
(AGENPARL) – mer 31 agosto 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=K4%3dFuK5Q_srhx_42_7yTq_GD_srhx_37phgUug.fDpGmJ5.ApD_7yTq_GDg_If1Q_SuPoC.pQqO_7yTq_GD_srhx_47uKi_If1Q_TsPwTAcc_If1Q_TpGn_If1Q_TsL64v_PRte_ab_If1Q_TsTq_ODY–A_If1Q_SKV_srhx_455T_srhx_3W._7yTq_HBi-UON_srhx_42tE6_If1Q_SKV_srhx_455N_srhx_3WE_PRte_ZgU_7yTq_H9-_srhx_3WC_PRte_aeGA_PRte_Z7AKDcYJM2_If1Q_Tpgm_If1Q_TsL2KEW2p9bOdau%26d%3dROd5WN%26B%3dnL8TdS.3Cu%2608%3dY8SOe%26m%3dR%263%3dY4VKg%26p%3dSIh0%26K%3dJYAaMY0UF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 31 agosto 2022
ESTATE BAMBINI 2022 – Giovedì 1 settembre dalle 17 in via Romiti 13 a Ferrara
[A Casa Niccolini l’anteprima di Festebà con il laboratorio di composizione teatrale condotto da Silvano Antonelli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d6dNTAc%264%3dQ%26s%3dUKUAc%267%3dR9dQ%26K%3dmNBF_wukp_85_0qXt_J6_wukp_70EM2.70Es5u1hI5Ks9.1J_wukp_706EyCH9j_LisU_VxTAUKW_wukp_70u1x5-69h77BnH1-BfHB5uL1Cf-81-6jMB5g5-uEs-C4-Bf67HfN7HnI-v9-hI5FtM1PnI65-y9sJw545-hI64tNBE-i5-A9qPsDt-56Jt1f5sHwBqC.zJrF%26v%3dCzMD37.HwJ%26nM%3dIW7dO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
Aspettando l’inizio di [Estate Bambini](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d3dSZ8c%269%3dW%26p%3dUPa8c%26B%3dX6dV%26Q%3djNGLu_LnyR_Wx_NSwm_Xh_LnyR_V3AuNxPg6xIdCAE.wMU.HkMG-IcHxCg.7BI_tupv_40GNc78_NSwm_Xh79EeE_EwUt_PBw_LnyR_W106aQWAdN009xbdVO99cVf65UY_tupv_4Z60_tupv_58xBeVQWddQc_tupv_4Z2_NSwm_Yf8yAfXWZ0VN%260%3do7c5xOFReV.AAv%26CF%3dW9VWc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), la rassegna di eventi per bambini e ragazzi che parte ufficialmente venerdì 2 settembre, giovedì 1 settembre c’è un’anteprima di [Festebà](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dGh6VLg%26l%3dS%264%3dY3WLg%26o%3dTJh9%26M%3dxRtH9_PQuf_aa_Jg1P_Tv_PQuf_Zf79RaLu0aErGnA.AQ8.DyQt-EqLa9u.AoE_8ySr_HDtJqAk_Jg1P_TvAlAsI_rsix_38A_PQuf_ad6Je4SOh16NCaXrZ25Mg9bJ98U_8ySr_Hdi6_8ySr_IBe3K905uc3T_8ySr_Hde_Jg1P_UtBb7tb0VNZ1%266%3d33q9aSsNsZ.n70%26Gs%3dSMZ0Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), dalle 17 alle 19 alla Biblioteca Comunale per Ragazzi Casa Niccolini, in via Romiti 13 a Ferrara, con [“Ogni scatola è un gioco”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d8e9VCd%26o%3dS%26u%3dV6WCd%26r%3dTAeB%26M%3doOwHz_MTuW_Xd_JXxS_Tm_MTuW_Wi7zOdLl7dEiDqA.2NA.DpNw-EhId9l.8rE_yvVr_9AwJh8n_JXxS_Tm8oAjF_usZu_682_MTuW_Xg6Ab7SFe46E0dXiW55DdBbA6AU_yvVr_9al6_yvVr_09570X9SDY95_yvVr_9ah_JXxS_Uk9e7kYCVEW4%266%3dt3h6dPvNjW.q71%26Dv%3dSDWCY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), il laboratorio di composizione teatrale finalizzato alla partecipazione in qualità di giurati alla XV edizione del festival di teatro per ragazzi.
A cura dell’attore e regista Silvano Antonelli, il laboratorio si propone di far giocare i partecipanti, bimbi, adolescenti e adulti, coi tanti alambicchi della chimica teatrale. Otto scatole, ognuna delle quali è un gioco da fare, che coinvolgerà i partecipanti, per imparare a guardare oltre la superficie del teatro, oltre ciò che appare.
L’attività è organizzata a Ferrara da [CIRCI, Centro Iniziativa Ricerca Condizione Infanzia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dIcFYNb%26v%3dV%266%3dTCZNb%26y%3dWLcI%26P%3dzM4KA_Kaxh_Vk_MivZ_Wx_Kaxh_Up0AMkOw5kHtBxD.CLH.G1L4-HsGkBw.6yH_0tcu_J94Ms6u_MivZ_Wx6vDuD_2vks_CAC_Kaxh_Vn9LZDVQcA9P8katUB8ObIeL4HX_0tcu_JYs9_0tcu_K7peRWm6Q9pZ_0tcu_JYo_MivZ_Xv7l0vWJYPUA%269%3d56s4kN3QuU.x0B%26B3%3dVOUJb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), che si occupa della programmazione di spettacoli di Festebà e propone a grandi e piccoli di far parte della giuria popolare che segue tutto il festival, partecipando a eventi speciali dedicati, e al termine assegna un premio alla migliore esibizione. Questo percorso diventa un’occasione per avvicinarsi in modo consapevole e guidato all’arte scenica e costituisce una speciale opportunità di aggregazione e incontro tra generazioni diverse.
“Il teatro – ha spiegato Antonelli di [Stilema](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d9a0WDZ%26p%3dT%26v%3dR7XDZ%26s%3dUBaC%26N%3dpKxI1_IUvX_Te_KYtT_Un_IUvX_Sj81KeMm3eFj0rB.3JB.EqJx-FiEe0m.4sF_zrWs_07xKi4o_KYtT_Un4pBkB_vtaq_793_IUvX_Th7BX8TGa57F6eYjS66EZCcB2BV_zrWs_0Wm7_zrWs_A5jYFVe9m604_zrWs_0Wi_KYtT_Vl5f8lUDWFS5%267%3du4i2eLwOkS.r82%260w%3dTESDZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) – [Unoteatro di Torino](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d5fHa0e%26x%3dX%26r%3dWEb0e%261%3dY8fK%26R%3dlP6Mw_NczT_Ym_OUyb_Yj_NczT_XrBwPmQi8mJfEzF.yOJ.ImO6-JeJmDi.91J_vwew_6B6Oe9w_OUyb_Yj9xFgG_4xWv_ECy_NczT_YpA8cFXCfCABAmcfXD0AeKg87JZ_vwew_6buA_vwew_70Jc9dnd7XGd_vwew_6bq_OUyb_Zh0nBhZLaBXC%26A%3dq8e7mQ5SgX.zBx%26E5%3dXAXLd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) – è una cosa così particolare e difficile da afferrare che, spesso, il “giudizio” si riduce a “Mi è piaciuto” o “Non mi è piaciuto”. Sicuramente un buon punto di partenza ma forse un po’ riduttivo rispetto a tutti gli elementi che compongono un fatto teatrale. E se invece si provasse a spostare lo sguardo su altri aspetti? Ad esempio le tematiche di cui tratta, i linguaggi che utilizza, l’uso dello spazio, la capacità attoriale, come sono studiate e concatenate le scene, le atmosfere che le abitano, gli elementi di scenografia, le sonorità, il ritmo, l’attenzione al bambino-spettatore a cui è destinato. Se del teatro, di uno spettacolo, ci perdiamo il concerto di elementi che lo compongono rischiamo di perderci anche gran parte della sua ricchezza. E questo è quello che con il progetto della giuria vogliamo provare a recuperare e valorizzare”.
Info:[CIRCI Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dEbTTJa%260%3dQ%262%3dSQUJa%26C%3dRHbW%26K%3dvLHF7_Josd_Uy_Heun_Rt_Josd_T457LyJs4yCpAB9.9KV.BwKH-CoFy7s.5CC_6sqp_F8HHo59_Heun_Rt509qC_Fqgr_Q69_Josd_U24HYRQMbO4L7yVpTP3KaWZH3VS_6sqp_FX74_6sqp_G6zQtbzUpXVU_6sqp_FX3_Heun_SrbQ3rSTYpVS%264%3d11o3yMGLqT.B58%26AG%3dQKTXW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Tutti i dettagli sull’edizione 2022 di Estate Bambini su [CronacaComune del 25 agosto 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dIh7YNg%26m%3dV%266%3dY4ZNg%26p%3dWLh0%26P%3dzRuK_0yTu_K9_svkx_3A_0yTu_JDxRE.AsJ69d6uMnP6C.jO_0yTu_JDoJBG1Dw_PRxh_ZgYNh0W_0yTu_JDfNB6s9b9u0t9n71Lj-WRZ3.CBKm%269%3d5StQuZ.o0B%26Gt%3dVOZAb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito [www.estatebambini.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dGZEXLY%26u%3dU%264%3dQBYLY%26x%3dVJZH%26O5q1j%3dxJ3J_8qbt_I1_1uip_A0_8qbt_H66QC.52NqJn6qCkC49.rN_8qbt_H6%26m%3dGAI57H.DnN%26yI%3d0aHZF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) e sulle pagine facebook [Estate Bambini](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dGaMZLZ%263%3dW%264%3dRJaLZ%266%3dXJaP%26Q%3dxKAL9_Ihyf_Tr_Ngtg_Xv_Ihyf_SwA9KrPu3rIr05E.AJO.HyJA-IqErCu.46I_8rjv_H7ANq42_Ngtg_Xv43EsB_9wiq_JBA_Ihyf_Tu0JXKWOaH0N6rbrSI9MZPfJ2OY_8rjv_HWz0_8rjv_I5LAtYOWHUQb_8rjv_HWv_Ngtg_YtaJ9tRMerUL%260%3d37q2rL0RsS.5A0%2600%3dWMSQc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)e [Festebà](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dAb6bFa%26l%3dY%26x%3dS3cFa%26o%3dZDb9%26S%3drLtN3_JQ1Z_Ua_PauP_Zp_JQ1Z_TfC3LaRo4aKlAnG.5K8.JsKt-KkFaEo.5oK_2sSx_B8tPk5k_PauP_Zp5lGmC_rycr_3D5_JQ1Z_UdBDY4YIb1BH7adlT2AGa9hD38a_2sSx_BXiB_2sSx_C60BFY5eFUcc_2sSx_BXe_PauP_anb3AnS6glV5%26B%3dw9k3aMsTmT.nC4%26As%3dYGT0e&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
(Comunicazione a cura degli organizzaatori)
In allegato una foto della giuria di Festebà riunita in una delle precedenti edizioni.
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 2 settembre 2022 alle 10 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione della “Gara di sfoglini e sfogline della solidarietà”, 3.a edizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d2fIa7e%26y%3dX%26o%3dWFb7e%262%3dY5fL%26R%3diP7M_swfw_47_5xTv_EC_swfw_3B0Tx.95Lo7p8dKzRoA.vQ_swfw_3B1LuECFf_NdzQ_Xsa7WEe_swfw_3B3Of8b7nOrKu7CFpJr-Z-h758-tB2DmE1F-tB2DmE1B-tKyFe75FfPn.EuIy%26A%3dnQ6SdX.1Bu%26E6%3dX8XMd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
Venerdì 2 settembre 2022 alle 10 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione della “3.a Gara sfoglini e sfogline della solidarietà”, in programma domenica 11 settembre 2022 nel Castello Estense di Ferrara.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore al Turismo Matteo Fornasini, la presidente della Fondazione Ado Gisella Rossi, la consigliera provinciale Anna Chiappini, la direttrice didattica e fondatrice dell’Accademia della Sfoglia Rina Poletti, Paola Lazzari dell’associazione Sfogline di Bologna e Provincia, il dirigente scolastico I.P.S.S.A.R. Orio Vergani Massimiliano Urbinati, il presentatore dell’evento e Ceo di Stileventi Group Srl Roberto Ferrari.
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 2 settembre 2022 alle 11 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione della manifestazione “Tramonto Di Vino”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dEgOZJf%265%3dW%262%3dXLaJf%268%3dXHgR%26Q%3dvQCL_6xlv_G8_Awgw_KB_6xlv_FCFSA.0AK28v7qL6Q2B.2P_6xlv_FC7K8FIEs_Ojyd_YyZJXLZ_6xlv_FC9Ns7o8tPxJ88IE3Kx-0sI57-187EtBBPoW2K2B-CNoJ8J8L-wE-0F7K.vQ6H%26r%3dJDO00K.JsQ%262O%3dEdKfK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
Venerdì 2 settembre 2022 alle 11 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Tramonto Di Vino”, in programma mercoledì 7 settembre 2022 in piazza XXIV Maggio a Ferrara.
All’incontro con i giornalisti interverranno gli assessori comunali alle Attività Produttive Fiere e Mercati Angela Travagli e al Commercio e Turismo Matteo Fornasini, il presidente dell’associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara Massimiliano Urbinati, il direttore dell’agenzia di comunicazione Prima Pagina Maurizio Magni, il delegato Ais Ferrara Francesco Mazzoni, la responsabile dell’area didattica Ais Emilia Annalisa Barison, e un delegato dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna.
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 2 settembre 2022 alle 12 nella sede di CNA Ferrara in via Caldirolo 84 a Ferrara
[Presentazione dell’edizione 2022 de “La Moda in Castello”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d5gJb0f%26z%3dY%26r%3dXGc0f%263%3dZ8gM%26S%3dlQ8N_vxgx_78_6yWw_FD_vxgx_6CAU1.06Mr8q9gL1SrB.wR_vxgx_6C2MxFDGi_Oe1T_Ytb0XGf_vxgx_6C4Pi9e8oPsLx8DGsKs-BiIzChFDGsKs-ZDYF-Bi-Io-KsAo-AeP8CpI3.FxJz%26B%3dqR7TgY.2Cx%26F7%3dYAYNe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
Venerdì 2 settembre 2022 alle 12 nella sede di CNA Ferrara, in via Caldirolo 84 a Ferrara, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 de “La Moda in Castello” in programma per la serata di mercoledì 7 settembre, alle 21, in piazza Castello.
La serata è promossa da Cna Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Alla conferenza stampa parteciperanno: il presidente di Cna Ferrara Davide Bellotti; la presidente di Cna Federmoda Ferrara Laura Vallieri; il direttore di Cna Ferrara Diego Benatti; la responsabile di Cna Federmoda Ferrara Linda Veronese; il direttore artistico Alessandro Pasetti di Made Eventi; l’assessore comunale al Commercio e Turismo Matteo Fornasini; e l’assessore comunale alle Attività produttive Angela Travagli. Saranno inoltre invitate alla conferenza stampa le aziende partecipanti alla serata.
(Convocazione a cura di Cna Ferrara)
ESTATE BAMBINI 2022 – Venerdì 2 settembre 2022 alle 17,30 al Parco Massari di Ferrara (ingresso di corso Ercole I d’Este)
[Inaugurazione dell’edizione 2022 di Estate Bambini](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d4hNU9g%264%3dR%26q%3dYKV9g%267%3dS7hQ%26L%3dkRBG_uykq_69_0rVx_J7_uykq_5DENz.A0Fq9u2fM5LqC.1K_uykq_5D6FwGH0h_PitS_ZxU9YKS_uykq_5D1Ed2d9sSyLu9H0rLw-5hJ46gGH0rLw-SCZJ-5l-CAKdRw-3dKt0qG.zKpJ%26v%3dDxQD45.LwK%26lQ%3dIX5hO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
E’ in programma per venerdì 2 settembre 2022 alle 17,30 al Parco Massari di Ferrara, con ritrovo all’ingresso di corso Ercole I d’Este, l’inaugurazione dell’edizione 2022 di Estate Bambini, manifestazione promossa e organizzata da Comune di Ferrara, Consorzio Res e associazione Circi.
All’incontro saranno presenti, per il Comune, l’assessore alla Pubblica istruzione e Politiche familiari Dorota Kusiak, il dirigente dei Servizi Educativi Sandro Bastia, la responsabile dei Servizi per l’infanzia e per la famiglia Cinzia Guandalini, e la responsabile dei Servizi Scolastici e rapporti con il territorio Donatella Mauro; per il Consorzio Res il presidente Elias Becciu con il suo staff: Anastasia Rizzoni, Ketti Avanzi e Silvia Ungaro; e per l’associazione Circi la presidente Anna Maria Bovinelli, il vicepresidente Luciano Giuriola e la direttrice artistica della manifestazione Anna Giuriola.
Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati.
Tutti i dettagli sull’edizione 2022 di Estate Bambini su [CronacaComune del 25 agosto 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dOcJXTb%26z%3dU%26B%3dTGYTb%263%3dVRcM%26O%3d6M8J_Ftgt_Q4_6uqs_F0_Ftgt_P9AQK.66IB4q51H1OB8.wN_Ftgt_P92IHBDC3_Kewn_UtXTcMV_Ftgt_P9sMH5y4o489z4167Gw-VXUF.BHFz%268%3dAN7P1U.29H%26B7%3dUUUNa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA BASSANI – Presentazione e laboratorio sabato 3 settembre 2022 alle 10,30 in via Grosoli 42 a Barco, Ferrara. Aperte le iscrizioni
[‘Suoningiro!’: nel libro di Francesca Venturoli tante idee musicali per le famiglie](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dAfRWFe%268%3dT%26x%3dWOXFe%26A%3dUDfU%26N%3drPFI_2wos_C7_Dtcv_N9_2wos_BBIP7.9DHx7y4mK9NxA.5M_2wos_BB0H4ELBo_NmvZ_X2WFWNW_2wos_BBENyJ5GqEDH-xA8-Es8DH-nE-2KkJy839w-OoJFN2K8B-470Mo-Ez8o-IGLs9wEs-L1K-vA-24wE3EsA.4MwH%26z%3dF5OH6B.J1M%26sO%3dMZBf4k7wS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
Ogni luogo è un ricordo e ogni ricordo porta con sé suoni, canzoni, emozioni. E’ questa la filosofia a cui si ispira il libro di Francesca Venturoli ‘Suoningiro!’ che sabato 3 settembre 2022 alle 10,30 la stessa autrice presenterà a famiglie e bambini negli spazi della biblioteca comunale Bassani di via Grosoli 42 a Barco, Ferrara.
La mattinata proseguirà poi con un divertente laboratorio creativo per tutta la famiglia.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Questo libro ti porta in giro e ti insegna a trasformare i ricordi inattività musicali nutrienti, giocose, efficaci e coinvolgenti, perfette per la fascia 0-8 anni, da fare a scuola o a casa. Che tu abbia o meno competenze musicali specifiche, qui troverai non solo istruzioni pratiche – grazie ai video e alle spiegazioni – ma anche idee, ispirazioni, suggestioni e prompt creativi.
Francesca Venturoli è educatrice musicale per la prima infanzia, lavora a Ferrara, dove ha creato il proprio centro educativo specializzato nella fascia 0/6.
Con il progetto PiccolaMusica aiuta i grandi a riempire di musica la quotidianità dei piccoli, attraverso percorsi di educazione musicale con le famiglie, i Nidi e le Scuole d’Infanzia.
Online e offline ha dato vita a workshop e corsi di formazione specifici per educatrici ed educatori e per tutti gli adulti che desiderano ampliare le proprie competenze nell’ambito dell’educazione musicale per la prima infanzia.
Ha creato giochi originali e innovativi che aiutano a nutrire la musicalità di grandi e piccoli giorno dopo giorno, perché le grandi rivoluzioni si fanno un passo alla volta
Scarica la locandina dell’appuntamento del 3 settembre: [suoningiro](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d3fNY8e%264%3dV%26p%3dWKZ8e%267%3dW6fQ%26P%3djPBKu_NixR_Ys_MSyh_Wh_NixR_Xx6t9zDdEtGkK.uJoQ60.hA.1O_twku_4B5JfQ40u_NixR_Xx8qNw_MSyh_W6c7shH17_twku_4Bv.KjL_0vUv_KAe_NixR_YvAsvma%26f%3dICNx9J.IgP%261N%3d3cJe9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dDcDVIb%26t%3dS%261%3dTAWIb%26w%3dTGcG%26M3n4i%3duM2H_5tar_F4_zsfs_08_5tar_E9iJpAq4v5tA2.6wE8Gm.8r.B2%266%3dzN1NpU.v77%26B1%3dSJUHY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Strade, prosegue piano da 700mila euro, al via rifacimento manto in via Ripagrande, poi in via Boccacanale. Già una decina gli interventi completati](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dLeTaQd%260%3dX%269%3dVQbQd%26C%3dYOeW%26R%3d3OHM_Cvqw_N6_Fxnu_PC_Cvqw_MAKTH.8FL9618xJAR90.7Q_Cvqw_MABLEDNFz_Mozk_W4aQVQZ_Cvqw_MAGQC62B-AMCPzBIB-ADyK0-9y-dUeAF76-3RCJ-yI-GDy-O4Ay04H3KEJ-A89OC-F9-Q78-CDD82MyKy0-DL4-DB-S46-zLx8y0vIyIz-B8v6y78-FIy-Az87Kv-B0F-4IHBCQ3KED-1L8K0BE6HF.3OAI%26y%3dHIPG8P.KzO%267P%3dLbPgR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
STRADE, PROSEGUE PIANO DA 700MILA EURO, AL VIA OGGI RIFACIMENTO MANTO IN VIA RIPAGRANDE, POI IN VIA BOCCACANALE. GIÀ UNA DECINA DI INTERVENTI COMPLETATI
Ferrara, 31 ago – Prosegue il piano manutenzioni per complessivi 700mila euro: dopo il completamento dei nuovi marciapiedi su un lato di via Ripagrande (relativi a un altro appalto), questa mattina sono iniziati i lavori di rifacimento del manto stradale.
L’intervento comporterà, fino al termine previsto in uno-due giorni (tempo permettendo), la chiusura della via al traffico veicolare. A completamento della riasfaltatura il cantiere si sposterà in via Boccacanale di Santo Stefano, da via Piangipane a via Ripagrande. Nel complesso le lavorazioni impiegheranno circa 4 giorni. L’impresa appaltatrice è la Euroscavi srl. (Badia Polesine, Rovigo), in campo ci sono gli addetti della subappaltatrice. I.C.S. Impresa Conglomerati Strade srl. (Limena, Padova). “Prosegue il piano di attenzione e cura alla qualità stradale. In primavera – annuncia inoltre l’assessore Andrea Maggi – completeremo l’intervento anche sul marciapiede lato dispari: i lavori sono già inseriti negli appalti di manutenzione straordinaria e faremo il possibile per mantenere la circolazione stradale”. ” Altri appalti sulle manutenzioni – aggiunge anche l’assessore – sono attivi e procedono parallelamente a questo, per un investimento complessivo di circa 1,4milioni di euro di quadro economico”.
Lo stesso ‘pacchetto manutenzioni’ che comprende il cantiere in corso ha già portato alla riqualificazione di via Bologna, nel tratto tra la rotatoria di via Wagner e via Veneziani, via Comacchio, nella porzione compresa tra la rotatoria all’intersezione con via Ponte Caldirolo a quella con via Ravenna, compresa; sempre via Comacchio, nel tracciato parallelo a via Capodistria, il controviale di via Comacchio dal capolinea 6 a Vene di Bellocchio, Contrada della Rosa, via delle Barriere, via de Sanctis, via Capuana, via Fogazzaro e – prima dei lavori attuali – via degli Armari.
PROTEZIONE CIVILE – ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI N. 57/2022
[ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dFb7aKa%26m%3dX%263%3dS4bKa%26p%3dYIb0%26R%3dwLuM_7sTw_H3_sxhr_3C_7sTw_G8xTB.5sL33d8rGnR37.jQ_7sTw_G8oL9A1Ft_JRze_TgaKS4c_7sTw_G8bI18p3b7sQp-9j81Db-QtEqL73mF.wLnI%26s%3dEvPA53.KtL%26jP%3dFY3gL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
L’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emesso l’Allerta n.57/2022
A partire dalle prime ore di giovedì 1 settembre sono previsti temporali forti, con possibili effetti e danni associati, più probabili sul settore centro-orientale della regione. Progressivo esaurimento dei fenomeni nelle ore pomeridiane.
[Gli avvisi e le allerta dell’Agenzia di Protezione Civile dell’Emilia Romagna](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d5ZDb0Y%26t%3dY%26r%3dQAc0Y%26w%3dZ8ZG%26S%3dlJ2Nw_HY1T_Si_PUsX_Zj_HY1T_Rn9pBmPx1uCx5w.Pi7qMr5.mKmBq9-vEu9kDi.Gx_HY1T_Rn_PUsX_Z7Ji0-9e1i-hEu9r9%26l%3dKyI4A6.DmR%26mI%3d9e6ZE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Politiche sociali, dal Pnrr circa 600mila euro per progetti di autonomia delle persone con disabilità](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dDaJZIZ%26z%3dW%261%3dRGaIZ%263%3dXGaM%26Q%3duK8L_5rgv_F2_6wfq_FB_5rgv_E7AS0.46K12q7pF1Q16.wP_5rgv_E72K70DEr_Ieyc_StZIRGe_5rgv_E74Ky08Ep9s-O24w7y0-r7y-G2N5-4wNp2-JfMDwHn-69N2-GsN-3I3CrK8E-q0-oQ7F2Kz0o-0rCzA-366O2Es-92E-rE62pEy087.uK1H7n2o%26q%3dD9O94F.JrK%26wO%3dDXFfJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
POLITICHE SOCIALI, DAL PNRR CIRCA 600MILA EURO PER PROGETTI DI AUTONOMIA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
AL CENTRO DELLE PROPOSTE FINANZIATE: ALLOGGI ERP DOMOTIZZATI, INSERIMENTO LAVORATIVO, PERCORSI INDIVIDUALI. COINVOLTI SETTE COMUNI DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO (COMUNE FERRARA CAPOFILA) E TERZO SETTORE. COLETTI: “NUOVE RISPOSTE CONCRETE E INTEGRATE GRAZIE AD AZIONE DI SQUADRA E A RISORSE EUROPEE”
Ferrara, 31 ago – Inserimento lavorativo per persone con disabilità, alloggi ‘domotizzati’ e forniti di sensori con dispositivi, quindi, per la gestione da remoto, percorsi individuali seguiti da professionisti: il progetto candidato dal Comune di Ferrara in qualità di capofila del Distretto si aggiudica un finanziamento Pnrr di circa 600mila euro nell’ambito della missione 5 (“Inclusione e coesione”) del piano per la ripresa post pandemica NextGenerationEU, che ha un orizzonte di sviluppo in scadenza entro il 2026.
La proposta finanziata è stata elaborata e sarà realizzata attraverso l’azione del Comune di Ferrara, con la partecipazione di Acer, per la parte infrastrutturale legata ai nuovi ‘alloggi intelligenti’, Lepida (per lo sviluppo della sensoristica e della domotica) e, per la parte sociale, l’ASP-Azienda servizi alla persona, l’Azienda Ausl, gli Enti del terzo settore, il Comitato ferrarese Area disabili e il CSV- Centro servizi per il volontariato.
Dei circa 600mila euro finanziati, circa 348mila euro saranno destinati alla riqualificazione di alloggi, attrezzati per l’assistenza a distanza con tecnologie domotiche e di sensoristica per il supporto delle attività domestiche.
Si metterà in campo anche uno specifico servizio di accompagnamento a distanza. L’iniziativa coinvolgerà dieci persone, in due ‘gruppi appartamento’, uno rivolto alle persone con disabilità motoria e, quindi, condotto nelle case adattate agli standard della domotica. L’esperienza che sarà messa in campo – come previsto dal progetto – servirà anche a valutare la possibilità di estenderla ad altre soluzioni abitative, rendendo accessibili i posti dei gruppi appartamento anche ad altre persone con disabilità.
Circa 95mila euro saranno invece investiti per i percorsi personalizzati. Gli Enti del terzo settore segnaleranno i casi e le persone coinvolte saranno affiancate da professionalità degli stessi Enti, dai familiari, da operatori dei servizi sociali e sanitari per garantire l’inclusione sociale, compreso il supporto lavorativo. Il progetto individuale prevederà il raggiungimento di obiettivi condivisi, il monitoraggio delle diverse fasi e il coinvolgimento, laddove necessario o richiesto, di altre figure professionali (infermieri, terapisti, tecnici sportivi). Verrà individuato anche un ‘case manager’ per ciascun percorso avviato. Circa 148mila euro – dei circa 600mila complessivi – saranno invece dedicati allo sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e in investimenti per il lavoro a distanza.
“Si tratta di azioni diverse e specifiche con un unico obiettivo: sostenere l’autonomia delle persone con disabilità, fornendo loro strumenti, professionalità, contesti per concretizzarla nella vita quotidiana, pensati ed elaborati proprio attorno alla persona”, spiega l’assessore Cristina Coletti, ringraziando gli uffici del settore servizi alla persona del Comune e tutti gli Enti e le realtà coinvolte. “Penso che questo possa rappresentare un ottimo esempio concreto di gioco di squadra”. Coletti sottolinea inoltre che i nuovi progetti previsti e finanziati con le risorse europee “potenzieranno la rete di progettualità e competenze già impegnata per fornire risposte sempre più pensate rispetto alle esigenze dei singoli”.
(Ferrara Rinasce)
INTERPELLANZA – Presentata dal gruppo PD in Consiglio comunale
[Richiesta in merito alla sede dell’associazione Cardio Trapiantati Italiana](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d0aSZEZ%269%3dW%26w%3dRPaEZ%26B%3dXCaV%26Q%3dqKGL_1rpv_B2_Ewbq_OB_1rpv_A7JS6.4EKw2z7lF0Qw6.6P_1rpv_A7AK30MEn_InyY_S3ZERQW_1rpv_A7EEl7j2x96A2Kx-InI6Px.9GIu%265%3d0Q2MzX.w6G%26E2%3dRTXIX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
Questa l’interpellanza pervenuta agli uffici comunali:
– Il consigliere Francesco Colaiacovo (Gruppo PD del Consiglio comunale di Ferrara) ha interpellato il sindaco Alan Fabbri e l’assessore al Patrimonio Angela Travagli in merito alla sede dell’Associazione Cardio Trapiantati Italiana e Cardiopatici.
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo [old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dJfETOe%26u%3dQ%267%3dWBUOe%26x%3dRMfH%26K%3d1P3FB_NZsi_Yj_HjyY_Ry_NZsi_XoE50.lE6Qw5.yA.rJ_Awbp_KBDRJb_1qlv_A62J35ANx7tVrE7E-n-97PnH1t7j9AuBtJ95%26w%3dI4IE9A.DxP%26rI%3dJcAZP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
ASP CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA – Scadenza il 30 settembre 2022. Documentazione sul sito http://www.aspfe.it
[Avviso pubblico per proposte tecnico-economiche migliorative per edificio di via Ripagrande 5](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dLhJWQg%26z%3dT%269%3dYGXQg%263%3dUOhM%26N%3d3R8I_Cygs_N9_6tnx_F9_Cygs_MDAPH.A6H99q4xM1N9C.wM_Cygs_MD2HEGDBz_Pevk_ZtWQYHU_Cygs_MDoOG4v9oG7H-ASp57GqH-AP3I0Q88-8GuE4M64EG08-zBw94AwH-CG442PoGyC-I.AEKz%267%3d8S7OxZ.28E%26G7%3dTRZNZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
ASP-Centro Servizi alla persona di Ferrara ha pubblicato sito l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse da parte di operatori economici intenzionati a partecipare a successiva presentazione di proposte tecnico-economiche relative all’edificio di via Ripagrande 5, a Ferrara, comprendenti le caratteristiche prestazionali, le specifiche funzionali, la valutazione energetica dell’edificio, la valutazione dei consumi, la stima economica degli interventi necessari all’ottimizzazione e il piano economico-finanziario.
L’avviso non prevede graduatorie o assegnazione di punteggi, ma è finalizzato ad indagine di mercato propedeutica alla formulazione di proposte tecnico-economiche da valutarsi in fase successiva per affidamento diretto ai sensi dell’art 36, comma 2, lett. a) del D.L.gs 50/2016 e s.m.i.
Per info e modalità di partecipazione consultare le pagine internet all’indirizzo [www.aspfe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d2dGa7c%26w%3dX%26o%3dUDb7c%26z%3dY5dJ%26R%3diN5Mt_LbzQ_Wl_ORwa_Yg_LbzQ_VqTxQ.lPq0p.FuB5Qq_LbzQ_Wl_ORwa_Yg_LbzQ_VqTxQ.nOpHl0b7zJvHp.Fu_LbzQ_VqKpNtWj9_3xTt_CC5UK_ORwa_YgGlKj0pPu5AFpHp-Aj-CyQfLpPt9-1Bs-J3Bt9yQbTtLo9-oF-qLzMpM5B-u9nKj7z-8b5lBdIyLnCnEf-LtNv5wFgCn81CzKf-9yBsApQj7l.EuGw%26A%3dnO4SdV.yBu%26C4%3dX8VKd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt); sezione “Manifestazioni di interesse”; oppure rivolgersi all’Asp Ferrara, via Ripagrande 5, Ferrara.
(Comunicazione a cura di ASP Ferrara)
SALUTE E SOLIDARIETA’ – Sabato 3 settembre 2022 dalle 10 alle 18 in piazza Castello
[“Tieni in forma il tuo cuore”: torna la clinica mobile per la prevenzione cardiovascolare](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dEeDbJd%26t%3dY%262%3dVAcJd%26w%3dZHeG%26S%3dvO2N_6vax_G6_zygu_0D_6vax_FA5UA.8zM26k9qJuS20.qR_6vax_FAvM8D8Gs_MY1d_WnbJVBa_6vax_FA2Gs9o6iIq-D3Mu9-qPwPs-8tG2Dk9-1JjGz0-xPsQmLDDwLs-8iPrDwToNkMz6zC.vOuJ%26r%3dH3Q080.LsO%26qQ%3dEb0hK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
31-08-2022
La clinica mobile ‘del cuore’ torna a Ferrara, confermata come prima tappa della campagna regionale “Tieni in forma il tuo cuore” per la prevenzione del rischio cardiovascolare.
E, per questa seconda edizione, l’iniziativa sposa la prevenzione a tutto tondo con un calendario ricco di eventi organizzato da Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara con la collaborazione delle amministrazioni comunali e delle associazioni locali delle città coinvolte in questo ‘mese della prevenzione cardiovascolare’.
L’appuntamento clou di sabato 3 settembre 2022 in piazza Castello, a Ferrara, è organizzato in collaborazione con Comune di Ferrara, Associazione Nazionale Carabinieri, Protezione Civile e CittadinanzAttiva.
Clinica mobile in piazza Castello – Sabato 3 settembre, dalle 10 alle 18, piazza Castello si trasforma in una vera e propria “piazza della prevenzione” dove la cittadinanza può effettuare un check-up gratuito e senza prenotazione del proprio livello di rischio cardiovascolare e ricevere indicazioni utili per la salute.
Nel truck attrezzato, medici e infermieri delle aziende sanitarie AUSL e OSPFE effettueranno i test per valutare la carta del rischio, ovvero stimare la probabilità di avere nei prossimi anni una grave malattia cardiovascolare e di modificare, in ottica preventiva, lo stile di vita.
Verranno seguite tre analisi: determinazione dell’assetto lipidico e glucidico, con un semplice prelievo di una goccia di sangue capillare; la rilevazione dei principali parametri vitali, come pressione arteriosa e indice di massa corporea (BMI); e lo screening della fibrillazione atriale asintomatica.
Ci sarà anche il counseling finale da parte del cardiologo: i soggetti più a rischio verranno invitati a contattare il proprio medico di famiglia e, in caso di riscontro di patologia, verrà garantita una visita presso la cardiologia di riferimento del territorio.
Costruiamo salute: counseling su prevenzione e sani stili di vita – Davanti alla clinica mobile saranno attivi quattro gazebo con cardiologi, personale del Dipartimento di Sanità Pubblica e delle Cure Primarie, operatori della Medicina dello Sport, infermieri di famiglia e di comunità (IFEC) e l’Unità di Strada del SerD, a disposizione dei cittadini per attività di counseling sui comportamenti necessari per prevenire e ridurre i danni diffondendo buone pratiche per quanto riguarda attività fisica, alimentazione sana, stop al fumo e prevenzione dentale.
Per l’occasione verranno offerte infatti consulenze e sensibilizzazione sulle attività di promozione della salute e di sani stili di vita previste nel Piano Regionale della Prevenzione, anche attraverso pannelli con QR code grazie ai quali le persone potranno, dal loro cellulare, collegarsi alle relative pagine informative dei siti aziendale e regionale.
Palestra a cielo aperto sulle Mura – Dalla teoria… alla pratica, a partire dall’attività fisica. Contestualmente, dalle ore 10 alle 12, la Medicina dello Sport, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, proporrà brevi sedute di attività motoria (esercizi aerobici, di forza e mobilità articolare) nelle due palestre a cielo aperto dislocate lungo il percorso delle Mura cittadine, presso la Porta degli Angeli e in via Belvedere.
Saranno presenti chinesiologi esperti che mostreranno il corretto utilizzo degli attrezzi pubblici presenti nell’area fitness e forniranno ai partecipanti informazioni riguardo ai benefici per la salute derivanti dalla pratica regolare di esercizio fisico. Attività fisica che si può monitorare direttamente tramite il contapassi, distribuito gratuitamente ai partecipanti fino a esaurimento scorte.
Prevenzione sempre più sul territorio – La prevenzione si fa sempre di più sul territorio e dunque, per tenere in forma il proprio cuore, arriva anche in provincia con attività di prevenzione il 16 settembre al Delta e il 30 settembre a Cento e pomeriggi informativi il 9 settembre alla Casa della Salute di Comacchio e il 23 settembre in quella di Bondeno.