
(AGENPARL) – mar 28 giugno 2022
ROMA – Si è riunito ieri a Roma il Consiglio Federale, in una seduta importante a cavallo tra la fine dell’attuale stagione agonistica, che vive in queste settimane la fase clou degli appuntamenti internazionali, e la programmazione della prossima che scatterà da settembre.
In apertura dei lavori il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, ha fatto il punto della situazione dopo l’ottima spedizione di Antalya che ha visto l’Italia concludere al primo posto del Medagliere per Nazioni – e con il risultato record di 14 podi conquistati – ai Campionati Europei Assoluti, volgendo già lo sguardo agli ormai imminenti Mondiali in programma dal 15 al 23 luglio al Cairo.
Proprio in vista della kermesse iridata in Egitto, i rappresentanti eletti della scherma italiana hanno deliberato, su proposte dei Responsabili d’arma, la composizione della Delegazione azzurra che sarà guidata dal Vicepresidente vicario Maurizio Randazzo (QUI la convocazione completa). Il Consiglio ha inoltre ricevuto i tre Commissari tecnici del settore olimpico, Dario Chiadò per la spada, Stefano Cerioni per il fioretto e Nicola Zanotti per la sciabola, analizzando i recenti Europei e proiettandosi appunto al Campionato Mondiale che è alle porte. Ma è stata contestualmente l’occasione per parlare di CAF e progettualità per i prossimi mesi.
Durante i lavori è intervenuto anche il Presidente onorario della FIS, Giorgio Scarso, per un approfondimento sulla situazione inerente la politica internazionale nel mondo della scherma.
In ottica stagione sportiva 2022/2023, il Consiglio Federale ha varato le linee di indirizzo per le nuove Disposizioni dell’Attività Agonistica. Esaminati inoltre gli aventi diritto, alla luce dei criteri a suo tempo approvati, per la partecipazione ai raduni Azzurrini 2022.
Sono state poi esaminate e accolte alcune richieste dei Comitati regionali per l’acquisto di materiale schermistico, aggiornato il regolamento sanitario, dato seguito ad adempimenti regolamentari previsti dall’articolo 7 della Scuola dei tecnici di scherma federali, approvato il verbale della Consulta dei Comitati regionali svoltasi a Courmayeur e varata la Circolare tesseramento 2022/2023.
Tra i temi riguardanti l’area paralimpica, si è parlato di un evento dedicato alla scherma per non vedenti promosso a Milano e dell’organizzazione delle gare per la nuova stagione agonistica.
Il Consiglio Federale si riunirà nella prossima seduta a fine luglio.
Fonte/Source: https://www.federscherma.it/homepage/media/news/14-news/top-news/32848-consiglio-federale-le-decisioni-della-seduta-del-27-giugno-2022-a-roma.html