(AGENPARL) – ven 26 agosto 2022 SEXTORTION: cresce il numero dei minori vittime di estorsioni a sfondo sessuale.
Negli ultimi mesi stanno vertiginosamente aumentando i casi di sextortion in danno di adolescenti attraverso i social network. Sono già oltre un centinaio le segnalazioni ricevute dalla Polizia di Statoche hanno visto coinvolti minori, per lo più di età compresa tra i 15 e i 17 anni, e anche più piccoli.
Si tratta di un fenomeno, di solito rivolto al mondo adulto, con un enorme potenziale di pericolosità perché oggi colpisce vittime minorenni, tanto fragili quanto inesperte.
Sempre più spesso la curiosità sessuale dei ragazzi li trasporta in un incubo fatto di ricatti, richieste insistenti di denaro e minacce di distruggerne la reputazione diffondendo sui social immagini sessuali ottenute tramite live chat.
Tutto inizia con qualche chat con profili social di ragazze e ragazzi gentili e avvenenti, apprezzamenti e like per le foto pubblicate. Si passa poi alle video chat e le richieste si fanno man mano più spinte.
Nei giorni seguenti, il martellamento online include la richiesta di somme di denaro, anche esigue, con la minaccia che, in caso di mancato pagamento, il materiale sessuale verrà diffuso tra tutti i contatti, gli amici e i parenti.
Le vittime, intrappolate tra la vergogna e la paura che le immagini intime possano essere viste dai loro contatti, tendono a tenersi tutto per sè, a non confidarsi con nessuno, in particolare con i genitori.
Per questo motivo il fenomeno è sottostimato, perché la denuncia impone ai ragazzi un disvelamento ai genitori, che a volte appare più doloroso delle minacce dell’estorsione.
ECCO I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE:
– Mai cedere al ricatto pagando le somme richieste. Non smetteranno di chiedere denaro se si paga, ma anzi capiranno che hai disponibilità economica e si faranno più insistenti;
– Non bisogna vergognarsi per aver condiviso immagini intime con sconosciuti. A quella età si è curiosi e inesperti e spesso le persone che fanno queste cose sono criminali organizzati che conoscono le fragilità dei ragazzi;
– Non cancellare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili social su cui ai viene contattati, ma fare gli screen shot delle conversazioni e delle minacce e del profilo dell’estorsore;
– Fare una segnalazione sul nostro portale http://www.commissariatodips.it per chiedere aiuto, da soli è più difficile risolvere questo tipo di problemi;
– Parlarne con i genitori o con un adulto di fiducia, che sapranno come essere di aiuto per gestire la situazione;
Trending
- Comunicato Stampa 82/2025 Conferenza stampa assessore Mantovan giovedì 23 alle 12.30 a Palazzo Balbi a Venezia. Il punto di un anno di attività di Veneto Lavoro nella gestione delle crisi aziendali
- Agenzia nr. 121 – Aeroporto di grottaglie, Perrini: “Serve chiarezza sui voli civili. I tarantini non vanno presi in giro, per questo pronto a chiedere continue audizioni”
- INVITO STAMPA – RIAPRE LA LINEA FERROVIARIA CUNEO-SAVIGLIANO: IL 25 GENNAIO IL VIAGGIO INAUGURALE
- Comunicato Stampa 83/2025 IV Giornata regionale della Polizia Locale, consegnate le onorificenze agli agenti. Corazzari, “Siete pilastro di legalità e sicurezza delle nostre comunità, Regione al vostro fianco”
- CS – San Sebastiano: presentati i dati dell’attività operativa 2024 della Polizia Locale di Alassio
- Comunicato Stampa 81/2025 Nuovo Prezzario regionale delle opere pubbliche, prosegue il ciclo di incontri formativi. De Berti: “Fondamentali la condivisione e il dialogo con il territorio per uno strumento che da oltre 20 anni è indispensabile per lo sviluppo di progettazioni di qualità”
- TERZO MANDATO, SCURRIA (FDI): NOI SIAMO MOLTO TIEPIDI, CI SONO PERSONE CHE SI INNAMORANO TROPPO POLTRONA; VOTO PER CIRIO? FORSE NON E’ STATA COSTA GIUSTISSIMA
- GIUSTIZIA, SALVINI: “SOLIDARIETÀ AD APPENDINO”
- SAVE THE DATE – il Ministro ZANGRILLO a CAIVANO, 22 gennaio
- Comunicato Stampa – Arrestato parcheggiatore abusivo 20.01.2025