
(AGENPARL) – mer 18 maggio 2022 ble of
Corso di laurea in
Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici
Un nuovo corso di laurea per creare una nuova generazione di
Università del Salento
ha attivato il corso di
laurea in “Sviluppo sostenibile e cambiamenti cli
matici (L-32)” per rispondere alle sde poste dai
cambiamenti globali e dalla transizione ecologica
e creare una nuova generazione di professionisti in
grado di denire gli scenari per uno sviluppo so
Un percorso formativo caratterizzato da un ap
proccio inter- e trans- disciplinare pensato per ri
spondere all’esigenza di pubblica amministrazione
ed imprese di affrontare i temi legati allo sviluppo
sostenibile in maniera olistica. Il corso risponde a
ze e conoscenze che spaziano dal dominio ecolo
vare all’area economico-sociale.
Il Corso
di laurea
Accesso
L’ammissione al Corso di Studi è
ad accesso libero. È necessario
aver conseguito un diploma quin
quennale di Scuola Secondaria
di Secondo Grado, o altro titolo straniero ricono
sciuto equipollente. L’immatricolazione al corso ri
preparazione iniziale attraverso una prova non
ratterizzanti: biologia, chimica, sica, matematica,
scienze della terra.
Organizzazione
Il corso è organizzato in un bien
nio comune che comprende con
tributi formativi delle diverse aree
culturali di apprendimento, inte
grati con i temi dello sviluppo sostenibile nel con
testo di cambiamento climatico. A partire dal terzo
anno, gli studenti potranno dare un’impronta più
specialistica al proprio percorso scegliendo fra i tre
curricula disponibili: “Management dello sviluppo
sostenibile”, “Risposte ecosistemiche ai cambia
menti climatici” e “Scienze sociali e dell’uomo per
la sostenibilità”.
Il corso forma, a seconda del curriculum scelto, ecologi, consulen
ti, manager e sociologi specializzati nella attuazione delle politiche
dell’Unione Europea, nella redazione dei piani di sostenibilità ambien
tale, aziendale, di processo o sociale, nella formazione sui temi dello
sviluppo sostenibile e della educazione alla sostenibilità. Recenti stime
30% del fabbisogno occupazionale di imprese e pubblica ammini
strazione in Italia sarà costituito da professionisti della sostenibilità e
trasformazione digitale.
Sbocchi
Professionali
Grazie al supporto della
Fondazione
Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti
Climatici (CMCC)
, l’Università del Salento bandisce
10 borse di studio triennali
un ammontare di
3.000 € ciascuna (1.000€ per anno di corso)
denti che si immatricoleranno al CdL in
Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici
nel corso del trienno accademico 2022/2023.
le disposizioni, i requisiti, le modalità ed i criteri stabiliti dalla normativa vigente in materia.
Il bando specicherà i requisiti di merito che per ciascun anno accademico dovranno esse
re posseduti da ciascun assegnatario, per mantenere l’erogazione della borsa.
1 Anno
2 Anno
Basi biochimico-siologiche per la sostenibilità (I e II) | 12 CFU
Diritto dello sviluppo sostenibile | 6 CFU
Elementi di chimica generale, inorganica ed organica (I e II) |
10 CFU
Economia aziendale | 6 CFU
Geosica ambientale e cambiamenti climatici (I e II) | 12 CFU
Fisica e dinamica dell’atmosfera | 6 CFU
Microorganismi in una biosfera che cambia | 6 CFU
Fondamenti di matematica, probabilità e statistica | 10 CFU
Politica agraria, alimentare ed ambientale | 8 CFU *
Politica economica per sostenibilità e cambiamenti climatici | 8
Sociologia dei media e comunicazione ambientale | 6 CFU
Sociologia ed elementi di socio-biologia | 6 CFU
3 Anno
Management dello
sviluppo sostenibile
Risposte ecosistemiche
ai cambiamenti climatici
Scienze sociali e dell’
uomo per la sostenibilità
Accountability e reporting per la sosteni
Chimica dell’ambiente e chimica analitica
di processo (I e II) | 8 CFU
Educazione ambientale e contesti inclusivi
(I e II) | 10 CFU
Bioeconomia, economia circolare e stru
menti per la sostenibilità (I e II) | 12 CFU
Gli oceani nel clima che cambia | 6 CFU
Geograa economico-politica per la soste
nibilità | 10 CFU
Politica ed ambiente: storia e teoria | 6
Management dell’impresa sostenibile |
Risorse biologiche e blue growth (I e II) |
Psicologia ambientale e dei comportamenti
ecologici | 10 CFU
Servizi ecosistemici, capitale naturale e
diritti della natura (I e II) | 8 CFU
Tirocinio | 6 CFU
Tirocinio | 6 CFU
Prova Finale | 4 CFU
Tirocinio | 6 CFU
Prova Finale | 4 CFU
Prova Finale | 4 CFU
Piano di Studi
corso/LB50/sviluppo-sostenibile-e-cambiamenti-climatici
Brindisi

