
(AGENPARL) – PADOVA ven 24 giugno 2022
L’amministrazione comunale ha approvato la procedura per poter ottenere l’esonero dal pagamento del canone di concessione di beni immobili di proprietà comunale, demandando l’adozione della relativa procedura ad ogni Settore comunale competente per materia.
Ad oggi, riportiamo le procedure definite dal Settore Servizi Sociali e Attività Culturali.
Settore Servizi Sociali
Come ottenere l’esonero: procedura rivolta ad associazioni e organizzazioni iscritte nel Registro delle associazioni, nell’area tematica “sociale e sanitaria“.
Requisiti
- aver sottoscritto apposita convenzione con il Settore Servizi Sociali di durata coincidente con il periodo di concessione della sede;
- realizzare almeno 3 iniziative di sensibilizzazione all’interno dell’area tematica di riferimento e in ambiti di interesse del Settore Servizi Sociali.
Documentazione da presentare e tempi
- domanda di esonero del canone di concessione per l’anno in corso, con relativa previsione delle iniziative / attività che si intendono svolgere corredata da previsione delle spese e delle entrate per la realizzazione di quanto programmato.
La domanda va presentata entro il 31 marzo dell’anno solare di riferimento -
resoconto delle attività svolte nell’anno precedente, con documentazione attestante l’effettivo svolgimento delle attività (documentazione fotografica, dvd, pezze fiscali giustificative, volantini, brochure, eventuali questionari di gradimento o registri presenze / registrazioni partecipanti ecc..) oltre al riepilogo delle spese e delle entrate.
La domanda va presentata entro il 31 marzo dell’anno solare in corso.
?Normativa di riferimento
- Determinazione dirigenziale Settore Servizi Sociali n 160 del 14/05/2013 “Approvazione procedura e criteri di valutazione delle domande di esonero dal pagamento del canone di concessione di locali di proprietà comunale assegnati ad associazioni, cooperative, enti, organizzazioni operanti in ambito sociale”;
- Deliberazione Giunta Comunale n. 603 del 20/11/2012 “Approvazione procedura per l’esonero totale o parziale dal pagamento del canone di concessione in uso di beni immobili comunali utilizzati in via esclusiva e/o continuativa per finalità di interesse generale o di segmenti della popolazione”.
Per informazioni
Ufficio Contributi – Settore Servizi Sociali – Comune di Padova
via del Carmine, 13 – 35137 Padova
telefono
e-mail <a dott.ssa Vilma Michelotto
sostituto del responsabile del procedimento in caso di inerzia: dott.ssa Sara Bertoldo
Settore Turismo, Cultura, Musei e Biblioteche
Come ottenere l’esonero
Procedura rivolta ad Associazioni, Enti, organizzazioni onlus etc. il cui oggetto sociale rientri in una o più delle seguenti categorie: promozione della cultura, delle attività artistiche e dello spettacolo, anche con risvolti turistici, in particolare riguardanti le arti visive (pittura, disegno, incisione, scrittura scultura fotografia cinema), le arti drammatiche (musica, danza, teatro musicale, teatro) e la presentazione di libri.
Requisiti
- aver sottoscritto apposita convenzione con il Settore Turismo, Cultura, Musei e Biblioteche di durata coincidente con il periodo di concessione della sede;
- realizzare almeno 3 iniziative, rivolte alla cittadinanza a titolo gratuito, di sensibilizzazione all’interno dell’area tematica di riferimento e in ambiti di interesse del Settore; a fronte della realizzazione di almeno 3 iniziative annue verrà riconosciuto un esonero parziale non superiore al 50% del canone di concessione.
Lo svolgimento di ulteriori attività/iniziative, di interesse del Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche o con questo concordate, comporterà l’esonero totale dal pagamento del canone di concessione; in caso di svolgimento di iniziative in misura annualmente inferiore a 3 l’esonero non potrà essere superiore al 30% del canone annuo; verranno valutate eventuali collaborazioni che, per la loro importanza, siano ritenute meritevoli ai fini dell’esonero totale del canone;
Documentazione da presentare e tempi
- domanda di esonero del canone di concessione per l’anno in corso, con relativa previsione delle iniziative/attività che si intendono svolgere. La domanda va presentata entro il 31 marzo dell’anno solare di riferimento;
- resoconto delle attività/iniziative svolte nell’anno precedente, con documentazione attestante l’effettivo svolgimento delle attività (a titolo esemplificativo e non esaustivo: documentazione fotografica, materiale promozionale, report accessi/collegamenti a piattaforme on line eventualmente utilizzate, ecc…).
Il resoconto va presentato entro il 31 marzo dell’anno solare in corso.
Normativa di riferimento
- Deliberazione Giunta comunale n. 603 del 20/11/2012 “Approvazione procedura per l’esonero totale o parziale dal pagamento del canone di concessione in uso di beni immobili comunali utilizzati in via esclusiva e/o continuativa per finalità di interesse generale o di segmenti della popolazione”.
- Determinazione dirigenziale n 173 del 10/09/2015 “Approvazione procedura e criteri di valutazione delle domande di esonero dal pagamento del canone di concessione di locali di proprietà comunale assegnati ad associazioni, enti, organizzazioni operanti in ambito istituzionale”.
Per informazioni
Mostre, Manifestazioni, Spettacoli – Settore Cultura, Turismo, Musei, Biblioteche
Palazzo Gozzi – via Tommaseo, 60 – 35131 Padova
email: <a <a Unità organizzativa complessa: dott.ssa Paola D'Adamo
Responsabile del procedimento: dott.ssa Lucia Paganin
Sostituto del responsabile del procedimento in caso di inerzia: dott.ssa Federica Franzoso
Fonte/Source: https://www.padovanet.it/informazione/esonero-del-canone-di-concessione-di-beni-immobili-di-propriet%C3%A0-comunale