
(AGENPARL) – mer 22 giugno 2022 Bandiera Blu 2022
Cerimonia dell’alzabandiera
La Bandiera Blu issata nella Spiaggia Libera del Lungomare Deledda
Questa mattina è stata issata ufficialmente la Bandiera Blu 2022 nella Spiaggia Libera del
Lungomare Deledda.
È la ventisettesima Bandiera Blu per la nostra città, che dal 1999 conquista il prestigioso
riconoscimento per il ventiquattresimo anno consecutivo. Le altre tre bandiere blu Cervia le
ha conseguite nel 1991, nel 1996 e nel 1997.
La cerimonia di assegnazione si è svolta in videoconferenza in diretta facebook.
Il premio è stato istituito nel 1987 è alla sua 35^ edizione.
L’assegnazione della Bandiera Blu avviene dopo una rigorosa e accurata selezione,
attraverso l’esame comparato dei dati acquisiti ed elaborati direttamente dalla Fee-Italia
relativi a qualità delle acque, qualità della costa, qualità dei servizi e misure di sicurezza,
educazione ambientale.
Quest’anno sono 210 i Comuni italiani che hanno conseguito la bandiera, per complessive 427
spiagge; l’Emilia Romagna ottiene 2 vessilli in più rispetto agli anni precedenti per un totale di 9
località: Cattolica, Cervia, Cesenatico, Comacchio, Bellaria-Igea Marina, Misano Adriatico, Ravenna,
a cui si aggiungono le nuove Riccione e San Mauro Pascoli.
La Bandiera Blu 2022 ancora una volta premia la città di Cervia-Milano Marittima-Pinarella-
Tagliata, località ai vertici del panorama nazionale, per la capacità di coniugare qualità
ambientale e sviluppo del territorio, per l’impegno nella salvaguardia e la tutela dell’ambiente
e della natura, nonché per l’innalzamento della qualità dei servizi delle strutture turistiche.
Infatti tra i criteri di giudizio per l’assegnazione della Bandiera Blu sono prioritari: la qualità
delle acque di balneazione, l’informazione e l’educazione ambientale, la gestione ambientale,
i servizi e la sicurezza. Tra gli indicatori figurano impianti di depurazione funzionanti; gestione
dei rifiuti con particolare riguardo alla riduzione della produzione, alla raccolta differenziata e
alla gestione dei rifiuti pericolosi; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la possibilità di
accesso al mare per tutti i fruitori senza limitazioni.
Il sindaco Massimo Medri ha dichiarato: “La Bandiera Blu è, ancora una volta, un orgoglio
per tutta la città. La salvaguardia del patrimonio naturale e paesaggistico e la loro
valorizzazione sono per noi elementi pregnanti per un più ampio progetto di turismo
sostenibile e consapevole, che si basa sul rispetto dell’ambiente, sull’eccellenza del nostro
comparto balneare e sull’alto standard qualitativo dell’offerta complessiva. Un lavoro di
sinergia, indispensabile per la crescita della nostra località, che vede lo sforzo da parte delle
istituzioni e un coinvolgimento attivo dell’intera comunità, per una Cervia che si continua a
distinguere come località attenta a uno sviluppo eco-sostenibile”.
“La Bandiera Blu non è scontata come alcuni pensano – ha dichiarato Fabio Ceccaroni
presidente della Cooperativa bagnini di Cervia – è una continua sfida invece, perché i
criteri di assegnazione guardano alla qualità ambientale e alla ecosostenibilità. Oggi sono
fondamentali azioni come il potenziamento della raccolta differenziata, l’allargamento delle
aree verdi anche in spiaggia, il rinnovamento delle aree pedonali e delle piste ciclabili, ma
anche il miglioramento della qualità delle acque di balneazione, delle spiagge e delle
strutture alberghiere e turistiche. Alla qualità del mare deve essere abbinata l’attenzione
all’ambiente e la presenza di servizi sul territorio. Un impegno costante e faticoso che si
traduce in questo “eco-riconoscimento” di cui siamo sempre orgogliosi”.
Cervia, 22 giugno 2022
