
(AGENPARL) – TERAMO gio 23 giugno 2022

Ore 9.30 – Saluti
Dino Mastrocola
Rettore Università di Teramo
Fausta Gallo
Preside Facoltà di Scienze politiche – Università di Teramo
Rolando Tarchi
Presidente Associazione DPCE
Presentazione
Lucia G. Sciannella
Università di Teramo
ORE 10.15 Prima sessione
Presiede
Laura Montanari
Università di Udine
Relazioni
Note di storia istituzionale e cultura politica nell’Africa subsahariana
Pierluigi Valsecchi
Università di Pavia
Tra il processo di democratizzazione e l’evoluzione costituzionale: il caso del Maghreb all’indomani dell’indipendenza
Leila el Houssi
Sapienza Università di Roma
Decolonizzazione e transizione costituzionale: il caso libico
Luca Andrea Marco Mantovani
Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Libia
Diritto coloniale e costituzionalismo della transizione: cosa è rimasto con particolare riguardo al Corno d’Africa?
Mauro Mazza
Università di Bergamo
Interventi
Decolonizzare per democratizzare? Il caso del Senegal
Andrea Gatti
Università di Teramo
Ex uno plures? Il superamento della Federazione della Rhodesiae del Nyasaland
Tony Giorgio
Università di Teramo
La questione dei meticci in alcune carte del Servizio leggi ed ecreti del MAI. Prime considerazioni
Marcello Goussot
Università di Teramo
ORE 15.00 Seconda sessione
Presiede
Francesco Bonini
LUMSA – Roma
Relazioni
Le transizioni costituzionali africane come processi di reinvenzione delle tradizioni
Matteo Nicolini
Università di Verona
La Costituzione dell’India tra crittotipi coloniali e autoctonia costituzionale
Enrico Buono
Universität des Saarlandes
Dinamiche e processi nell’America latina postcoloniale
Marzia Rosti
Università di Milano
Riflessi della decolonizzazione: il caso francese in prospettiva comparata
Sandro Guerrieri
Sapienza Università di Roma
I postcolonial studies e le nuove identità nazionali
Flaminia Nicora
Università di Bergamo
Interventi
Decolonizzazione in Brasile: l’emergere di un costituzionalismo elitario nazionale
HugoFrazão
Università di Pisa – Giudice federale brasiliano
La decolonizzazione del sud America: il caso argentino
Agostino Araneo
Università di Teramo
Dall’Africa all’Asia, la nuova corsa delle potenze alla spartizione di risorse e influenza strategica: un neocolonialismo?
Lorenzo Noto
Rivista Limes
Conclusioni
Romano Orrù
Università di Teramo
—
Segreteria scientifica e organizzativa: <a – <a
Fonte/Source: https://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/619711UTE0600