
(AGENPARL) – ven 30 settembre 2022 Principali risultati conseguiti
Innovazione colturale:
arboricoltura da legno specializzata sostenibile, in particolare la pioppicoltura specializzata, la costituzione di nuovi cloni (pioppo ibrido a maggior sostenibilità ambientale – cloni MSA – e cloni di eucalitto),
piantagioni da legno policicliche che consentono di coltivare, in una stessa area, alberi con diversi cicli colturali (latifoglie di pregio, pioppo e cedui a corta rotazione).
Innovazione tecnologica:
monitoraggio e inventariazione multi-obiettivo degli ecosistemi e risorse forestali e nuove metodologie per la pianificazione forestale.
In particolare, le elaborazioni statistiche dell’inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio (INFC),
l’inventario degli impianti di arboricoltura da legno in Italia,
prototipo di drone in grado di effettuare scansioni 3D del bosco e di fornirne i principali parametri inventariali.
Gestione forestale sostenibile:
“selvicoltura” di precisione,
sistema di supporto alle decisioni (DSS a scala nazionale operativo su web-GIS);
modelli innovativi di trattamento selvicolturale per accrescere la resilienza e la multifunzionalità degli ecosistemi forestali e per valorizzare la produzione di legname di pregio e favorire la conservazione di specie sporadiche;
nuovi indicatori di gestione forestale sostenibile.
risorse genetiche forestali:
monitoraggio, conservazione e gestione adattativa in situ ed ex situ;
inventario (e database) delle risorse genetiche forestali del Mediterraneo (in connessione con FAO Silva Mediterranea);
aspetti legislativi inerenti la vivaistica forestale e il commercio dei materiali forestali di riproduzione (collaborazione con UE, Stato e Regioni);
aggiornamento del Registro nazionale dei materiali di base e del Registro nazionale dei boschi da seme;
realizzazione di linee guida per la gestione delle risorse genetiche di varie specie forestali.
