
(AGENPARL) – ven 23 settembre 2022 Grandi autori, Vis-à Vis, i sabati dei bambini, il giornalismo, i gruppi di lettura
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=Q1%3dC0Q2N_8xeu_I8_4viw_DA_8xeu_HCmVxgqd.uJmD2P2.85J_4viw_DAv_Ocxf_YrM4I.mN6U_4viw_DA_8xeu_ICr9z_Ocxf_ZpWF_R4Xv-Iq_Mgzb_XtKEBx._Ocxf_ZpKAR0_Mgzb_Wv–XmA_8xeu_IAs-YGOo9wb_4viw_DaD_Ocxf_ZpK6_Ocxf_YHLHg_4viw_Da-_8xeu_Hc0_Mgzb_XtM8_Mgzb_WL8JGqeGAI0JG_8xeu_IAzOFV8sSsY%268%3dGXJeKf%26p%3dHAP88H.KqO%26yP%3dCbLZG%26G%3dG%26K%3dEcGY%261%3dcOcJZ8m6q%260%3d-XJePcJXHcK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
il Circolo dei lettori
Palazzo Graneri della Roccia
via Bogino, 9 Torino
[MATERIALI STAMPA](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3d2YMa6g%261%3dR%26o%3daMR3%26M%3dMZ7fJ%26L%3diR9Gt_PftQ_ap_IR1e_Sg_PftQ_Zu5sGA6.hM48mC.rFn_PftQ_Zu5sGA6_syhq_3DuFmBtIt_PftQ_ZuRQWDan2b9paFlPWDYvSnJetou6hoSJnJ5Is7V_syhq_4D0Jq_PftQ_asJi970oE%26s%3dDvQA43.LtK%26jQ%3dFX7aJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IO LEGGO QUEL CHE MI PARE.
LEGGI QUEL CHE TI PARE, LEGGI AL CIRCOLO! A OTTOBRE
Il Circolo dei lettori entra nel vivo della stagione autunnale con la grande letteratura di oggi: Flashback di Cristina Comencini, il romanzo sull’identità divisa di Marco Balzano, Avere tutto di Marco Missiroli, Matteo Caccia e la sua prospettiva sulle storie, La maledizione della noce moscata di Amitav Ghosh, mentre Ernesto Ferrero presenta Album di famiglia, maestri del Novecento ritratti dal vivo.
Continua e si compie la prima edizione diVis-à-Vis, il Festival che riflettendo sull’Europa contemporanea unisce Chambéry e la residenza di Jean Jacques Rousseau a Les Charmettes con Torino e il Circolo. Nella sua cornice, Emanuele Trevi ragiona sulla rappresentazione del sé, Paolo Rumiz sull’emozione perduta dell’Europa, Valerio Magrelli e Martin Rueff dialogano sull’influenza esercitata dall’autore francese, infine Maurizio Ferraris Il discorso sull’origine della disuguaglianza tra gli uomini in chiave moderna da.
Il 4 ottobre e il 10 ottobre, alle OGR Torino per OGR talks, due grandi appuntamenti, in sinergia con il Circolo dei lettori, con due grandi voci italiane, che raccontano il mondo: Francesco Costa e Zerocalcare.
Riparte la stagione Una notte come questa al Circolo della Musica, mentre la nuova rassegna A tutto volume porta musica e parole al Circolo dei lettori. Nell’auditorium di Rivoli inaugura il concerto di David Keenan, a cui seguiranno tra novembre e dicembre gli show di Wallis Bird, Arto Lindsay, Gazebo Penguins ed altri in arrivo. Al Circolo dei lettori a Torino, la musica è da leggere e ascoltare con il violoncellista e compositore albanese Redi Hasa che presenta il progetto esclusivo My Nirvana. Come i concerti, gli altri appuntamenti di A tutto volume proseguono a novembre
Il giornalismo di oggi e di una volta è al centro di diversi appuntamenti. Tornano I giornali spiegati bene de Il Post con Luca Sofri e Francesco Costa, continuano gli appuntamenti di geopolitica con Limes, mentre inaugura Giornaliste, una serie di incontri curati da Annalisa Camilli insieme a Storie Libere, nel quale sei importanti giornaliste italiane raccontano altrettante colleghe che hanno fatto la storia del mestiere. Iniziano Annalisa Camilli con Susan Sontag, mentre Annalena Benini indaga la figura di Dorothy Parker.
Riprendono le attività classiche del Circolo, i gruppi di lettura, in presenza e online, come quello con Paolo di Paolo per riscoprire Calvino, e è un Classico, le voci dal catalogo Audible, con Francesco Pannofino che legge Philip K Dick. Ogni sabato pomeriggio tornano inoltre i laboratori per i bambini: si inizia con Supereroi mancanti, con Fabrizio Einaudi, fino a Halloween? Che panda-monio! con Merende Selvagge.
A ottobre le sale e le stanze del Circolo dei lettori ospitano inoltre il Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, il nuovo festival di cinema e arti dedicato allo sguardo delle donneContemporaneae Torino Crime, il festival che approfondisce il racconto del crimine.
Il programma nel dettaglio, giorno per giorno.
lunedì 3 ottobre h 18 sala grande
La metà nascosta della Storia
Cristina Comencini
Flashback (Feltrinelli)
Brevi perdite di coscienza portano alla luce la storia della cocotte Eloisa; dell’aspirante attrice Sofia durante la Rivoluzione bolscevica; Elda, operaia ai tempi della Resistenza; una diciassettenne della Swinging London. Eroine che incarnano una metà della Storia a lungo nascosta, ritenuta meno degna, a unirle uno sguardo laterale sulla complessità degli eventi.
martedì 4 ottobre h 18.30 sala biblioteca
Il viaggio verso il Nobel di Rita Levi-Montalcini
Piera Levi-Montalcini
Alberto Cappio
Un sogno al microscopio ([Mondadori](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3d9TUhCb%269%3dY%26v%3dVUY0%26H%3dUgDaR%26S%3dpMGN1_Kn1X_Vx_PYvm_Zn_Kn1X_U3U5P.0Mv7xBwK6Q2HEC.qM_Eyas_OD1H4Lw-F6AzHFAwI6M-4BxEoBB-it59i4x2P2H-Z9xI6M-XB2Pi-o2Tq-pBL249AqG6_PYvm_Zn8xGGZUfFcQeCXWe_ztpx_09%261%3dK3LIA0.G2R%26qL%3dNeDVR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
L’incredibile storia della giovane Rita Levi-Montalcini, prima e unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la Medicina: il tenero racconto dell’infanzia, testimoniato dalle lettere e dalle foto di famiglia, la passione vibrante per lo studio e la ricerca, sullo sfondo dei grandi eventi del Novecento.
martedì 4 ottobre h 21 OGR
La fine del sogno
Francesco Costa
California ([Mondadori](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3d9QHeCY%26v%3dV%26v%3dSHV0%26E%3dHdDXE%26P%3dpJ4K1_HaxX_Sk_MYsZ_Wn_HaxX_RpR5M.wJv4k9wHsN2E20.qJ_2vap_BAK1vDnE2Iq1-PMiDm013y-hwI46_zq6i1kcu_06o6qYGcFXJYEUEW9_HaxX_Rp%269%3duK3QkR.x02%2693%3dVEVCZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Lorenzo Pregliasco
Quando noi italiani pensiamo alla nazione che vorremmo diventare, cosa ci viene in mente? È questa la domanda da cui parte il vicedirettore del Post, che torna a raccontare gli Stati Uniti, da un lato focalizzandosi sulle ragioni dell’attuale crisi californiana e, dall’altro, costringendoci a interrogarci sulla realtà che ci circonda.
un appuntamento presentato da OGR Torino in collaborazione con Mondadori in sinergia con Fondazione Circolo dei lettori
evento sold out ? segui l’incontro su youtube.com/OGRTorino
mercoledì 5 ottobre ore 18 sala gioco
I nemici, i falsi amici, le avventure
Vincenzo Roppo
Garantismo ([Baldini+Castoldi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dNRIhRZ%26w%3dY%26A%3dTIYO%26F%3dIgSYF%26S%3d5K5NF_Ib1m_Tl_Pnta_Z3_Ib1m_SqUJN.t0F.05_Pnta_Z38lPxE5GFDz-L2DtA6-7lJF0-lK64t-9IMpLGL3C-90mPB-MtLz6yXB-IzNCF_3ypq_CD2_Ib1m_SqgTYIfVTIfVXBY_Erdx_P7wEJ_4zB2_Ib1m_ToYNSC-jVXIfUZDfUZHYN_Ib1m_SGEzCtB_Erdx_P5NHJlNi7NErt1MFXGPGJb5rroKxqjszPlRzHGspF-5W440QRUekorzj0djDTwtweoxxqBSdIJkhjoNcMZ9x2l633nb7l_YNP%26B%3d0L4TzS.yCG%2604%3dYTWDc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Armando Spataro e Gustavo Zagrebelsky
Personaggi come Montesquieu, Voltaire e Beccaria, grillini/leghisti/renziani, Craxi, Sciascia e Berlusconi accompagnano il garantismo nell’opposizione all’assolutismo illiberale e repressivo, e nel confronto-scontro col giustizialismo, che corre parallelo (intrecciato a volte) alle relazioni fra politica e magistratura.
mercoledì 5 ottobre h 18.30 sala grande
Quando tornerò(titolo)
Incontro con Marco Balzano
a partire dal libro [Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3d5T9a9b%26m%3dR%26r%3dV9R6%26H%3d9Z0a6%26L%3dlMuGw_KRtT_Vb_IUvQ_Sj_KRtT_UgN1P.f0r4v5m.Bu_IUvQ_Sj6bKeEp8s-Ej3vB_srWs_37r4sIeMjMe-Bu2pBbEe_KRtT_UgEeKs2xBw2-mMbCm4o2-gHoKiFqFv4o6e_KRtT_UgHy4o5s-MpIr8sF-q4s4s-5bC44oF-CZ9YBc7S8Z3XD_KRtT_Ug2e4b%265%3dqNtMgU.o6x%26Bt%3dRAY4V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
con Ioana Gheorgias, testimonianze di Noemi Alejandrina Ipanaque Lozada ed Estela Robledo, modera Daniela Garavin
Nella storia di Daniela ci sono quelle di chi parte e di chi resta, dividendo la vita tra due case, due identità, due Paesi, in questo caso la Romania e l’Italia. È il percorso di una madre che va a prendersi cura degli altri, dei suoi figli che rimangono a casa ad aspettarla covando ambizioni, rabbie, attese.
nell’ambito di Ufficio Pastorale Migranti -https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dEQIfIY%26w%3dW%262%3dSIWF%26E%3dIeJXF%26Q%3dvJ5L7_Hbyd_Sl_Nesa_Xt_Hbyd_RqSAM.oE33pOw.JzNwDz.E8_Hbyd_RqOwJp_Nesa_Xt9w-9oCxE2E-lH-q5y7o1lP6E-oAz-6pO8977z-4pHz1n937wEsDA7-FZCX_6qdv_F6%26o%3dI9I79F.DpP%26wI%3dBcJSF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt[Festival dell’Accoglienza](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d3URf7c%266%3dW%26p%3dWRW4%26I%3dRe8bO%26Q%3djNDLu_LkyR_Wu_NSwj_Xh_LkyR_VzSyQ.xEq7yOk.N9NkH9.Ev_LkyR_VzOkNy_NSwj_XhC6-9cG7EpI-uH-e987c5uPtI-xAn-0yOvCF7n-8yHn5w9qA6EgHJ7-4dLX_tumv_40%26x%3dIwMF94.HyP%26kM%3dKc8WO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
—————————————————
SGUARDI CONTROCORRENTE
nell’ambito di Contemporanea International Film Festival
mercoledì 5 ottobre h 18.30 sala biblioteca
I mille volti di Franca Valeri
Un incontro dedicato alla leggendaria “Signorina snob”, raccontata dalla sua storica
collaboratrice Emiliana Palmieri. Con filmati inediti concessi da Rai Teche e Archivio
Nazionale Cinema d’Impresa e con la partecipazione dell’attrice Demetra Bellina,
che leggerà alcuni testi inediti di Franca Valeri dedicati alle donne.
giovedì 6 ottobre h 18.30 sala biblioteca
Cinepioniere: Dorothy Arzner
Un focus, a cura di Vladimir Luxuria, dedicato alla grande pioniera della storia del
cinema Dorothy Arzner. Affermatasi come regista nella Hollywood degli anni Venti, ha portato sullo schermo storie di donne che difficilmente avrebbero avuto voce, lanciando attrici del calibro di Katharine Hepburn e Lucille Ball.
venerdì 7 ottobre h 18.30 sala biblioteca
Il diritto di contare. Dagli anni ’60 a oggi con Donne 4.0
Un incontro che affronta la questione del divario di genere nelle discipline STEM
(Science, Technology, Engineering and Mathematics), in collaborazione con Donne
4.0. Con Monica Cerutti, Maria Carmela Macrì, Stefania Noiosi e Irene Vetrò.
—————————————————
mercoledì 5 ottobre h 21 sala gioco
Quella forza interiore che cambia le cose
Djaïli Amadou Amal
Cuore del Sahel ([Solferino](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dFRFfJZ%26t%3dW%263%3dTFWG%26F%3dFeKYC%26Q%3dwK2L8_IYye_Ti_NftX_Xu_IYye_SnSBN.1K17mNxEwHx3zE.xK_zwhq_0B10jNx_IYye_Sn90FzA-s6t-Op9mH_7p2i7rav_G7%26l%3dI0J49G.EmP%26xJ%3d9cKTC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Francesca Angeleri
Faydé, a servizio nella casa di fulani benestanti di Maroua, impara la legge antica che governa le relazioni fra i padroni e la servitù. Con coraggio e intelligenza pian piano impara a difendersi. Però persino l’amore più sincero parla la lingua dell’esclusione e del determinismo sociale.
giovedì 6 ottobre h 21 sala grande
La vita non è avere di più, è rischiare per avere tutto
Marco Missiroli
Avere tutto ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3dCTQbGb%265%3dS%26z%3dVQSD%26H%3dQaHaN%26M%3dtMCH5_Kjub_Vt_Jcvi_Tr_Kjub_UyO9P.xAz4D6u.BC_Jcvi_Tr6tLmE891-E244B_Ases_K8z4AJmM2Nm-BC3xBtFm_Kjub_UyFmKA36BE3-uMtDu473-oH7LqF9G4477m_Kjub_Uy388A7-6NCL1-FtJoH-6A5L2J1E2-aIaQZLYKWEVLT_4tlr_D9%263m4tw%3dE7LE5D.GxL%26uL%3dJYHVN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Paola Gallo e Federica Manzon
Dove vorresti essere con un milione di euro in più e parecchi anni in meno? Un figlio, il ritorno a casa, la partita finale con la famiglia. E un’ossessione che muove Sandro da sempre: la vita non è avere di più, è rischiare per avere tutto. Un romanzo su chi scrive il proprio destino dando fuoco all’anima. Sui padri e le loro eredità nascoste.
sabato 8 ottobre h 18 sala grande
Mai fermarsi alle prime impressioni
Antonella Frontani
Quando le stelle vengono meno (Garzanti)
con Maria Ausilia De Falco
Torino, via Diaz 7, alba. Uno struggente saxofono turba la quotidianita? degli inquilini. A suonare e? un vagabondo. Dietro il volto emaciato e un groviglio di capelli, c’e? un uomo che ha trovato nella musica la redenzione e che puo? insegnare a un intero palazzo la bellezza delle piccole cose.
lunedì 10 ottobre ore 18 sala grande
Viva la lentezza
Gian Luigi Beccaria
In contrattempo ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3d3WVe7e%260%3dV%26p%3dYVV4%26K%3dVd8dS%26P%3djPHKu_NoxR_Yy_MSyn_Wh_NoxR_X4RyS.3Dp7I9k.EH_MSyn_Wh9yOcHCBq-H77tE_FvUv_PAeN7Ok9y-GgPH0t7FDc-A-0DpCIDuP78c_NoxR_X4AkHCGqC76-g-9FDvE16-nAHOgNyMk7_FvUv_PAkJ-1JpPF6vP3HrK-5DcJ-0PkC7-7g916tEy-d96c7ydVcBbPZ3aTb_twqu_4B%262%3dHwOJ84.J3O%26kO%3dOb8YS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Questo è un elogio della lentezza, intesa come elogio della lettura e della scrittura attenta. Se scrivere è indugio intorno al «fare», e leggere un restare in compagnia di se stessi, il testo deve assorbire ogni attenzione. E l’attenzione e l’indugio sono virtù da coltivare, soprattutto in un’età veloce come la nostra.
sabato 8 e domenica 9
Portici di carta
La manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro, torna sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022. Il centro di Torino e i suoi eleganti portici accoglieranno lettrici e lettori di ogni età con la presenza di librerie torinesi e editori piemontesi e con la proposta di un programma culturale caratterizzato da incontri, dialoghi, celebrazioni editoriali, dediche autoriali, passeggiate letterarie, laboratori per bambine e bambini, letture ad alta voce, in compagnia di scrittori e scrittrici da tutta Italia, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari.
lunedì 10 ottobre h 21 OGR
Fotografia a fumetti di geopolitica
Zerocalcare
No Sleep Till Shengal (bao publishing)
Il reportage, viaggio a fumetti doloroso e necessario, documenta le condizioni di vita e di lotta della comunità ezida di Shengal, minacciata dalle tensioni internazionali e protetta dalle milizie curde, in Iraq, dove Zerocalcare è andato nel 2021.
un appuntamento presentato da OGR Torino e Bao Publishing in sinergia con Fondazione Circolo dei lettori
ingresso libero con prenotazione obbligatoria su ogrtorino.it
martedì 11 ottobre h 18 sala gioco
Il mistero di una vita strana e sfuggente
Livia Manera Sambuy
Il segreto di Amrit Kaur ([Feltrinelli](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3dOXEZSf%26s%3dQ%26B%3dZEQP%26L%3dEYTeB%26K%3d6Q1FG_OXsn_Zh_HozW_R4_OXsn_YmMKT.s14BsJFFu50Ip.9H_OXsn_YmI3Dy5HL-k9-yJy9H-HhKF-BiECH-s91y8hJFh-CyKlHy-PhCzR6_HozW_R4B_yqqw_96WdEXVbEXReEQR%26A%3dtKGSjR.BB1%269G%3dXDVQb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
È vero, come si dice, che Sua Altezza Reale Amrit Kaur di Mandi abbia venduto i suoi gioielli per salvare vite di ebrei? E che per questo è stata arrestata ed è morta in un campo di concentramento? Inizia da qui un’avventura alla scoperta di un mondo scomparso.
martedì 11 ottobre h 21 sala grande
Una nuova, travolgente avventura in bilico col passato
Alessia Gazzola
La Costanza è un’eccezione ([Longanesi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d4RNg8Z%262%3dX%26q%3dTNX5%26F%3dNf9YK%26R%3dkK0Mv_IgzS_Tq_OTtf_Yi_IgzS_SvTzN.2Lq8qKhJy.Fw_IgzS_SvIl38F_uriw_57qIhJ9Fd-8qW3F28-o2-sL8d2qvKqK32-u-Rq6s0hQyLq6-OdAYNZCUKf6UH_OTtf_Yi%265%3d3RvMsY.q60%26Fv%3dRMc6V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Continua la storia della paleopatologa più amata dai lettori, che da Verona si sposta a Venezia per indagare nel passato dell’antica famiglia degli Almazàn. Questa nuova sfida può rappresentare un’occasione per trovare un equilibrio vita-lavoro? Per capire cosa c’è davvero tra lei e Marco?
mercoledì 12 ottobre h 18.30 sala grande
Fronte Sud(titolo)
Incontro con Ennio Tomaselli
a partire dal libro [manni](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3d8STdBa%268%3dU%26u%3dUTU9%26G%3dTcCZQ%26O%3doLFJz_JmwW_Uw_LXul_Vm_JmwW_T2Q4O.95uF59kAFIyA.5N_ysot_988CiJA_LXul_Vm8DIuL1-M26%26z%3dG2KH75h3w9.F1N%26pK%3dMaCUQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
con Paolo Calvino e Paola Cereda, modera Rita Turino
A partire da un’aggressione notturna che sconvolge il magistrato minorile Malavoglia e la sua compagna, il presente e una pagina buia del nostro passato si intersecano drammaticamente, in un nodo in cui confluiscono un debito storico di riparazione e un dovere attuale di solidarietà.
nell’ambito di Ufficio Pastorale Migranti -https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3d6WLc0e%26z%3dT%26s%3dYLT7%26K%3dLbAdI%26N%3dmP8Ix_NevU_Yo_KVyd_Uk_NevU_XtP2S.rBt9sLn.P3KnJ3.By_NevU_XtLnPs_KVyd_UkEz-6fI1BsK-oE-hA24f7oMwK-r8q-BsLyE04q-0sEq7q6tCzBjJD4-7fFU_wwgs_7B%26r%3dFzO067.JsM%26nO%3dEZAYI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt[Festival dell’Accoglienza](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3d0YRZDg%266%3dQ%26w%3daRQA%26M%3dRYEfO%26K%3dqRDF2_PksY_au_HZ1j_Ro_PksY_ZzM6U.x9xAyIr.R9HrL9.93_PksY_ZzIrRy_HZ1j_RoG6-3jK79wM-uB-lC81j9uJ1M-x5u-DyI3GF1u-ByBu9w3xE69nLJ1-AhLR_1ymp_AD%26x%3dC4QF3A.LyJ%26rQ%3dKWEaO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
mercoledì 12 ottobre h 19 sala gioco
Tutte le mie voci(titolo)
Racconto delle storie che mi hanno cambiato la vita
con Matteo Caccia
a partire da Voci che sono la mia ([il Saggiatore](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dFRVgJZ%260%3dX%263%3dTVXG%26F%3dVfKYS%26R%3dwKHM8_Ioze_Ty_Oftn_Yu_Ioze_S4TBN.7I825Dx2HL76.1L2_Ioze_S4Ix3FL_7rqw_G7JLr0-1Et-JCK4-Cy-8p2yJx2%262%3dJ0JJ0G.E3Q%26xJ%3dOdKTS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Da anni, Matteo Caccia cerca e raccoglie storie tra le persone comune, negli angoli di strade e piazze e dà loro una voce. Ma come si racconta una storia? Cosa significa viverla, studiarla, vederla con gli occhi propri e altrui? E ancora: perché l’umanità ha sempre fatto delle storie (vere, inventate, tramandate, rielaborate) una delle proprie più alte espressioni?
mercoledì 12 ottobre h 21 sala grande
Io più il mondo meno io
Riscoprire Calvino
con Paolo Di Paolo
Calvino cambia a ogni libro, non è mai lo stesso, la sua narrativa è «musica per camaleonti»: appena pare di averne afferrato un tratto, lui si mimetizza con il paesaggio di un nuovo romanzo, diverso e inaspettato. Ne parlerà Paolo Di Paolo nel gruppo di lettura online in partenza giovedì 13 ottobre.
giovedì 13 ottobre h 18 sala gioco
Un tour culturale-amoroso
Gianni Gagliardo
I segreti delle Langhe (Cairo)
con Alberto Cirio
Un viaggio tra le splendide colline Patrimonio dell’Umanità per conoscerne la storia, le tradizioni, le curiosità e, naturalmente, i celebri prodotti, i personaggi più eccentrici e i grandi vini, tra cui spicca sua maestà il Barolo.
giovedì 13 ottobre h 18.30 sala grande
Vis-à-Vis, discorsi sull’Europa contemporanea nel riflesso di Jean-Jacques Rousseau
EMANUELE TREVI
La rappresentazione del sé secondo Rousseau
L’opera di Rousseau denuncia e condanna l’apparenza menzognera della società moderna: gli uomini si credono liberi, ma sono schiavi dell’opinione e del bisogno di mostrare un’immagine di sé diversa da quella autentica. Jean Starobinski in La trasparenza e l’ostacolo (il Mulino) insegue questa ricerca di trasparenza nell’opera e nella vita di JJ, viste come un tutto inscindibile. Partendo da questo saggio, Emanuele Trevi guida un ragionamento che dal tema delle diseguaglianze arriva ad analizzare le dicotomie di menzogna e verità, libertà e schiavitù, in primis nella rappresentazione del sé.
giovedì 13 ottobre h 21 sala grande
Zone cieche e punti di luce
Le dimensioni psicologiche della creatività
con Chiara Gamberale e Riccardo Bernardini
letture di Elettra Mallaby
Lidia e Lorenzo, amandosi, entrano in contatto con la loro “zona cieca”; Chiara decide di fare una cosa nuova ogni giorno; Lidia e Pietro si incontrano e si fermano: con tre storie di rinascita Chiara Gamberale ci accompagna a cercare parole per l’attrazione, il sesso, la battaglia tra le ferite e le speranze, interrogandosi sul mistero a cui tutto questo ci chiama.
a cura di Ordine degli Psicologi del Piemonte
in collaborazione con Feltrinelli editore
venerdì 14 ottobre h 18.30 sala grande
La vera arte è senza scopo(titolo)
Meditazione e dintorni
con Andrea Loreni e Don Paolo Scquizzato
Una chiacchierata a partire da Conversazioni intorno al fuoco ([Lindau](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dHSIaLa%26w%3dR%265%3dUIRI%26G%3dIZMZF%26L%3dyL5G0_Jbtg_Ul_Ihua_Sw_Jbtg_TqNDO.w056lL.zL_3rjr_C7cAmIz_Jbtg_Tqd6F769KlQzGy0-zF5F9Fz-232r3l-86FtG%26o%3dDBK74I.FpK%26zK%3dBXMUF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)) in cui Don Paolo Scquizzato ha raccolto le conversazioni fatte durante la pandemia sulla ricerca del proprio io profondo attraverso percorsi eterogenei per tempi, modi e pratiche, ma sempre aperti, accoglienti, attenti alle esperienze fatte dagli altri.
venerdì 14 ottobre h 21 sala grande
#MoscowDiaries
Stefano Tiozzo
L’altra faccia della Russia ([TS edizioni](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dAX0eEf%26n%3dV%26x%3dZ0VB%26L%3d0dFe7%26P%3drQvK3_OSxZ_Zc_MazR_Wp_OSxZ_YhR7T.vNoAkUsLpD.sQ_tvcw_4AoAkOyOk_MazR_WpQu-0nF2DyKk_MazR_W6k8cp%26A%3doP3SeW.xBv%26D3%3dX9aCb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Nicolai Lilin
A partire dalla rubrica #MoscowDiaries, il travel blogger, da 7 anni in Russia, svela il volto multiforme di questo Paese: quello pacifico, solare, moderno e filo-occidentale, che mal sopporta il regime autoritario di Putin, e quello imperialista, oligarchico, nostalgico del potere dell’URSS.
venerdì 14 ottobre h 21 sala musica
Sul femminismo intersezionale
Eugenia Nicolosi
Patriarcato for dummies ([Giulio Perrone editore](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3d0QQcDY%265%3dT%26w%3dSQTA%26E%3dQbEXN%26N%3dqJCI2_HjvY_St_KZsi_Uo_HjvY_RyP6M.zB4B2Hy5AKxDx7rJ8Kn.38F_1qls_A6BAxF_Atbp_K9y1CKr1A6jJ84j1t-9xH-wNvC282_HjvY_Ry%267%3dvKBOlR.783%269B%3dTFVLX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con la coautrice Ella Marciello, Claudia Colucci e Letizia Tortello
Un viaggio tra voci e istanze del femminismo intersezionale attraverso le vite vissute da chi si fa testimone di come i femminismi si incontrino con temi quali omotransfobia, razzismo, classismo, abilismo, body neutrality, sex work. Da che parte stare? Perché schierarsi?
sabato 15 ottobre h 16-17.30 sala musica
Supereroi mancanti (titolo)
Quante facce avrà la luna? #1
lab per bambine e bambini 6-10 anni con Fabrizio Einaudi
Scopriamo le difficoltà che i supereroi più amati hanno dovuto affrontare per diventare quel che sono. Impariamo così a costruire (e disegnare!) la storia di un nostro personale supereroe grazie a carte personaggio e carte difficoltà che lo renderanno davvero incredibile.
€ 10 (merenda offerta da Eataly)
info pagina [xy](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dHVKfLd%26y%3dW%265%3dXKWI%26J%3dKeMcH%26Q%3dyO7L0_Mdyg_Xn_Nhxc_Xw_Mdyg_Ws0686.C6JtHv.82I_9vfv_IAqKtPzA5O_5wju_EBu_Mdyg_WsWYIeulDfSl7r6nkfql5Lk_6sUBAKCQlQwOirdcmdBO201lHz_5wju_EBv9vP%26u%3dH8OC8E.JvO%26vO%3dHbIYL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
sabato 15 ottobre h 18 sala grande
Caccia a un enigma matematico
Fabrizio Tamburini
Il mistero dei numeri primi ([Solferino](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dLSIgPa%26w%3dX%269%3dUIXM%26G%3dIfQZF%26R8v3l%3d3L5MD_Jbzk_Ul_Olua_Y1_Jbzk_TqTHO.4L78pO4FzI443F.4L_3xnr_CC%26y%3dE6PG5C.KzL%26tP%3dLYGZP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Piergiorgio Odifreddi
L’astrofisico svela la sua lunga ricerca verso la dimostrazione dell’ipotesi di Riemann, che potrebbe avere implicazioni anche nel mondo reale: sulla fattorizzazione dei numeri primi sono basate le password criptate utilizzate nella crittografia per le transazioni bancarie, le comunicazioni fra cellulari e lo stesso web.
lunedì 17 ottobre h 18 sala grande
Maestri del Novecento ritratti dal vivo
Ernesto Ferrero
Album di famiglia ([Einaudi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d9Y8bCg%26l%3dS%26v%3da8S0%26M%3d8aDf5%26M%3dpRtH1_PQuX_aa_JY1P_Tn_PQuX_ZfO5U.eAv9u6q.Gt_JY1P_Tn9uLwPi_JY1P_TnCrFmQtG-nCrJmPo_JY1P_T3i9an%26B%3dmM1TcT.vCt%26A1%3dY7XAc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Gian Arturo Ferrari e Giorgio Ficara
Nelle sue vesti di editore, direttore del Salone del Libro e scrittore, l’autore ha conosciuto molti grandi protagonisti della nostra cultura. Ha lavorato con loro, ne ha curato i libri, ha goduto della loro amicizia. E ce ne consegna brillanti ritratti rivelatori, restituendoli alla loro verità umana.
martedì 18 ottobre h 19 sala grande
Annalisa Camilli racconta Susan Sontag
Giornaliste #1
Come si parla del dolore degli altri? Perché il concetto di vittima si deve maneggiare con cura? La giornalista, esperta di immigrazione e conflitti, racconta la vita della grande intellettuale che ha seguito la guerra nei Balcani e prodotto importanti riflessioni sulla fotografia, sulla guerra, sulla malattia e in generale sulla rappresentazione del dolore.
in collaborazione con Storielibere
info pag xy
martedì 18 ottobre h 21 sala grande
Il mio Philip K. Dick (titolo)
È un classico #2
con Francesco Pannofino
Narratore degli audiolibri della Trilogia di Valis, Francesco Pannofino parla della sua esperienza come interprete del genio di Philip K. Dick a cavallo tra decadenza, fantasie
cosmiche e inquietudini interiori che attanagliano l’uomo moderno.
in collaborazione con Audible
mercoledì 19 ottobre h 18.30 sala grande
Vis-à-vis, discorsi sull’Europa contemporanea nel riflesso di Jean-Jacques Rousseau
PAOLO RUMIZ
Europa. L’emozione perduta
Perché l’Europa non emoziona più? Perché non fa sognare? L’Unione sembra sparita dal teatro politico, proprio ora che due grandi potenze hanno scelto il suo spazio geografico per combattersi. Secondo Paolo Rumiz l’Europa manca di narrazione, un vuoto che è possibile riempire solo viaggiando tra la gente, ascoltando la voce dei popoli, descrivendo città e paesi, fiumi e montagne. Rifacendosi alla storia e, dietro alla storia, al mito.