
(AGENPARL) – mar 12 luglio 2022 Cultura. LaCasaChiama entra nel vivo con il monologo comico “Aristotele’s Bermuda” e il documentario “Telling my son’s land”
Il 13 e 14 luglio seconda e terza serata della rassegna estiva della Casa Internazionale delle Donne nell’ambito dell’Estate Romana 2022 promossa da Roma Capitale
Dopo la serata inaugurale del 5 luglio con il documentario di Nadia Pizzuti “ALBA MELONI. Stella delle mie stanze”, il programma estivo 2022 della Casa Internazionale delle Donne di Roma LaCasaChiama entra nel vivo con una due giorni di proiezioni e monologhi comici tutti al femminile.
Mercoledì 13 luglio, alle ore 21, Luisa Merloni porta in scena nel Giardino della Magnolia “Aristotele’s Bermuda”, ricerca teatrale tra la stand up comedy americana e la comicità tradizionale, che unisce il rapporto diretto con il pubblico al racconto sociale a partire dalla costruzione di un discorso fatto di rovesciamenti di senso e paradossi. Al centro di questo one woman show le grandi sfide del presente che ci costringono a ripensare il mondo, dai cambiamenti climatici alla salute planetaria, relativizzando i piccoli problemi quotidiani – come l’ossessione per le sopracciglia ben disegnate – grazie all’incontro fortuito con Aristotele in metropolitana.
Giovedì 14 luglio, invece, serata dedicata al racconto dell’esperienza della guerra, con il documentario “Telling my son’s land” di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti. Il film ripercorre la storia di Nancy Porsia, giovane giornalista free lance che, dopo essersi recata per la prima volta in Libia quattro giorni dopo la morte di Gheddafi nel 2011, si trasferisce definitivamente nel Paese nordafricano e, per un lungo periodo, è l’unica a raccontare il suo travagliato processo di democratizzazione. Nel 2017, a causa della pubblicazione di un’inchiesta sulla collusione della Guardia costiera libica con il traffico di migranti, è costretta a tornare in Italia, ma non si arrende a rimanere lontana dalla terra di suo figlio. Al termine della proiezione, che inizierà alle ore 21, incontro dei registi con il pubblico, tra riflessione e dibattito.
Gli eventi – a ingresso libero e gratuito – fanno parte del calendario di 15 appuntamenti che fino al 7 settembre la Casa Internazionale delle Donne offrirà al pubblico romano per promuovere e valorizzare nuove opere e proposte artistiche di donne e under 30.
LaCasaChiama è un progetto della Casa Internazionale delle Donne di Roma vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.
Ufficio Stampa
Annalisa Ramundo
Programma dal 5 luglio al 4 agosto
Proiezioni e incontri con registe e registi:
– 5 luglio ore 21, proiezione documentario: “ALBA MELONI. Stella delle mie stanze”, di Nadia Pizzuti. Dialogano con la regista la filosofa femminista Maria Luisa Boccia e la critica letteraria Laura Fortini;
– 14 luglio ore 21, proiezione documentario: “Telling my son’s land”, di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti;
– 21 luglio ore 21, proiezione documentari: “La nostalgia del prezzo pagato”, di Silvia Scipioni; “Le ali velate” di Nadia Kibout; “Semplice verità”, di Cinzia Mirabella; “Sbagliando s’inventa”, di Alice Sagrati;
– 26 luglio ore 21, proiezione documentario: “Ritorno in apnea”, di Anna Maria Selini e Alberto Valtellina;
– 28 luglio ore 21, proiezione documentario: “Quelle come me. Storie.Strade.Scelte”, di Siliana e Serena Arena;
– 3 agosto ore 21, proiezione cortometraggi: “El olor del azahar”, di Raquel Abellán; “Lydia Sansoni artista femminista”, di Giovanna Olivieri; “Mneme_Ricordo”, di Lavinia Tommasoli; “Generazioni in bianco e nero”, di Giovanna Olivieri; “Mami Wata”, di Paola Beatrice Ortolani; “Mostra Donne al lavoro”, di Giovanna Olivieri; “La Napoli di mio padre”, di Alessia Bottone.
Monologhi comici:
– 13 luglio ore 21: Stand up Comedy “Aristotele’s Bermuda”, di Luisa Merloni;
– 20 luglio ore 21: Stand up Comedy “L’insostenibile leggerezza di essere…stronza”, di e con Betta Cianchini; “Elle come donna – centro st(R)ati di incastro lesbico”, di e con Francesca Romana Picardi;
– 27 luglio ore 21: Stand up Comedy “C’è figa”, ideato e realizzato da Alessandra Flamini.
Visite guidate, a cura di Maria Paola Fiorensoli:
Programma dal 30 agosto al 7 settembre
Attività di laboratorio e cinema per bambine e bambini:
(in collaborazione con La Casina della Magnolia Lab e Filmstudio):
– 30 agosto a partire dalle ore 19,30: laboratorio e a seguire proiezione documentario “Microcosmos”, di Marie Perennou e Claude Nuridsany;
– 31 agosto a partire dalle ore 19,30: laboratorio e a seguire proiezione film di animazione “La città incantata”, di Hayao Miyazaki.
Prima delle proiezioni è previsto un laboratorio ludico pomeridiano, utile all’approccio dei temi affrontati nei film.
Proiezioni e incontri con le registe:
– 4 settembre ore 21, proiezione documentario: “Lunadigas”, di Nicoletta Nesler e Marisilisa;
– 6 settembre ore 21, proiezione documentari: “Reshma”, di Livia Alcalde, Chiara Nardone, Roman Zwadaski; “Non è una città per ragazze”, di Paolina Gramegna; “Leher-The wave of empowerment”, di Livia Alcalde, Chiara Nardone, Ria Sharma, Tania Singh.
Visita guidata, a cura di Maria Paola Fiorensoli:
Evento speciale:
– 5 settembre a partire dalle ore 19: guida all’ascolto musicale del cd “Ius soli. Voci e canti per l’Italia futura”, a cura di Luciana Manca e Alessandro Portelli.
Proiezioni e presentazione libro:
– 7 settembre dalle ore 18: “La parola e lo schermo. Linguaggi e visioni”, a cura del gruppo di lavoro Donne (in)Visibili. Il documentario delle donne tra storia, informazione e cinema del reale, in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne. Alle ore 18 presentazione del libro “Maria Giudice” di Maria Rosa Cutrufelli; alle ore 20 proiezione del film “Giovanna” di Gillo Pontecorvo. In chiusura, alle ore 21, proiezione del film “7 minuti” di Michele Placido.



