
(AGENPARL) – ven 07 ottobre 2022 10 – 15 ottobre | Livia Manera Sambuy, Alessia Gazzola, Laura Imai Messina, Dialoghi con la Scienza
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=Nz%3dABN1L_0uds_K5_3tkt_C9_0uds_J0lTzdpb.wGlB4M1.67G_3tkt_C9x_Lbvh_VqK6F.lL8R_3tkt_C9_0uds_K0q72_Lbvh_WoUH_O3Vx-Fp_Kiwa_VvHD0z._Lbvh_WoICP_3tkt_C9_0uds_J0–B4x_Lbvh_Wo0-LU36vAF_Kiwa_UNR_3tkt_D78J_3tkt_CY9VK_Kiwa_UN-_Lbvh_VGQ_0uds_K81O_0uds_JZla45IXxWna4_Lbvh_WoGB_Lbvh_VqUErNoe%267%3dBTPdFb%26v%3dG6LD7C.GwN%26tL%3dIaIaN%26F%3dB%265l4sG%3dKbCY%267%3dbJYPY%265%3d-TPVFWKUFVK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
il Circolo dei lettori, Novara
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3dHTQdLb%265%3dU%265%3dVQVM%26H%3dQcMaN%26O%3dyMCJ0_Kjwg_Vt_Lhvi_Vw_Kjwg_Uy89BE9.xH8A38.vI4_Kjwg_Uy89BE9_9tlt_I9yI37xL0_Kjwg_UyUgRHd45r4tVJofRHbBNrMuosxLcsVZiN8YnAY_9tlt_J9DM7_Kjwg_VwMy4AC50%26w%3dGBLE7I.GxN%26zL%3dJaOaO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IO LEGGO QUEL CHE MI PARE.
LA SETTIMANA DEL CIRCOLO DEI LETTORI DI NOVARA
DAL 10 AL 15 OTTOBRE
Una settimana colma di libri e pensieri: Il segreto di Amrit Kaur di Livia Manera Sambuy, Alessia Gazzola con La Costanza è un’eccezione, Maurizio Leigheb con Amazzonia segreta e L’isola dei battiti del cuore di Laura Imai Messina.Proseguono anche i gruppi di lettura: Pagine al darjeeling con Laura Digianfrancesco e le conversazioni in inglese con Rosanna Miramonti. La settimana si apre inoltre con il primo appuntamento di Smemorie e inaugurano i Dialoghi con la Scienza off nello spazio nòva all’ex caserma Passalacqua con Adrian Fartade .
Vieni al Circolo dei lettori!
—————————————————————————————–
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA.
lunedì 10 ottobre h 18 | Castello Sforzesco
Il mistero di una vita strana e sfuggente
Livia Manera Sambuy
Il segreto di Amrit Kaur ([Feltrinelli](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3dIQEdMY%26s%3dU%266%3dSEVN%26E%3dEcNXB%26O%3dzJ1JA_HXwh_Sh_LisW_Vx_HXwh_RmQEM.s5x5sN09u94Bp.CB_HXwh_RmMw7y9BE-kC-sCyCB-AhO0-5iI7A-sC5s1hD9h-GsDlLs-IhGtK6_LisW_Vx5_yukp_90QWEbPUEbLXEUL%264%3dtOALjV.651%26CA%3dQDbPV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
conBarbara Cottavoz
È vero, come si dice, che Sua Altezza Reale Amrit Kaur di Mandi abbia venduto i suoi gioielli per salvare vite di ebrei? E che per questo è stata arrestata ed è morta in un campo di concentramento? Inizia da qui un’avventura alla scoperta di un mondo scomparso.
martedì 11 ottobre h 18 | Castello Sforzesco
Una nuova, travolgente avventura in bilico col passato
Alessia Gazzola
La Costanza è un’eccezione ([Longanesi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dCWNeGe%262%3dV%26z%3dYNWH%26K%3dNdHdK%26P%3dtP0K5_Ngxb_Yq_Mcyf_Wr_Ngxb_XvR9S.2JzCqIqOy.D6_Ngxb_XvGu88D_4wiu_DBqGqO9Dm-CqUBK26-x7-sJ6m7q5PqIB7-u-PzAs8qVyJzA-ObJdNXLZKdEZH_Mcyf_Wr%260%3d3P5RsW.zA0%26D5%3dWMcJb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Eleonora Groppetti
Continua la storia della paleopatologa più amata dai lettori, che da Verona si sposta a Venezia per indagare nel passato dell’antica famiglia degli Almazàn. Questa nuova sfida può rappresentare un’occasione per trovare un equilibrio vita-lavoro? Per capire cosa c’è davvero tra lei e Marco?
giovedì 13 ottobre h 18 | Castello Sforzesco
Per essere felici, serve innanzitutto immaginarlo
Laura Imai Messina
L’isola dei battiti del cuore ([Piemme](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dKTGaOb%26u%3dR%268%3dVGSP%26H%3dGZPaD%26L%3d2M3GC_KZtj_Vj_IkvY_Sz_KZtj_UoNGP.n53Sy0yFv6.3M_1rms_A76BkI3_KZtj_UoC3LxCu-7n0-v43K3Mr-52u4jyE-lL9Kn%265%3d7N2MwU.w6D%26B2%3dRQaGW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Erica Bertinotti
Nel sud-ovest del Giappone c’è l’isoletta di Teshima. Qui in un minuscolo edificio sono catalogate le pulsazioni del cuore di decine di migliaia di persone di tutto il mondo, alcune vive altre già ombre. Si chiama Shinz?-on no ?kaibu, l’Archivio dei Battiti del Cuore.
> evento SOLD OUT
sabato 15 ottobre h 17 | Castello Sforzesco
I figli della foresta
Maurizio Leigheb
Amazzonia segreta ([la Bussola](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dLT8gPb%26l%3dX%269%3dV8YQ%26H%3d8fQa5%26R%3d3MtMD_KQzk_Va_OlvP_Y1_KQzk_UfTHP.l8wNsP0EaByBzF0Gi.FE_KQzk_UfFE_KQzk_Uf_OlvP_Y1Iu9wEi0v8v4aSiL9B_rxns_2CvFaWKHnFv-LeDC8t8-84uO4SiL-78iD38b-fRb1YPW7aUT2b.3MmI%26y%3dFuPG62.KzM%26iP%3dLZ8eQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Federica Mingozzi
Il libro è frutto di una frequentazione degli Indios dell’Amazzonia durata più di trent’anni. Vuole essere una testimonianza, in informazioni e immagini, ma soprattutto un omaggio alle meravigliose popolazioni avvicinate.
—————————————————————————-
SMEMORIE
Storie dimenticate e angoli bui del passato italiano, sulle orme di Angelo Del Boca
promosso da Comune di Novara
La Storia è una bestia strana. Appare e scompare. Sembra che l’abbiamo afferrata e invece sguscia via. Quello che ci insegna per davvero è che non si smette mai di imparare e bisogna sempre sforzarsi di capire. Lo storico novarese Angelo Del Boca lo sapeva quando ha cominciato a scavare nel passato coloniale italiano, un angolo buio che nessun altro voleva portare alla luce.
da lunedì 10 a sabato 22 ottobre h 15-17 | Barriera Albertina
L’occupazione italiana della Libia
Violenza e colonialismo 1911-1943
Mostra foto-documentariaa cura di Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara.
giovedì 20/10 h 17 visita guidata con il curatore Costantino di Sante
—————————————–
DIALOGHI CON LA SCIENZA
A novembre torneranno i Dialoghi con la Scienza: quattro domeniche a teatro a cura di Telmo Pievani con studiosi e giornalisti, per avvicinare la scienza alla cittadinanza e ai più giovani.
Un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, partner Novamont, con il sostegno di Comune di Novara, in collaborazione con Nòva Università del Piemonte Orientale e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, con il patrocinio di Atl – Novara.
Ad anticipare il progetto, una rassegna off nello spazio nòva all’ex caserma Passalacqua: appuntamenti con giovani, divulgatori, studiosi e attivisti per discutere di come si possa cambiare rotta e provare a giocare una parte attiva in questa sfida globale.
mercoledì 12 ottobre h 18
Link 4 Universe
con Adrian Fartade e Mattia Anzaldi
i prossimi appuntamenti:
>> venerdì 21 ottobre h 18 | Incontro con Piero Pelizzaro e Giovanni Mori
>> sabato 29 ottobre h 18 | Incontro con Annalisa Corrado e Roberto Bragalone
>> domenica 3 dicembre h 11 | Incontro con Vincenzo Venuto e Telmo Pievani