
(AGENPARL) – lun 02 maggio 2022 VENERDÌ 6 MAGGIO SI RICORDA EMILIA GIANCOTTI
– A Palazzo Albani una giornata di studi per ricordare la docente di
Storia della filosofia scomparsa nel 1992 –
In occasione del trentennale della scomparsa di Emilia Giancotti (1930-1992), studiosa di
Spinoza di fama internazionale, per oltre venticinque anni docente di Storia della filosofia moderna e
contemporanea presso l’allora Istituto di Filosofia “Arturo Massolo” della Facoltà di Lettere
dell’Università di Urbino, del quale tenne la direzione per almeno un decennio nella seconda metà
degli anni Ottanta, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino, in collaborazione
con il Seminario permanente Spinoza e il pensiero filosofico moderno e la Societas Spinozana
(Roma) organizza una giornata di studio in suo ricordo dal titolo Lo spinozismo come prospettiva di
liberazione, che si terrà venerdì 6 maggio in modalità mista nell’aula C5 di Palazzo Albani, in Via
Timoteo Viti a Urbino.
Alle 9.15, dopo i saluti di Berta Martini, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici,
Venanzio Raspa, Presidente della Scuola di Lettere, Arti e Filosofia, modererà i lavori della
mattinata, con interventi di Daniela Bostrenghi e Cristina Santinelli (Università di Urbino Carlo
Bo), Pina Totaro (Lessico Intellettuale Europeo – CNR, Roma), Francesco Cerrato (Università di
Bologna). Nel pomeriggio, alle ore 15, Fabio Frosini, sempre della Carlo Bo, presiederà la seduta
pomeridiana, con le relazioni di Raffaella Santi (Università di Urbino), Francesco Piro (Università
di Salerno), Augusto Illuminati (Roma, a lungo docente presso il nostro Ateneo).
A conclusione dei lavori, la sessione sarà aperta a tutti coloro che vorranno portare (da remoto o in
presenza) la loro testimonianza e il loro ricordo della collega, amica e maestra.
È particolarmente gradita la partecipazione in presenza. Il link di accesso tramite Zoom può essere
dell’evento.
Palazzo Bonaventura – Via Saffi, 2 – 61029 Urbino PU