(AGENPARL) – mar 20 settembre 2022 ASSITOL: 50 ANNI DA PROTAGONISTA
L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia festeggia il suo cinquantesimo compleanno a Roma, presentando una ricerca Nomisma dedicata alle filiere degli oli, dei cereali e dello zucchero.
50 anni di impegno, idee e progetti. Domani, mercoledì 21 settembre, a Roma, ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, celebrerà il suo cinquantesimo compleanno presso l’Hotel St Regis (V. Vittorio Emanuele Orlando, 3).
In occasione dell’evento, alle ore 16, sarà presentata la ricerca “Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera – i casi degli oli vegetali, cereali e zucchero”, a cura degli Osservatori di mercato di Nomisma. Lo studio vuole disegnare lo scenario agroindustriale dei settori che hanno visto protagonista l’Associazione in questi 50 anni di attività, illustrando l’evoluzione nella spesa degli italiani e le tendenze dei prossimi anni, fortemente condizionate dalla guerra in Ucraina e dai rincari post-pandemia.
Sui contenuti dello studio prenderà avvio una tavola rotonda, moderata dai giornalisti Debora Rosciani e Vincenzo Rutigliano, che coinvolgerà, tra gli altri, Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma, Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiutidel Comune di Roma, Maria Spena, vicepresidente della CommissioneAgricoltura della Camera dei Deputati, Paolo De Castro, Primo Vice-Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, Dario Stefàno, presidente della Commissione delle Politiche Ue del Senato, Riccardo Cassetta, presidente di ASSITOL, e Marcello Del Ferraro, past president dell’Associazione.
L’incontro prevede una seconda sessione, “La storia siamo noi”, in cui alcuni soci storici rivisiteranno il percorso dell’Associazione e la sua crescita nel tempo.
Trending
- Comune di Ancona – comunicati del 2 dicembre
- Madonie, Schifani visita Osservatorio astronomico: «Telescopio Flyeye opera strategica per la Regione»
- 2140-2023 METEO. IN ARRIVO NUOVO PEGGIORAMENTO. ALLERTA GIALLA PER CRITICITA’ IDRAULICA SU ADIGE-GARDA E TAGLIAMENTO E PER CRITICITA’ IDROGEOLOGICA SU PIAVE PEDEMONTANO E ALTO BRENTA-BACCHIGLIONE
- INVITO | Giornata della Montagna a VILLAR PEROSA | 6 dicembre 2023
- RIAPERTURA SP88 A PASPARDO
- SISMA 2016. LA CROCE ROSSA INAUGURA UN NUOVO CENTRO NELLE MARCHE. VALASTRO (CRI): “UNA RISPOSTA CONCRETA ALLA COMUNITÀ”
- Greccio: presentato questa mattina il francobollo celebrativo dedicato alla prima rappresentazione del Presepe di Greccio
- MONTAGNA, REGIONE DESTINA 4,8 MILIONI DI EURO PER LA LOTTA AL DISSESTO IDROGEOLOGICO E PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI
- Giustizia, Meloni: non penso ci sia uno scontro tra politica e magistratura
- Difesa della sanità, lunedì a Firenze Rossi-Gramolati consegnano firme a Giani