
(AGENPARL) – lun 23 maggio 2022 DICHIARAZIONI
Edoardo Currà
Presidente AIPAI
Il primo lascito dell
età industriale siamo noi, la nostra società con i su
i pregi
, le sue
molto prossimo
sono
mpossibili da trascurare pensando alle sfide culturali, economico
sociali e ambientali del presente e degli anni a venire.
Curare e r
ecuperare
patrimon
industriale è sempre più strategico e passa per il riconoscimento dei valori di un’eredità
industr
ale che, grazie all’affermarsi e
al diffondersi del
ensiero
metodo
dell’archeologia industriale, porta all’emersione di cospicui
giacimenti della m
emoria
aiutano a
cogliere le
nuove
sfide
comprendere meglio l’uomo contemporaneo
ea Br
uciati, direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este (MiC)
Nella sua secolare
bellezza il Santuario di Ercole Vincitore si rinnova continuamente,
puntando sull’inestimabile
patrimonio archeologico e industriale di cui è
custode
ragione, il sito accoglie una giornata
degli Stati Generali del Patrimonio Industriale,
un’occasione unica per r
accontare e vivere i segni del lavoro e della produzione sul
territor
paesaggio, ma anche nella società e nelle sue costruzioni ideologiche. Questa
di uno
degli imponenti complessi archeologici delle VILLAE e al contempo co
nsent
e di
confrontarsi con
un filone di ricerca di sommo interesse e straordinaria fecondità per la
CEA, nonché
TICCIH Italia