
(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 Secondo Rapporto sulla Scuola e sull’Università. L’Eurispes raccoglie le indicazioni di esperti e studiosi nel corso di un seminario
Lunedì 14 novembre 2022, alle ore 11,00, l’Osservatorio per le Politiche educative dell’Eurispes promuove il seminario “Scuola e Università per il futuro dell’Italia”, che si terrà presso la Sala Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105). Sarà questa l’occasione per raccogliere preziose indicazioni per la stesura, a distanza di vent’anni dal primo Rapporto, del “Secondo Rapporto sulla Scuola e sull’Università” che l’Eurispes pubblicherà nel 2023, con la dichiarata intenzione di fare diventare l’educazione uno dei temi centrali dell’agenda politica per la ripresa del nostro Paese.
Il programma dei lavori prevede gli interventi introduttivi del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, e del Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Istituto, Mario Caligiuri. A seguire, le relazioni del Direttore della Svimez, Luca Bianchi, del Presidente INVALSI, Roberto Ricci, del Presidente ANVUR, Antonio Uricchio, del Vice Direttore Osservatorio Politiche Educative Eurispes, Elena Ugolini, di Luigi Fiorentino già Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione. A coordinare l’incontro Alberto Mattiacci, docente e Presidente del Comitato Scientifico dell’Eurispes.
Bandung-Belgrade-Havana: futuro e prospettive. Il Segretario generale dell’Eurispes, Marco Ricceri, partecipa alla conferenza internazionale multidisciplinare
“Forum permanente del Mediterraneo e Mar Nero. Per il futuro dei giovani” l’Eurispes, tra i partner dell’iniziativa, partecipa con l’Avv. Angelo Caliendo componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto
Venerdì 11 novembre, si svolge a Napoli, presso l’Università Telematica Pegaso (Centro Direz.le Is. F2 – Aula Magna, Piano 14) l’incontro di avvio del Forum Permanente del Mediterraneo per il Futuro dei Giovani. L’incontro è promosso dal Distretto 108 YA, con l’adesione di 40 Club Lions e Leo del Multidistretto 108 Italy e la collaborazione della Fondazione del Distretto Lion IB2; l’Eurispesè tra gli enti partner.
L’obiettivo è di creare una comunità informatica dei Lions nei paesi del Mediterraneo e del Mar Nero delle Tre Rive. Il progetto è partecipato da oltre 19 partner tra Istituti di ricerca, Università, Pubbliche amministrazioni, Fondazioni (anche Lions), associazioni del mondo dell’informazione scientifica e ambientale, Ordini e Associazioni professionali, nonché osservatori del mondo della logistica e della cultura.
Interverrà per l’Eurispes l’Avv. Angelo Caliendo, componente del Consiglio Direttivo, con una relazione dal titolo “Le Zes come opportunità per favorire startup innovative per le nuove emergenze globali”. L’Istituto è inoltre presente nel comitato tecnico-scientifico del Forum con il Segretario generale, Prof. Marco Ricceri.
Rassegna Stampa Eurispes
—————————————————————
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Rendicontazione di sostenibilità: nuovi obblighi, problemi e prospettive
Difendersi dalle fake news incrementando le competenze digitali. Fondamentale il ruolo della Media Literacy
L’ascesa dell’agricoltura sostenibile e la crescita del mercato delle agroscienze
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.