
(AGENPARL) – mer 20 luglio 2022 “Una notte con Venere, una vita con Mercurio”: iniziativa culturale del Rotary di Modica per ricordare la storia del Sifilicomio Campailla e del suo fondatore
È in programma per sabato 23 luglio l’iniziativa culturale organizzata dal Rotary Club di Modica per scoprire la storia del Sifilicomio Campailla (centro di primaria importanza per il trattamento della sifilide sino agli anni Cinquanta del secolo scorso, dove i malati accorrevano da ogni dove per beneficiare delle preziose terapie; in seguito alla scoperta della penicillina e al suo impiego per la cura della malattia, subì di conseguenza un progressivo declino fino alla definitiva chiusura) e del suo fondatore Tommaso Campailla, cittadino illustre della città che, nella seconda metà del XVII secolo, pur non essendo medico di professione, riuscì a promuovere nella Contea di Modica gli studi di medicina, famoso per l’invenzione delle “botti” (dette poi botti del Campailla che, in tanti, hanno provato invano di replicare) per la cura non solo della sifilide (considerata, allora, il male del secolo), ma anche dei reumatismi e, in genere, di qualunque forma di artrosi. Campailla avviò una vera e propria scuola di medici modicani che divennero luminari nei loro settori, famosi oltre i confini del Regno delle Due Sicilie.
Alle 19:15 partirà da piazza Corrado Rizzone la passeggiata fino all’adiacente piazza Campailla, da dove ci si sposterà per via Albanese, sede un tempo, delle case di tolleranza.
Alle 20:00, presso piazza Campailla, ci sarà il talk con qualificati relatori sulla storia dell’ospedale intitolato a Tommaso Campailla. In scaletta gli interventi di Maria Monisteri, del prof. Giuseppe Barone, di Marcella Burderi e di Fabio Lorefice.
Il talk sarà aperto dai saluti istituzionali della dott.ssa Domenica Ficano, (Commissario al Comune di Modica), dell’ex sindaco, Ignazio Abbate; di Luigi Calabrese (Presidente della Fondazione che gestisce il Sifilicomio Campailla), di Roberto Falla, (Presidente del Rotary Club di Modica), di Cristiana Falla (Rotaract Club di Modica) e di Laura Migliore (Team di Casa Campailla).
“Un evento – spiega il presidente del Rotary di Modica, Roberto Falla – per valorizzare un pezzo importante della nostra storia, nella consapevolezza che l’esercizio della memoria è il modo migliore per tributare e rendere vivo quanto realizzato dai nostri illustri concittadini. Un’iniziativa che intende dare il giusto lustro al Museo della Medicina, uno dei pochi presenti in Italia, frutto del lavoro di ricerca storica ventennale sulla Scuola medica modicana operata dal prof. Valentino Guccione, che ha portato anche alla scoperta di un Teatro anatomico e all’allestimento di uno spazio apposito, con una pregevole collezione di strumenti chirurgici”.
“Come Rotary Club di Modica – aggiunge il presidente Falla – siamo in campo per il Bene della comunità, operando attivamente tra le persone. Continueremo a farlo nei prossimi mesi con iniziative culturali e di solidarietà che verranno puntualmente comunicate”.
L’iniziativa è organizzata con il Patrocinio del Comune di Modica, in collaborazione con il Museo della Medicina “Sifilicomio Campailla”, la Fondazione Salvatore Calabrese e il Rotaract di Modica, con il sostegno di Bonajuto e Co. Farm.
La partecipazione a “Una notte con Venere, una vita con Mercurio”, iniziativa inserita nel programma degli eventi estivi della città di Modica, è assolutamente gratuita e aperta a tutti.
Modica, 20 luglio 2022
L’addetto stampa
Bartolo LoreficeTessera Odg n. 161773

