
(AGENPARL) – gio 26 maggio 2022 Si è concluso al Castello di Racconigi, tra i complessi museali gestiti dalla Direzione regionale Musei Piemonte del Ministero della cultura, il cantiere didattico Una tavola da Re dedicato al restauro del monumentale tavolo realizzato nel 1837 da Henry Thomas Peters, su disegno di Pelagio Palagi, per la Sala da pranzo della residenza sabauda. L’intervento è stato effettuato in collaborazione con la Scuola per Artigiani Restauratori Maria Luisa Rossi.
Impegnati solitamente negli spazi attrezzati della Scuola, gli allievi si sono trovati così a operare all’interno del Castello per un protagonista d’eccezione: il tavolo di Peters non solo tocca dimensioni notevoli (cm 280 x cm 230 x cm 78), ma è anche allungabile fino a cinquanta coperti per un’estensione complessiva di oltre 8 metri di lunghezza.
Gli esiti delle attività eseguite sono al centro di una presentazione aperta al pubblico che si svolge sabato 4 giugno 2022 alle ore 10.30 nella Sala conferenze del Castello di Racconigi, con la partecipazione degli esperti di restauro che hanno diretto i lavori, nonché di studiosi di committenza sabauda, ebanisteria ottocentesca e, ovviamente, dell’eccezionale figura che fu Henry Thomas Peters.
Si riporta di seguito il programma e si trasmette in allegato l’invito contenente tutte le informazioni utili.
CASTELLO DI RACCONIGI
Sala conferenze
piazza Carlo Alberto – Racconigi (CN)
sabato 4 giugno 2022 ore 10.30
UNA TAVOLA DA RE
Presentazione restauro della grande tavola di Henry Thomas Peters della Sala da pranzo del Castello di Racconigi
PROGRAMMA
Introducono
Elena De Filippis, direttrice regionale Musei Piemonte
Enrico Fossati, direttore della Scuola per Artigiani Restauratori Maria Luisa Rossi
Intervengono
Alessandra Giovannini Luca, direttrice del Castello di Racconigi
Il rinnovamento del Castello negli anni di Carlo Alberto
Antonella Rathschuler, storica dell’arte
Henry Thomas Peters: un ebanista inglese alla corte dei Savoia
Roberta Bianchi, responsabile del Laboratorio di restauro della Direzione regionale Musei Piemonte, con Simone Caramagna e Alessandra Morelli, docenti del Laboratorio di restauro ligneo della Scuola per Artigiani Restauratori Maria Luisa Rossi
Dentro l’opera: il prima e il… dopo
Seguono visite guidate alla Sala da pranzo a cura di docenti e allievi che hanno partecipato all’intervento di restauro
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Obbligo di indossare mascherina FFP2