
(AGENPARL) – gio 09 giugno 2022 Festival
internazionale
di archeologia
Cabras, Centro Polivalente
27 giugno – 3 luglio
FONDAZIONE
CULTURA
SCUOLA
ESTIVA
in archeologia
per il turismo
La Fondazione Mont’e Prama in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche
e Aziendali dell’Università di Cagliari, il Comune di Cabras e l’Associazione Enti Locali per lo
FONDAZIONE
CULTURA
DI CABRAS
ORGANIZZAZIONE
6 ore giornaliere, di cui 4 dalle 9 alle 13 e due dalle 15.30 alle 17.30;
incontri teorici con docenti ed esperienze con operatori e
professionisti (12 ore);
FONDAZIONE
CULTURA
DI CABRAS
TEMI DI DISCUSSIONE
Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambien
tale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari.
Docenti
FONDAZIONE
CULTURA
DI CABRAS
Ivan Ble?i?
Professoressa di Filoso?a e teorie dei linguaggi all’Università di
Cagliari, dove coordina il corso di laurea in Scienze della comu
nicazione ed è prorettrice per la comunicazione e l’immagine.
I suoi interessi di ricerca sono incentrati sulla semantica
cognitiva, la pragmatica della comunicazione e l’uso delle
metafore. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli e
curato diversi volumi. Tra i suoi lavori più recenti: Che
cos’è una metafora (con F. Ervas, Carocci, 2016), Public
speaking. Il ritorno della comunicazione vocale nell'era
della comunicazione digitale (con P. Mottola, Meltemi, 2019),
Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa
(con F. Ervas e V. Melis, Carocci, 2021), Co-design of an Online
Campaign: Languages, Images and Participation for an Inclusive
Community (con G. Tumminelli, M. Macaluso, M. Siino, A. Volterrani, Cambridge 2022).
FONDAZIONE
CULTURA
Professore di Digital Storytelling e Comunicazione Pub
blicitaria presso l’Università di Cagliari dove è Coordi
natore del Corso di Laurea Magistrale in Innovazione
Sociale e Comunicazione. Si occupa da anni di comuni
cazione e valorizzazione del Cultural Heritage; su questo
Emiliano Ilardi
Alessandro Lovari è professore in Sociologia dei Processi
Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di
Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Cagliari. I
suoi principali interessi di ricerca sono la comunica
zione pubblica e istituzionale, le relazioni pubbliche, la
comunicazione della salute e l’evoluzione e la trasfor
mazione dei modelli e delle pratiche comunicative tra
organizzazioni, mass media e cittadini. Studia da anni
FONDAZIONE
CULTURA
DI CABRAS
Giuseppe Melis
Attrice teatrale, radiofonica, cinematogra?ca e televisiva,
regista e vocal coach. Unica attrice italiana ad essere in
possesso della specializzazione “Voice Craft”. Ha un’esp
erienza di oltre 20 anni nel mondo del doppiaggio, ha
dato voce a numerose serie televisive, ?lm di animazio
ne e spot pubblicitari. Tra i lavori più signi?cativi si
ricordano l’esperienza al cinema con Alessandro Ben
venuti e Lina Wertmüller, oltre che diverse produzioni
televisive RAI e Mediaset. Ha scritto con Elisabetta Gola il
volume “Public speaking. Il ritorno della comunicazione
vocale nell'era della comunicazione digitale” (Meltemi, 2020).
Patrizia Mottola
FONDAZIONE
CULTURA
DI CABRAS
Insegna “Percorsi turistici e culturali” presso la Facoltà di
Scienze Economiche, giuridiche e politiche dell’Università
degli Studi di Cagliari (Corso di laurea di Economia e
Gestione dei Servizi Turistici) e dall’AA 2022 – 2023, insie
me al prof. Fabio Pinna, terrà il corso in “Archeologia pub
blica e comunicazione dei beni culturali” nel corso di
laurea magistrale in Archeologia. I suoi interessi di ricerca
riguardano l’archeologia dei paesaggi minerari preindu
striali della Sardegna, con particolare riferimento alla subre
gione del Sulcis Iglesiente ed includono la citizen science e il
crowdsourcing in archeologia, la piani?cazione interpretativa del
patrimonio culturale e la progettazione di itinerari turistici culturali.
Mattia Sanna Montanelli
Professore del Dipartimento di Matematica e Informatica
dell’Università di Cagliari. Ha conseguito il titolo di Dottore di
Ricerca nel 2013 presso l’Università di Pisa. Ha lavorato dal
2008 al 2012 presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie
dell’Informazione del CNR di Pisa. Il suo principale inte
resse di ricerca è l’interazione uomo-macchina (HCI), in
particolare su tecniche innovative di interazione e di
visualizzazione, in particolare per quella gestuale, inter
facce visuali avanzate, realtà virtuale e aumentata applica
ta ai beni culturali e l’insegnamento delle lingue, guide
mobili per musei ed end-user development.
Lucio Davide Spano
FONDAZIONE
CULTURA
RISULTATI ATTESI
Alla ?ne dei laboratori i partecipanti avranno predisposto almeno un
manufatto mediale nell’ambito dei seguenti project work:
Itinerari esperienziali in ambito culturale/archeologico. Ad esempio,
nuovi format di visite guidate basate sullo storytelling;
Minispot da declinare e adattare alle diverse piattaforme: televisioni,
social media, social network, etc.;
FONDAZIONE
CULTURA
DI CABRAS
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Laurea o esperienza professionale nel campo dei beni culturali e del turismo
Quota di partecipazione (500,00 € – iva inclusa) da pagare al momento della domanda di
partecipazione. Tale quota comprende i costi di alloggio nel Comune di Cabras (sistemazione
in camere doppie) e vitto, presso strutture convenzionate per l’intera durata del corso.
Numero di posti disponibili: massimo 20.
L’organizzazione si riserva di attivare la Summer School anche con un numero di iscritti infe
riore.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla Summer School, i candidati dovranno:
compilare la domanda di partecipazione utilizzando l’apposito modulo – allegato 1;
allegare copia di un documento di identità in corso di validità;
allegare il curriculum vitae redatto in formato europeo, datato e ?rmato;
liberatoria per il trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR-Regolamento UE
2016/679 – allegato 2
Allegare copia del versamento della quota di partecipazione.
TEMPI, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente utilizzando i moduli
allegati e dovrà pervenire
ENTRO IL 24|06|2022
secondo la seguente modalità:
mente ?rmata dovrà essere scansionata e allegata in formato .pdf.
PROCEDURE PER I PAGAMENTI
I candidati saranno tenuti al versamento di una quota di partecipazione pari a € 500 (iva
inclusa) compreso di vitto e alloggio.
di: Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo c/o – Banco di Sardegna di
Nel boni?co dovrà essere chiaramente indicata la causale del versamento “quota di parteci
pazione alla Summer school in archeologia per il turismo” e nome del versante.
In caso di rinuncia successiva all’iscrizione alla Summer School, l’Associazione Enti Locali per
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Laurea o esperienza professionale nel campo dei beni culturali e del turismo
Quota di partecipazione (500,00 € – iva inclusa) da pagare al momento della domanda di
partecipazione. Tale quota comprende i costi di alloggio nel Comune di Cabras (sistemazione
in camere doppie) e vitto, presso strutture convenzionate per l’intera durata del corso.
Numero di posti disponibili: massimo 20.
L’organizzazione si riserva di attivare la Summer School anche con un numero di iscritti infe
riore.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla Summer School, i candidati dovranno:
compilare la domanda di partecipazione utilizzando l’apposito modulo – allegato 1;
allegare copia di un documento di identità in corso di validità;
allegare il curriculum vitae redatto in formato europeo, datato e ?rmato;
liberatoria per il trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR-Regolamento UE
2016/679 – allegato 2
Allegare copia del versamento della quota di partecipazione.
TEMPI, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente utilizzando i moduli
allegati e dovrà pervenire
ENTRO IL 24|06|2022
secondo la seguente modalità:
mente ?rmata dovrà essere scansionata e allegata in formato .pdf.
PROCEDURE PER I PAGAMENTI
I candidati saranno tenuti al versamento di una quota di partecipazione pari a € 500 (iva
inclusa) compreso di vitto e alloggio.
di: Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo c/o – Banco di Sardegna di
Nel boni?co dovrà essere chiaramente indicata la causale del versamento “quota di parteci
pazione alla Summer school in archeologia per il turismo” e nome del versante.
In caso di rinuncia successiva all’iscrizione alla Summer School, l’Associazione Enti Locali per