
(AGENPARL) – gio 23 giugno 2022 SHEROCCOLA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL dei diritti e delle culture LGBTQIA+
24 giugno
Anteprima nazionale con Paul B Preciado
Ostuni – La luna nel pozzo (contrada Foragno)
Attesissimo venerdì 24 giugno l’arrivo in anteprima nazionale a Sherocco di Paul B Preciado, uno dei più grandi filosofi e teorici viventi delle teorie queer. Ospite di Sherocco festival, Preciado porterà nel centro culturale di Ostuni, “La Luna nel pozzo” (ore 19.30, Contrada Foragno), una lectio magistralis dal titolo “Lettera all? nuov? attivist?”. Una lettera manifesto dedicata proprio al tema delle identità trans e non binarie come nuova frontiera di liberazione dal sistema patriarcale che mira a distruggere le persone LGBTQIA, non considerando queste identità come una ricchezza trasformativa fondamentale della società odierna. Una lettera e una lectio che aspirano a diventare un vero e proprio manifesto politico per le nuove generazioni.
In programma da oggi (23 giugno) fino al 26 giugno a Ostuni nella sede del centro culturale “La Luna nel pozzo” (Contrada Foragno), Sherocco si presenta ai suoi ospiti come un grande villaggio arcobaleno: un festival culturale che punta i riflettori sull’ energia trasformativa dell’arte e dei saperi, dando spazio a produzioni artistiche nazionali e internazionali, sulla storia e la cultura LGBTQIA+ mondiale, sul contrasto alle violenze ed alle discriminazioni, sulla promozione di una cultura aperta e rispettosa delle differenze e delle identità di genere, sull’incontro fra generazioni diverse e lo scambio internazionale fra saperi e gender studies LGBTQIA+.
Dalle ore 10 alle 18 alla Sherocco Academy parleranno Francesca R. Recchia Luciani, Giosuè J. Prezioso, Maya De Leo e Lorenzo Bernini. Alle ore 21 Nicole De Leo legge Pedro Lemebel, il mondo queer fra gli anni ’70 e ’90 in Cile, fra Pinochet e Aids, nei versi e nei racconti del genio trasgressivo Pedro Lemebel (1952-2015). Il Manifesto trae ispirazione da una poesia contenuta nelle raccolte narrative Folle affanno. Cronache del contagio, ultima pubblicazione edita da Edicola Edizioni. Alle ore 22.30 live concert con H.E.R e dalle 23.30 parte il dj set con Protopapa.
In questi quattro giorni Sherocco racconterà le infinite sfumature della comunità LGBTQIA+ con un programma ricco di eventi: una Summer School prima esperienza in Italia, ma anche spettacoli, musica, teatro all’aperto, intrattenimento serale, mostre, laboratori e naturalmente incontri e dibattiti. Il tutto con uno sguardo attento alla realtà, all’attualità e al mondo che ci circonda. Tanto che gli organizzatori hanno scelto di dedicare questa prima edizione del loro festival alla memoria della professoressa transessuale Cloe Bianco e a tutte le vittime dell’omotransfobia generata da questo sistema culturale e politico.
L’ingresso a Sherocco Village ha un costo di 10 euro a giornata e comprende tutti gli eventi previsti ad eccezione dell’Academy.
Su dice.fm sono disponibili le prevendite per l’accesso a tutti gli eventi, disponibili fino al raggiungimento della capienza massima de “La Luna nel Pozzo”: biglietto singolo € 10 + prevendita, abbonamento € 35 + prevendita.
biglietti in vendita su DICE
https://bit.ly/38Rk3Oz
VENERDÌ 24
PAUL B. PRECIADO
Lectio magistralis
Scrittore e filosofo trans, ha studiato presso la Pontificia Università di Comillas di Madrid, la New School for Social Research di New York e l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È stato allievo di Ágnes Heller e Jacques Derrida. Ispirato per la tesi di laurea dal lavoro di Michel Foucault, ha riflettuto su soggettività e identità, partecipando a vari consessi internazionali. Un suo libro, Manifesto contra-sessuale (2002), tradotto in diverse lingue, è divenuto un punto di riferimento indispensabile per la Teoria queer. Nel 2014 ha annunciato pubblicamente di aver intrapreso un percorso di transizione; da gennaio 2015 adotta il nome Paul mantenendo Beatriz come secondo nome. Insegna storia politica del corpo, teoria di genere, e storia della prestazione nell’Università di Parigi VIII e dal 2014 scrive per “Internazionale”. Autore di numerosi testi, tutti editi da Fandango Libri, ha pubblicato nel 2021 Sono un mostro che vi parla.
MANIFESTONicole De Leo legge Pedro LemebelIl mondo queer fra gli anni ’70 e ’90 in Cile, fra Pinochet e Aids, nei versi e nei racconti del genio trasgressivo Pedro Lemebel (1952-2015).
Manifesto trae ispirazione da una poesia contenuta nelle raccolte narrative Folle affanno. Cronache del contagio, ultima pubblicazione edita da Edicola Edizioni, dove Lemebel offre una visione inedita delle persone omosessuali in America Latina, mentre combattono la dittatura di Pinochet e la dilagante epidemia di Aids. Una poesia-manifesto, Parlo in nome della mia differenza, che Lemebel proclamò durante un incontro della sinistra cilena, affermando la propria diversità. Nicole De Leo, artista, attrice, attivista e presidente del MIT, ripercorre alcuni dei testi cult di Pedro Lemebel e ci accompagna attraverso le sue parole: parole scritte sul corpo e scagliate contro l’omotransfobia di ieri e di oggi.
H.E.R. live
A distanza di quattro anni dall’uscita del suo ultimo album, e dopo due anni dall’essersi aggiudicata il Premio Amnesty International Emergenti con il brano Il mondo non cambia mai, H.E.R. ha pubblicato la mini-raccolta Macchina per canzoni per la Joseba Publishing, con la direzione artistica di Gianni Testa. L’antologia dell’artista comprende tre remix e due inediti che sintetizzano il lavoro fatto negli ultimi anni. Macchina per canzoni è un modo per avvicinare la scrittura d’autore all’elettronica: dai remix firmati La Tosa/Eugene come Se avessi te, Tentativo zen e Primadonna (precedentemente cantata dalla Rettore) all’inedito Per dirsi mai, portato in concorso a Sanremo Giovani del 2002, che coraggiosamente parla di “relazioni aperte” e di “poliamore”, fino a Mai così, scritta con il producer Giorgio Baldi (chitarrista noto collaboratore di Max Gazzè).
Protopapa Dj Set
Punto di riferimento della musica elettronica e della vita notturna italiana, Protopapa nasce in Salento, si svezza a Bologna, per poi trasferirsi a Milano, dove vive attualmente.