
(AGENPARL) – gio 26 maggio 2022 COMUNICATO
STAMPA
Associazione Archivio Onelio
Pieve Santo Stefano
Onelio Cent’Opere
martedì 31 maggio 2022
Pieve Santo Stefano
L’evento
Questo evento ha lo scopo di presentare e promuovere la neo costituita Associazio
ne culturale Archivio Onelio con sede a Pieve Santo Stefano e la pubblicazione del
Onelio Cent’opere,
edito da Petruzzi Editore, che riepiloga il percorso artistico di
Onelio Dalla Ragione.
le Confezioni Gherardi srl a Pieve Santo Stefano, alla presenza delle autorit
locali,
esperti e amici del pittore.
Martedì 31 maggio 2022 ore 16.30
Presentazione dell’Associazione Archivio Onelio
Onelio Cent’opere
segue aperitivo
L’Associazione
L’Associazione Archivio Onelio nasce nel 2021 per volere della famiglia Dalla Ra
gione e un gruppo di amici del pittore con lo scopo di tutelare e promuovere il
patrimonio artistico e culturale, in memoria di Onelio Dalla Ragione conosciuto
anche semplicemente come “Onelio”.
L’Archivio si occupa della conservazione e acquisizione della documentazione re
lativa alla vita e all’attivit
pittorica e poetica dell’artista e si propone di organizza
re mostre, convegni e pubblicazioni in collaborazione con istituzioni pubbliche e
private.
La presidenza onoraria è stata conferita alla signora Irene Moncini, moglie di One
lio Dalla Ragione, la presidenza e la vice-presidenza invece sono rispettivamente
cano i curatori Isabella Consigli e Sandro Renghi e la famiglia di Alessandro Ghe
dell’Archivio e il progetto di promuovere questo importante artista nato a Pieve
Santo Stefano.
L’Archivio, grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Archivio Nuvolo di
di Castello, ha iniziato la schedatura dell’intera produzione artistica di Onelio
e sta organizzando le prime iniziative pubbliche per promuoverne la memoria e la
produzione oltre a ipotizzare anche la possibilit
di istituire premi e sostegni per
giovani artisti.
Contatti
sito web:
http://www.archivio-onelio.it
e-mail:
Instagram:
archivio_onelio
Facebook:
Associazione Archivio
Onelio
telefono:
Chiara Dalla Ragione:
Michela Dalla Ragione:
Onelio Cent’opere
Onelio Cent’opere
, edito da Petruzzi Editore di Citt
di Castello, nasce dal desiderio e
dalla necessit
di riscoprire il pittore e poeta Onelio Dalla Ragione; vuole essere una
presentazione della personalit
dell’artista con un particolare focus sul lavoro pittori
co, a cui si dedica dal 1965.
La ricerca e lo studio dei documenti hanno permesso di contestualizzare Onelio nel
panorama artistico dalla seconda met
degli anni Sessanta in avanti, inquadrando la
sua pittura non solo in ambito italiano ma anche internazionale.
Questo progetto è stato possibile grazie all’entusiasmo e alla disponibilit
della fami
Sandro Renghi e Isabella Consigli sono stati fondamentali per la nascita del progetto;
in qualit
di collezionisti hanno voluto coadiuvare e consigliare la famiglia Dalla Ra
gione e curare la riscoperta dell’artista.
È merito loro la collaborazione con Associazione Archivio Nuvolo che si è occupata
Nuvolo maturata a livello internazionale ha contribuito a produrre un volume di
notevole qualit
il lavoro pittorico e poetico.
L’idea si è concretizzata in un eccellente progetto grazie al sostegno della famiglia
collezionisti ed estimatori dell’artista, che per primi hanno creduto nel suo valore
esponendo in maniera permanente, all’interno dell’azienda, alcune opere di Onelio
di particolare rilievo.
Onelio Dalla Ragione,
nasce il 17 febbraio 1934 nelle campagne di Pieve Santo
Stefano, un piccolo comune toscano. La sua famiglia è di origini modeste, i genitori
econo
miche l’infanzia di Onelio e del fratello maggiore Luigi, a cui dedicher
alcuni brani
le campagne limitrofe.
propri pensieri in rima o in prosa e nel 1954 inizia a far parte della banda del paese
dove suona il clarinetto.
Nei primi anni Sessanta, la vita di Onelio subisce una svolta dal punto di vista lavo
rativo, accettando un impiego come commesso presso la sede in paese della banca di
Monte dei Paschi di Siena. Qualche anno dopo, nel 1967, la possibilit
di assumere
ad allontanarsi per trasferirsi con la famiglia a
Grotte di Castro, in provincia di Viterbo, vicino al Lago di Bolsena. Sono questi gli
anni in cui Onelio scrive le poesie più toccanti che rivelano una profonda sensibilit
sentimenti scaturiti dall’amarezza di aver perso precocemente il padre senza averne
avuto più notizie dopo quella in cui veniva informato del suo ferimento.
collettive gi
dal 1966. In quell’anno presenta tre oli alla “Mostra Mercato Permanen
te della Pittura e del Disegno” al Castello di Sammezzano a Rignano sull’Arno; nel
triennio successivo espone almeno un’opera nella II, III e IV edizione della “Mostra
dell’Arte Contemporanea” indetta dal Movimento Culturale di Grotte di Castro; par
tecipa a due edizioni (1968 e 1969) del “Premio Capalbio”. “Mostra estemporanea
del Pittore Onelio Dalla Ragione” è invece il titolo della prima mostra personale che
si è tenuta a Capalbio (Grosseto), il 7 e 8 settembre 1968, vengono scelte venti opere
tra le più rappresentative dei primi anni. Nel 1975 partecipa a una serie di mostre
personali e collettive che si tengono a Buca di Michelangelo in Caprese Michelangelo
(1975), Arezzo (1976), Hotel Royal in Valverde di Cesenatico (1976), Cospaia (1977),
Palazzo Pretorio in Sansepolcro (1977). Nel febbraio 1979, Onelio espone per la pri
ma volta all’estero all’11/a Mostra di propaganda e vendita a Londra “Exhibition in
London” organizzata dalla Galleria Sala d’arte 14 di Piacenza.
, Onelio pubblica il suo terzo libro
Il cielo non si tocca
, edito da Antonio Lalli
Editore di Poggibonsi; questa raccolta di poesie è intercalata dall’immagine di alcu
ne opere pittoriche del 1979. Il primo incontro tra le due forme d’arte predilette da
nazionale Albatros di Roma.
è un anno molto importante per l’arte di Onelio: le sue opere sono esposte
all’“Arte Expo” di Ginevra, all’Arai Gallery di Tokyo, al Salòn des Nations di Parigi; e
al Metropolis International Galerie d’Art di Los Angeles in occasione delle Olimpiadi.
Poesie
(1967),
Suoni dall’alto Tevere
(1970),
Il cielo non si tocca
(1980) e
La casalinga
libera professionista
(1987), nel 1993 esce la sua quinta pubblicazione
Là dove sono nato
edita da La fonte e stampata a Citt
e Michela – è una raccolta di poesie rivolte al suo paese natio Pieve Santo Stefano,
come ne
Il cielo non si tocca
i testi in rima sono accompagnati dalla riproduzione di al
cune opere pittoriche datate 1985.
è il 51esimo anno della liberazione di Pieve e per questa occasione Onelio
cura una pubblicazione patrocinata dal Comune dal titolo
La guerra 1940-1945 a Pieve
S. Stefano – Deportazioni, razzie, devastazioni, massacri
Al giugno del
, pochi mesi prima della sua prematura scomparsa, risalgono gli
k-notes.
Gherardi srl
Alessandro Gherardi fonda la Gherardi srl nel 2000 a Pieve Santo Stefano, dopo
un’esperienza ventennale presso l’azienda Tiber, che gli ha permesso di conoscere a
fondo i meccanismi produttivi e le minime sfumature per ottenere capi d’abbiglia
mento belli e preziosi; ma anche di capire l’importanza di privilegiare l’aspetto umano
Gherardi srl si basa sul principio organizzativo-gestionale SA 8000, modello standard
riconosciuto a livello internazionale, i cui criteri di eticit
e responsabilit
sociale gui
dano le politiche e i comportamenti dell’azienda stessa.
In poco tempo, Alessandro Gherardi ha creato un polo di riferimento della camiceria
maschile, producendo per le griffe di punta della moda internazionale, dando slancio
al suo marchio grazie all’alta tecnologia e all’artigianato Made in Italy che rende i suoi
capi unici. Questo è garantito anche dalle cuciture a mano di alcuni passaggi fonda
mentali quali asole, applicazione di bottoni e ribattiture.
no e i nipoti Andrea e Anna Lisa, si ripropone la scommessa – apprendendo e sfrut
tando le più recenti innovazioni – di lavorare alla realizzazione della “camicia più