
(AGENPARL) – ven 07 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://lawhite.musvc1.net/e/r?q=N4%3d8FN5I_Duhp_O5_7qot_G6_Duhp_N0xQwau.CwC1KB7191H9.3AG_7qot_G62_Lfsl_VuH0F.pIBR_7qot_G6_Duhp_O034y_Lfsl_WsL_OQ4Rx6s5_Duhp_O8CQ28L_Hmwe_SzO__4N_Duhp_NZrYU_Lfsl_Wp_Hmwe_SzCO_Hmwe_SwUz.53Y_7qot_GVJ_Lfsl_WsFB_Lfsl_VKGMZ.J_Hmwe_RRR_7qot_H4BP_7qot_GV3Zz_Hmwe_Sw_Lfsl_Vu_Hmwe_RREIYPD_7qot_H4EP8JJrRli%267%3dNQMaK%264%3d9O8LyU.5p1w35F%26C8%3dQMZLU%268%3dY%263%3dRUZG%26E%3dOcOZN%26N%3dFSPVFQOVGR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Il Nobel della letteratura ad Annie Ernaux (L’orma)
premia l’editoria indipendente
(Roma, 7 ottobre 2022). Il Premio Nobel per la letteratura assegnato ieri all’autrice francese Annie Ernaux, pubblicata in Italia dalla casa editrice L’orma, premia l’editoria indipendente e sottolinea il ruolo fondamentale di ricerca delle case editrici indipendenti, da sempre attente a cercare nel grande panorama internazionale le voci più originali e inusuali, facendo scoprire al pubblico italiano autori nuovi di alto livello e ambiti narrativi ancora da esplorare, coltivando incessantemente la bibliodiversità.
Il Premio Nobel ad Annie Ernaux dunque valorizza il lavoro delle case editrici indipendenti, che in Italia sono riunite in ADEI – Associazioni degli editori Indipendenti, come evidenziato dal suo Presidente Marco Zapparoli: “Il Premio Nobel conferito a Annie Ernaux, pubblicata in Italia dalla casa editrice L’orma, conferma il momento di grande vitalità e la notevole qualità culturale rappresentata dalle case editrici indipendenti italiane. Noi di ADEI, l’Associazione degli editori indipendenti italiani, di cui L’orma è da sempre socia non possiamo che congratularci con la tenacia e la lungimiranza di Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari per aver lavorato con intelligenza, costanza e creatività al lancio di un’autrice di indiscusso valore. I nove titoli che L’orma vanta nel proprio catalogo rappresentano una bandiera che ora sventolerà nelle vetrine di tutte le librerie italiane.”
Che cos’è ADEI
ADEI – Associazione degli Editori Indipendenti è nata nel 2018 e raggruppa oltre 250 editori italiani. L’obiettivo è di dare voce alle tante realtà editoriali indipendenti italiane coltivando il confronto e la “bibliodiversità”, dando valore alle identità, anche territoriali, dei Soci e alle differenze che li caratterizzano.
ADEI inoltre coltiva il rapporto con tutti gli operatori della filiera del libro (librai, autori, traduttori, bibliotecari, insegnanti, artisti e non solo) per condividere progetti e idee che stimolino l’azione culturale e valorizzino il mondo editoriale, certi che rappresenti un pilastro della cultura italiana, anche dal punto di vista economico.
Tra le iniziative recenti: il catalogo editoriale di ADEI, che raccoglie in un unico strumento oltre 750 novità degli editori associati e facilita il dialogo con librerie, biblioteche e sistemi educativi e scolastici; il progetto Lettura Day, dedicato alla lettura ad alta voce e realizzato in collaborazione con il Cepell (Centro per il Libro e la Lettura); il forum “Tutti i libri del mondo”, una finestra sull’editoria del territorio promossa insieme agli associati regionali di ADEI.
Il Presidente di ADEI è Marco Zapparoli (Marcos y Marcos), le Vicepresidenti sono Francesca Archinto (Babalibri) e Isabella Ferretti (66thand2nd).
[www.associazioneadei.it](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=5%3d0WFY7%26H%3dJ%26F%3d3eKT%26p%3dYNbAX%260%3d3b7p0uP5_JRye_Ub_NfuQ_Xu_JRye_TgSBO.bO8GdEpRjK37b0tA.jP%26s%3dEvOA52.JtL%26jO%3dFS7cJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)