
(AGENPARL) – lun 11 luglio 2022 LOBBYING: BERTOLDI (CONFASSOCIAZIONI PUBLIC AFFAIRS), “NECESSARIA TRASPARENZA MA TUTELA PRIVACY E SEGRETI INDUSTRIALI”
Roma, 11 luglio 2022 – “Le accuse nei confronti del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, rispetto all’assenza di trasparenza per aver fatto rimuovere dal sito del Ministero l’elenco degli incontri con i rappresentanti d’interessi è risibile. Il Ministero ha rimosso detti incontri in quanto la pubblicazione dei dati personali dei soggetti coinvolti potrebbe violare le normative vigenti in materia di privacy, così come rilevato dal Garante. Abbiamo più volte sollevato questo tema anche rispetto alla proposta di legge sulla rappresentanza d’interessi vagliata dalla Camera dei Deputati e ora in esame in Senato. Noi non sindachiamo circa la necessità di trasparenza, ma siamo i primi a richiederla, così come sosteniamo anche però vi sia la necessità di tutelare la privacy, di non violare i vincoli di riservatezza a cui siamo sottoposti, in quanto la pubblicità rispetto agli incontri potrebbe portare indirettamente alla rivelazione di aspetti industriali e strategici che attengono le attività dei nostri clienti, andando così a informare i competitor. Su questo aspetto si dovrebbero riprendere quale modello quanto richiesto agli iscritti al Registro dei Rappresentanti d’interessi presso la Camera dei Deputati, attraverso relazioni annuali e successiva pubblicazione delle relazioni. In queste ore proprio lo scandalo Uber Files riporta al centro il tema dell’attività di lobbying a tutti i livelli, facendo emergere l’urgenza circa la necessità di una regolamentazione chiara che favorisca la trasparenza, senza andare però a danneggiare la privacy e i segreti industriali di chi opera, affinché le lobby non siano portare a identificare modalità operative che raggirino normative troppo restrittive” – Così Alessandro Bertoldi, Presidente di Confassociazioni Public Affairs.