il colibrì (Italia/Francia, 2022) di Francesca Archibugi e Siccità (Italia, 2022) di Paolo Virzì. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso il botteghino del cinema.
ARTE
Al Mattatoio inaugura il 9 novembre la mostra di Jonas Mekas Images Are Real: nel centenario dalla nascita del regista e teorico, un progetto espositivo a cura di Francesco Urbano Ragazzi allestito nel Padiglione 9b con un’ampia selezione delle sue opere cinematografiche che va dagli Anni ‘60 alla fine degli Anni ’10 del nostro secolo, dentro e oltre la storia del cinema d’avanguardia. La mostra si propone di leggere il lavoro del filmmaker lituano come una forma di resistenza alla brutalità umana, una ricerca della felicità attraverso cui affrontare l’incertezza del presente. Lo stesso giorno apre al pubblico anche la mostra Roma: William Klein – Plinio De Martiis a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro e incentrata sulla Roma degli Anni ‘50. Il progetto espositivo, allestito nel Padiglione 9a, mette a confronto lo sguardo di William Klein, acclamato fotografo di fama mondiale, e quello di Plinio De Martiis, leggendario gallerista romano, che da giovane abbracciò la professione di fotografo con risultati sorprendenti. Entrambe le mostre sono visitabili fino al 26 febbraio 2023. Orari: dal martedì alla domenica dalle 11 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). Biglietti su https://ecm.coopculture.it.
Al MACRO proseguono le mostre in corso. Fino al 19 febbraio 2023 c’è la personale di Diego Perrone Pendio piovoso frusta la lingua che unisce opere degli ultimi vent’anni di produzione dell’artista italiano con cinque nuovi lavori: due opere/display, una distorsione dello spazio, un video e una serie fotografica. Nell’ambito dell’esposizione, l’11 novembre alle 18.30 appuntamento nell’Auditorium del museo per Una storia: l’artista presenterà una sua personale “storia dell’arte” accompagnato da uno slide show di immagini, suoni e video. Un modo per ripensare il classico talk d’artista, per far emergere e condividere con il pubblico interessi, influenze e immaginari (gratuito fino a esaurimento posti). Il museo continua a esplorare il mondo editoriale con la mostra Hanuman Books 1986-1993, dedicata alla casa editrice fondata nel 1986 dall’artista Francesco Clemente e dall’editor e curatore Raymond Foye, che presenta l’intero catalogo delle pubblicazioni insieme al racconto della vita della casa editrice, tramite un’intervista con i due fondatori realizzata da Luca Lo Pinto e una selezione di materiali di archivio (fino al 12 marzo 2023). Il 15 novembre alle 18.30 sempre nell’Auditorium del museo, da non perdere Raymond Foye: Hanuman & After: l’editor e curatore presenterà una serata dedicata a una serie di film che approfondiscono l’ambiente culturale in cui sono nate le pubblicazioni e che sono strettamente legati ai personaggi di quel mondo: Robert Frank, Harry Smith, Rene Ricard e Bob Dylan, tra gli altri. Raymond Foye introdurrà il programma e discuterà con il direttore artistico e curatore del MACRO Luca Lo Pinto alcune delle idee e degli stimoli di questa storica realtà editoriale (gratuito fino a esaurimento posti). Di seguito le altre esposizioni in corso: Philippe Thomas declines his identity è la prima mostra dedicata da un’istituzione italiana a offrire un ritratto articolato dell’artista francese Philippe Thomas (1951-1995) e della sua ricerca sul concetto di autorialità, confluita nell’agenzia da lui fondata readymades belong to everyone® (fino al 5 marzo 2023). La compositrice e artista del Kuwait Fatima Al Qadiri porta al MACRO la sua sperimentazione sonora con Isekai: la sala per l’ascolto del museo offre un percorso attraverso la sua produzione, dagli esordi alle collaborazioni con il cinema, tra cui la colonna sonora del premiato lungometraggio Atlantique (2019) di Mati Diop (fino al 19 marzo 2023). Il mondo del graphic design entra nella sede museale con Åbäke, collettivo transdisciplinare fondato a Londra nel 2000 da Benjamin Reichen, Kajsa Ståhl, Maki Suzuki e Patrick Lacey, con la mostra, Deep Publishing (fino al 12 marzo 2023). Tutte le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.