
(AGENPARL) – mar 10 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=P0%3dF3PAQ_1wnx_B7_Cybv_MD_1wnx_ABvhoZ1g.nIvGuOA.AxI_Cybv_MDo_Nl1Y_X1PwH.vQyT_Cybv_MD_1wnx_BB1Kq_Nl1Y_YyP5YGck_Nl1Y_YvGv_Nl1Y_YyLD92_PZyk_aj_Nl1Y_YyTxYJQ0–f_Cybv_Md7_Nl1Y_YyN5_Nl1Y_XQ._PZyk_amD-Ohy_Nl1Y_YvCpa_Cybv_Md7_Nl1Y_YyNy_Nl1Y_XQX_1wnx_ABO_PZyk_aj-_Nl1Y_XQV_1wnx_B0AT_1wnx_Ab5do8ScxW_Cybv_N9HH_Cybv_NBw_Nl17v9jY_X1T3OikUs%26x%3dYIbOdH%260%3d8S2RxZ.wAE%26G2%3dWQbCW%267%3dY%26w%3dWMgFY%260%3dZCfT%26R%3d-0WQaAfRaEY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 10 maggio 2022
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Giovedì 12 maggio 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Il viaggio di una promessa’ percorso attraverso la storia degli armeni dell’Anatolia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dFbPZKa%266%3dW%263%3dSLeLU%269%3dXIbS%26Q%3dwLDL_7smv_H3_Bwhr_LB_7smv_G8GSB.5BK33w7rG7Q37.3P_7smv_G88K9AJEt_Jkye_TzZJTKZ_7smv_G83H-AAuCvA9-0x-M87-5J9ItKC7-57B94JCK-pLDNpNyN8G-67-8L9Nx3-xAvD3-77EyJx-6yH13879G6Ep.0DI1%266%3d7Q8NwX.37D%26E8%3dS7p3uPZIS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
Racconta di un percorso alla ricerca di testimonianze sul genocidio degli armeni il libro dal titolo ‘Il viaggio di una promessa’ di Fatemeh Sara Gaboardi Maleki Minoo che giovedì 12 maggio 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), e in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dBgQVGf%267%3dS%26y%3dXMaHZ%260%3dTEgT%26M%3dsQEH4_Olua_Zv_Jbzk_Tq_Olua_Y1O8T.JG6QF4p.00E_3xnr_CCx0lK97w_Olua_Y1wNX_v0ukbtUZh9RaPr9P3l8vTbMD%26y%3dE6PG5C.KzL%26tP%3dLXEaL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Nel corso dell’incontro, a cura dell’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara, sono in programma letture a cura di Roberto Gamberoni.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Un viaggio-reportage di testimonianze e immagini legati al Genocidio degli Armeni dal 1915 con le ripercussioni che ancora oggi comporta nei rapporti tra popoli che abitano sulla stessa terra tra guerre e odii… non molto distanti dalle motivazioni, spesso economiche, che le governano. Fatemeh, mossa da un legame con quelle storie, ne ha fatto un viaggio di studio approfondito tra luoghi e testimonianze dirette di molti dei suoi protagonisti. Una promessa fatta ne è stata il motore e la spinta per trovare radici ed emozioni che non pensava di poter provare. Letture e immagini accompagneranno la narrazione.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dBaCWGZ%26s%3dT%26y%3dR9bHT%26v%3dUEaF%26N4l2h%3dsK1I_3rZs_D2_ytdq_99_3rZs_C7hKn9p5t3sBz.4vF6El.9p.01%267%3dxLzOnS.u85%260z%3dTGUAT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d0bRUEa%268%3dR%26w%3dSNZFU%26A%3dSCbU%26L%3dqLFG2_JmtY_Uw_IZul_So_JmtY_T2N6O.KF4LG3n.5AD_1soq_A8y9jF06u_JmtY_T2vLS_w9sfcsSUi8PVQq7K2j3wUaK9%26z%3dD4KH4A.F1K%26rK%3dMWCVM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
PUBBLICA ISTRUZIONE – Dall’11 al 20 maggio 2022 gli appuntamenti all’insegna di “Intrecci – L’inclusione si racconta” a cura dell’UO comunale Integrazione e coop Il Germoglio
[La presentazione del lavoro svolto in 50 “Laboratori per l’Integrazione” a conclusione del progetto che ha coinvolto Istituti e Scuole del territorio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d7eQTBd%267%3dQ%26t%3dVMYCX%260%3dR0eT%26K%3dnOEF_xvnp_96_CqYu_M6_xvnp_8AHM3.8CEt6x1iJ8Kt0.4J_xvnp_8A9EzDK9k_MlsV_W1TAWMZ_xvnp_8A4Dz1g6vMz3iD.3JsG%26y%3dC1NG38.IzJ%26oN%3dLV0YL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
Sono stati più di cinquanta i percorsi laboratoriali che si sono tenuti negli otto Istituti Comprensivi e in alcune scuole Superiori del nostro territorio all’interno del progetto “Laboratori per l’Integrazione”, sostenuto dall’UO Integrazione dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara attraverso la programmazione dei Piani di Zona e gestito dalla Cooperativa “Il Germoglio”. Nei laboratori sono stati coinvolti 120 alunni in carico all’UO Integrazione e le rispettive classi di appartenenza. Durante quest’anno scolastico, dopo le grandi difficoltà legate all’emergenza Covid, i laboratori sono ripartiti a pieno regime grazie anche al lavoro degli insegnanti per l’Integrazione ed alla grande collaborazione e sostegno degli istituti, dimostrando ancora una volta di essere ormai una realtà consolidata e parte integrante della programmazione e dell’attività didattica delle classi.
Dall’11 al 20 maggio 2022 in alcuni degli istituti e delle scuole interessate dal progetto (IC 6 Cosmè Tura, IC 5 Dante Alighieri, IC 4 Perlasca, scuole Tasso ed Einaudi), all’insegna di “Intrecci – L’inclusione si racconta”, si terranno iniziative di presentazione del lavoro svolto nell’ambito del quale particolare attenzione è stata data ad attività di coinvolgimento delle intere classi, in un’ottica realmente inclusiva e nella convinzione che questa metodologia sia utile e necessaria per tutti gli alunni delle scuole.
Questi gli eventi che saranno presentati (chiaramente solo una parte dei tanti percorsi realizzati): lo spettacolo della scuola Tasso a Factory Grisù (mercoledì 11 maggio alle 12.30), il laboratorio delle erbe aromatiche del gruppo Laboratorio di cucina della scuola Barco (giovedì 12 maggio alle 9.30 al Fienile di Baura), lo spettacolo “L’arte di ricominciare” della scuola Einaudi all’ex teatro Verdi (venerdì 13 maggio alle 10), il Laboratorio Insieme-Laboratorio di falegnameria della scuola Pontelagoscuro (venerdì 13 maggio), il Laboratorio di costruzione da ‘Le bombe di semi’ e visita guidata al piccolo Museo dell’immaginario della scuola Dante (sabato 14 maggio), il Laboratorio Insieme – laboratorio di falegnameria della scuola Pontelagoscuro (sabato 14 maggio), lo spettacolo del laboratorio teatrale della scuola Barco (mercoledì 18 maggio), lo spettacolo “Intrecci di musica e parole” della scuola Bonati (alle 11 – mercoledì 18 maggio).
Venerdì 13 maggio 2022 (all’ex Teatro Verdi), ancora sul tema “Intrecci – L’inclusione si racconta” si terrà un evento formativo per insegnanti ed educatori sempre a cura dell’UO Integrazione dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara in collaborazione con Cooperativa Il Germoglio e il CTS di Ferrara. Lo scopo è quello di proporre la metodologia di lavoro di tipo laboratoriale ed esperienziale come approccio formativo per chi lavora nella scuola.
“Intrecci è un invito a riflettere sul modo di realizzare i percorsi di inclusione che vedono una stretta collaborazione tra l’Amministrazione, le istituzioni scolastiche e le famiglie. – ha affermato l’assessore alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak – Tutti i bambini, ed in particolrare quelli con bisogni educativi speciali, necessitano di un’attenzione a 360 gradi che chiama in causa tutti i soggetti coinvolti nei percorsi di formazione ed educazione impegnati quotidianamente ad intrecciare con cura competenze, risorse, relazioni ed emozioni, cercando attraverso questo lavoro di individuare risposte concrete per la crescita emotiva e sociale dei nostri ragazzi”.
SERVIZI INFORMATIVI E CITTÀ INTELLIGENTE – Il punto della situazione del cablaggio presentato in residenza municipale
[Open fiber: il progetto di diffusione della fibra ottica nel territorio comunale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d1c0T6b%26p%3dQ%26n%3dT6Y7V%26s%3dR4cC%26K%3dhMxF_rtWp_34_vqSs_66_rtWp_291Mw.6vEn4g1cHqKn8.mJ_rtWp_29rEtB49e_KUsP_UjT5U5R_rtWp_29sFe1a4eG-j9b8v.8tFp%264%3dmNwLcU.r5t%26Bw%3dQ6W8Q&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
Il progetto e le iniziative in atto di “Infrastrutturazione e realizzazione della rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber nel Comune di Ferrara” sono stati presentati martedì 10 maggio 2022 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alle Politiche Giovanili, Servizi Informativi e Città Intelligente Micol Guerrini, il responsabile del Servizio Sistemi Informativi comunali Massimo Poletti, il responsabile Affari Istituzionali Open Fiber Area Nord- Est Massimo Molisani, il responsabile Affari Istituzionali Open Fiber Emilia- Romagna Vito Mario Magliaro e il field manager Open Fiber Ferrara Luca Baldazzi.
“Come Amministrazione comunale – ha affermato l’assessore Guerrini – ringraziamo l’azienda per aver dato corso agli elementi contenuti nella convenzione sottoscritta con la realizzazione di cinquanta collegamenti in fibra ottica di altrettanti luoghi strategici come scuole e uffici. Ora resta un ulteriore tassello ugualmente importante, cioè quello di collegare alla rete in fibra veloce diverse frazioni del nostro territorio, operazione che secondo gli impegni sarà avviata entro la fine dell’anno”.
LA SCHEDA a cura degli oranizzatori – Open Fiber sta realizzando una nuova infrastruttura, interamente in fibra ottica (modalità FTTH – Fiber To The Home), sia come operatore privato nelle aree a successo di mercato, definite nere, ossia le 271 principali città italiane (capoluoghi di provincia, hinterland, e grandi centri), sia come concessionario di bando pubblico Infratel Italia (società del Ministero per lo Sviluppo Economico) nelle aree a fallimento di mercato, definite bianche, essendosi aggiudicata i tre bandi pubblici per la copertura di oltre 7000 comuni in tutte e 20 le Regioni italiane. Inoltre, Open Fiber ha partecipato alle gareindette dal MITD (Ministro innovazione tecnologica e transizione digitale) per le aree grigie nell’ambito del Piano Italia 1 Giga, cioè le zone in cui è presente un unico operatore di rete ed è improbabile che nel prossimo futuro venga installata un’altra rete. Attualmente sono circa 14 milioni le unità immobiliari raggiunte dalla rete ultraveloce di Open Fiber con la commercializzazione dei servizi aperta in 220 città di grandi e medie dimensioni e oltre 3700 piccoli comuni. Open Fiber non vende direttamente al cliente finale i servizi in fibra ottica, ma è attiva esclusivamente nel mercato all’ingrosso (wholesale only), offrendo l’accesso alla sua rete a tutti gli operatori interessati, a parità di condizioni. A fine 2021 Open Fiber si è confermato come il principale operatore FTTH in Italia e terzo in Europa.
IL PIANO INDUSTRIALE DI OPEN FIBER – La società guidata da Mario Rossetti (controllata da Open Fiber Holding, detenuta al 60% da Cassa depositi e prestiti e al 40% da Macquarie Asset Management) ha come obiettivo di copertura, raggiungere con la rete a banda ultra larga 24 milioni di unità immobiliari nelle aree bianche (aree rurali e remote), nere (città di grandi e medie dimensioni) e grigie (aree industriali). Per quanto riguarda le aree grigie, il numero di unità immobiliari è da definire in base all’esito dei bandi governativi. Open Fiber per raggiungere questi obiettivi mette in campo complessivamente un piano da circa 15 miliardi di euro.
DATI REALITIVI A FERRARA – (AREE NERE* O A SUCCESSO DI MERCATO)
– Unità Immobiliari – Sono 50.000 le Unità Immobiliari (UI) cablate e in vendibilità sul territorio del Comune di Ferrara.
– Infrastruttura – La rete ha uno sviluppo totale pari a quasi 472 Km così suddiviso: 22% di infrastruttura di nuova realizzazione; 78% di riutilizzo reti esistenti.
– Km di cavi di fibra ottica – Dalla centrale (POP) alle abitazioni, in modalità FTTH (Fiber To The Home), sono stati posati più di 1.164 km di cavi di fibra ottica.
– Attivazioni – Ad oggi i clienti attivati sono pari a più del 25% delle Unità Immobiliari in vendibilità.
*Nota Aree nere: dove si trovano i principali centri urbani, Open Fiber realizza con investimento privato un’infrastruttura interamente in fibra ottica (FTTH – Fiber To The Home) che arriva all’interno di case e uffici.
DATI REALITIVI A FERRARA – (AREE BIANCHE* O A FALLIMENTO DI MERCATO)
– Infrastruttura – La rete sulle aree bianche del territorio del Comune di Ferrara avrà una lunghezza di circa 77 km.
– Unità Immobiliari – Saranno oltre 3.800 le Unità Immobiliari (UI) che verranno cablate sul territorio del Comune di Ferrara, ricadenti nel progetto BUL (aree bianche).
*Nota Aree bianche: zone rurali e periferiche in cui gli operatori non hanno dichiarato interesse a intervenire, Open Fiber si è aggiudicata le tre gare pubbliche indette da Infratel (società del MISE) per realizzare e gestire in concessione per 20 anni una rete a banda ultra larga che resta pubblica. L’infrastruttura viene realizzata prevalentemente in FTTH con una quota residuale in FWA (Fixed Wireless Access).
RETE FTTH – Attualmente la tecnologia FTTH è quella che garantisce maggiore stabilità della connessione, prestazioni elevate e basso impatto ambientale. Grazie alla composizione dei cavi, la perdita di banda lungo il tragitto dalla centrale alla singola abitazione è minimo ed è possibile garantire la massima velocità di trasmissione indipendentemente dal traffico di rete. Inoltre, la resistenza e la flessibilità dei filamenti che compongono i cavi li rendono poco soggetti a danneggiamento. Solo con una connessione in fibra ottica è possibile arrivare ad una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame. La rete in fibra ottica FTTH è l’unica certificata con il bollino verde Agcom come “vera fibra”.
REPORT DI SOSTENIBILITÀ – Open Fiber ha messo a sistema tutte le attività di sostenibilità dell’azienda, che vengono comunicate in un Report redatto per la prima volta nel 2020 e aggiornato annualmente. Il Report di Sostenibilità di Open Fiber è un documento certificato da una società di revisione che descrive agli stakeholder interni ed esterni l’impegno e le iniziative intraprese sui temi economici, sociali e ambientali, oltre alla definizione della matrice di materialità. Open Fiber ha, inoltre stabilito una Policy ESG in cui l’azienda, oltre perseguire gli obiettivi di business, si impegna a generare impatti positivi sui territori in cui opera e sulle comunità che li abitano attraverso iniziative ESG (Environmental Social & Governance).
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 12 maggio 2022 alle 12 sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione del Murale dei giardini Poledrelli realizzato nel contesto del prossimo Congresso nazionale Lions](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dAZOaFY%265%3dX%26x%3dQKfGS%268%3dYDZR%26R%3drJCM_2qlw_C1_Axcp_KC_2qlw_B6FT7.3ALx1v8mE6Rx5.2Q_2qlw_B67L49IFo_HjzZ_RyaERKZ_2qlw_B69Oo8k1tIxK41IFyDx-AoB-6R215B-n52-Ds1AAsD2-MyBxA255Is-1-vR21-wBv-B2LxI-vI52.1QwB%26w%3dJ5IE0B.DxQ%26sI%3dJcDTJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
Giovedì 12 maggio 2022 alle 12, nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara, si terràuna conferenza stampa per presentare il Murale dei giardini Poledrelli realizzato nel contesto del prossimo Congresso nazionale Lions in programma a Ferrara dal 20 al 22 maggio.
All’incontro con la stampa interverranno Alessandro Balboni assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara, Giordano-Bruno Arato governatore del Distretto Lions, Giuseppe Rando past governatore, Chiara Contri immediato past presidente del Distretto Leo e l’artista che ha realizzato il Murale Alessio Bolognesi.
CONFERENZA STAMPA – Giovedì 12 maggio alle 12.30, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione delle “Finali regionali Under 19 maschili 4 Torri Volley”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dBaFWGZ%26v%3dT%26y%3dRBbHT%26y%3dUEaI%26N%3dsK4I_3rcs_D2_2tdq_B9_3rcs_C77P8.42Hy2m4nFwNy6.sM_3rcs_C7xH500Bp_Iava_SpWFSBU_3rcs_C7zKp4l2kJoG520BzEo-7pCv8-q0x4w0-28r0yGlCs-Ny7oK-BZ-w444rBw0-D-MzI2B-o0-z4wCkOzCy.A5Dv%267%3dxL3OnS.x85%2603%3dTGUDT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
Giovedì 12 maggio alle 12.30, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, si terrà una conferenza stampa di presentazione delle “Finali regionali Under 19 maschili 4 Torri Volley”.
All’incontro con i giornalisti interverranno Andrea Maggi assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Alessandro Fortini presidente Fipav Ferrara, Silvano Brusori presidente Fipav Emilia Romagna, Eugenio Gollini consigliere Nazionale Fipav Roma, Massimiliano Bristot presidente 4 Torri Volley e Mauro Baroni patron 4 Torri Volley.
FESTIVAL IN CENTRO STORICO – Il programma delle iniziative nel Centro Storico di Ferrara dal 13 al 15 maggio 2022 presentate dal sindaco Fabbri e da vicesindaco Lodi insieme agli organizzatori di Ferrara Fiere
[“RI.NASCIMENTI Festival”, per riscoprire i fasti e le suggestioni della Corte Estense](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d8fBUCe%26r%3dR%26u%3dW8ZDY%26u%3dSAfE%26L%3doPzG_ywYq_07_xrZv_87_ywYq_9B3N4.9xFu7i2jKsLuA.oK_ywYq_9BtF1E60l_NWtW_XlUBX7R_ywYq_9Bx0u2h7g7y4pIkE1E-l6zPoMhH-x0z9uGyEx6-p-BgJ1E-k-Cl-O18nAyKpKt0-kArCh-9uI1A-kJ1AtJl.DzDs%260%3dsLzRiS.uAz%260z%3dWBUAW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
Dal 13 al 15 maggio 2022 il Centro Storico di Ferrara diventerà un grande e affascinante set che consentirà a turisti e cittadini di rivivere e riscoprire i fasti e le suggestioni della Corte Estense con il ‘Ri.Nascimenti Festival’. La manifestazione che prevede un ricco calendario di spettacoli, concerti, rievocazioni storiche, mercati, giochi e visite guidate è stata illustrata martedì 10 maggio 2022 in residenza municipale dal sindaco del Comune di Ferrara Alan Fabbri insieme all’assessore al Turismo Matteo Fornasini, al presidente di Ferrara Fiere Congressi Andrea Moretti, al presidente dell’Ente Palio di Ferrara Nicola Borsetti, a Gabriele Bonvicini e Alessandro Martello di Wavents.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) – RI.NASCIMENTI Festival – Ferrara 13, 14 e 15 Maggio 2022
RI.NASCIMENTI Festival è l’appuntamento organizzato da Ferrara Fiere per rivivere e riscoprire i fasti e le suggestioni del rinascimento italiano in uno dei luoghi più importanti per questo periodo storico: Ferrara.
Tra le superbe architetture del Centro Storico estense dal 13 al 15 maggio si potranno vivere e respirare le più autentiche suggestioni del rinascimento coniugando spettacolo e arte, divertimento e cultura.
Spettacoli, concerti, rievocazioni storiche, mercati, giochi e visite guidate sono solo alcune delle tante proposte che RI.NASCIMENTI offrirà al pubblico accompagnandolo alla scoperta di un’epoca così lontana eppure così presente e viva nei tanti suggestivi angoli del Centro Storico di Ferrara.
– SINE FINE – Venerdì 13 maggio, ore 21.30 – Piazza Trento e Trieste
La celebre opera del «Maggio» di Francesco del Cossa, che adorna e impreziosisce il Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, diviene viva proiettando in una chiave inedita tutta la sua bellezza oltre la parete in cui da secoli è collocata.
Un viaggio tra simboli e icone del rinascimento ferrarese con coreografie sospese tra cielo e terra grazie a trampolieri, danzatori e acrobati aerei.
Con la partecipazione di: Compagnia dei Folli, Voci dal Medioevo di Trambaque, Danzatrici e Arcieri del Palio di Ferrara.
Una produzione Wavents – Regia: Alessandro Martello – Coordinamento Arsco: Gabriele Bonvicini
Direzione di Produzione: Massimo Andreoli – Segreteria di Produzione: Elisa Andreoli
– VISITE GUIDATE ALLA FERRARA RINASCIMENTALE – Domenica 15 maggio, ore 10.30 e ore 16.30
Il percorso parte dalla Cattedrale romanico-gotica, monumento simbolo della città di epoca comunale e dall’omonima piazza, su cui si affaccia il Palazzo Marchionale, oggi Residenza Municipale. Centro pulsante della vita sociale in epoca medievale con l’attigua Piazza delle Erbe (oggi Piazza Trento Trieste) e la Loggia dei Merciai addossata al Duomo, è ancora oggi luogo di mercato settimanale e area di incontro dei cittadini. Dopo un veloce sguardo all’ingresso di via S.Romano che introduce al borgo medievale, l’itinerario prosegue verso il Castello Estense, antica fortezza e successiva residenza dei Duchi d’Este. Si attraverserà quindi il Cortile d’onore dove è allestita la mostra scultorea “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori” per continuare il tour lungo l’antica via degli Angeli e raggiungere il Palazzo dei Diamanti, sito nel cuore dell’Addizione Erculea, ampliamento rinascimentale della città voluto dal Duca Ercole I d’Este alla fine del XV sec. e realizzato dall’architetto ducale Biagio Rossetti. Dal Quadrivio Storico si prosegue fino al Tempio di S.Cristoforo alla Certosa per terminare nella vicina Piazza Ariostea, ampia e verde area concepita sempre in epoca rinascimentale e attuale sede delle corse del Palio l’ultima domenica di maggio.
Posti Limitati – Accesso Gratuito
Prenotazioni on-line sul sito [www.festivalrinascimenti.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dKg0XPf%26p%3dU%268%3dX6cQZ%26s%3dVNgC%26O5u8e%3d2QxJ_BxWt_M8_vumw_60_BxWt_LC1QG.CiMDFz56OmHuPgC7BrN3.Fx%268%3d7RwPwY.r9D%26Fw%3dUPa8U&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– MUSICA SECRETA A FERRARA – Domenica 15 maggio, ore 19.00 Palazzo Schifanoia – Salone dei Mesi
“Musica secreta” a Ferrara. Da Isabella D’Este a Lucrezia Borgia.
Chansons, madrigali, recercari e villanelle alla corte di Ferrara nel primo Rinascimento
(Josquin des Prèz, Adrian Willaert, Cipriano de Rore, Bartolomeo Tromboncino, Marchetto Cara et al.).
Trio Ephemeris
Simona Gatto: soprano, percussioni.
Davide Gazzato: liuto rinascimentale, flauti dolci.
Gianluca Geremia: liuto rinascimentale, percussioni.
Nella famosa lista di donne musiciste pubblicata da Pietro Aaron nel 1545, vi sono i nomi di alcune prominenti nobildonne, celebrate per la loro capacità di cantare “a libro” e “al liuto”. Tra queste, Isabella d’Este (1474-1539) veniva rappresentata come la musicista ideale: si presentò al matrimonio del fratello Alfonso I con Lucrezia Borgia con liuti e vihuela de mano ma, in ottemperanza alla sua modestia, si esibì solo per rispondere ad una scommessa dei cortigiani ivi presenti. Patrona indiscussa delle arti dopo il suo trasferimento alla corte di Mantova, fu in competizione per tutta la vita con la cognata Lucrezia Borgia (1480-1519), signora di Ferrara,
famosa per il suo amore per la musica ed il ballo, elementi centrali della vita e dei fasti della corte ferrarese.
Nel rispetto delle vigenti normative è obbligatorio per accedere all’evento l’utilizzo di mascherina FPP2. Non saranno ammessi spettatori sprovvisti di detto presidio di protezione individuale.
Posti Limitati – Accesso Gratuito
Prenotazioni on-line sul sito [www.festivalrinascimenti.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dHd7YMc%26m%3dV%265%3dU3dNW%26p%3dWKd0%26P6r5b%3dyNuK_9uTu_J5_svjt_3A_9uTu_I0xRD.0fNACw63LjIrMdD49oOz.Cu%269%3d4OtQtV.o0A%26Ct%3dVMX5V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
GIUNTA COMUNALE 1 – Concessa gratuitamente per sei anni un’ampia porzione dell’immobile comunale per le attività di promozione sociale rivolte alla comunità
[Nell’ex scuola elementare di via Ranuzzi la sede della Proloco di Casaglia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dNhOUSg%265%3dR%26A%3dYKZTa%268%3dSQhR%26L%3d5RCG_Eylq_P9_Arpx_K7_Eylq_ODFNJ.AAFA9v2zM6LAC.2K_Eylq_OD7FGGI02_Pjtm_ZyURZKW_Eylq_OD7692x9tJxO-FADF99-xC2KxEG9A6-1G-E0x-PtEHXI0-99-B61C-w69Jt-GEM5FzM-w0-z9B24J22.5R6C%261%3dKDJIAK.E2R%262J%3dNdMUN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
L’ex scuola elementare di Casaglia ospiterà gratuitamente le attività dell’associazione Proloco Casaglia per i prossimi sei anni. Un’ampia porzione dell’immobile di via Ranuzzi sarà infatti concessa in uso gratuito dal Comune di Ferrara all’associazione di promozione sociale, che potrà utilizzarla come propria sede.
“La presenza della Proloco all’interno dell’ex scuola di Casaglia – sottolinea il sindaco Alan Fabbri – consentirà di arricchire e potenziare le attività e le iniziative volte a favorire la socializzazione nel territorio della frazione, contribuendo al contempo alla conservazione e valorizzazione di uno degli edifici di maggior rilievo di Casaglia. Continuiamo così, anche attraverso l’attribuzione di nuove importanti funzioni sociali e culturali a edifici parte del patrimonio immobiliare comunale, la nostra politica di attenzione alle frazioni e alle loro comunità e associazioni”.
” Oggi – conferma il vice sindaco Nicola Lodi – è stato aggiunto un altro importante tassello al ‘Progetto Frazioni’. Tra le richieste giunte dai cittadini di Casaglia al mio Assessorato, una delle più sentite è stata quella di porre maggiore attenzione alla Proloco di Casaglia, valorizzandone e sostenendone il ruolo svolto a favore della comunità locale. Nella seduta odierna la Giunta ha approvato con voto unanime l’atto di concessione con cui ha regolarizzato l’assegnazione alla Proloco di parte degli spazi dello stabile di via Ranuzzi. L’assegnazione alla Proloco di una sede in cui poter realizzare le proprie iniziative è il frutto di un lungo percorso fatto di condivisione, reciproco ascolto e confronto, che sono l’essenza del Progetto Frazioni e premesse per una proficua e duratura collaborazione, che sono certo porterà nuova linfa alle Frazioni, completamente dimenticate dalle passate Amministrazioni. L’approvazione della concessione è un ulteriore passo di un più ampio piano di rigenerazione delle ex scuole: stiamo infatti valutando anche la messa in opera di una serie di interventi che andranno a riqualificare e rifunzionalizzare integralmente lo stabile”.
Tra le numerose attività svolte dalla Proloco figurano iniziative gastronomiche per la valorizzazione delle tradizioni territoriali; escursioni sul territorio e appuntamenti musicali e feste a tema all’insegna dell’accoglienza e dell’integrazione, con volontari di tutte le età; ma anche servizi di accompagnamento di persone in difficoltà e anziani verso strutture sanitarie e fisioterapiche, servizi pubblici, centri commerciali.
I costi relativi alle utenze resteranno a carico dell’associazione, che garantirà la disponibilità dell’immobile per le attività istituzionali di seggio in occasione delle consultazioni elettorali.
GIUNTA COMUNALE 2 – Le delibere approvate nella seduta del 10 maggio 2022
[Maria Teresa Gulinelli nominata ‘conservatore onorario’ dei Musei civici di Arte Antica; all’asta due immobili comunali a Malborghetto; il 5 giugno la ‘Straferrara’ per le strade del centro storico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d6fOUAe%265%3dR%26s%3dWKZBY%268%3dS9fR%26L%3dmPCG_wwlq_87_ArXv_K7_wwlq_7BFN2.9AFs7v2hK6LsA.2K_wwlq_7B7FyEI0j_NjtU_XyU0XKX_wwlq_7B62wEt-KjNxJf-CDCnJxCqE-7FrE72y7-vFsOxI17CFwA-8EtNtInK-w6n-IDJjE-v01Ev0-iE-tIyA-tEyEv2-fH52xPt-5zA-2DrKu0qE-vFrQ72qE-t-DfHuFwC16yP8-0q-a-z0zC7F-q7-BKw7y6wNtIf-LxI-qA-BKw7w6-iA5-4jJCIt-OCFwEvF.mP6C%26i2f7t%3dIDJ19K.EjP%262J%3d6bMU6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
Queste alcune delle delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 10 maggio 2022:
>> Assessorato Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco – Assessore Marco Gulinelli:
Per Maria Teresa Gulinelli la nomina a ‘conservatore onorario’ dei Musei di Arte Antica di Ferrara
Dal 1987 fino al marzo scorso, ha rivestito il ruolo di conservatore archeologico e numismatico dei Musei civici di Arte Antica di Ferrara. Ora, Maria Teresa Gulinelli, continuerà a offrire la propria competenza professionale e scientifica all’interno degli stessi Musei in qualità di ‘conservatore onorario’. “Con grande piacere – dichiara l’assessore (omonimo) Marco Gulinelli – l’Amministrazione comunale ha accolto la volontà manifestata da Maria Teresa Gulinelli di continuare a mettere a disposizione della città, a titolo volontario e gratuito, le proprie conoscenze nel campo dello studio, della conservazione e della valorizzazione delle collezioni dei Musei di Arte Antica, con particolare riguardo per le sezioni archeologiche e numismatiche”.
Nel corso della sua carriera, Maria Teresa Gulinelli, si è occupata anche dello studio e della valorizzazione della collezione Riminaldi e, come archeologa, ha prestato la sua opera in vari cantieri del centro storico, collaborando con la locale Soprintendenza. Come esperta in numismatica ha curato numerose iniziative di carattere scientifico e dal 1999 al 2009 è stata docente di Numismatica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara; ha inoltre effettuato numerosi studi su reperti monetali del territorio emiliano e approfondito i temi della medaglistica e della monetazione estense, pubblicando interventi su riviste specialistiche e cataloghi di mostra e curando varie esposizioni sulle principali collezioni dei musei civici.
“Le competenze – continua l’assessore – maturate dalla dottoressa Gulinelli nel suo lungo percorso professionale, in ambito museale e universitario, e gli studi intrapresi e tuttora in corso per l’approfondimento delle conoscenze sulle collezioni e le sedi storiche di competenza dei Musei d’Arte Antica costituiscono un patrimonio di grande valore e di cui apprezziamo la volontaria messa a disposizione della città”.
>> Assessorato Personale, Lavoro, Attività Produttive, Patrimonio, Fiere e Mercati – Assessore Angela Travagli:
Nuova asta pubblica per due immobili comunali a Malborghetto di Boara
Saranno oggetto di una nuova asta pubblica, con prezzi ribassati, le due proprietà immobiliari comunali situate a Malborghetto di Boara già protagoniste di due aste andate deserte. Si tratta di un impianto sportivo con campi da calcio e spogliatoi e di un’abitazione indipendente all’interno di un ex casello ferroviario, entrambi inseriti nel Piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio comunale 2021/2023. Gli immobili saranno venduti sulla base di offerte pari o superiori al prezzo base stabilito.
L’impianto sportivo, situato in via dei Roseti 8 (adiacente la via Conca a Malborghetto di Boara), è composto, nello specifico, da tre campi da calcio e da un edificio con servizi e spogliatoi (dotato di tettoia esterna). Il prezzo a base d’asta è di 382.500 euro oltre Iva.
L’immobile dell’ex casello ferroviario è invece situatoin via Santa Margherita 223 e il prezzo a base d’asta è di 76.500 euro (non rilevante ai fini Iva).
>> Assessorato Sport, Lavori Pubblici, Piano Strategico, Recovery Fund – Assessore Andrea Maggi:
Domenica 5 giugno 2022 la ‘Straferrara’, camminata non competitiva per le strade del centro storico
E’ in programma per il prossimo 5 giugno, a Ferrara, l’evento podistico “Straferrara”, organizzato dalla Polisportiva Fluo Run Asd con il patrocinio del Comune. La camminata, non competitiva, prevede due percorsi di 7 e 12 km, lungo le strade del centro storico con arrivo e partenza da piazza Trento Trieste. Per consentirne il regolare svolgimento, l’Amministrazione comunale garantirà ai promotori la propria collaborazione logistica e organizzativa, assicurando le necessarie agevolazioni e autorizzazioni.
Le delibere approvate nel corso delle sedute della Giunta comunale vengono pubblicate nei giorni successivi, con le modalità e nei termini di legge, sulle pagine internet dell’Albo Pretorio on line del Comune di Ferrara all’indirizzo [https://www.comune.fe.it/it/b/17507/albo-pretorio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dJdMZOc%263%3dW%267%3dUIePW%266%3dXMdP%26Q%3d1NALB_Lhyi_Wr_Njwg_Xy_Lhyi_VwSFQ.tK6O5A.y9.zP_Aujv_K0zP_Aujv_K0s_Njwg_XyUNaSa_9wlt_IBtF7t5rsK-9LvP8LzK%26w%3dGBOE7I.JxN%26zO%3dJZKZJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Ferrara, nel week end la prima edizione di “Ri.Nascimenti”, nel segno dei fasti degli Este. Il Sindaco: “Tra storia e futuro celebriamo il tempo della rinascita”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d4hRV9g%268%3dS%26q%3dYNa0a%26A%3dT7hU%26M%3dkRFH_uyor_69_DsVx_N8_uyor_5DIOz.ADGq9y3fM9MqC.5L_uyor_5D0GwGLAh_PmuS_Z2V8ZNa_uyor_5D27uPwJd-L1D-zC1C-hLz3-o9-BJlKw-7gGLArL1-6l-P5FdQyApC0Ll-L1D-vC3Fr-B1A-i9ELl-B19oG-1KwC-5D-vG06dAA-Lu9-ELr3d9wP53-h-DGLxPA-5hJ14uGwEr-G8-LhKBG-gC8Dd-P5FdQyAw9.4LpJ%26z%3dExQH55.L1L%26lQ%3dMX7bM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
(Ferrara Rinasce)
FERRARA, NEL WEEK END LA PRIMA EDIZIONE DI RI.NASCIMENTI, NEL SEGNO DEI FASTI DEGLI ESTENSI. IL SINDACO: “TRA STORIA E FUTURO CELEBRIAMO IL TEMPO DELLA RINASCITA”
Ferrara, 10 mag – Rievocazioni storiche, scene rinascimentali nel cuore della città, danzatrici, arcieri, ricostruzione di antichi campi militari, attività didattiche, specialità enogastronomiche e storiche. E poi maschere d’epoca, giullari, musici, saltimbanco, piatti tipici direttamente dal ricettario di Messisbugo. E la grande chiusura con la musica rinascimentale a palazzo Schifanoia. 21 le compagnie e gli artisti in campo, da sei regioni. Ferrara si appresta a ospitare – nel fine settimana – la prima edizione di “Ri.Nascimenti”, la prima volta del nuovo festival promosso dall’Amministrazione, organizzato da Ferrara Fiere Congressi con la collaborazione dell’Ente Palio di Ferrara (i figuranti storici delle otto contrade e della corte ducale sfileranno per le vie del centro sabato dalle 21, con percorso, piazzale Medaglie d’Oro, corso Giovecca, corso Martiri) e la partecipazione del CERS (Consorzio Europeo di Rievocazione Storica) e di WaEvents. L’evento è stato presentato questa mattina in Comune. Il sindaco Alan Fabbri si è detto “particolarmente soddisfatto e felice. È un momento, anche simbolico, importante: Ri.Nascimenti era stato pensato nel 2019 ed è rimasto in stand by, causa pandemia, per due anni. Oggi finalmente è realtà e consentirà di celebrare – grazie a Ferrara Fiere e alle partnership realizzate – il tempo della rinascita attraverso i fasti degli Estensi, la Ferrara capitale, per riscoprire una storia che non è solo locale ma è parte essenziale della grande storia dell’umanità”. La direzione artistica è di Gabriele Bonvicini, regista degli spettacoli sarà Alessandro Martello.
“Ri.Nascimenti nasce dalla passione per la storia, l’arte, la cultura, una passione che è patrimonio della nostra comunità, che può contare sul posto più bello del mondo per celebrare il Rinascimento”, ha detto Andrea Moretti, presidente della Fiera. “Un evento affascinante che nasce da un progetto ambizioso e trasversale che punta a portare Ferrara nel calendario internazionale delle rievocazioni storiche”, ha sottolineato il presidente dell’Ente Palio di Ferrara Nicola Borsetti.
IL PROGRAMMA: L’apertura dei campi militari (ricostruiti su base storica) – in piazza Trento e Trieste – è prevista per le 20 di venerdì 13 maggio. A seguire saranno realizzate coreografie su trampoli e in sospensione aerea in un viaggio tra simboli e icone del Rinascimento ferrarese. Sabato 14 maggio la piazza, dal mattino si animerà con le esibizioni dei rievocatori, tra battaglie simulate, duelli, spettacoli di corte, prove di scherma rinascimentale. E per i bambini sono previsti giochi e animazioni. Alle 21, da piazzale Medaglie d’Oro, partirà il Magnifico Corteo delle contrade e della corte ducale, culmine della programmazione della tre giorni. Domenica tornano le esibizioni storiche, per tutta la giornata, e sempre sul listone, alle 18,30 l’Ente Palio organizza la storica cerimonia di benedizione dei palii e dell’offerta dei ceri.
L’evento che chiuderà la prima edizione di Rinascimenti sarà il concerto di musica rinascimentale che si svolgerà alle 19 nella prestigiosa Sala dei Mesi di Palazzo Schifanoia, così 500 anni dopo si potranno rivivere in maniera immersiva le stesse sonorità ed atmosfere che hanno caratterizzato lo splendido periodo del Rinascimento estense.
Per dettagli sul programma [https://www.festivalrinascimenti.it/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d3dSW8c%269%3dT%26p%3dUOb9W%26B%3dU6dV%26N4c5x%3djNGIu_LnvR_Wx_KSwm_Uh_LnvR_V3PyQ.38uN6OcFEBp5F6kG2GvC.6M_tups_40%261%3dFwMI64.H2M%26kM%3dNY6XN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
POLITICHE SOCIALI – Incontro oggi, 10 maggio 2022, alla Sala Estense con la partecipazione dell’assessore Cristina Coletti
[A Ferrara un seminario sulla violenza intrafamiliare organizzato dalla Questura](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dHZQVMY%267%3dS%265%3dQMaNS%260%3dTKZT%26M%3dyJEH_9qnr_J1_Csjp_M8_9qnr_I6HOD.3CG51x3tE8M55.4L_9qnr_I69GA9KAv_Hlug_R1VLRNb_9qnr_I6v-8vHC391-FF-058A51CA6-IFD31-GA6BzFG1-4FAHv8rC4Dz1C7-6H2359KRrJ0-6rB73-8KzKAKC3.yJ8D%26u%3dCFKC3M.FvJ%264K%3dHVOV3r1vH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
Nella mattinata di oggi, 10 maggio 2022, l’assessore alle Politiche Sociali Cristina Coletti è intervenuta alla Sala Estense per portare i saluti dell’Amministrazione Comunale di Ferrara all’apertura del Seminario sul tema della violenza intrafamiliare, organizzato dalla Questura di Ferrara.
Questo il suo intervento:
“Il fenomeno della violenza intrafamiliare è drammaticamente al centro di numerosi dibattiti, interventi, iniziative e normative che cercano di comprenderne le molteplici manifestazioni. La famiglia rappresenta un sistema complesso, in cui agiscono individui, ruoli, responsabilità e mansioni. Si tratta di un sistema determinato da vincoli di tipo affettivo, in cui agiscono sia affetti positivi come il rispetto, la condivisione, l’amore, sia affetti negativi come l’odio, la violenza, la prevaricazione e la perversione. Le conseguenze della violenza domestica, che peraltro può insorgere in qualsiasi momento, possono essere molto gravi. Un ringraziamento va oggi al Questore di Ferrara e ai suoi uffici che, attraverso questo seminario formativo, ha voluto portare l’attenzione su un argomento così attuale. E a tutti i relatori che, attraverso i loro interventi, contribuiranno al confronto sul tema”.
Il seminario è stato moderato da Dario Virgili, dirigente della Squadra Mobile della Questura di Ferrara, e ha visto la partecipazione di Ombretta Volta, Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura della Repubblica di Ferrara, Carlo Barbieri, Direttore Superiore Psicologo della Polizia di Stato, Angela Mambelli, Responsabile Servizio Area Minori Asp Ferrara, Paola Castagnotto e Daria Baglioni del Centro Donna e Giustizia di Ferrara e Michele Poli del Centro Uomini Maltrattanti di Ferrara.
BIBLIOTECA BASSANI – Giovedì 12 maggio 2022 alle 17,30 presentazione nella sala auditorium (via Grosoli 42 Barco – Ferrara). Ingresso libero
[Pomeriggi d’autore: Gianluca Morozzi presenta “Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dLbBZQa%26r%3dW%269%3dS8eRU%26u%3dXObE%26Q%3d3LzL_CsYv_N3_xwnr_8B_CsYv_M83SH.5xK93i7xGsQ97.oP_CsYv_M8tKEA6Ez_JWyk_TlZPT9W_CsYv_M8vK87xE29o-0vMzKC7-mEvFrQx3-sKCG6V4-HxAD7tPv-4u8-yQr79-KvEz9gP0-3-1Jv-8gJ-yA-s7yGtJv-7-jA4-I1AzF.nP8D%26j%3dIF7v3gK29M.FkP%264K%3d7bOV7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
Si sviluppano tra rivelazioni, incontri e inaspettate scoperte le vicende dei protagonisti del libro di Gianluca Morozzi “Bob Dylan spiegato a una fan di Madonna e dei Queen” che giovedì 12 maggio 2022 alle 17,30 sarà presentato nella sala auditorium della biblioteca comunale Giorgio Bassani di via Grosoli 42 a Ferrara (zona Barco).
L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri ‘Pomeriggi d’autore’ in programma ogni giovedì di maggio. L’incontro è aperto a tutti gli interessati, fino a esaurimento posti.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Lajos è un ragazzo bolognese dall’età imprecisata e dal lavoro vago e provvisorio in un negozio di fumetti. Il giorno di Natale viene sconvolto da un’incredibile rivelazione; la madre gli confida che in gioventù ha avuto una fugace relazione con Bob Dylan, e che lui è il frutto di quell’incontro. Da quel momento Lajos stravolge completamente la sua esistenza, ma ci penserà la bella Florence a contrapporsi alla sua quotidianità dylaniata. Cosa succederà a Lajos e alla coppia di alieni che osservano questa improbabile storia d’amore?
L’AUTORE
Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con Despero (Fernandel), al quale hanno fatto seguito 36 romanzi e più di duecentocinquanta racconti.
Tra le sue uscite Blackout, (Guanda), dal quale è stato tratto il film omonimo. Gli ultimi titoli sono la graphic novel Il vangelo del coyote (Mondadori) e i romanzi Gli annientatori, Dracula ed io (TEA), L’ultima notte del carnevale estivo (Bacchilega), Andromeda (Giulio Perrone Editore)
Scarica il programma di [pomeriggi d’autore maggio 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d9aEWDZ%26u%3dT%26v%3dRAbET%26x%3dUBaH%26N%3dpK3I1_IZvX_Tj_KYtY_Un_IZvX_So4z4qBj0kEqF.lHuLw8.n6.rM_zrbs_07vHlLu81_IZvX_So6wIn_KYtY_U4i2jnCr5_zrbs_07m.IpG_1taq_B9k_IZvX_TmEvMJv%26l%3dD4L44A.GmK%26rL%3d9WCW9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d7hQXBg%267%3dU%26t%3dYMcCa%260%3dV0hT%26O5g9v%3dnREJ_xynt_99_CuYx_M0_xynt_8DvLiF46o07Cu.A0G1Lz.0k.GE%268%3dsSDPiZ.99z%26GD%3dUBbOU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[FERRARA, OPERAIO MORTO, IL SINDACO: “NOTIZIA TERRIBILE, NON SI PUÒ MORIRE SUL LAVORO”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d8f9XCe%26o%3dU%26u%3dW5cDY%26r%3dVAfB%26O%3doPwJ_ywVt_07_uuZv_50_ywVt_9BzQ4.9uIu7f5jKpOuA.lN_ywVt_9BqI1E3Cl_NTwW_XiXBX6W_ywVt_9Bi9yNdLh-Ks9y7lI-tKuNv-Eo-MpJg5jK-qI1E3Ch-PhLyEeCsA-qIu-Ol-J2K-pIyEu9-zQo-FhRrLv.DwGs%260%3dpOzRfV.uAw%26Cz%3dW9XA5h7dW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
10-05-2022
(Comunicazione Sindaco)
Ferrara, 10 mag – “Una notizia terribile per tutta la città: nel terzo millennio non si può morire sul lavoro, per lavoro. La mia vicinanza alla famiglia del giovane operaio morto oggi a Ferrara”. Così il sindaco di Ferrara Alan Fabbri
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dAeEZFd%26u%3dW%26x%3dVAeGX%26x%3dXDeH%26Q%3drO3L_2vbv_C6_1wcu_AB_2vbv_BA6S7.81Kx6l7mJvQx0.rP_2vbv_BAyK3OrA_2vbv_BAyNoAnNoI9A_2vbv_B7k6jAI_NaxY_XpWCaB_dBfGXnBCdDfJejdJVEcGblXlejaCAIco70AJck7n_MZyZ_Wo%260%3dwP2RmW.wA4%26D2%3dWFYCW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dNZEZSY%26u%3dW%26A%3dQAeTS%26x%3dXQZH%26Q7x1j%3d5J3L_Eqbv_P1_1wpp_AB_Eqbv_O66SJ.31KA1l7zEvQA5.rP_Eqbv_O6%26m%3dIHI59O.DnP%266I%3d0bQT0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dEgGUJf%26w%3dR%262%3dXCZKZ%26z%3dSHgJ%26L%3dvQ5G_6xdq_G8_3rgw_C7_6xdq_FC8NA.0zD9Kp.7s.F5_Ieza_StFy5sU.198Jw_Ieza_TtFo_Ieza_TrZBXK%26A2o8l%3dxL7SnS.2B5%2607%3dXGUHX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Jz%3d0yJ1K_wqdr_81_3sXp_C8_wqdr_76lbkTqa.jClAqI1.5tC_3sXp_C8k_HbuU_RqGtK.lKuN_3sXp_C8_wqdr_86J-_JVsa_UiJ5_JVsa_TkR95D._HbuU_RGP_wqdr_841N_wqdr_7Vw7_wqdr_848S_wqdr_81J9_wqdr_81_3sXp_D62J0Q3NmXl-_HbuU_SoRxZ4XC_HbuU_RGP_wqdr_841N_wqdr_7V8YxJ_3sXp_C8-5P8Z_wqdr_7VGM7OJU_wqdr_768OyXGbvT_3ZScWo%26h%3dQKX9VJ%266%3drK4NhR.y7y%26941l3f%3dSATES%26q%3dQ%26y%3dS7YHU%26t%3dREbD%26J%3d-BaETFW8RK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Qr%3d81Qs_HXzS_Sh_OTsW_Yi_HXzS_Rm8C6ACB.5t8lBzM.fEt_OTsW_Yi6yLqJlKg_HXzS_RmPhDkQr1mOl5uA.dIwU_uqZw_66pAQl_yxVp_0A4RFd6_HXzS_RCFgEwQlD_yxVp_0A5TGf_uqZw_5VzQuhhPk_HXzS_Skb9180f6G-X7Zl-a85m-eAWm-dCQ9Bd2AgBRj%260%3d4ZCa9Y%26k%3dJxI308d1h5.DlQ%26lI%3d8c7T8%26I%3d4%26D%3d8YBW0%26L%3d5TGf%26w%3d-Q9d5UCa7XE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)