
(AGENPARL) – ven 03 giugno 2022 [Testo alternativo]
Claudia Losi
Being There. Oltre il giardino
mostra a cura di Leonardo Regano
Rocca Roveresca
4 giugno – 25 settembre 2022
Inaugurazione: 3 giugno, ore 18
[Downloadpresskit](https://csac.musvc2.net/e/t?q=7%3dCR9aD%26B%3d3b%26t%3dR9U9%26E%3d7b%261%3d8vNvI_tuYp_55_xqUt_86_tuYp_40jHkPk.7qImBg.7uC_tuYp_40jHkPk_HSwV_Rh0uBf9xI_tuYp_407Dy7SVgYS5g1cs4-_ZAefzwwNlScZq4c4aRDY_LWsR_WlKuJ_xqUt_94uBgHkHm%264%3doOyLeV.t5v%26Cy%3dY3bA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Venerdì 3 giugno 2022 alle 18apre al pubblicoBeing There. Oltre il giardino, mostra conclusiva del progetto biennaledell’artistaClaudia Losi, a cura di Leonardo Regano, promosso dallaRocca Roveresca di Senigallia, istituto dellaDirezione Regionale Musei delle Marchein collaborazione conNTU – Centre for Contemporary Art – Singapore, Bezalel Academy of Arts and Designdi Gerusalemme,Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento eRovereto, Accademia di Belle Arti di Urbinoe Collezione Maramottidi Reggio Emilia,e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (IX edizione, 2020), programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo dellaDirezione Generale CreativitàContemporanea del Ministero della Cultura.
ConBeing There. Oltre il giardino, Claudia Losi prosegue la sua indagine sulla complessa relazione tra l’essere umano, l’ambiente in cui vive e la lingua con la quale comunica. L’artista lavora sull’ambiguità del concetto di paesaggio, sulla percezione dell’ambiente intorno a noi e sul labile confine tra contesto naturale e antropizzato. Una ricerca avviata durante una serie di viaggi nel nord della Scozia e in particolare con sull’isola di St Kilda nelle Ebridi Esterne, e poi sviluppata nel 2016 in occasione della personale How do I imagine being therepresso la Collezione Maramotti di Reggio Emilia.
Being There. Oltre il giardinoha preso il via nel febbraio 2021 con un workshop online sull’interpretazione del concetto di “luogo naturale” organizzato dalNTU-Centre for Contemporary Art di Singapore. Tra novembre e dicembre 2021, ilcentro culturale Hansen House di Gerusalemmeha ospitato – oltre a un workshop organizzato dallaBezalel Academy of Arts and Design– una selezione di lavori dell’artista e unaperformanceche ha visto la realizzazione di piccoli amuleti di terra cruda dalle sembianze metà umane e metà animali, disseminati nel giardino esterno. Nel mese di dicembre 2021 si è svolto anche un workshop rivolto agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. Nel febbraio 2022 l’artista è stata ospitata presso ilCIMeC–Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento e Rovereto, dove ha potuto presentare il progetto e aprire un dialogo con i ricercatori dell’istituto.
Nel corso di questi due anni, Losi ha messo in relazionerealtà e contesti molto diversi tra loro dal punto di vista culturale, linguistico e paesaggistico,interrogandosi su cosa possa essere inteso come “naturale” e cosa considerato “luogo”, e osservando come tutti i punti di vista alimentino macro narrazioni d’inesauribile complessità:Singapore, città-isola vicino all’Equatore, è votata a un’idea di futuro, in cui il rapporto con l’ambiente naturale è tema centrale e controverso;Israeleè terra in cui i concetti di luogo naturale e territorio assumono particolari connotati sociopolitici e filosofici; e infine l’Italiache detiene una forte e stratificata tradizione paesaggistica e articolate dinamiche antropiche.
I contributi visivi e narrativi raccolti nel corso di questa esperienza di ricerca sono stati rielaborati per la realizzazione di una nuova opera:Oltre il giardino, prodotta per la Rocca Roveresca di Senigallia, è un grande tessuto jacquard di 15 metri realizzato in collaborazione con il centro di ricerca sul tessile Lottozero di Prato in collaborazione con l’azienda Aròmata di Pistoia, che su di sé mostra la trasposizione grafica dei contributi ricevuti dall’artista durante i diversi step del progetto. L’opera si configura, quindi, come un grande diario visuale che narra Being There. Oltre il giardinonella sua interezza e complessità. Una moltitudine di riflessioni corali ed eterogenee – per media espressivi, linguaggi, autorialità – sulla percezione del luogo naturale sono state tradotte da Losi in suggestioni capaci di creare un racconto coerente e inedito della sua esperienza di ricerca. Le grandi sale al piano terra degli appartamenti ducali dell’antica Rocca Roveresca si trasformano in un percorso esperienzale unico che porta allo svelamento diOltre il Giardinoripercorrendo alcuni dei momenti più importanti dell’intero progettoBeing There: il visitatore è condotto in una visione immersiva dell’intera opera grazie a un allestimento site-specific progettato da Claudia Losi per avvolgere la visione in un flusso unico e continuo, in cui immagini e parole si sovrappongono e alternano liberamente.
Completano la mostra tre grandi lavori della serieOssi(2019), metafora di un riparo fragile che pare costruito a partire dalle costole di un grande animale marino, una fotografia in biacno/nero su tela (Marmagne3, 1999) e una serie di oggetti in alluminio e cartapesta dal titoloCose che sono cose(2015).
Luigi Gallo, Direttore della Direzione Regionale MuseiMarche, ha dichiarato: “Arrivato nelle Marche per assumere l’incarico di Direttore della Direzione Regionale Musei Marche, sono stato accolto da una piacevole sorpresa: la vittoria del progettoBeing There. Oltre il Giardino dell’artista Claudia Losi, alla nona edizione dell’Italian Council. L’importanza di promuovere la produzione, la conoscenza e la diffusione della creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea, anche grazie al progetto Italian Council nato nel 2017, si accorda perfettamente alla mission della Rocca Roveresca come contenitore di esposizioni d’arte contemporanea e che accoglierà in maniera permanente, l’opera che l’artista ha realizzato per la Rocca stessa”.
“Nel 2019, quando assunsi l’incarico di dirigere la Rocca, decisi di promuoverla non solo come monumento di rappresentanza politica del Rinascimento ma anche come teatro per l’arte e la cultura contemporanea. –ha commentato l’Arch.Lian Pellicanò, ex Direttrice della Rocca Roveresca di Senigalliae Curatrice del Patrimonio architettonico della Galleria delle Statue e delle Pitture e del Corridoio Vasarianodelle Gallerie degli Uffizi –Nel 2020, per la IX edizione dell’Italian Council, insieme al curatore Leonardo Regano, abbiamo proposto un progetto che valorizzasse il contrasto fra una quinta fortificata e le operedelicate e lievi della bravissima Claudia Losi. Oggi, con la nuova Direttrice Alessandra Pacheco, diamo l’avvio a una mostra che lascerà un segno permanente a Senigallia”.
“La Rocca Roveresca di Senigallia, fortezza nata per ospitare e proteggere la famiglia ducale e diventata sede museale agli inizi degli anni Settanta, ospita da anni esposizioni di arte contemporanea, con particolare inclinazione al medium fotografico, in sintonia con la tradizionale vocazione della città che ha fatto eleggere Senigallia città della Fotografia.” – dichiaraAlessandra Pacheco, neo Direttrice della Rocca Roveresca – “Siamo felici di ospitare in occasione di questa mostra, l’opera di Claudia Losi, da sempre impegnata nell’analisi del paesaggio come strumento per indagare l’uomo e l’azione umana, affrontando spesso tematiche legate al luogo naturale e al territorio, utilizzando una varietà di mezzi espressivi che abbracciano installazioni, sculture, video e lavori su tessuto e carta”.
I Servizi Educativi della Rocca Roveresca, in collaborazione con l’artista, propongono per tutta la durata della mostra unlaboratorio creativo: i visitatori avranno a disposizione una postazione per descrivere, con segni o parole, la loro idea di spazio naturale, vero, immaginario, sperato, vissuto. Gli elaborati verranno raccolti e assemblati da coloro che li hanno realizzati, creando un’opera collettiva sincrona all’arazzo esposto.
In occasione della residenza di Claudia Losi presso Lottozero sono stati realizzatitre libri operain tessuto e ricamo, di cui uno verrà presentato allaCollezione Maramotti il prossimo novembre insieme aunlibro d’artistaedito da Viaindustriae, in cui sarà tracciata una riflessione poetico-teorica intorno a questo viaggio reale e immaginario.
Il progettoBeing There. Oltre il giardino,è stato raccontato passo dopo passo attraverso il blog[www.beingthereoltreilgiardino.com](https://csac.musvc2.net/e/t?q=9%3dFZUcG%26J%3dOd%26w%3dZUWB%26M%3dSd%264%3dFHPyQ_Fwbx_Q7_1yqv_AD_Fwbx_PBlQy9.vSGRlZ.BA3_PoyY_Z4A_1yqv_ADH_NZ1n_YoO_Fwbx_Q0C_PoyY_ZSYMzwog1_Fwbx_PaAdg_NZ1n_XDabih_PoyY_ZSXEg_Fwbx_PaBlwmcu_Fwbx_PaAdj_NZ1n_XDabmh_PoyY_ZSXEn_Fwbx_PaBlcbATVITi_m93I_xI_RJN8_bY_m93I_wNWpr.JEbiOTaZZEhgbRXdTGbVZDbiW.Chh_NZ1n_XDZTL_1yqv_AcQjMnndCu.iMT_7j9yPoyY_ZSXEbn_NZ1n_XDabpbxw_NZ1n_XEKILlID_NZ1n_YmKILJRIZvfmEghKP%26m%3dKIO5AP.JnR%267O%3dHYVa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) con il progetto grafico di Giulia Ripa.
Claudia Losiopera con diversi media come installazioni site-specific e performance, scultura, fotografia, opere tessili e su carta. Negli ultimi anni espone presso La Centrale (Bruxelles), Fondazione del Monte di Bologna, AssabOne (Milano), Hansen House (Gerusalemme), Galleria Monica de Cardenas (Milano-Zuoz), IKON Gallery (Birmingham), MAMbo – Museo d’Arte Moderna (Bologna), Collezione Maramotti (Reggio Emilia), Museo Carlo Zauli (Faenza). Nel 2016 pubblicaHow do I imagine being there?, Humboldt books e nel 2021The Whale Theory. Un immaginario animale, Johan&Levi eVoce a vento, Kunstverein Milano. Nel 2020 vince la IX edizione dell’Italian Council.
Claudia Losi
Being There. Oltre il giardino
A cura diLeonardo Regano
Rocca RoverescaPiazza del Duca 2, Senigallia
4giugno – 25 settembre 2022
Inaugurazione: 3 giugno, 18
Realizzato grazie al sostegno di
Italian Council (IX edizione, 2020), programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Soggetto Proponente
Rocca Roveresca di Senigallia – Direzione Regionale Musei delle Marche
Museo Beneficiario
Rocca Roveresca di Senigallia
In collaborazione con
CIMeC–Centro Interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento e Rovereto
Collezione Maramotti, Reggio Emilia
NTU – Centre for Contemporary Art – Singapore
Bezalel Academy of Arts and Design, Gerusalemme
Accademia di Belle Arti di Urbino