
(AGENPARL) – mar 14 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://pomilioblummsrl.musvc5.net/e/r?q=Py%3dAvPzL_twcs_57_2tUv_B9_twcs_4BkXhcmU.gIkBnOz.6qI_2tUv_B9h_NavR_XpKpH.kLrT_2tUv_B9_twcs_5BpAj_NavR_YnM1O7Q39_2tUv_BYgA_2tUv_C7tWn90_NavR_YnHvW_2tUv_BY.4ek_KSyZ_VfD_2tUv_BY8Xu-8gc_2tUv_BYz_NavR_YnIr_NavR_XFKya_2tUv_C4_t7k4cwcs_4bk53ClY9C8-bl_NavR_YnLstMoO%269%3dAX8cCU%26f%3dI5Lx9E.GgP%26sL%3d6Y%26v%3dT%26p%3dXC%26H%3d3fEc9%26P%3d-EV9WJcAaE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image](https://pomilioblummsrl.musvc5.net/e/t?q=A%3d0WIeBT%26y%3dY%26w%3dTF%26M%3d0bHhF%26M%3duR3H6_PZuc_aj_Jd1Y_Ts_PZuc_ZoDnLmA1E.uMvQ2.A7_PZuc_Zo3pC_1sfx_A8_5ybr_Ea%26m%3dE8Q55H.LnL%26vQ%3d9j3nCU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Park to Park, proseguono le celebrazioni per i 100 anni di vita del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale Gran Paradiso
Un racconto che attraversa l’Italia passando di parco in parco. E’ l’idea che muove l’iniziativa Park to Park, volta a stimolare azioni positive per la tutela e la conservazione delle aree protette nazionali. Il progetto rientra nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni di vita del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Grazie ad un finanziamento del Ministero della Transazione Ecologica è stato ideato il piano che ha coinvolto tutte le aree protette nazionali. I parchi d’Italia contribuiranno alla redazione e diffusione di una pubblicazione che vuole far emergere l’impegno di ciascuno nella protezione della specie, del suo habitat naturale, e quindi della biodiversità del territorio stesso. Non solo animali-simbolo, ma anche specie minori, insetti e flora: ogni parco racconterà una caratteristica del proprio territorio per dimostrare che la biodiversità sta nella varietà degli organismi viventi, declinata in molteplici forme. Inoltre sarà messa a punto una rassegna di eventi per ciascun Parco, che coinvolgerà il pubblico attraverso modalità attive: escursioni in natura, incontri con esperti del settore, uno spettacolo artistico e una degustazione dei prodotti tipici di ciascun territorio.
Il calendario di tutte le attività previste, così come l’intero progetto Park to Park, sarà presentato il 24 e 25 giugno a Ceresole Reale da Federparchi. Nel corso della due giorni, a cui parteciperanno i primi 10 parchi che hanno aderito all’iniziativa per l’anno 2022, si susseguiranno incontri culturali, momenti di apprendimento e degustazioni.
La sera di venerdì 24 una serie di appuntamenti culturali animeranno il centro visitatori, che sorge all’interno del complesso ottocentesco dell’ex-Grand Hotel di Ceresole Reale: sarà presentato il libro “100 anni e 100 ancora” realizzato dal P.N. Gran Paradiso; a seguire, come ospite speciale, il Forte di Bard che presenterà una mostra dedicata al massiccio del Gran Paradiso e allo stambecco. Infine la presentazione in anteprima assoluta del film realizzato per l’occasione del centenario dai due Parchi Nazionali (Abruzzo, Lazio e Molise e Gran Paradiso), con la regia di Marco Andreini.
Sabato 25 giugno, al mattino, con appuntamento davanti al centro visitatori, le guide del parco accompagneranno i partecipanti in escursione alla scoperta dello stambecco: un’occasione preziosa per osservare più da vicino l’animale simbolo del Gran Paradiso, capirne il comportamento, distinguere gli esemplari maschi dalle femmine e gli adulti dai giovani, scoprire come si relazionano con altre specie e con l’uomo. Nel pomeriggio è previsto l’intervento del Direttore del Parco, Dr. Bruno Bassano, responsabile da più di 30 anni della ricerca scientifica e dei monitoraggi dello stambecco. Insieme a lui saranno presenti la ricercatrice Alice Brambilla e il Corpo di Sorveglianza del Parco, senza il quale le raccolte di dati, i censimenti e le ricerche non sarebbero possibili.
Chiuderà la giornata un concerto corale nell’ambito della rassegna “Alborada”, tradizionale appuntamento di cori che si esibiranno all’alba del giorno successivo e che per l’occasione daranno il benvenuto al coro Decima Sinfonia di Pescasseroli in rappresentanza del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. Faranno gli onori di casa il coro Città di Rivarolo, organizzatore della rassegna e il coro Penne Nere di Aosta. Al termine un aperitivo-degustazione offerto dai Parchi a tutti i partecipanti, con prodotti del territorio.
Tutte le attività sono offerte dal Parco Nazionale Gran Paradiso. Programma dettagliato, informazioni e modalità di partecipazione sul sito [www.pngp.it/park2park](https://pomilioblummsrl.musvc5.net/e/t?q=7%3dAUHaCR%26x%3dU%26x%3dRE%26I%3dAZGdG%26K%3dt5k1mN4F_4ucp_E5_2qet_B6_4ucp_D07M9.Jx72.C4_HcwZ_RrJkHwVz14E%26n%3dC7M63G.HoJ%26uM%3dDS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Gestisci la tua iscrizione](https://pomilioblummsrl.musvc5.net/e/r?q=Oy%3d0tOzK_rvcr_36_2sSu_B8_rvcr_2AkWfbmT.eHkAlNz.5oH_2sSu_B8fMyFt0x6_rvcr_2AzJeAoJeIm7c0xLeM.kKpS_2sSu_C8i9_2sSu_C61eEb7_MauP_WFAdGsKt_MauP_XnS_rvcr_2as6nG_2sSu_C62X_2sSu_BXh630_rvcr_39CYb0k8fb-pb4a-DXdc-IS70-G45Xk6eXEY6X6k3a%26m%3dS5aGU2%269%3dwMsQmW.n04%26As%3dYC%26D%3d1%26I%3dBU%26o%3dVJW0b%264%3d-S7eJX8ZIb9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Cancella iscrizione](https://pomilioblummsrl.musvc5.net/e/r?q=N4%3dEGN5P_Euhw_P5_7xpt_GC_Euhw_O0pb3arY.2GpF9M5.0BG_7xpt_GC3_Lfzm_VuLBO.pPCR_7xpt_GC_Euhw_P0Ne_Euhw_P88XGR9_Onwe_Y3_Lfzm_VKU_Euhw_P85S_Euhw_OZO_Onwe_YSR_7xpt_HACP_7xpt_GcW8x_Onwe_Z1MG_Onwe_YSY_7xpt_GcK_Lfzm_WsMI_Lfzm_VK8_Euhw_P89SMcFE-_Euhw_P8ASPYJ_Onwe_YS_Lfzm_WpS_S_PD_Onwe_Y3L8eMXCLGcHWQM5bV_Lfzm_VKOFNBRkgat%265p8xz%3dUJcTWG%26A%3d0O8SzY.3BG%26C8%3daP%26F%3dF%26K%3dOW%264%3dXWYOd%26G%3d-VNdPUKeN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)