
(AGENPARL) – lun 02 maggio 2022 Conferenza internazionale su Walter Lippmann
nel centenario della pubblicazione di “Public Opinion”.
Chieti – Aula Multimediale del Rettorato – 4, 5 e 6 maggio 2022.
Dal 4 al 6 maggio prossimi si terrà a Chieti, presso l’Aula Multimediale del Rettorato dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, la conferenza internazionale su “Science, Politics and Public Opinion. A century after Walter Lippmann’s Public Opinion”. L’evento è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali della “d’Annunzio”, attraverso il Comitato Scientifico coordinato dal professor Alfredo Augustoni. L’organizzazione ha ottenuto il sostegno ed il patrocinio della “Associazione Italiana di Sociologia” (AIS), della “European Sociological Association” e del gruppo “Sociologia per la Persona” (SPe). La conferenza si aprirà mercoledì 4 maggio 2022, alle 15,30, con i saluti istituzionali del professor Fabrizio Fornari, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “Gabriele ’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nelle tre giornate di lavori si susseguiranno relatori provenienti da diverse università italiane e internazionali: Università Cattolica di Milano, Università “La Sapienza” di Roma, Politecnico di Milano, Università di Pisa, Università di Firenze, Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, “Saratoga Spring University” di New York (USA), “Deustuko Unibertsitatea” di Bilbao (Spagna), “Columbia University” of New York (USA). Il saggio che si colloca al centro di questo incontro internazionale è “Public Opinion” del 1922, la più nota pubblicazione del giornalista e politologo statunitense Walter Lippmann. L’obiettivo della conferenza è riflettere sui temi legati all’analisi delle relazioni tra media, opinione pubblica e democrazia, che scaturiscono in primo luogo dall’esperienza nella propaganda di guerra e dalla riflessione sulla politica dei suoi giorni, maturata negli anni successivi.
<Questa conferenza – spiega il professor Alfredo Agustoni, docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali della “d’Annunzio” – vuole mantenere al centro della discussione il tema dell’opinione pubblica, indagato anche dalla prospettiva del mainstream, dei media digitali e della società consumi informativi. Walter Lippmann sosteneva che il modo in cui immaginiamo il mondo determina in ogni momento quello che facciamo. Questa fu una delle affermazioni, contenute nel saggio che ci accingiamo a presentare, utile per riscoprire una delle pubblicazioni più visionarie del 900 >.
Il Responsabile Rapporti con la Stampa
Maurizio Adezio
Evento | RSPSC/I (unich.it)
LINK Microsoft teams https://tinyurl.com/uubrdzph
