
(AGENPARL) – mer 02 novembre 2022 Cordialmente.
DOMANI, GIOVEDI’ 3 NOVEMBRE ALLE ORE 10.00 PONTIFICALE DI SAN GIUSTO PATRONO DELLA CITTA’ E 104° ANNIVERSARIO DELLA REDENZIONE DI TRIESTE ALL’ITALIA. VENERDI’ 4 NOVEMBRE, GIORNO DELL’UNITA’ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE. SABATO 5 NOVEMBRE IL RICORDO DEI CADUTI DEI FATTI DEL 1953
Domani, giovedì 3 novembre, ricorrenza di San Giusto, Patrono della Città, in Cattedrale, con inizio alle ore 10.00, si terrà il solenne pontificale, presiedutodall’arcivescovo mons. Giampaolo Crepaldi, al quale sarà presenteil gonfalone della città e il sindaco Roberto Dipiazza.
Sempre domani,giovedì3 novembre, si terranno le cerimonie commemorative del 104° anniversario della redenzione di Trieste all’Italia e dello sbarco dei bersaglieri. Il programma della giornata prevede la mattina, alle 10.00, in piazza Unità d’Italia, l’alzabandiera, presente il vicesindaco Serena Tonel.Nel pomeriggio, alle ore 15.30, si terrà a San Giusto il ritrovo dei partecipanti alla staffetta tricolore. La staffetta prima sarà benedetta dall’arcivescovo mons. Giampaolo Crepaldi (ore 15.45) e quindi, alle ore 16.00. partirà dal Colle per scendere lungo il percorso piazza della Cattedrale – via San Giusto – via San Michele – via Felice Venezian – via di Cavana – piazza Cavana – via San Sebastiano – capo di piazza Mons. Santin e arrivare alle 16.30 in piazza Unità d’Italia. Alle 16.45 la staffetta tricolore, accompagnata dal Consiglio direttivo della Sez. Prov. Bersaglieri MOVM Enrico Toti di Trieste, si muoverà da piazza Unità d’Italia verso la Scala Reale dove, alle 17.00, avverrà ladeposizione di corone con gli onori ai Caduti. Aseguire ammainabandiera solenne ai Pili di piazza Unità d’Italia, presenti il gonfalone della città e il sindaco Roberto Dipiazza.
Venerdì4 novembre, alle ore 10.00, al Sacrario militare di Redipuglia solenne celebrazione del giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. L’Amministrazione comunale di Trieste sarà presente con il gonfalone della città e con l’assessore Maurizio De Blasio. Sempre venerdì 4 novembre, alle ore 10.00 e alle 17.00, si terrà in piazza Unità d’Italia l’alza e ammaina bandiera a cura del Comando Militare Esercito Friuli Venezia Giulia. Prima dell’ammaina bandiera in piazza Unità d’Italia si terrà un breve concerto della fanfara della brigata Pozzuolo del Friuli che eseguirà musiche e brani d’ordinanza.
Sabato 5 novembre, alle ore 17.00,nella chiesa del Sant’Antonio Nuovo,sarà celebrata una santa messa per ricordare Pietro Addobbati, Erminio Bassa, Leonardo Manzi, Saverio Montano, Francesco Paglia, Antonio Zavadil, medaglie d’oro al merito civile, caduti nei “fatti del novembre 1953”.La messa sarà celebrata dal parroco don Roberto Riosa e saràpresente anche il sindaco Roberto Dipiazza.A seguire, a cura della Lega Nazionale, si terrà la deposizione di una corona di alloro alla targa posta sotto il pronao della Chiesa di Sant’Antonio Nuovo
COMTS-GC
Giovanni Cernoia
funzionario direttivo – giornalista