
(AGENPARL) – mer 18 maggio 2022 18 maggio 2022
Venerdì 20 maggio 2022 parte da Su Siccu la Sardinia Race 2022
L’obiettivo è farla diventare quanto prima come una delle classiche regate del Mediterraneo, tra quelle più attese dagli equipaggi. E in questa chiave sarà importante l’esito dell’edizione 2022 della Sardinia Race – 1° Trofeo Città di Cagliari.
La regata, che partirà dalle acque antistanti la nuova passeggiata di Su Siccu, prenderà il via il 20 maggio alle 13 e impegnerà gli equipaggi delle sette imbarcazioni in gara, nel giro della Sardegna in senso antiorario senza la possibilità di alcuna sosta.
Sette, appunto, gli equipaggi, quattrocento le miglia nautiche da percorrere per un tempo massimo di arrivo di 120 ore, sono solo alcuni dei numeri della competizione che, dopo le prove generali, punterà ad essere un appuntamento fisso nel Mediterraneo.
I dettagli della manifestazione sono stati illustrati oggi, mercoledì 18 maggio 2022, in una apposita conferenza stampa alla quale ha partecipato il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu.
“Stiamo confermando – ha spiegato il primo cittadino – l’importanza che la nostra Amministrazione vuol dare alla vicinanza con il mare, sia dal punto di vista turistico, che economico e sportivo. Speriamo che questo diventi un appuntamento fisso non solo per Cagliari ma per tutta la Sardegna. Anche perché, accanto alla regata, sono state organizzate tutta una serie di attività di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente”.
La partenza e l’arrivo, dopo la circumnavigazione dell’isola, saranno a Cagliari e per questo il Comune ha proposto il trofeo Challenge che verrà messo in palio ogni anno fino a quando un armatore non lo conquisterà per la terza volta, aggiudicandoselo definitivamente.
All’incontro con la stampa, ospitato al primo piano della MEM – Mediateca del Mediterraneo di via Mameli, hanno partecipato anche l’Assessore allo Sport, Andrea Floris e l’Assessore al Turismo, Alessandro Sorgia.
“Finalmente ci siamo. La regata – il commento dell’Assessore Floris – nasce da un’idea di un qualcosa più diffuso e poi si concretizza nel trofeo Città di Cagliari che ci da identità e sensazioni positive. Un appuntamento che creerà emozioni e che ci piacerebbe istituzionalizzare legandolo alla ecosostenibilità con le attività collaterali e con un approccio green”.
“Abbiamo sempre pensato – ha aggiunto Alessandro Sorgia – ad un turismo integrato a 360° che coinvolgesse gli aspetti ambientali con quelli sportivi e turistici. E non ci è voluto molto per convincere gli assessori perché si organizzasse questa iniziativa. Una prima edizione sperimentale che parte e arriva a Cagliari ma che pensiamo di far crescere nelle prossime edizioni. Anche perché la vela è un bel veicolo pubblicitario per una città che ha le nostre caratteristiche”.
Presenti alla conferenza anche il Presidente del CONI Sardegna, Bruno Perra, il Presidente della FIV, Corrado Fara, il presidente del Circolo nautico “Buccari, Giovanni Spanedda, accompagnato dal suo vice Carlo Conte e i rappresentanti del Team Luna Rossa guidati da Michele Cannoni.
Con preghiera di diffusione