
(AGENPARL) – mar 26 luglio 2022 Il progetto di ricerca VALUE CE-IN
VALUE CE-IN, acronimo di “VALorizzazione di acque refLUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi INdustriale”, è il progetto di ricerca che il Gruppo Hera ha portato avanti in collaborazione con Enea (mediante il laboratorio Lea afferente alla Rete ad Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna) e il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale “Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia” dell’Università di Bologna.
In particolare, è stato realizzato un campo sperimentale con 120 colture arboree e ortive (66 piante di pesco e 54 piante di pomodoro da industria), irrigate, grazie a una stazione completamente automatizzata, da acqua proveniente dai sedimentatori secondari, dall’uscita dell’Impianto e dalla rete di servizio.
Il monitoraggio ha consentito una valutazione di massima del potenziale contributo offerto dalle acque reflue depurate in termini di apporto di nutrienti. Il refluo in uscita dai sedimentatori secondari consente un risparmio nella somministrazione di fertilizzanti pari al 98% di Potassio (K), 32% di Azoto (N) e 8% di Fosforo (P) in totale assenza di contaminazioni di Escherichia Coli a livello sia di germogli, sia di frutti, mentre è risultata limitata al solo suolo presente, e in modo non significativo. Nessun incremento significativo, infine, a livello di suolo, in termini di Coliformi totali e carica batterica totale.
Le attività condotte evidenziano dunque l’elevato potenziale di riutilizzo delle acque reflue depurate secondo i criteri definiti dal Regolamento Europeo 2020/714.