
(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 Gentilissimi,
siamo lieti di annunciare l’iniziativa di cui alleghiamo locandina.
Il link alla diretta sul ‘Canale dei libri’ sarà il seguente: [L’editoria napoletana del XIX secolo: c’è ancora qualcosa da scoprire? – YouTube](https://www.youtube.com/watch?v=gSWUHoxe_Go).
Cordialmente,
Serena Ruffilli
Ufficio stampa / Press Office
Casa Editrice Leo S. Olschki S.r.l.
Viuzzo del Pozzetto 8 – 50126 Firenze (Italy)
Casella postale 66 (P.O.Box 66) – 50123 Firenze (Italy)
[https://www.olschki.it](https://www.olschki.it/)
Vincenzo Trombetta
La stampa a Napoli nell’Ottocento
Una storia per generi editoriali
Olschki Editore, 2021
Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History, vol. 214
2022, cm 17 × 24, x-250 pp. € 32,00 [ISBN 6785 6]
Contenuti:
Per ricostruire la stampa nella Napoli ottocentesca, già oggetto di studi incentrati su legislazione, biografie di editori e stampatori, analisi economiche, viene proposta una nuova prospettiva relativa ai generi editoriali: infatti, nel riflettere gl’indirizzi dell’attività editoriale e i gusti del pubblico, i filoni di maggior successo registrano quei fenomeni, che intrecciano tradizione e trasformazioni, progressi e ritardi. Questa peculiare rilettura privilegia opere lontane da pregi tipografici – libretti di musica, testi scientifici, guide, testate archeologiche, pubblicazioni ufficiali assieme a fogli religiosi e manuali scolastici – con una mirata attenzione a permessi, dediche, avvertimenti ai lettori, corredi iconografici, senza trascurare i riscontri della loro ricezione. I generi editoriali, nella successione degli scenari storici e politici, assumono differenti valenze culturali, perciò risulta necessario il loro inquadramento nel decennio francese, nell’età borbonica e nei decenni postunitari. Il volume, attraverso l’esplorazione di fonti documentarie, spesso inedite, e di testimonianze bibliografiche, si prefigge di implementare le conoscenze dell’editoria partenopea, tassello fondamentale di quella italiana del XIX secolo.