
(AGENPARL) – lun 26 settembre 2022 Pubblicato a Beijing il terzo Libro Blu: “Rapporto annuale sullo sviluppo dell’Italia (2021-2022)”
Si è tenuto a Beijing, il 30 agosto scorso, l’incontro per la presentazione del “Rapporto annuale sullo sviluppo dell’Italia (2021-2022)” e il seminario sulla cooperazione Cina-Italia nel contesto del cambiamento globale. Hanno partecipato all’evento circa 100 tra esperti e studiosi di diversi Think Tank, Università e media, che hanno voluto condividere alcuni suggerimenti per uno sviluppo sano delle relazioni Cina-Italia e Cina-Ue, tra cui Feng Zhongping, Direttore dell’Istituto di Studi Europei dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali, Federico Roberto Antonelli, nuovo Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Beijing, e Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes, che ha curato in particolare l’intervento introduttivo. Inoltre, in rappresentanza del Consiglio Direttivo dell’Istituto ha illustrato il proprio contributo incentrato sul sistema delle pensioni, Gerardo Romano, mentre il focus sui porti italiani a firma di Luca Danese è stato illustrato dal ricercatore Ludovico Semerari. Il Libro Blu d’Italia è stato redatto e curato congiuntamente dall’Istituto di Studi Europei e Ufficio per la Cooperazione Internazionale dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali e dall’Istituto di ricerca sull’Italia della Chinese Association for European Studies. Il documento ha delineato lo status di sviluppo d’Italia nell’arco del 2021 in diversi àmbiti tra cui quello politico, economico, sociale e diplomatico, offrendo inoltre un riassunto e una valutazione dello sviluppo delle relazioni bilaterali, analizzando diversi aspetti delle relazioni e della cooperazione tra i due paesi. Secondo quanto emerso dal Libro Blu, la cooperazione pragmatica risulta, nel complesso, la corrente principale delle relazioni Cina-Italia, e il drastico incremento dell’interscambio commerciale tra i due paesi nel corso del 2021 è divenuto il fulcro della cooperazione bilaterale.
Firmato accordo di partnership tra Eurispes e Forum per la Finanza Sostenibile
L’Eurispes, da decenni impegnato in attività di ricerca economica e sociale in Italia e a livello internazionale, ha avviato una partnership con il Forum per la Finanza Sostenibile Ente del Terzo Settore, associazione non profit multi-stakeholder che ha come missione la promozione della conoscenza e la pratica dell’investimento sostenibile con l’obiettivo di diffondere l’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nei prodotti e nei processi finanziari. L’accordo, sottoscritto dal Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, e dal Direttore generale Forum per la Finanza Sostenibile, Francesco Bicciato, prevede la collaborazione in attività di disseminazione e promozione della finanza sostenibile, attraverso un interscambio di iniziative. Il Forum per la Finanza Sostenibile conduce ricerche, organizza gruppi di lavoro ed attività di formazione con lo scopo di valorizzare le buone pratiche e di contribuire all’analisi e alla diffusione degli investimenti sostenibili. L’Eurispes, grazie all’esperienza nello studio e nella divulgazione di conoscenza sulle diverse fenomenologie economico-sociali, e all’attività dello specifico Laboratorio sulla Sostenibilità promosso e coordinato dal Prof. Fabrizio Zucca, membro del Comitato Scientifico dell’Istituto, intende contribuire alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni rispetto alla finanza sostenibile in Italia e promuovere così il dialogo tra gli attori coinvolti per facilitare l’integrazione dei criteri di ESG (Environmental, Sustainability, Governance).
Rassegna Stampa Eurispes
—————————————————————
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Strategie fiscali in difesa del Made in Italy
Gentrificazione e turismo, quale futuro ci aspetta
Libere per tutte. Storie di donne e del loro coraggio
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.