
(AGENPARL) – gio 22 settembre 2022 Comunicato stampa
FRANCO LORENZONI, MARZIA SICA, FABRIZIO SILEI E SIMONA ROTONDI OSPITI DI “PROTAGONISTI DEL PRESENTE PER IMMAGINARE IL FUTURO” A MONCALIERI
Martedì 27 settembre il Polifunzionale Don Pier Giorgio Ferrero a Moncalieri, in provincia di Torino, ospita il seminario conclusivo di Storie cucite a mano. Nel corso dell’incontro, partendo dall’esperienza del progetto triennale selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, si approfondiranno strategie, metodi e pratiche educative, esperienze di comunità e condivisione che possono contribuire a supportare le famiglie, le bambine e i bambini. Dopo i saluti del sindaco Paolo Montagna, oltre ai partner del progetto, che ha coinvolto le comunità di Moncalieri, Roma e Lecce, interverranno il pedagogista Franco Lorenzoni, la responsabile di Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo Marzia Sica e lo scrittore, artista e sociologo Fabrizio Silei che, insieme all’illustratore Efrem Barrotta, presenterà anche l’albo illustrato “Come una palla di creta”, nato nell’ambito del progetto e in uscita per Sabir editore. Le conclusioni saranno affidate a Simona Rotondi, vicecoordinatrice bandi e iniziative dell’impresa sociale Con i Bambini.
Dal 2019 Storie cucite a mano ha dato voce alle storie dei minori più fragili, offrendo loro la possibilità di riscriverle. Per farlo sono stati utilizzati tutti gli elementi di una buona storia: attivare aiutanti ed eroi locali, ridisegnare spazi, osservare da diverse prospettive, tessere intrecci per costruire insieme una comunità da favola. A Moncalieri, Roma e Lecce, dentro e fuori la scuola – attraverso le tre azioni principali Mondo scuola, Minori al centro e Tutta mia la città – sono stati sperimentati interventi innovativi di prevenzione del disagio e di promozione del benessere, rivolti a bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 5 ai 14 anni e alle loro famiglie. Un modello inedito fondato sull’alleanza tra associazioni, istituzioni, organizzazioni, sistemi dei servizi e singoli cittadini per la costruzione di comunità educanti capaci di prendersi cura dei più piccoli e per aiutarli a scrivere le proprie storie a lieto fine.
PROGRAMMA
Il programma si aprirà alle 14 con un laboratorio per bambine e bambine a cura di Fabrizio Silei ed Efrem Barrotta. Dalle 16 prenderà il via il seminario con i saluti del sindaco di Moncalieri Paolo Montagna. A seguire si entrerà nel vivo delle azioni del progetto con un’introduzione della coordinatrice nazionale Fabiana Brega (Cooperativa Sociale Educazione Progetto) e con gli interventi dei partner del progetto che saranno “commentati” dagli ospiti. Le esperienze di Mondo Scuola saranno illustrate da Roberta Crippa della Cooperativa Sociale P.G. Frassati (“L’Educativa di plesso tra metodologia e strumenti”) e Simone Zamatei di ABCittà (“Gli spazi in crescita e i laboratori, dentro e fuori la scuola”) e commentate da Franco Lorenzoni (“Raccogliere storie con cura e pazienza per dare piena dignità a tutte e a tutti”). L’azione Minori al centro sarà illustrata da Cecilia Maffei dell’associazione Fermenti Lattici (“Il lavoro con mamme e bambini nella Casa circondariale Borgo San Nicola di Lecce”) e Guendalina Curi di Associazione 21 Luglio (“L’approccio educativo interculturale del Polo Ex-fienile di Roma”) e commentata da Marzia Sica, responsabile Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo (“Protagonismo e coinvolgimento per rispondere ai bisogni e ai desideri delle famiglie”). Dopo una breve pausa, si riparte con Tutta mia la città: per una cultura formato famiglia con le esperienze di Franca Patera di Educazione Progetto (“I Community Worker per rimettere al centro le relazioni e abitare il Polifunzionale di Moncalieri”), e Veronica Busso di Teatrulla (“La cultura come processo educativo e di comunità”) e l’intervento di Fabrizio Silei (“Oltre la periferia, verso il bambino narratore. Dare la parola, narrare e narrarsi per salvarsi”). A seguire spazio alle amministrazioni comunali sul tema “Comunità, rete e co-progettazione” con gli interventi di Silvia Di Crescenzo, assessora Politiche per la persona, politiche sociali e abitative, integrazione e famiglia del Comune di Moncalieri, Davide Guida, assessore all’Istruzione e ai Giovani del Comune di Moncalieri, e Chiara Del Guerra, assessora Lavori Pubblici e Mobilità del VI Municipio di Roma. Toccherà poi a Cinzia Canali della Fondazione Emanuela Zancan Onlus raccontare “Il lieto fine” e presentare i primi risultati del progetto. Riflessioni e conclusioni per “Ricucire storie per disegnare futuri possibili” saranno affidate a Simona Rotondi, vicecoordinatrice bandi e iniziative dell’impresa sociale Con i Bambini, prima dei saluti delle tre realtà che hanno coordinato il progetto in questi anni. Interverranno Vittorio Saraco, presidente Cooperativa Sociale Educazione Progetto di Torino, Agnese Vannozzi, vicepresidente di Associazione 21 luglio di Roma, e Antonietta Rosato, presidente dell’APS Fermenti Lattici di Lecce. La lunga giornata si concluderà con la presentazione ufficiale e la lettura animata dell’albo illustrato Come una palla di creta firmato da Fabrizio Silei con illustrazioni di Efrem Barrotta, pubblicato da Sabir editore e realizzato nell’ambito di Storie cucite a mano.
Storie cucite a mano è un progetto coordinato da Cooperativa Sociale Educazione Progetto (capofila) con Associazione 21 Luglio e Fermenti Lattici in partenariato con Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia, Città di Moncalieri, Città di Lecce, Casa Circondariale “Borgo San Nicola”, gli Istituti comprensivi Santa Maria (Moncalieri), Giovanni Palombini (Roma) e Stomeo-Zimbalo (Lecce), Cooperativa Sociale P.G. Frassati, ABCittà, Teatrulla, Garofoli/Nexus, Principio attivo teatro, Digiconsum, Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, In.F.O.L, PSYI, Fondazione Emanuela Zancan, Coolclub.
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo – nato da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo – sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud.
INGRESSO LIBERO
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA SU EVENTBRITE.IT -> urly.it/3p_3m
Info e contattipercorsiconibambini.it/storiecuciteamano





