
(AGENPARL) – lun 26 settembre 2022 Disponibile online lo studio realizzato dall’Eurispes sull’impatto della introduzione dei Codici Etici Digitali nei sistemi normativi degli Stati
“Fermare le mafie con i soldi delle mafie”, pubblicato da Rubbettino nella collana dedicata agli studi dell’Eurispes il volume a firma dell’avv. Angelo Caliendo e della Prof.ssa Daniela Mainenti
“Fermare le mafie con i soldi delle mafie”: è in libreria il volume a firma dell’avv. Angelo Caliendo e della Prof.ssa Daniela Mainenti, edito da Rubbettino nella collana dedicata agli studi dell’Eurispes. Il volume si propone come importante strumento per orientarsi nella pluralità di fonti che concorrono a delineare il sistema della prevenzione della pericolosità mafiosa, offrendo riflessioni e punti di confronto tra l’Italia e il resto d’Europa nella prevenzione patrimoniale antimafia, data la prospettiva transnazionale con cui oggi operano le mafie. Oltre ai contributi giurisprudenziali, il testo affronta il tema del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle organizzazioni criminali: una svolta normativa che ha segnato il passo nella lotta al potere mafioso specialmente nel controllo del territorio, ma che necessita di un sistema di redistribuzione efficace per non vanificare le azioni conseguite in sede giuridica.
Fermare le mafie con i soldi delle mafie è infatti un’idea lanciata dal Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, quando, già qualche anno fa, propose di mettere a frutto e gestire l’immenso patrimonio accumulato con criteri manageriali creando una vera e propria holding organizzata e gestita in stretta collaborazione con l’ANBSC e con la vigilanza del Sistema giudiziario antimafia.
Così scrive Gian Carlo Caselli nella prefazione al volume: «Il manuale si presenta come un importante strumento a fronte del disorientamento che può derivare dalla pluralità di fonti che concorrono a delineare il sistema della prevenzione della pericolosità mafiosa».
Rassegna Stampa Eurispes
—————————————————————
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Infrastrutture italiane tra innovazione e corporativismo: intervista ad Alberto Baldan, AD di Grandi Stazioni Retail
L’età delle piattaforme nella società del rischio
Tecnologie avanzate e collaborazione interforze. TPC dei Carabinieri: un Corpo in difesa del Patrimonio Culturale
Costo della vita e occupazione in discesa nei settori a basso reddito nel post-Covid come effetto della crisi ucraina
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.