
(AGENPARL) – ven 08 luglio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=Rx%3dD2RyO_zybv_A9_1wax_AB_zybv_0DjX6Yre.mKjEtQy.9wK_1wax_ABn_PZyX_ZoNvJ.jOxV_1wax_AB_zybv_ADoAt_PZyX_amL_zybv_0D_1wax_AB2WoetK_1wax_B0vWp0._zybv_AB7MwX7-B9ho_NY1Y_YlA-_1wax_B79Jl.C-_zybv_0d7_NY1Y_YlNy_NY1Y_XDO7fE-EjXt_PZ9j7iyX_ajd-nWlZt_PZyX_amV2N_WiTu%26l%3dW0h0eG%26B%3dvQ1TlX.vC3%26E1%3dcFXC%26J%3d0%26J%3dAb0Z%26w%3daFcE%26R%3d-BWFZBcChB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
Venerdì 8 Luglio 2022 – Santi Aquilia e Priscilla
A pensé ben a-i-è sempre temp
Enrico Allasia confermato alla presidenza di Confagricoltura Cuneo
Ieri a Caramagna l’assemblea di Confagricoltura Cuneo ha nominato il nuovo consiglio direttivo dell’organizzazione che ha rieletto per acclamazione alla presidenza Enrico Allasia. Perito agrario, 52 anni, sposato e con due figlie, Enrico Allasia conduce insieme al fratello e ai cugini l’azienda “Allasia Plant”, impresa vivaistica forestale di riferimento a livello nazionale, con sede a Cavallermaggiore, attiva anche nel settore delle energie rinnovabili (biomasse). Allasia, che è anche presidente di Confagricoltura Piemonte dal 2017, dall’anno scorso presiede la Federazione Nazionale di Prodotto delle Risorse Forestali e Boschive di Confagricoltura nazionale.
Giansanti a Vercelli: “Necessario migliorare la competitività delle imprese”
“È necessario migliorare la capacità produttiva e la competitività delle imprese per rafforzare la nostra agricoltura, nell’interesse del settore primario e soprattutto per la sicurezza alimentare del nostro Paese”. Lo ha detto Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, intervenendo ieri pomeriggio all’assemblea dell’Unione Agricoltori di Vercelli e Biella presieduta da Benedetto Coppo, nell’azienda agricola Cella Grande di Viverone.
“Si può migliorare il nostro livello di auto approvvigionamento di cereali e di semi oleosi – ha aggiunto Giansanti – con l’adozione di scelte politiche che sostengano l’agricoltura e il ruolo delle imprese. È necessario rivedere gli orientamenti della politica europea, perché le decisioni degli ultimi anni non hanno favorito la crescita e lo sviluppo delle nostre aziende”.
Riguardo alla siccità che ha già ridotto in modo considerevole i raccolti primaverili
e che minaccia la tenuta delle produzioni ortofrutticole, del mais e del riso in particolare, Giansanti ha chiarito che “gli agricoltori continuano a lavorare per un futuro sostenibile, affinando le tecniche agronomiche e promuovendo un miglior utilizzo delle risorse idriche”.
Emergenza siccità: al Piemonte i primi fondi per interventi urgenti
Con la dichiarazione dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2022 relativa alla situazione di deficit idrico in atto il Piemonte ha a disposizione 7,6 milioni di euro per far fronte ai costi delle operazioni, già eseguite, di trasporto dell’acqua con le autobotti e ai primi 102 interventi da realizzare con somma urgenza che riguardano le interconnessioni di rete, la sostituzione o il potenziamento di pompe, opere di progettazione per il potenziamento di sorgenti o di sostituzione della rete idrica, il ripristino di pozzi già esistenti e abbandonati, ovvero opere che servono per evitare il picco di criticità nei mesi estivi.
Per Confagricoltura Piemonte, gli interventi di efficientamento della rete idrica devono andare oltre le opere di manutenzione. Occorre rimodulare la destinazione delle risorse del Pnrr, dedicando una quota significativa a nuove infrastrutture strategiche per la raccolta dell’acqua piovana e per la gestione e il riutilizzo dei reflui a scopi irrigui.
Inoltre, è altrettanto urgente, dopo lo stato di emergenza, il riconoscimento dello stato di calamità per l’agricoltura piemontese che, secondo le stime, conta già più di un miliardo di euro di danni ai raccolti e alle coltivazioni.
Oltre ai ristori per gli agricoltori, ricorda Confagricoltura Piemonte, il settore primario aspetta da tempo incentivi che rendano accessibili alle imprese gli investimenti in tecnologie per il risparmio idrico, proprio come è stato fatto in altri Paesi, quali la Francia e la Spagna.
Gli aggiornamenti sono sempre disponibili sui nostri siti internet e profili social