
(AGENPARL) – gio 29 settembre 2022 Dopo le partenze di settembre, il 52% degli italiani si ritrova ad affrontare stress da rientro.
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?
GLI ITALIANI RI-PARTONO: A SETTEMBRE BOOM DI VIAGGI, MA AL RIENTRO SI TENDE AD INGRASSARE
Quest’anno ad essere andati in vacanza a settembre sono stati in molti ed a partire anche chi la vacanza l’aveva già fatta ma non ha voluto perdere l’occasione di un bis, spesso a metà prezzo. Ma al rientro incombe la «post-vacation blues», già conosciuta come sindrome da rientro, un disturbo con cui la maggior parte degli italiani. A metterlo in evidenza è [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2014/image-0/), il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo.
Secondo il sondaggio realizzato tra il 26 ed il 27 di questo mese da [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2015/image-0/), il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo, è in aumento la «post-vacation blues», già conosciuta come sindrome da rientro, un disturbo con cui la maggior parte degli italiani hanno a che fare al ritorno dalle ferie.
Quest’anno molti sono partiti anche a settembre e questo ha reso ancora più arduo il riadattamento ai ritmi della quotidianità. In base ad un sondaggio realizzato questo mese dal tour operator romano su un campione di 1.000 uomini e 1.000 donne di età compresa tra i 18 ed i 50 anni, il 52% degli italiani si ritrovano ad affrontare lo stress da rientro dalle vacanze, una risposta psico-fisiologica al ritorno alle responsabilità, impegni e doveri dopo i ritmi e le attività gratificanti dei periodi di vacanza.
Il disagio si manifesta come malessere psicologico e fisico e colpisce soprattutto coloro che tornano al lavoro a ritmi frenetici, dopo un lungo periodo di stop. E così ci si sfoga anche sul cibo: secondo il sondaggio da [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2016/image-0/) tra il 26 ed il 27 di questo mese, il 32% è ingrassato proprio al rientro dalle vacanze estive.
«Al rientro dalle ferie siamo tutti maggiormente esposti a prendere peso, lasciandoci trascinare dallo stress e rifugiandoci nei piaceri della tavola, rinunciando perfino allo sport ed alle attività fisiche che invece abbiamo praticato abitualmente durante le ferie estive» spiega Emma Lenoci, fondatrice di [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2017/image-0/).
Comunque è boom un po’ per tutti i tour operator: [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2018/image-0/) chiuderà il bilancio 2022 con almeno un +360% sull’anno precedente.
«Una crescita raggiunta grazie al posizionamento del “prodotto” su una clientela di fascia medio-alta: uomini e donne di successo, prevalentemente single nella fascia di età compresa tra i 26 ed i 55 anni, indipendenti e decisi, che cercano esperienze ed emozioni e sanno esattamente cosa vogliono» spiega Emma Lenoci, fondatrice di [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2019/image-0/).
A consolidare la crescita anche i tantissimi italiani che sono ri-partiti a settembre non lasciandosi sfuggire l’occasione di un bis, a metà prezzo. E sì, perché i voli e gli alloggi costano molto meno rispetto ai mesi centrali estivi e nel contempo le località sono meno affollate, con condizioni meteorologiche ancora ottimali per le destinazioni marittime.
«Una tendenza che continua anche ad ottobre» sottolineano gli analisti di [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2021/image-0/). Ad aver fatto registrare già il tutto esaurito sono la settimana sul Mar Rosso a Sharm El Sheikh (dal 2 al 9 ottobre) ed in Madagascar (dal 4 al 12 ottobre), mentre rimane ancora qualche posto per la crociera MSC in Grecia, Mykonos e Croazia (dal 9 al 16 ottobre), per il ponte di Halloween a Capo Verde (dal 26 ottobre al 2 novembre) e per quello a Dubai ed Abu Dhabi (dal 27 ottobre al 1 novembre).
Ad andare per la maggiore sono anche i weekend, come il fine settimana benessere ad Abano (dal 21 al 23 ottobre), il ponte di Halloween a Lisbona e quello in Costiera Amalfitana (entrambi dal 29 ottobre al 1 novembre).
Ma le opzioni “Vamonos” per la festa delle streghe e delle zucche sono tantissime: dal ponte di Halloween in Tour della Giordania a Fuerteventura nelle Canarie, dal Lago di Garda a Varadero (Cuba), passando per Amsterdam o Bayahibe (Santo Domingo). Info: [www.vamonos-vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2020/image-0/)
«Ci ritroviamo con un fatturato più che triplicato rispetto al 2021. Il fatto è che il nostro target di riferimento rappresenta un acquirente molto appetibile: è disponibile a viaggiare, è molto esigente ed è indubbiamente più dinamico sul mercato, padroneggiando il web tra le varie opzioni di acquisto» spiega Emma Lenoci.
Il target di [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2022/image-0/) ha infatti un maggiore potere di acquisto ed è in crescita. Secondo il rapporto dell’Istat di quest’anno il numero dei single ha superato quello delle coppie con figli: 33% contro 31,2% ed entro il 2040 ci saranno più coppie senza figli che quelle con i figli. Ed anche a questa tipologia di cliente punta [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2023/image-0/). che già oggi è il tour operator preferito dai gruppi di amici che decidono di partire senza il partner.
I risultati economici sono trainati dalle vendite principalmente per l’Italia (con una quota di fatturato del 34%) e per il resto del Mediterraneo (25%), con Isole Baleari ed Isole Greche in testa.
Mentre le crociere rappresentano ad oggi il 21% del fatturato, le mete extra-Ue il 14%, con il Mar Rosso in testa. E, poi ancora, dopo la grande esplosione registrata durante il Covid, continuano ad andare forte le vacanze in barca a vela che pesano dell’8% sulla distribuzione del fatturato di [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2024/image-0/).
I più spendaccioni? Secondo il tour operator, la propensione a spendere di più è maggiore a Roma, Milano, Napoli, Verona, Firenze e Torino: queste 6 città, messe insieme, rappresentano il 65% dei clienti di [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2025/image-0/) che scelgono vacanze sopra i 1.500 euro.
Ad optare per vacanze sotto gli 800 euro sono invece i viaggiatori di Palermo, Bologna, Catania, Cagliari, Bari, Ancona, Perugia e L’Aquila: queste 8 città, messe insieme, rappresentano il 64% dei clienti che scelgono vacanze meno dispendiose ma non per questo meno coinvolgenti.
Nel piano di sviluppo di [Vamonos-Vacanze.it](http://8123.sqm-secure.eu/public/get/app-8123/user-756/group-466/product-2026/image-0/) per il prossimo triennio 2023-2025 sono ora in previsione l’implementazione di nuove mete e la collaborazione con nuove strutture sul corto, medio e lungo raggio, nonché accordi di esclusiva con diverse compagnie marittime, per un investimento di almeno 6 milioni di euro spalmato sui 3 anni ed una crescita del valore della produzione pari a circa il 20% annuo, con l’ambizioso obiettivo di arrivare a 40 milioni di euro di fatturato alla fine del triennio.