
(AGENPARL) – lun 20 giugno 2022 “Le misure a sostegno del reddito intraprese dal M5S negli ultimi due anni si stanno rivelando inefficaci al contrasto alla povertà. In alcune situazioni, come per il caso specifico del RDC, tali strumenti possono risultare dannosi più che un incentivo all’occupazione. I dati ISTAT dimostrano che, nel 2021, sono in condizione di povertà assoluta oltre 1,9 milioni di famiglie italiane (7,5% del totale da 7,7% nel 2020) e circa 5,6 milioni di individui (9,4% come l’anno precedente). Pertanto, la povertà assoluta conferma sostanzialmente i massimi storici toccati nel 2020, anno d’inizio della pandemia Covid-19. Per la povertà relativa, l’incidenza sale all’11,1% (da 10,1% del 2020) e le famiglie sotto la soglia sono circa 2,9 milioni (2,6 milioni nel 2020). Dati allarmanti per un Paese che vuol essere competitivo e all’avanguardia. Se guardiamo ai dati relativi all’occupazione, il RDC non ha dato gli esiti auspicati e risulta insufficiente di fronte all’attuale aumento dei prezzi. Serve dunque un intervento strutturale di riforma del mondo del lavoro e una modernizzazione del sistema Paese. Interventi atti ad incoraggiare gli investimenti stranieri e creare occupazione. La realizzazione di opere nel settore energetico, resa urgente dall’attuale crisi globale scaturita dall’aggressione della Russia all’Ucraina, garantirebbe enormi vantaggi, sia a livello occupazionale che finanziario. Insisto inoltre sulla necessità di ascoltare il territorio, in particolare i giovani, per meglio comprendere le rinnovate esigenze ed aspettative della società. Gli italiani non chiedono di venir pagati per restare a casa, bensì di essere retribuiti il giusto secondo i principi di meritocrazia, nonché un ambiente di lavoro più sicuro ed idoneo alla realizzazione delle proprie capacità e competenze”. Lo dichiara in una nota la senatrice Marinella Pacifico (Coraggio Italia, cdx, Gruppo Misto) commentando le ultime statistiche dell’ISTAT sulla povertà in Italia, pubblicate il 15 giugno 2022, relative all’anno 2021.