
(AGENPARL) – mar 25 ottobre 2022 NOTA BIOGRAFICA
Nicola De Maria – Nato a Foglianise (Benevento) il 6 dicembre 1954, vive e lavora a Torino.
Studente di medicina a Torino, si è dapprima interessato alla fotografia sperimentale, dedicandosi poi al disegno e alla pittura. Associato, nei primi anni Ottanta, al gruppo della transavanguardia (Biennale di Venezia, 1980; Documenta di Kassel, 1982; ecc.), ha elaborato un linguaggio pittorico che combina suggestive immagini metaforiche o astratte con scritte tracciate con leggera grafia (La montagna mi ha nascosto la luna, cosa devo fare? 1982, Amsterdam, Stedelijk Museum).
Al di là dei soggetti trattati (in genere paesaggi e teste) e dell’impianto naturalistico o geometrico, De Maria ha continuato ad affidare all’impasto cromatico il compito di suscitare emozioni poetiche e musicali.
Le sue opere sono state presentate in importanti rassegne (Aspetti dell’arte italiana 1960-1985, 1986, Francoforte sul Meno, Kunstverein; Biennale di Venezia, 1990, 1993; ecc.) e anche in numerose mostre personali (1992, Parigi e New York, Galleria Lelong; 1998, Linz, Neue Galerie; 2004, Roma, MACRO; 2011, Prato, Centro Luigi Pecci; 2013, Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea). (Fonte: Treccani.it)
‘SIPARIO D’AUTORE’ AL TEATRO DUSE | STAGIONE 2022/2023
‘Musica colorata dai sogni’ – sipario di Nicola De Maria (2015)
Dalla collezione del Teatro Tuscany Hall di Firenze
In mostra al Teatro Duse dal 28 ottobre 2022 al 28 giugno 2023 (via Cartoleria 42, Bologna).
Info: teatroduse.it





