
(AGENPARL) – ven 30 settembre 2022 [Copia di COPERTINA EVENTO 1920×1080]
Sintonie a Internazionale a Ferrara: sabato 1 ottobre tre appuntamenti al Museo di Casa Romei
Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense, da sempre sostenitori del Festival, contribuiscono insieme alla Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna al programma dell’edizione 2022 proponendo alcune iniziative sviluppate nell’ambito di un progetto di collaborazione tra pubblico e privato.
Due visite guidate e un laboratorio per famiglie e bambini dai 6 ai 9 anni: sabato 1 ottobre il Museo di Casa Romei è protagonista di tre iniziative del programma ufficiale di Internazionale, promosse nell’ambito di Sintonie, progetto ideato e promosso dalla Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense. Con la guida del direttore del museo Andrea Sardo, sarà possibile scoprire l’allestimento che mette in connessione un nucleo di opere di artisti ferraresi e modenesi tra Ottocento e Novecento, parte del patrimonio collezionistico della Raccolta Assicoop Modena&Ferrara, e le testimonianze e gli ambienti del Museo di Casa Romei. Le due visite guidate si svolgeranno alle ore 15:00 e alle ore 18:00. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’infopoint del Festival. “Sarà una occasione per ripercorrere la storia del Museo e della dimora quattrocentesca, stimolando nuove interpretazioni e nuove connessioni”, afferma il direttore Andrea Sardo. “Il patrimonio della struttura statale potrà essere visto da altre angolazioni grazie all’inserimento di opere di artisti ferraresi e modenesi datate tra l’Otto ed il Novecento”.
Alle ore 16:30 si terrà inoltre il laboratorio di narrazione “Mille e una storia di Casa Romei”, rivolto a famiglie e bambini dai 6 ai 9 anni, che propone un approccio inconsueto all’opera d’arte e consente di lavorare sulla narrazione e sugli ingredienti principali di una storia, ispirandosi al meccanismo rodariano delle carte di Propp. Sono moltissime le storie che si possono raccontare a Casa Romei, che riguardano l’edificio, le persone che hanno abitato gli ambienti della casa in tempi lontani, le opere della raccolta Assicoop Modena&Ferrara e gli artisti che le hanno create, ma ci sono storie che ancora non esistono. Con l’aiuto della fantasia e dell’immaginazione le famiglie che partecipano a questa attività potranno creare la propria narrazione, in maniera condivisa e partecipata, a partire da luoghi, personaggi e oggetti misteriosi. “Il patrimonio culturale deve poter risuonare con la storia delle persone, deve essere accessibile, vivo e attuale, si deve nutrire di prossimità per essere salvaguardato e trasmesso alle generazioni future”, dichiara Patrizia Cirino, demoetnoantropologa e responsabile dei servizi educativi della Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna. “Ecco perché proponiamo un laboratorio di narrazione, perché crea un ponte tra le storie del patrimonio custodito nei musei e le storie delle persone, perché parla a tutti”. La partecipazione al laboratorio è gratuita fino a esaurimento posti, con iscrizione 30 minuti prima dell’inizio direttamente alla biglietteria del museo.
Gli appuntamenti di Sintonie al Festival di Internazionale proseguiranno domenica 2 ottobre al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, che ospita la seconda parte dell’allestimento, con due visite guidate alle ore 11:00 e 15:00 insieme al direttore Tiziano Trocchi.
[Cambia la tua sottoscrizione](https://musei.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?option=com_jnews&Itemid=999&act=change&subscriber=158282&cle=47e0091ab8d55642fc81918a052b29f2)