
(AGENPARL) – BRUXELLES lun 27 giugno 2022

La Commissione ha adottato la sua comunicazione intitolata “Sostenere la preparazione e la risposta dell’UE alla COVID-19: prospettive future” il 27 aprile 2022. La comunicazione presenta un approccio alla gestione della pandemia nei mesi a venire, passando da uno stato di emergenza a una modalità più sostenibile. Essa invita l’UE e gli Stati membri a sviluppare azioni chiave per proteggere la salute pubblica, mantenendo nel contempo la società e l’economia aperte e resilienti.
Alla luce di quanto precede:
1. In che modo intende la Commissione elaborare una strategia coordinata per la prossima generazione di vaccini contro la COVID-19 lungo l’intera catena del valore? In che modo intende garantire un’equa distribuzione dei vaccini e delle terapie, nonché la trasparenza di qualsiasi futura strategia in materia di vaccini e terapie? In che modo contribuisce l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie alle misure a medio e lungo termine e in che modo promuoverà la ricerca pubblica europea in materia di vaccini e trattamenti? In che modo si terrà conto degli studi finanziati dall’UE e degli studi indipendenti?
2. In che modo intende la Commissione assicurare che gli Stati membri integrino con successo i vaccini contro la COVID-19 nei loro programmi nazionali di vaccinazione, e in che modo intende affrontare i problemi derivanti dall’eccedenza di vaccini? In che modo intende garantire che i sistemi sanitari nazionali degli Stati membri dispongano della capacità e delle forniture necessarie per gestire l’aumento dei casi di COVID-19 e di altre malattie che potrebbero esercitare pressione sui sistemi, proteggendo nel contempo i gruppi più vulnerabili?
3. In che modo intende la Commissione monitorare e garantire che gli Stati membri riducano e prevengano la cattiva informazione e la disinformazione sulla COVID-19 e su eventuali pandemie future? In che modo intende la Commissione tenere conto degli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19, anticipando nel contempo futuri scenari pandemici?
4. Quali aspetti concreti dei sistemi di sorveglianza nel quadro dell’approccio “One Health” per i patogeni transfrontalieri saranno presi in considerazione?
Presentazione: 20.6.2022
Scadenza: 21.9.2022
Fonte/Source: https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/O-9-2022-000024_IT.html