
(AGENPARL) – mer 26 ottobre 2022 Clara Sánchez, Donato Carrisi, Ilaria Capua, Cecilia Strada, Annalisa Camilli
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=M2%3dD9M3O_7tfv_H4_5whs_EB_7tfv_G9nWwcre.tFnE1L3.94F_5whs_EBu_Kdye_UsN3E.nO5Q_5whs_EB_7tfv_H9s0y_Kdye_VqXE_N5Yu-Er_Nfvc_YsGFCw._Kdye_VqL0QC_Nfvc_Xu–TnB_7tfv_H7t-ZFKp0vX_5whs_EbC_Kdye_VqL5_Kdye_UIMGc_5whs_Eb-_7tfv_GYA_Nfvc_YsI9_Nfvc_XK4KHpaHBH6KH_7tfv_H71Q0UCtRoZ%269%3dFTKfJb%26q%3dI0L99G.GrP%26xL%3dDdFaL%26H%3dF%26G%3dFdIW%262%3ddNYKa4n7p%269%3d-TLcFcEaOYF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
il Circolo dei lettori, Novara
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dASLZEa%26z%3dQ%26x%3dULTD%26G%3dLYFZI%26K%3drL8F3_JesZ_Uo_Haud_Rp_JesZ_Tt42A05.qG37v7.qEw_JesZ_Tt42A05_2sgp_B8tEv6sH3_JesZ_TtQCjQCL1k3om0fTa_6eV2KQ-Fn7s42ucTCxPSQ_6qcr_G65K4_Haud_SnKv12A27%26n%3dE9I65F.DoL%26wI%3dAZEXI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IO LEGGO QUEL CHE MI PARE e I DIALOGHI CON LA SCIENZA
NOVEMBRE AL CIRCOLO DEI LETTORI A NOVARA
Novara, 26 ottobre 2022. È un novembre di lettere e scienza, noir, romanzo e grandi autori a Novara. Al Circolo dei lettori, tra il Castello Sforzesco, il Teatro Faraggiana e il cortile del Broletto, arrivano grandi autori, pensatori e voci per pensieri sul profondo, l’attualità e il futuro. Tra gli appuntamenti con gli autori, la grande narratrice spagnola Clara Sánchez arriva a Novara a raccontare il suo nuovo romanzo, una storia di plagio, scrittura e giustizia. C’è il maestro del thriller Donato Carrisi, che presenta il ritorno di Pietro Gerber, l’addormentatore di bambini. Benedetta Cibrario racconta il suo nuovo romanzo con un’antica mongolfiera che vola sui cieli della storia. Dal romanzo alla biografia, ai saggi e l’attualità: Maria Teresa Comotto racconta Emma Stabbins, che scolpì il famoso Angelo delle Acque a Central Park, vivendo la sua vita tra New York e Roma; lo speaker radiofonico e autore Matteo Caccia racconta le storie personali, che sono diventate la sua voce, mentre la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli racconta le storie dell’Ucraina in guerra.
Oltre libri e autori, a novembre tornano i Dialoghi con la Scienza: quattro domeniche al Teatro Faraggiana a cura di Telmo Pievani, incontri e pensieri con Cecilia Sala, Chiara Lalli, Anna Meldolesi, Ilaria Capua, Francesca Boccafoschi, Federico Taddia ed Elisa Palazzi per discutere di futuro e delle sfide globali e storiche, crisi climatica, disuguaglianza e pandemie.
Proseguono anche i gruppi di lettura: Mi Casa es tu casa con Consulo Vignarelli, Pagine al darjeeling con Laura Digianfrancesco, leggere Jane Austen con Liliana Rampello, le lingue con Cesare Ruggeri che accompagna alla scoperta dell’arabo, English time e le conversazioni in inglese con Rosanna Miramonti e un Manga Club insieme a Giulia Chabouni e Davide Scafidi.
—————————————————————————
Il programma della settimana, giorno per giorno.
giovedì 3 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Un noir sensuale e incalzante
Massimo Cotto
Il re della memoria ([Gallucci](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dHY0eLg%26n%3dV%265%3da0YK%26M%3d0dMf7%26P%3dyRvK0_PSxg_ac_Mh1R_Ww_PSxg_ZhRDU.i63Jw8tGg9zRqMv.AqH_9yUu_IDnDsPk_Mh1R_WwSi_Mh1R_WwGn-M6r9cv-BgG39-o04MtDr_PSxg_ZhVPeB_Mh1R_Ww%26B%3doP0TeW.5Cv%26D0%3dY0VOg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Linda è una donna affascinante e complicata, Ariel un uomo misterioso. Entrambi si trovano a fare i conti con il loro passato e, quando ciò che credevano di aver sepolto comincia a tormentarli, la loro fragile sicurezza si sgretola. Riusciranno a liberarsi di quello che non hanno mai dimenticato?
giovedì 3 novembre h 21 | Teatro Coccia
Una stagione di scandali
Marco Scardigli
Dada e il mistero dei topi di teatro ([interlinea](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d6YVb0g%260%3dS%26s%3daVV9%26M%3dVaAfS%26M%3dmRHHx_PouU_ay_JV1n_Tk_PouU_Z4O2U.7FyCFDnL33.hMA_JV1n_TkQ10jBy-Dn0FG_wyqr_7DA3wAC-Kh9F6n3f9yE0A_wyqr_7D23i9-3-Aq-K7KyCFG-iC7-LtN7-6n-R33yPC-aBfVZAfSY9fXT-9aSbBf.6LrJ%262%3dEzQJ57.L3L%26nQ%3dOZ6fW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Corinne Baroni
Novara, 1908. La Carmen di Bizet apre la stagione, ma qualcosa va storto: uno sconosciuto scatta foto osé alle signorine di buona famiglia nel pubblico. Il commissario Marchini, tra avventure e incontri inaspettati, deve fare i salti mortali per evitare uno scandalo che rovini la loro vita.
venerdì 4 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Storie che aiutano
Monica Curino
Lo Spirito del Santa (Stampa Diocesana)
con Carlo Casoli
Continua il progetto benefico “La Novara del Bene” con la storia di Ginevra e di Malik, due personaggi dai trascorsi diversi che condividono un percorso di vita carico di difficoltà. C’è chi riesce a costruirsi una famiglia e affetti importanti e chi tenta di entrare in Polizia.
sabato 5 novembre h 11 | Castello Sforzesco
Quando la vita cambia all’improvviso
Non è colpa del violino(Mediaper)
presentazione del libro di Alessandro Grazioli
con Graziano Grazioli
Alessandro Grazioli aveva ventisei anni, era un ragazzo sportivo e pieno di speranze quando, colpito dalla leucemia, muore nell’arco di soli 140 giorni. Qui si racconta quel periodo attraverso le “Memorie” di Alessandro dalla stanza di ospedale e il “Diario” del papà Graziano.
in collaborazione con [AIL Novara](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dNTJeRb%26x%3dV%26A%3dVJYQ%26H%3dJdSaG%26P6x4m%3d5M6KF_Kcxm_Vm_Mnvb_W3_Kcxm_UrRJP.mD9-G1QxKm.DG_Kcxm_Ur%269%3d0N5QzU.z0G%26B5%3dVUTJd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) e [ADMO Borgomanero](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dAWFZEe%26t%3dQ%26x%3dYFTD%26K%3dFYFdC%26K%3drP2F3_NYsZ_Yi_HayX_Rp_NYsZ_XnM7S.n1mAjEyG.kEw_NYsZ_Xn1nIw2yNoEw7v52K_zqcv_06%26n%3dI3I690.D1k7ioP%26qI%3dAd9XI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
lunedì 7 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Un manuale di sopravvivenza per aspiranti scrittori
Gianluca Mercadante
Caro scrittore in erba… ([Las Vegas](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dEYGaIg%26u%3dR%262%3daGUH%26M%3dGZJfD%26L%3dvR3G7_PZtd_aj_Ie1Y_St_PZtd_ZoNAU.u27Tn8oQn5wXrF2G.lF1_PZtd_ZoJqMyIw_PZtd_Zo4oPx-JqPrK8M2o9j16-wL-nIp9_1rgx_A7%26r%3dK4J0AA.EsR%26rJ%3dEf0YM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Carlotta Borasio, Laura Digianfrancesco e Andrea Malabaila
Molto si dice sull’arte della scrittura, molto poco invece sul mestiere di scrittore e su cosa succede prima di arrivare sugli scaffali. Usando le sue esperienze e (dis)avventure nel mondo editoriale, l’autore ribadisce una semplice e onesta verità: che un libro non si pubblica, ma si scrive.
martedì 8 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Che importanza dai alle tue parole?
Clara Sánchez
I peccati di Marisa Salas ([Garzanti](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3d7QBaAY%26p%3dR%26t%3dSBU0%26E%3dBZBX9%26L%3dnJxGy_HUtV_Se_IWsT_Sl_HUtV_RjN3M.k2xPeEz9.mK_xqWq_86p0hHm_IWsT_Sl3p2x1-w2t3l66-9-t6i3eK2g1eo-4m-DgHmJg-IeCgI-CXDXBR7ZDT7X6_IWsT_Sl%264%3dqLyLgS.t5x%260y%3dQBRDY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Eleonora Groppetti
Marisa scopre che il romanzo in cima alle classifiche è il suo libro, che ha pubblicato, con scarso successo, vent’anni prima e che ora ha un nome diverso in copertina. Vuole avere giustizia, anche se questo vuol dire tornare a scrivere e riaffrontare quel sogno infranto.
mercoledì 9 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Vite e passioni di Christine de Pizan
Nicoletta Bortolotti
Un giorno e una donna ([HarperCollins](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d2TRg6b%266%3dX%26o%3dVRa5%26H%3dRf7aO%26R%3diMDMt_KkzQ_Vu_ORvj_Yg_KkzQ_UzTxP.28sIyOdH6IjGC.Fu_KkzQ_Uzf8aRe4cOa3cLg_stmw_39EK-hB9OoH8b4u-y-Ro4-xLoGu_ORvj_Yg%267%3d7RtOwY.o8D%26Ft%3dTRX9b&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Paola Turchelli
La vita tumultuosa della prima poetessa, scrittrice e storica medievale viene qui ricostruita attraverso uno scambio epistolare tra la protagonista e sua madre, in un dialogo che esalta l’autodeterminazione femmilie e il sogno di libertà dell’autrice.
giovedì 10 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Storie di competizioni e atleti
Rivali ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dIX8eMf%26l%3dV%266%3dZ8YL%26L%3d8dNe5%26P%3dzQtKA_OQxh_Za_MizP_Wx_OQxh_YfRET.eD68u91.Ft_MizP_Wx0aOsIoB7-Ii70F_rvkw_2ABBmK7-Ii7wOo_M6s8aizP_Wx8tOC8lDB8-sKwQt6uLlJ-AMoMB_OQxh_YfM1SaG1-f7cPe0aJb3bKe_rvkw_2A%26v%3dJuND02.IwQ%26iN%3dIe1cQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con i coautori Elena Marinelli, Tiziana Scalabrin, Dario Vismara e Andrea Pavan
La rivalità è uno stimolo costante a migliorarsi, il motore dello sport. Quante vittorie, quanti record individuali sono, almeno in parte, merito anche di chi viene sconfitto? Le storie di atleti indimenticabili che si sono ritrovati a contendersi le luci dei riflettori.
venerdì 11 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Una Los Angeles imprevedibile
Alexandra Kleeman
Qualcosa di nuovo sotto il sole (Black Coffee)
con Lorenza Pieri
Nell’assolatissima Los Angeles, dove la terra brucia e i sogni sembrano ancora a un passo, Patrik arriva per trasformare in film il suo libro. È qui che conosce Cassidy, una teen-star con la quale stringe un’amicizia improbabile, che farà apparire le loro solitudini meno opprimenti.
venerdì 11 novembre h 21 | Castello Sforzesco
L’emancipazione femminile a partire dalla letteratura
con la partecipazione degli allievi del Liceo Classico Carlo Alberto
La letteratura italiana femminile del ‘900 lascia in eredità potenti pagine, spesso dimenticate, sulla condizione della donna in momenti di snodo della storia e offre strumenti raffinati di analisi e di riflessione critica sulle questioni spinose che ancora oggi ostacolano una piena e completa emancipazione femminile.
in occasione di Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
in collaborazione con Commissione per le pari opportunità Provincia di Novara
lunedì 14 novembre h 18 | Castello Sforzesco
L’addormentatore di piccole menti è tornato
Donato Carrisi
La casa delle luci ([Longanesi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3d4YPc8g%264%3dT%26q%3daPW7%26M%3dPb9fM%26N%3dkRBIv_PivS_as_KT1h_Ui_PivS_ZxPzU.4HqEsGhQ1.Bw_PivS_ZxEl00B_uyks_5DvHq9BH-f90KlQ1-Ed-AsL4d9sd-BwEoC-4NfG-QZAfPVCbMV8ZL_KT1h_Ui%26B%3d5NvTuU.qCB%26Bv%3dYPTAg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Pietro Gerber, l’addormentatore di bambini, ha una nuova mente da esplorare. Ma lì trova una voce che, inspiegabilmente, sembra conoscere il suo passato e possedere una verità rimasta celata troppo a lungo su qualcosa che è avvenuto in una calda estate di quando lui era un bambino.
martedì 15 novembre h 21 | Castello Sforzesco
Modàfferi
Spettacolo di “teatro da tavolo”
di e con Claudio Montagna
Il racconto si snoda tra corridoi, notti tormentate e telefonate proibite. A condurlo Michele Carlesi: dentro lo chiamano Professore, in realtà è un regista che aveva scelto il carcere per fare il suo teatro immaginando di poterne riconquistare la fonte autentica grazie all’innocenza teatrale dei detenuti.
a cura di [Fondo Alberto e Angelica Musy](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dGRSfKZ%267%3dW%264%3dTSZJ%26F%3dSeLYP%26Q7q2v%3dxKEL9_Ilyf_Tv_Ngtk_Xv_Ilyf_S1SCN.1K450IAJJ.E0_Ilyf_S1%260%3d3LDRsS.9A0%260D%3dWNRSe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
mercoledì 16 novembre h 18.30 | Castello Sforzesco
Una vita che si trasforma da mia a nostra
Sarah Maestri
Stringimi a te ([Garzanti](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3d4YKZ8g%26y%3dQ%26q%3daKT7%26M%3dKY9fH%26K%3dkR7Fv_PdsS_an_HT1c_Ri_PdsS_ZsMzU.t1uXnDwG.vJ_uyfp_5Dy9ePv_HT1c_RiQnHdF-z1hQ7Hl-Q7HlLt9p1d9nG-n-Jh-gJXAfDQChIV6a_5qVx_E6%26g%3dK8IyAE.DhR%26vI%3d4fDXB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Sarah è certa di non volere un figlio, fino a quando non sceglie di ospitare una bambina orfana. Ancora non sa che quell’incontro le cambierà la vita. Giorno dopo giorno, infatti, la piccola Alesia le insegna a non avere paura dell’amore e la trasforma in ciò che ha sempre temuto di diventare: una madre.
giovedì 17 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Contro gli uomini bianchi in giacca di tweed
Alice Borgna
Tutte storie di maschi bianchi morti… ([Laterza](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3d2RSZ6Z%267%3dQ%26o%3dTST5%26F%3dSY7YP%26K%3diKEFt_IlsQ_Tv_HRtk_Rg_IlsQ_S1MxN.71u6CPb.0E_HRtk_RgJx8f5v-Bj3CE_srnp_37_CqTq_N6jJwD_srn1b2vp_45TW9YSU9ROX4ZQ%264%3dnLDLdS.95u%260D%3dQ9RSY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Francesca Boccafoschi
Negli ultimi anni, il mondo delle discipline classiche è in subbuglio per colpa della Cancel Culture. I teorici statunitensi della decolonizzazione dei Classici vogliono davvero cancellare il latino e il greco dagli studi umanistici e farlo perché all white dead man, tutte storie di maschi bianchi morti?
lunedì 21 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Storie dall’Ucraina in guerra
Annalisa Camilli
Un giorno senza fine ([Ponte alle Grazie](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d3WJg7e%26x%3dX%26p%3dYJa6%26K%3dJf8dG%26R%3djP6Mu_NczR_Ym_OSyb_Yh_NczR_XrTyS.2LpPq8nHqDt7BFg.E6_OSyb_YhHu9tK_4xUv_DCwJ-sFqNzL-uAzWc8c7m-BuKg-7zKcHuPc-9mJkHxF-AcJe0YEZ3eGYB.D6Jn%260%3dyRuRoY.pA6%26Fu%3dWJX0e&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
A Kiev la reporter ha raccolto le storie di chi ha perso i familiari, chi non è riuscito a scappare, chi è tornato per combattere, chi vive nel sottosuolo. Ma riflette anche sul racconto della guerra e sulle sue retoriche, sulla distanza da tenere quando si descrive la sofferenza degli altri.
mercoledì 23 novembre h 16.30 | Sala Broletto
Ricette lievitate dolci e salate
Cooker Girl
Come l’acqua per la farina ([Fabbri](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dISGcMa%26u%3dT%266%3dUGWL%26G%3dGbNZD%26N%3dzL3IA_JZvh_Uj_KiuY_Ux_JZvh_To9s4kK17mBBG1B.0A9S7DrE141B.1L_1tkr_A94AkK1_JZvh_To67En-Es54s3jzNs-HnK-43-o40Aw4_0sbs_J8%26m%3dFCK56J.FnM%261K%3d0aIZH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Il profumo del pane, la friabilità della sfoglia, la morbidezza della focaccia, e ancora la pizza, i grissini, i dolci più golosi: la food influencer ha raccolto le basi, le tecniche e tutte le ricette migliori per ottenere lievitati perfetti. Gli ingredienti fondamentali sono pazienza, cura, tenacia e amore.
mercoledì 23 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Racconto delle storie che mi hanno cambiato la vita
Tutte le mie voci
con Matteo Caccia
a partire da Voci che sono la mia ([il Saggiatore](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dJRBeNZ%26p%3dV%267%3dTBYM%26F%3dBdOY9%26P%3d1KxKB_IUxi_Te_MjtT_Wy_IUxi_SjRFN.mGB2kB22xJA6.gJ6_IUxi_SjG23vJ_ArWu_K7zJv0-gCx-JsI8-Ce-6t2eH22%26h%3dHDJz8K.EiO%262J%3d5cJYC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Da anni, Matteo Caccia cerca e raccoglie storie tra le persone comuni, negli angoli di strade e piazze e dà loro una voce. Ma come si racconta una storia? Cosa significa viverla, studiarla, vederla con gli occhi propri e altrui? E ancora: perché l’umanità ha sempre fatto delle storie (vere, inventate, tramandate, rielaborate) una delle proprie più alte espressioni?
giovedì 24 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Un incrocio garbato di passato e presente
Benedetta Cibrario
Per ogni parola perduta ([Mondadori](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d5STf9a%268%3dW%26r%3dUTZ8%26G%3dTe0ZQ%26Q%3dlLFLw_JmyT_Uw_NUul_Xj_JmyT_T2S1O.9Kr6w0sJ5.Ex_JmyT_T2Hm4DE_vsov_68BAv-G3Jm-HwNsDw-LiJzQ7e3wx3-xAr7zAxLw-9m4D7vAA_NUul_Xj%266%3d9QwNyX.r7F%26Ew%3dSTWBa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Paola Morganti
Dopo la morte del compagno, Sofia viene convinta da Edmund a restaurare un’antica mongolfiera. Arrivata a Chambéry, riscopre se stessa, mentre guida la mongolfiera sopra i cieli della Storia, perché si possa vedere dove si apre la sfida all’ottusità dell’accadere, e dove si liberano nuove visioni.
venerdì 25 novembre h 21 | Castello Sforzesco
Trasformare le idee in azioni
Countdown
a cura di TEDx Novara
Come si crea un futuro sano e a zero emissioni? Speaker novaresi e da tutta Italia condividono idee, esperienze e soluzioni per affrontare il problema dell’emergenza climatica e sensibilizzare il pubblico su tematiche cruciali, come quella del riscaldamento globale.
Evento a pagamento | info e biglietti su [tedxnovara.com](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dASTZEa%268%3dQ%26x%3dUTTD%26G%3dTYFZQ%26K1k3w%3drLFF_2sop_C3_Dqcr_N6_2sop_B8IM7.L148FALkJw.3yE_Dqcr_N6%26n%3dEGI65N.DoL%265I%3dAZMXI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
lunedì 28 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Il lato oscuro della normalità
Federica De Paolis
Le distrazioni ([HarperCollins](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3d1WJd5e%26x%3dU%26n%3dYJX4%26K%3dJc6dG%26O%3dhP6Js_NcwP_Ym_LQyb_Vf_NcwP_XrQwS.t5rLqLcKxFiJ5.Ct_NcwP_Xrc7dJb3fGX0ZIa_rwet_2Bx9-dE5Nr75a7mBCoJu_LQyb_Vf%260%3dyOsRoV.nA6%26Cs%3dWJU8e&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Viola ha portato Elia ai giardinetti. E anche oggi Paolo è in ritardo. Una discussione di un minuto ed Elia scompare. Chi lo ha preso? C’entrano gli zingari del campo vicino? Riguarda il lavoro da avvocato di Paolo? Può averlo trovato Dora, l’amica di Viola che Paolo non sopporta?
martedì 29 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Storia di un’artista e delle città della sua vita
Maria Teresa Cometto
Emma e l’angelo di Central Park ([Neri Pozza](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d3U9b7c%26m%3dS%26p%3dW9V6%26I%3d9a8b6%26M%3djNuHu_LRuR_Wb_JSwQ_Th_LRuR_VgFgLjHqT13.kN_ssUt_38nCcJk_LRuR_Vg7oGb-7-n5o9gFp-6k-7fFvLbD3c5b-r5sC%26f%3dGvKx73.FgN%26jK%3d3b2ZA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Paola Turchelli
Emma Stebbins 150 anni fa scolpì il famoso Angelo delle Acque newyorkese. Dal 1856 al 1870 visse a Roma, dove “sposò” un’attrice impegnata nella lotta per il riconoscimento dei diritti gay. Questa biografia romanzata è anche un ritratto delle due città e del filo rosso che legava americani e italiani.
mercoledì 30 novembre h 18 | Castello Sforzesco
Un memoir coraggioso sulla stigmatizzazione del corpo, il lutto e i nuovi inizi
Giulia Muscatelli
Balena ([Nottetempo](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3dDQRcHY%266%3dT%261%3dSRWG%26E%3dRbIXO%26N%3duJDI6_Hkvc_Su_Kdsj_Us_Hkvc_RzP0M.y7vP3H198H7JyMrC0H.vJ_Btfp_L9vJ_Btfp_L9o16811%26x%3dF8IF6E4n1u.DyM%26vI%3dKaDXS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Francesca Manfredi
Come può una bambina di 11 anni sostenere una di quelle perdite che ti cambiano la vita? “Balena” ce la fa, a poco a poco, nonostante il soprannome che le affibbiano, nonostante il bullismo, le umiliazioni, i non detti e le paure. Ce la fa perché è ostinata, perché non è da sola, perché sceglie la speranza evitando le facili consolazioni.
ANTICIPAZIONE
giovedì 1 dicembre h 18 | Castello Sforzesco
Tre fratelli, una vecchia casa, un futuro incerto
Lorenza Pieri
Erosione ([edizioni e/o](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dFXIhJf%26w%3dY%263%3dZIbI%26L%3dIgKeF%26S%3dwQ5N8_Ob1e_Zl_Pfza_Zu_Ob1e_YqUBT.pBxWtM3FpM.xQ_3yhw_CDqLzI_7xdx_GCJeMeIaHbHbMYK_Pfza_Zu9p8lB3M8FzLt%26A%3dxS8SnZ.3B5%26G8%3dXIYMf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Anna, Geoff e Bruno, impegnati in un ultimo trasloco prima che la villa di famiglia sprofondi nelle acque della Chesapeake Bay, sono costretti a confrontarsi con il passato, tentando di riappacificare vecchi legami incrinati, con il pensiero di un futuro che sembra essere privo di certezze.
EVENTI IN CITTÀ
sabato 26 novembre h 9.30 | Sala Arengo
Covid, guerra in Europa, sfide climatiche. Così ci cambia la globalizzazione
con Mariella Enoc, Marco Zatterin, Daniele Manca, Bruno Tabacci e Roberto Bonuglia, modera Alberto Toscano
Convegno nell’ambito della 20. edizione del Premio Giornalistico Piero Piazzano per la divulgazione di temi scientifici ed ecologici, con consegna del Premio honoris causa a Piero Angela.