
(AGENPARL) – dom 23 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
A Palazzo del Torso in piazza Garibaldi
NASCE A UDINE LA PIATTAFORMA DELL’AREA CENTRO EUROPEA
SULLA RESILIENZA AI DISASTRI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il 24 e 25 ottobre vertice a porte chiuse con 20 esperti internazionali
Obiettivo: gettare le basi delle raccomandazioni nell’ambito
degli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalla agenda Onu 2030
Collaborazione tra Ince, Ateneo friulano, Regione Fvg con il supporto del Cism
Udine, 23 ottobre 2022 – Nasce a Udine la piattaforma dell’area centro europea sulla
resilienza ai disastri per lo sviluppo sostenibile. Lunedì 24, dalle 9, e martedì 25 ottobre, a
Palazzo del Torso (piazza Garibaldi 18), 20 esperti internazionali si riuniranno a porte chiuse
per gettare le basi delle raccomandazioni per il miglioramento della resilienza ai disastri. L’iniziativa
mira a supportare le attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
definiti dalla agenda Onu 2030. L’evento è il primo passo di un programma di collaborazione
attivato tra Iniziativa centro europea (Ince) e Università di Udine con il supporto della
Regione Friuli Venezia Giulia. L’incontro è coordinato dalla cattedra Unesco dell’Ateneo
friulano, diretta da Stefano Grimaz e organizzato in collaborazione con il Centro internazionale di
scienze meccaniche (Cism). Alla due giorni di lavori parteciperanno esperti che operano cattedre
Unesco di vari Paesi dell’area centro europea, in varie agenzie delle Nazioni unite, nella protezione
civile nazionale e regionale e ricercatori dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica
sperimentale (Ogs) di Trieste.
Obiettivo della riunione è elaborare, in chiave interdisciplinare, raccomandazioni per supportare
e facilitare amministratori e decisori politici che operano in aree esposte a rischi
nell’individuazione e attuazione di azioni che puntano ad un futuro più sostenibile, sicuro e
resiliente.