
(AGENPARL) – mer 28 settembre 2022 Comunicato stampa
?Festival delle peschiere, la sfida della pesca tra sostenibilità e futuro?
?La sfida del settore della pesca nel settore lagunare come strumento per affrontare l’appuntamento più importante dettato dalla sostenibilità. È il tema principale affrontato nel corso della prima giornata del Festival delle peschiere che si è svolto a Cabras nella peschiera Mistras. Un appuntamento importante per evidenziare aspetti positivi e anche difficoltà di un settore importante, come ha sottolineato Claudio Atzori, presidente di Legacoop Sardegna, organismo che ha promosso con Dromos l’iniziativa. Il sindaco di Cabras Andrea Abis ha sottolineato l’importanza e il valore delle lagune e il potenziale per la tutela ambientale. “Le peschiere sono assurte a simbolo tra ambiente e uomo – ha rimarcato Mauro Steri, responsabile pesca Legacoop – sono luoghi ricchi di peculiarità ambientale in cui si riesce a creare sviluppo”. ?
?Sviluppo, tradizione e rilancio economico, assieme a innovazione sono gli argomenti trattati da Mauro Tuzzolino, direttore Flag, gruppo di azione locale della pesca, di cui si è voluto dotare il territorio per gestire fondi specifici dell’Unione europea. ?
?”C’è bisogno di una forte innovazione – ha aggiunto – non si può pensare di gestire questi luoghi solo con il sapere dei pescatori che è importante, ci vuole innovazione manageriale e tecnologica per avere lavoro buono”. Poi un passaggio sul “movimento cooperativo solido e una buona volontà verso l’innovazione”. ?
Francesca Oppia, program director Italy Stewardship Council ha sottolineato che “in qualsiasi ambito, la sostenibilità è un percorso complesso.
“Questo discorso vale anche per la pesca: c’è bisogno che si intraprenda un percorso di sostenibilità che veda la partecipazione di tutti gli attori coinvolti (dai pescatori alle associazioni di categoria, dai consumatori alle istituzioni, dalle università alle organizzazioni non profit) per portare i cambiamenti indispensabili per realizzare quell’equilibrio necessario tra sostenibilità ambientale, sociale ed economica – ha detto -. Il progetto BluFish di MSC Marine Stewardship Council in Sardegna fa esattamente questo; riunisce pescatori, organizzazioni, università e associazioni di categoria intorno a un obiettivo comune: valutare lo stato di salute della popolazione di polpi per aumentare la sostenibilità a lungo termine della sua pesca nel Golfo di Oristano”.
Paolo Mossone direttore Imc Omlis ha sottolineato l’importanza dell’approccio all’ambiente e l’opportunità, anche per il territorio offerta dall’allevamento del muggine che”non è carnivoro e ha un tipo di allevamento sostenibile”. Poi l’importanza e necessità di investire in tecnologia e innovazione. Per Cristian Maretti legacoop nazionale, in questo periodo diventa importante la svolta offerta dall’innovazione che deve viaggiare assieme alla sostenibilità. “Abbiamo dei sistemi che vanno detti e studiati con le unità di misura territoriali corrette a ha detto – elementi che hanno una ricaduta economica e su cui si deve investire”. Quindi la sfida del mercato che ha attenzioni differenti da parte di chi va a comprare.
Eleonora Iacovoni dirigente ministero politiche agricole, alimentari e forestali ha illustrato le opportunità previste dal piano operativo e di programmazione. Nelle conclusioniAlessandro Murana presidente Flag pescando ha sottolineato le opportunità del settore e l’importanza di questo ambito economico e produttivo e sociale.
Di seguito il programma delle iniziative previste per domani a Oristano.
?29 SETTEMBRE 2022?
Oristano
ore 18.00 · Hospitalis Sancti Antoni
Tavola Rotonda AGENDA 2030, LA SOLUZIONE SOSTENIBILE
saluti
Massimiliano Sanna · Sindaco di Oristano
introduzione
Claudio Atzori · Presidente Legacoop Sardegna
modera
Marisa Parmigiani · Responsabile Sostenibilità Gruppo Unipol
partecipano
Enrico Giovannini · Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Antonello Cabras · Ex Presidente Fondazione di Sardegna
Carla Della Volpe · Presidente Coopfin
Gavino Mariotti · Rettore Università Sassari
Daniela Ducato · Presidente Fondazione Territorio Italia
Gianluca Cocco · Responsabile RAS Strategia Regionale Sviluppo Sostenibile
Ester Cois · Sociologa dell’Ambiente e del Territorio, Università di Cagliari
conclusioni
Pierluigi Stefanini · Presidente ASVIS
ore 19.00 · Piazza Duomo
Green Library
170 Libri per la Sostenibilità.
Biblioteche di pubblica lettura per l’Agenda 2030
ore 21.00 · Piazza Duomo
Spettacolo GIOBBE COVATTA 6° (sei gradi)
?30 SETTEMBRE 2022?
TERRALBA · MARCEDDÍ
ore 10.00 · Piazzale antistante il Museo del Mare
Laboratorio EDUCAZIONE AMBIENTALE, UNA SOLUZIONE SOSTENIBILE
saluti
Sandro Pili · Sindaco di Terralba
Evento dedicato ai CEAS della Rete Infeas Sarda e laboratorio con le scuole con il kit didattico
«Il miglior viaggio della tua vita»
Focus concettuale: agli educatori ambientali l’onere di rendere comprensibile la complessità del mondo di oggi
conducono
Gianluca Cacciotto · CEAS Nuoro e Cooperativa Alternatura
Gabriella Deriu · CEAS Bolotana
conclusioni
Gianluca Cocco · Responsabile RAS Strategia Regionale Sviluppo Sostenibile
ore 16.00 · Piazzale antistante il Museo del Mare
Tavola Rotonda FINANZA, UNA SOLUZIONE SOSTENIBILE
saluti
Sandro Pili · Sindaco di Terralba
introduzione
Riccardo Barbieri · Vice Presidente e componente Comitato Sostenibilità di Bper Banca
modera
Riccardo Barbieri
partecipano
Michele Vietti · Presidente A.N.FI.R. (Associazione delle Finanziarie Regionali)
Maria Chiara Di Guardo · Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale all’Università degli Studi di Cagliari
Carlo Mannoni · Direttore Generale Fondazione di Sardegna
Alessandro Messina · Responsabile Finanza d’Impatto in Avanzi
Sabrina Gigli · Professore Associato di Economia Aziendale, Alma Mater di Bologna
Valentina Zadra · Presidente A Impact Sicaf EuVECA (fondo d’investimento a impatto sociale)
Stefano Sulis · Responsabile Crediti Banco di Sardegna
conclusioni
Simone Gamberini · Direttore Generale Coopfond
ore 17.30 · Piazzale antistante il Museo del Mare
Tavola Rotonda LAVORO, UNA SOLUZIONE SOSTENIBILE
introduzione
Ignazio Angioni · Vice Presidente Legacoop Sardegna
modera
Rita Ghedini Presidente Legacoop Bologna e responsabile nazionale Legacoop Tavolo Lavoro
partecipano
Alessandra Zedda · Assessora al Lavoro · Regione Sardegna
Cristina Deidda · Direttrice INPS Toscana
Maurizio Sacconi · Presidente Amici di Marco Biagi, già Ministro del Lavoro
Cesare Damiano · Presidente Associazione Lavoro e Welfare, già Ministro del Lavoro
Gianna Fracassi · Vice Segretaria Generale Nazionale CGIL
Luigi Sbarra · Segretario Generale CISL
Carlo Bonomi · Presidente Nazionale Confindustria
Giovanna Cocco · Responsabile CEAS Sant’Antioco
conclusioni
Mauro Lusetti · Presidente Nazionale Legacoop
Dalle 16,00
Green Library 170 Libri per la Sostenibilità. Biblioteche di pubblica lettura per l’Agenda 2030
ore 19.00 · Piazza Chiesa della Madonna di Bonaria
Apertura area ristoro a cura della Cooperativa dei Pescatori
Degustazione Pecorino Romano offerto dal Consorzio di Tutela del Pecorino Romano
ore 21.00 · Lungo Mare Marceddì
Concerto DOBET GNAHORÉ
?1 OTTOBRE 2022?
CABRAS · PESCHIERA MAR’E PONTIS
ore 17.30
Tavola Rotonda CULTURA, UNA SOLUZIONE SOSTENIBILE
saluti
Andrea Abis · Sindaco di Cabras
introduzione
Iose Moica · Vice Presidente Nazionale Culturmedia
modera
Massimo Mancini · Direttore Teatro di Sardegna
partecipano
Andrea Biancareddu · Assessore Pubblica Istruzione e Beni Culturali · Regione Sardegna
Paola Serrittu · Founder Landworks
Alessandra Gariboldi · Presidente Fondazione Fitzcarraldo
Antonio Ricciu · Responsabile CEAS Aristanis
Luisa Zedda · Presidente Isforcoop
Carmelana Nuvoli · Coordinatrice Sistema Bibliotecario dell’Anglona e Bassa Valle del Coghinas
Vincenzo Santoro · Responsabile Nazionale ANCI Cultura
conclusioni
Pierluigi Stefanini · Presidente Asvis
Dalle 17,00
Green Library 170 Libri per la Sostenibilità. Biblioteche di pubblica lettura per l’Agenda 2030
ore 19.00
Apertura area ristoro a cura della Cooperativa dei Pescatori
Degustazione Pecorino Romano offerto dal Consorzio di Tutela del Pecorino Romano
ore 21.00 · Peschiera Mar’e Pontis
Concerto OUMOU SANGARÉ