
(AGENPARL) – ven 28 ottobre 2022 ROTATORIA DI SANTA SABINA LUNGO VIA CORCIANESE/ L’INAUGURAZIONE DOPO I LAVORI DI VALORIZZAZIONE SABATO 29 OTTOBRE ALLE 12
Si svolgerà sabato 29 ottobre alle ore 12 la cerimonia di inaugurazione della rotatoria lungo via Corcianese a Santa Sabina, posta all’intersezione tra via Salvatore Quasimodo e via Bonaventura Tecchi, nei pressi della farmacia.
Sulla rotatoria sono stati effettuati alcuni lavori di valorizzazione e riqualificazione (sistemazione del verde, apposizione di targhe toponomastiche e del monumento al giocatore di golf) interamente finanziati dalla farmacia Ciarfella e dal Golf Santa Sabina.
Alla cerimonia parteciperanno il sindaco Andrea Romizi, il presidente del Consiglio comunale Nilo Arcudi, gli assessori Otello Numerini e Clara Pastorelli, i rappresentanti delle associazioni del territorio e delle attività che hanno finanziato l’intervento.
**La stampa è invitata a partecipare**
RISPARMIO ENERGETICO/ PROVVEDIMENTI DEL COMUNE DI PERUGIA
Azioni per il risparmio energetico relative all’illuminazione pubblica e al riscaldamento e altri interventi relativi all’organizzazione degli uffici e alla gestione degli immobili comunali. L’amministrazione comunale di Perugia ha adottato un primo pacchetto di misure per fare fronte ai rincari dell’energia che da mesi stanno mettendo alla prova anche gli enti locali.
Dopo gli interventi operati sul bilancio lo scorso luglio in sede di assestamento, che hanno consentito di non prevedere tagli ai servizi erogati, gli uffici competenti hanno condotto approfondimenti utili a valutare possibili opportunità di contenimento energetico.
Sono state così individuate le seguenti azioni sperimentali di risparmio energetico a basso impatto, prevedendo un’applicazione di dodici mesi, salvo modifiche legate al variare delle condizioni di mercato:
1-dal 1° novembre spegnimento dell’illuminazione pubblica all’alba anticipato di un’ora su tutto il territorio comunale;
2-attivazione degli impianti di riscaldamento degli immobili comunali a partire dal 7 novembre anziché dal 22 ottobre, come stabilito dal D.M. 6 ottobre 2022 del Ministero della Transizione Ecologica per la nostra zona climatica, salvo eventuali diverse esigenze legate alle condizioni metereologiche;
3-interventi tesi al risparmio energetico relativi all’organizzazione delle attività degli uffici e alla gestione degli immobili comunali.
Si tratta di azioni cautelative volte a contrastare e ridurre l’impatto del caro bollette sul bilancio, salvaguardando, al contempo, le esigenze di sicurezza dei cittadini e i servizi essenziali.
Molto è già stato fatto negli anni passati attraverso l’efficientamento degli impianti di illuminazione e termici, nonché gli interventi di relamping effettuati in alcune sedi comunali. Tutti gli assessorati competenti restano comunque impegnati in un continuo monitoraggio della situazione al fine di elaborare ulteriori misure da mettere in campo.
FIERA DEI MORTI / L’EDIZIONE 2022 DURA UN GIORNO IN PIÙ E SEGNA IL RITORNO DI TUTTE LE CITTÀ GEMELLE
Dal primo al 6 novembre torna l’appuntamento annuale con la Fiera dei Morti. Previsti 518 banchi a Pian di Massiano, in piazzale Umbra Jazz (orario 9.00-21.00), e 80 in centro storico (orario 10.00-20.00). L’edizione 2022 dura un giorno in più e registra anche il gradito ritorno sull’acropoli di tutte le sei città gemellate con Perugia.
“Nel rispetto di una lunga tradizione, il capoluogo umbro ospita ancora una volta una delle esposizioni più importanti e frequentate del Centro Italia. L’area di Pian di Massiano e l’acropoli sono pronte a fare da vetrina per i prodotti di artigiani, commercianti e ambulanti che sapranno animare e rendere più attrattiva la città. Previsto come sempre un doppio taglio del nastro il primo novembre, alle 9.30 presso lo stand della Direzione della Fiera a Pian di Massiano e alle 11.30 in piazza Italia”. Così l’assessore al commercio del Comune di Perugia, Clara Pastorelli, oggi, nella sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, ha presentato l’evento, “momento di festa civile e religioso molto sentito dalla popolazione perugina”. Al suo fianco, il sindaco Andrea Romizi, l’assessore alla sicurezza Luca Merli e i dirigenti Roberto Ciccarelli (Unità operativa Servizi alle imprese), Nicoletta Caponi (Struttura organizzativa Sicurezza) e Franco Marini (Progetti europei e relazioni internazionali) coinvolti nell’organizzazione di quella che resta una delle principali manifestazioni cittadine per dimensioni e numero di visitatori.
Presenti anche rappresentanti delle associazioni Perusia Futura (Paolo Mariotti) e Confraternita del Sopramuro (Alessandro Granieri), del Consorzio Perugia in centro, di Brilli&Partners, Fiva Confcommercio, Gesenu, Busitalia, Minimetrò spa e Fausto Lemmi, progettista per conto del Comune del piano di emergenza e delle planimetrie della fiera.
L’amministrazione comunale ha accolto la richiesta di prolungamento della fiera (che di solito abbraccia il periodo 1°-5 novembre) avanzata dalla principale associazione di categoria degli operatori di commercio su aree pubbliche, Fiva Confcommercio. “I giorni di maggiore afflusso di visitatori – spiega il presidente Fiva, Mauro Fortini – coincidono con i festivi e prefestivi, ma il calendario 2022 prevede un solo festivo di fiera, cioè il primo novembre. L’estensione fino a domenica 6 offre quindi maggiori possibilità di vendita agli operatori commerciali e di acquisto ai visitatori-consumatori”.
A ricordare gli importanti numeri della Fiera dei Morti, che da sempre rappresentano una sfida organizzativa, è stato il dirigente Ciccarelli, parlando della presenza stimata di 8mila-9mila persone al giorno (quindi circa 50mila in tutto il periodo) nell’area di fiera di Pian di Massiano, con picchi concentrati nei giorni festivi e prefestivi. Anche per questo resta preziosa la collaborazione di Minimetrò per il trasporto e di Gesenu per la pulizia delle aree interessate, molto vaste. In relazione a Pian di Massiano, il fatturato stimabile per le aziende partecipanti si aggira nel complesso intorno ai 4-5 milioni per l’intera durata della manifestazione.
A nome del Consorzio Perugia in centro e dell’associazione Perusia Futura, Paolo Mariotti ha affermato che “si è ricreato il clima adatto dopo i problemi causati dal Covid. Il centro vivrà un momento di dinamismo, ospitando anche operatori di altre nazioni; bar e ristoranti, inoltre, potranno mantenere il 50% della superficie di occupazione di suolo pubblico di cui dispongono per i dehors”. Anche Marco Brilli, che cura l’allestimento della fiera in centro per conto del Consorzio, ha sottolineato che “quest’anno assisteremo a una grande integrazione tra gli stand in corso Vannucci e le attività di bar e ristoranti. In tal modo si accresce l’utilizzo complessivo dell’acropoli, un aspetto positivo. Viste le previsioni del tempo, ci attendiamo una edizione davvero speciale”.
La polizia locale, come spiegato dalla comandante Nicoletta Caponi, rafforzerà i servizi di viabilità (in particolare, saranno presenti barriere antiterrorismo, con l’ausilio anche della Polizia provinciale, a presidio dei due ingressi dell’area di fiera in piazzale Umbria Jazz, su viale Conti e via Perari) e sarà impegnata in controlli di polizia amministrativa e commerciale (sia in abiti civili sia in uniforme), in servizi in ausilio alle forze di polizia a competenza generale, in particolare per contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, concentrato soprattutto nei parcheggi P1 e P5 di Pian di Massiano, e in sevizi anti-contraffazione insieme alla Guardia di finanza. Prevista una pattuglia sia di mattina sia di pomeriggio a presidio della manifestazione in centro. A seguito di una riunione in Prefettura del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, a cui ha partecipato anche l’assessore Merli, è attesa l’emanazione di un’ordinanza del questore di Perugia per il coordinamento di tutte le forze di polizia nel periodo di fiera.
LA FIERA ANCHE IN CENTRO – Da circa dieci anni la fiera è tornata anche nella sua sede originaria, l’acropoli perugina, con espositori selezionati da tutta Italia e dall’estero. L’organizzazione è in capo al Consorzio Perugia in centro con allestimento a cura di Brilli&Partners.
Artigianato di qualità, tipicità gastronomiche regionali, piante e fiori, articoli per la casa, abbigliamento e accessori sono alcune delle tipologie merceologiche che si potranno trovare passeggiando lungo le eleganti vie del centro per un totale di circa 80 espositori.
Da alcuni anni questa zona della città accoglie anche le produzioni artigianali delle città gemellate con il capoluogo umbro, che regalano alla fiera un inconfondibile carattere internazionale.
Ecco nel dettaglio l’articolazione della kermesse sull’acropoli.
Corso Vannucci / via Mazzini / via Fani: artigianato (pelletteria, piante e fiori, bigiotteria, ceramica, giocattoli in legno, articoli per la casa, calzature, abbigliamento, libri, quadri dipinti a mano, specialità gastronomiche di piccole aziende agricole locali e nazionali).
Piazza Matteotti: enogastronomia dalle regioni d’Italia (Umbria, Puglia, Lombardia, Trentino Alto Adige, Sardegna, Calabria, Piemonte, Sicilia).
Piazza Italia: Villaggio delle Città Gemelle.
Portici della Prefettura e Provincia (piazza Italia): artigianato (pelletteria, abbigliamento e accessori fatti a mano, artigianato in legno, vintage).
MERCATO DELLE CITTÀ GEMELLE – Tappa imperdibile della fiera è il Mercato delle Città gemellate in piazza Italia, che proporrà i prodotti tipici dell’artigianato e della gastronomia di Aix-en-Provence (Francia), Bratislava (Slovacchia), Potsdam (Germania), Tübingen (Germania), Grand Rapids (Michigan-Usa) e Seattle (Stato di Washington-Usa).
Dalla Provenza, terra del sud della Francia, la gemella Aix en Provence propone salumi e formaggi francesi/provenzali, profumatissime spezie, tè e infusi da tutto il mondo, paté, mostarde, vino e miele, tessuti e biancheria per la casa in stile provenzale, confezioni di lavanda e saponi provenzali.
Da Bratislava, l’artigianato tipico della Slovacchia: decorazioni natalizie, utensili per la casa in legno lavorati a mano, oggettistica e lampade in ceramica e in vetro, tappeti intrecciati a mano. Inoltre, negli stand della gastronomia slovacca non mancheranno wurst grigliati e formaggio.
Da Potsdam, l’antica arte tintoria del Blaudruck, tipica e secolare tecnica artigianale di tintura di blu indaco: tovaglie, foulard, stoffe. Previsto anche uno stand di promozione turistica con materiale informativo, brochure e calendari per far conoscere ai visitatori le più suggestive attrazioni della città.
Dal Sud della Germania, Tübingen è presente in piazza Italia con uno stand di sete dipinte a mano e prodotti artigianali realizzati su stoffe, spille e collane.
Quest’anno saranno presenti anche le città americane di Grand Rapids e Seattle, con frutta secca, popcorn, il vero sciroppo d’acero del Michigan, salmone della Costa Nord Occidentale, nonché materiale informativo e promozionale del gemellaggio.
MINIMETRÒ – Dal 1° al 6 novembre, sarà emesso il titolo di viaggio giornaliero Fiera dei Morti UP acquistabile presso le macchine di vendita automatiche del minimetrò e la biglietteria minimetrò presso la stazione di Pian di Massiano, che sarà aperta straordinariamente il 1°-5-6 novembre in orario 11.00-19.00 (orario ordinario lunedì-venerdì: 9.00-13 e 15.30-19.00). Gli orari del minimetrò restano invariati: martedì 1° novembre: 9.00-20.45; da mercoledì 2 a sabato 5 novembre: 7.00-21.05; domenica 6 novembre: 9.00-20.45.
Il titolo potrà essere usato da un adulto e da un bambino al di sotto dei 12 anni (prevedendo l’estensione della gratuità per i minori dai 6 ai 12 anni) fino a un massimo di un minore per ciascun adulto pagante. La validità del titolo sarà pari a 24 ore dalla prima convalida e comunque non oltre i giorni di durata dell’evento.
Per informazioni sulle attività produttive è possibile anche iscriversi al canale Telegram istituzionale dell’Unità Operativa Servizi alle Imprese (collegarsi a: https://t.me/joinchat/B3J3G0XRknIdI4SZRagyHA).
Per trovare operatori e prodotti preferiti è possibile utilizzare anche la mappa virtuale della Fiera dei Morti (http://fieradeimorti.comune.perugia.it ).
SICUREZZA – Agli ingressi della fiera apposite planimetrie indicheranno stalli, percorsi di esodo, uscite di sicurezza, posizioni dei WC, postazioni della Croce Rossa, dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine, presidi anti-incendio e apparati di diffusione sonora.
ATTIVITA PROMOZIONALE – L’attività promozionale della fiera quest’anno ha interessato tutte le regioni del Centro Italia con una campagna di affissioni, nonché la stampa nazionale e locale e una compagna radiofonica sia in Umbria sia in altre regioni. Nei prossimi giorni sui social sarà promosso il video ufficiale dell’evento (https://youtu.be/FY11qM6-Hd0 ).
**Foto in allegato**
LORENZO CASTELLARI E GINEVRA VANTAGGI, GIOVANISSIMI ATLETI DI DANZA SPORTIVA, PRONTI A RAPPRESENTARE L’ITALIA IN DUE CAMPIONATI MONDIALI/ A LORO I MIGLIORI AUGURI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Lorenzo Castellari e Ginevra Vantaggi, due atleti umbri quindicenni che si apprestano a rappresentare l’Italia in due diverse specialità di danza sportiva, sono stati accolti a Palazzo dei Priori dal sindaco Andrea Romizi, alla presenza dell’assessore Luca Merli.
Un incontro in cui l’amministrazione comunale ha voluto complimentarsi per i brillanti risultati che hanno già consentito ai due giovanissimi di entrare nell’olimpo della disciplina da loro praticata da tempo con sacrificio e passione.
Lorenzo e Ginevra ballano insieme da dieci anni allenandosi con la Asd Asso di Cuori di Bastia Umbra.
Hanno vinto i campionati italiani assoluti 14/15 anni a Massa Carrara la scorsa estate in due discipline: combinata 10 danze e danze standard. Per questo parteciperanno a due campionati del mondo: il primo per la combinata in Portogallo il 12 novembre e il secondo per le danze standard in Bulgaria il 10 dicembre.
Oltre che in Italia, i due atleti, entrambi liceali, vantano successi in diverse gare internazionali in cui si sono sempre piazzati in finale sia nelle danze standard che nel latino americano.
Risultati dovuti a una ferrea disciplina che contempla allenamenti per tre-quattro ore al giorno sette giorni su sette sotto la guida degli insegnanti Elisa Galli (che ha preso parte all’incontro nella sala Rossa) e Claudio Proietti.
**Foto in allegato**
LUNEDÌ 31 OTTOBRE CHIUSURA DEGLI UFFICI COMUNALI












