
(AGENPARL) – mar 27 settembre 2022 NIDO GRATIS PER CHI ACQUISTA CASA A FERRARA E PER I FIGLI CON DISABILITA’, 147 BENEFICIARI. GIUNTA CONFERMA LA MISURA. IL SINDACO: “AZIONI CONCRETE PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE”
Ferrara, 27 set – Sono 147 le famiglie che hanno beneficiato del nido gratuito – o del voucher nel caso degli asili privati – riservati a chi ha acquistato casa nel territorio comunale o ai genitori di bambini con disabilità. Il dato emerge dalla delibera che – su proposta dell’assessore Dorota Kusiak – ha confermato le agevolazioni previste per l’accesso ai nidi dell’infanzia (0-3 anni) e agli Spazi Bambino comunali. “Confermiamo convintamente l’accesso gratuito e i sostegni per gli accessi agli asili nido e agli Spazi Bambino – dice il sindaco Alan Fabbri -. Misure che si uniscono alle agevolazioni già previste anche per il trasporto nelle frazioni, che sono sostenute con fondi regionali e anche con un investimento comunale che abbiamo previsto come Amministrazione. Si tratta di azioni concrete per far fronte al problema del calo demografico, contro lo spopolamento nelle frazioni, e per dare risposte alle famiglie, sostenendo la natalità”. Nel dettaglio la misura prevede una riduzione delle rette del 60 per cento per ISEE fino a 26mila euro. Nel caso di cittadini residenti, il risparmio è previsto anche per le fasce superiori di ISEE. La riduzione – come fissato dall’Amministrazione per il terzo anno consecutivo – diventa abbattimento totale dei costi della retta nel caso le famiglie abbiano acquistato la prima casa nel territorio del Comune, a partire dal primo gennaio 2019 e in caso di figli con disabilità. Per i nidi privati è previsto un voucher in base all’ISEE: 100 euro oltre i 26mila euro, 200 euro fino a 26mila euro e 300 euro per chi ha comprato casa nel territorio comunale e per i genitori di bambini con disabilità.
Nel dettaglio, le famiglie che – nell’ultimo anno scolastico – hanno acquistato casa, usufruendo quindi dei nidi gratuiti, sono 95 per quanto riguarda gli asili comunali, 41 per gli asili privati e 11 le famiglie con bambini con disabilità. “Continuiamo a promuovere misure che riteniamo necessarie per il sostegno alle famiglie nella crescita dei figli, attraverso l’accesso ai servizi per la prima infanzia”, dice l’assessore Kusiak.
E ‘ il quarto anno che – con finanziamenti regionali e cofinanziamento comunale – sono state introdotte anche le altre iniziative di agevolazione per l’accesso ai nidi.
Questa settimana saranno recapitate le lettere informative alle famiglie, con le modalità per usufruire dei benefici, a metà ottobre sarà aperto l’ avviso per la presentazione delle domande.