
(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 PROGRAMMA
La Regione Lazio a ECOMONDO 2022
Da una sfida globale un’opportunità per il territorio: la Regione Lazio protagonista della Transizione Ecologica
Partecipazione della Regione Lazio alla fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile
Quando
Rimini, 8 – 11 novembre 2022
Rimini Fiera – Hall SUD, stand 036
ConceptIn continuità con le azioni sviluppate negli ultimi anni per promuovere i settori di punta dell’economia
regionale Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma partecipano alla manifestazione ECOMONDO
the green technology expo con uno spazio espositivo di 122 mq a supporto dell’ecosistema imprenditoriale
della regione Lazio e per la promozione dei principali progetti e opportunità offerte al settore di riferimento
Partecipanti
All’interno dello stand Regione Lazio/CCIAA di Roma parteciperanno le imprese laziali selezionate tramite call:
Ecosostenibile.eu
Energy2GO
Reco2
Setel
Titan4
Brochesia (marchio registrato TransTec Services)
Vira Soluzioni
Younit
Incontri B2B
Le imprese parteciperanno inoltre a business meeting con buyers internazionali nella sezione dedicata ai
B2B con buyers, accessibile dall’area riservata. Espositori e buyers potranno mandarsi richieste reciproche
di incontro da svolgersi presso lo stand istituzionale.
Le imprese presenti nello stand Regione Lazio
ECOSOSTENIBILE.EU
Settore: CER
ecosostenibile.eu Benefit Company, la startup innovativa ESGtech che accelera la transizione verso una low-carbon & high circular economy. Siamo agenti di cambiamento, lavoriamo per modellare, definire e costruire un futuro sostenibile, contribuendo a rendere il nostro mondo un posto migliore. eCO2, l’unica piattaforma in modalità SaaS che permette alle aziende di raggiungere gli obiettivi ESG, misurando la sostenibilità ed assolvendo alla compliance con approccio ALL-IN-ONE. eCO2 è in grado di misurare e certificare (da ente terzo) carbon footprint, circular economy, energy efficiency, offsetting, ETS ed ogni KPI ESG in azienda; gestisce la governance ed il reporting di ogni processo strategico ESG pianificando e controllando attraverso
diversi moduli dotati di dashboard completamente custom e modelli di simulazione fuel switching con energie rinnovabili (IE idrogeno verde), garantendo una costante pianificazione e controllo (IE MBO) relativamente ai KPIs definiti dall’utente:
Governance strategy overview (ESG performance, simulations what-if/scenario, benchmark);
Sustainability Disclosure (Taxonomy & CSRD compliant), materiality matrix, SDGs, GRI/SASB;
Carbon Footprint (ISO, offsetting, Carbon Emission Factor D-Base, Science Based Target);
Circular Economy (UNI/TS 11820 compliant), ecodesign, re-raw materials, renewable energy;
EU Emission Trading System compliance, risk assessment, Transition Risk;
Team performance (organizzazione e pianificazione, MBO);
Verticale SGR valuation pipeline controllate (SFDR compliant);
Ogni modulo è dotato di features come la Blockchain per i progetti di energy efficiency, i modelli predittivi di consumi/saving di Artificial Intelligence, IoT ed i VAS (lifecycle movie, Go-live CO2 counter).
ENERGY2GO
Settore: fonti-rinnovabili
ENERGY2GO offre una soluzione di ricarica ad energia solare per dispositivi a bassa tensione, tipicamente cellulari. Grazie ad una pila integrata di ampia capacità l’energia solare puoi essere immagazzinata quando la stazione non è in uso ed erogata in qualsiasi momento del giorno e della notte. Il carattere innovativo del prodotto sta nel fatto che la stazione, oltre ad essere in legno di Okume personalizzabile in logo e colore, è totalmente autonoma in soli 8kg di peso. Questo significa che, senza alcun intervento umano, può essere lasciata all’esterno pronta all’uso degli utenti che possono lasciare il loro apparato in carica mettendolo in sicurezza con una chiave. Il pannello da 21W alimenta in modo autonomo la pila interna e un’elettronica intelligente modula tensione e corrente in modo da sfruttarla al meglio per alimentare direttamente i telefoni o congiuntamente i telefoni e la pila. Sul mercato italiano non vi sono in commercio delle pile, comunemente note come powerbank, in grado di caricare dispositivi mentre vengono a loro volta caricate. Questo processo contestuale e’ invece una delle grandi innovazioni di Energy2go per cui si sta presentando la richiesta di brevetto. L’utilizzo del miglior legno idrorepellente, Okume, con tecniche di incisione laser per riprodurre i loghi degli esercenti e personalizzare ogni stazione sono ulteriori elementi di innovazione e di orgoglio per l’azienda. Durante la fiera SunExpo di Rimini gli oltre 70 visitatori hanno accolto con entusiasmo il nuovo modello confermando loro stessi che non esiste nulla di simile sul mercato e ad un costo lontanamente comparabile. Elettronica avanzata e artigianalità sono i capisaldi di una soluzione semplice a un problema di tantissimi esercizi commerciali outdoor.
RECO2
Settore: recupero-rinnovabili
RECO2 valorizza scarti industriali trasformandoli in materiali da costruzioni, grazie ad un processo produttivo brevettato che riduce drasticamente consumi energetici ed emissioni di CO2 in atmosfera. Il primo materiale sviluppato è VYTREUM, una pavimentazione da esterni, adatta come arredo urbano.
RECO2 ha brevettato un processo produttivo che permette di realizzare materiali per l’edilizia, partendo da scarti di produzione industriale, per normativa definiti sottoprodotti, e sfruttando un’attivazione chimica che consente di tagliare le temperature di produzione, passando dai tradizionali 1000°C agli attuali 70°C della tecnologia RECO2. Il processo è ingegnerizzato per adattarsi ai processi di pressatura ed estrusione tipici dei laterizi e dei prodotti ceramico-cementizi, ma senza l’utilizzo di forni, al fine di avere un materiale da costruzione innovativo e sostenibile, sfruttando impianti già esistenti e fermi a causa degli attuali costi energetici. Pertanto, cambiando esclusivamente le materie in ingresso, si realizzano prodotti con prestazioni meccaniche paragonabili a quelle già esistenti, ma con un processo a basso impatto ambientale.
SETEL
Settore: agrivoltaicoSeTeL opera nel settore dell’Ingegneria Industriale dal 1973. La sua principale missione è quella di fornire servizi e consulenza nell’ambito dei Sistemi Complessi e grazie all’esperienza ormai consolidata ha sviluppato un Rover Terrestre ed Anfibio completamente elettrico. Il Rover è in corso di sperimentazione avanzata in ambito agricolo per la viticoltura di precisione per il monitoraggio della coltura nell’ambito del progetto Europeo LIFE 2020 WineGrover, stiamo al contempo sperimentando il prototipo anfibio per il monitoraggio e la sorveglianza di siti archeologici subacquei, per la sorveglianza dei porti, impianti di acquacoltura e ovunque serva un veicolo “green” a basso consumo e con grande autonomia che faccia da carrier per strumentazione ad-hoc.
TITAN4
Settore: CER
Reduce da un periodo di incubazione nel programma ESA BIC, Titan4 è specializzata nell’elaborazione e nel processamento di dati satellitari in tutto il mondo utilizzando la tecnologia InSAR, su scala millimetrica, in modo esclusivamente veloce, economico, accurato e versatile. Grazie alla piattaforma Titan4 è possibile valutare e monitorare facilmente lo stato di salute di infrastrutture pubbliche e private, la stabilità del territorio su larga scala, le deformazioni strutturali del suolo e le zone sismiche. Nello specifico, essa include uno strumento di elaborazione dati InSAR automatico che fornisce in near real time risultati temporali su scala millimetrica, aggiungendo funzioni di data fusion, report storici, analisi sulle tendenze passate, notifiche di allarmi in caso di deformazioni critiche e altre importanti informazioni. I servizi di Titan4 comprendono, tra le altre, features quali:
Risultati rapidi e altamente accurati
Modello di tariffazione a consumo
Calcolo scalabile ad alte prestazioni per grandi aree
Automazione di tutte le fasi di lavorazione
Interfaccia intuitiva e interconnessioni API
Formazione ed assistenza dedicata in ogni fase
TRANS TEC SERVICES/BROCHESIA
Settore: CER
Brochesia sviluppa soluzioni in Realtà Aumentata, disponibili su smart glasses, smartphone/tablet, con l’obiettivo di facilitare la collaborazione da remoto, di creare contenuti ed esperienze multimediali e pianificare i processi operativi digitali in modo semplice e intuitivo. Brochesia grazie alle funzionalità della Realtà Aumentata, permette di condividere il punto di vista degli operatori sul campo con un esperto in remoto e di eseguire correttamente qualsiasi processo in piena autonomia, riducendo errori, costi e tempi operativi
VIRA SOLUZIONI
Settore: fonti-rinnovabili
Progetta e produce barriere galleggianti, serbatoi flessibili per stoccaggio di riserve d’acqua recupero di acqua piovana, prodotti dedicati al primo intervento in caso di spargimenti inquinanti in acqua e dispositivi di protezione per canali, coste e bacini naturali o artificiali. Barriera Serie VBGH P trattieni plastica è ideata per trattenere i rifiuti solidi galleggianti in acqua, per proteggere la spiaggia e permette di raccogliere i rifiuti che si depositano negli uncini di ritenuta. Le sezioni modulari galleggianti garantiscono la protezione agli inquinanti superficiali come oli, idrocarburi e schiume organiche, la parte al di sotto della linea di galleggiamento può essere dotata di rete immersa antialghe e anti-meduse. Serbatoi Flessibili: un sistema di stoccaggio flessibile, per tutti gli utenti che desiderano avere una riserva di acqua a casa senza effettuare opere di muratura. Forme e dimensioni possono essere personalizzate.
YOUNIT
Settore: CER
Younit aiuta le aziende ad efficientare e migliorare il lavoro da casa dei loro dipendenti tramite soluzioni, processi e prodotti innovativi. Gestiamo tutti i processi multifase garantendo alle nostre aziende clienti una soluzione end-to-end (e-commerce, fornitura prodotti, servizi etc.)
Palinsesto area incontri
stand Regione Lazio
Martedì 8 novembre
11:00 – 12:00
Inaugurazione stand Regione Lazio
Intervengono:
Roberta Lombardi, Assessora Transizione Ecologica Regione Lazio
Simona Saldi, Area Internazionalizzazione Lazio Innova
A seguire:
Lancio challenge TERRE RARE
Intervengono:
Luigi Campitelli, Direttore Spazio Attivo e Open Innovation Lazio Innova Marco Tammaro, Responsabile del Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali ENEA
14.00– 15:00
Le opportunità e le sfide della transizione ecologica per le imprese
Intervengono:
Roberta Lombardi, Assessora Transizione Ecologica Regione Lazio
Lucia Leonessi, Direttore Generale CisambienteMarco Pietrangeli Papini, Dipartimento di Chimica Sapienza Università di Roma
15:15 – 15:45
Presentazione impresa VIRA SOLUZIONI
Titolo: Barriere galleggianti per la prevenzione e il contenimento di primo intervento
Mercoledì 9 novembre
10:00 – 10:30
Presentazione impresa RECO 2
Titolo: Come trasformare scarti industriali in materiali da costruzione sostenibili
10:45 – 11:00
Presentazione impresa ENERGY2GO
Titolo: La stazione di ricarica solare automatica per i cellulari dei clienti
11.30-12.30
Sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili del Lazio
Intervengono:
Roberta Lombardi, Assessora Transizione Ecologica Regione Lazio
Giovanni Delibra, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma
Andrea Micangeli, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma
14:30 – 15:00
Presentazione impresa SETEL
Titolo: Il MAR (Multipurpose Amphibious Rover): il sistema robotico green e unmanned per misure di precisione e monitoraggi
Giovedì 10 novembre
10:00 – 10:30
Presentazione impresa ECOSOSTENIBILE
Titolo: Le nuove frontiere dell’ESGtech10.30-11:00
Presentazione impresa TITAN4
Titolo: Elaborazione dei dati satellitari per il monitoraggio di terreni su larga scala ed infrastrutture
11:30 – 12:30
Transizione energetica e sostenibilità: agricoltura e fotovoltaico al centroTutela delle aree naturali protette: dalle norme di salvaguardia ai piani di assetto dei parchi
Intervengono:
Roberta Lombardi, Assessora Transizione Ecologica Regione Lazio
Valerio Novelli, Presidente VIII Commissione Agricoltura e Ambiente Consiglio regionale del Lazio
Gian Matteo Panunzi, Presidente APEA AcquaRoVit di Viterbo
14:30 – 15:00
Presentazione impresa YOUNIT
Titolo: Smart working: benessere sul lavoro e sostenibilità
15:15 – 15:45Presentazione impresa BROCHESIA (marchio registrato TransTec Services)
Titolo: The new reality for a sustainable collaboration16.00 – 17:00
Sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili del Lazio
Intervengono:
Roberta Lombardi, Assessora Transizione Ecologica Regione Lazio
Daniele Bricca, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma