
(AGENPARL) – lun 17 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
Risparmi sui costi di viaggio, meno auto in circolazione, minori emissioni nocive
CARPOOLING ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE AL SERVIZIO
DI STUDENTI, DOCENTI E PERSONALE
Grazie all’applicazione Up2Go la comunità universitaria potrà condividere il tragitto casa-ateneo
Udine, 17 ottobre 2022 – È partito oggi, lunedì 17 ottobre, all’Università di Udine il servizio gratuito di carpooling, cioè la possibilità per studenti, docenti e personale di condividere l’automobile privata per raggiungere una delle sedi dell’Ateneo e rientrare a casa. Grazie all’app Up2Go, installabile sul cellulare, compagni di studio o di lavoro potranno pianificare, o anche scegliere all’ultimo minuto, il tragitto comune da compiere in auto per andare all’università. Sarà così possibile risparmiare sui costi di viaggio (carburante, manutenzione, pedaggi autostradali…ecc), contribuire a decongestionare il traffico, a diminuire le emissioni inquinanti nell’atmosfera e a migliorare i rapporti interpersonali. Tutte le informazioni sono disponibili online all’indirizzo http://www.uniud.it/carpooling.
Il servizio è stato illustrato alla comunità universitaria nel corso di un webinar al quale hanno partecipato il delegato dell’Ateneo per la sostenibilità, Salvatore Amaduzzi; per il Consiglio degli studenti, la presidente, Francesca Corte, e il presidente della Commissione sostenibilità, Tommaso Simaz; e la general manager di UP2GO, che ha realizzato l’app, Maria Simona Barone.
Dopo aver scaricato l’applicazione dagli store, l’utente dovrà registrarsi e inserire i propri tragitti casa-lavoro, specificando se rende disponibile la propria auto o se cerca un passaggio. A questo punto l’applicazione offrirà automaticamente le migliori opzioni di car pooling a chi cerca un passaggio per arrivare all’università in tranquillità e sicurezza. È previsto un sistema premiale che garantirà agli utenti sia l’accesso alla scontistica offerta da GreenApes, sia a dei premi messi a disposizione dall’Ateneo per gli utenti più attivi. La scelta del fornitore è stata fatta tramite una manifestazione d’interessi alla quale hanno partecipato una decina di aziende italiane e straniere.
«Il nuovo servizio di carpooling – ha affermato Amaduzzi – rientra in un più vasto quadro di azioni per rendere il nostro Ateneo sempre più sostenibile e farne un esempio virtuoso. Stiamo inoltre progettando due ulteriori azioni legate al servizio di carpooling: un sistema premiale per gli utenti più assidui e un contest tra la comunità universitaria per dare un logo e un nome al nuovo servizio».


