
(AGENPARL) – lun 11 luglio 2022 Disponibile online la ricerca integrale sugli effetti della pandemia da Covid-19 sull’economia delle imprese nel Sannio
È online, consultabile sul sito dell’Eurispes, il testo integrale della ricerca “Gli effetti della pandemia da Covid-19 sull’economia delle imprese nel Sannio”. Dopo essersi registrati (https://eurispes.eu/registrati/) si può accedere collegandosi al seguente link https://bit.ly/3RrsCkP
Modelli Organizzativi D.Lgs. 231/2001: relatore al convegno Direttore della sede dell’Eurispes in Piemonte
Martedì, 12 luglio 2022, dalle ore 16,00 alle 18,00 a Torino presso il Centro Congressi Unione Industriali (Via Vela, 17) si terrà il convegno promosso da Unione Industriali Torino e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino dal titolo “Modelli Organizzativi D.Lgs. 231/2001: obbligatori o facoltativi? Opportunità di crescita economica per le imprese o un ulteriore costo?”
Aprono i lavori il Presidente Unione Industriali di Torino, Giorgio Marsiaj, il Presidente Ordine degli Avvocati di Torino, Simona Grabbi, il Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, Luca Asvisio.
Sono previste le relazioni di: Antonio Rinaudo, Direttore della sede dell’Eurispes in Piemonte, Fabrizio Di Marzio, Professore ordinario di Diritto Privato presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara, Paolo Vernero, Dottore commercialista.
Segue una tavola rotonda alla quale partecipano gli imprenditori: Giorgio Marsiaj (Sabelt Spa), Luca Sburlati (Pattern Spa), Filippo Sertorio (Procemsa Spa).
Rassegna Stampa Eurispes
—————————————————————
DAL MAGAZINE ONLINE DELL’EURISPES*
Vittorio Rizzi, la sfida è individuare realtà occulte che si celano dietro imprese sane
Corporate Warfare: un fenomeno sottotraccia con riflessi importanti sulla collettività
AfCTA un anno dopo: il continente africano guarda al modello Ue per il libero mercato
REPowerEU, la transizione energetica nel nuovo scenario emergenziale
*L’intento del nostro magazine è quello di essere uno strumento divulgativo e di conoscenza. Le informazioni e i dati proposti nei diversi articoli possono essere utilizzati liberamente citando la fonte, possibilmente con un link di rimando, e non modificando le informazioni stesse.