
(AGENPARL) – mer 06 aprile 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=J4%3dFzJ5Q_xqhx_91_7yYp_GD_xqhx_86phlTug.kCpGrI5.AuC_7yYp_GDl_Hf1V_RuPtB.pQvN_7yYp_GD_xqhx_96uKn_Hf1V_SsP2SAch_Hf1V_SpGs_Hf1V_SsLA3v_PWse_ag_Hf1V_SsTuQBP7–Z_7yYp_Gd4_Hf1V_SsN2_Hf1V_RK._PWse_aj8-Ihv_Hf1V_SpCmU_7yYp_Gd4_Hf1V_SsNv_Hf1V_RKX_xqhx_86I_PWse_ag-_Hf1V_RKV_xqhx_945T_xqhx_8Vydl2McuQ_7yYp_H9EB_7yYp_HBt_Hf11p9gV_RuQ2_Hf1V_RuvIlb%26A%3d7ZKbBY%26s%3dK1IAA8.DtR%26oI%3dFd7VO%26J%3d7%26D%3dFZCUG%26M%3d8TOg%26z%3dQIZ8THg0YJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 6 aprile 2022
BIBLIOTECA BASSANI – Venerdì 8 aprile 2022 alle 21 incontro nella sala auditorium (via Grosoli 42 Barco – Ferrara). Ingresso libero
[‘Racconti erranti sull’onda della musica’: viaggio nel nord della Romania con le fotografie di Erika Poltronieri e le note di Ilaria Borraccetti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dOgBbTf%26r%3dY%26B%3dX8eSY%26u%3dZRgE%26S%3d6QzN_FxYx_Q8_xyqw_8D_FxYx_PC3UK.0xMB8i91LsSBB.oR_FxYx_PCtMHF6G3_OW1n_YlbRg0c_FxYx_PCx910uLHF-kPF8tR7-P1J0LtBy-AkJ08-sSGFi9-JFgE5Fu-L3I-tMFA-jC0Ig-PCJgL78-iMB-Ik-DCQuEF8lG3-Ao-CFFq9-DLrRFLtG9y8g3Oo-C-0B-tMHB-jG-7IgP78-hMFOgA1BzR7.EzK0%26A%3dsSGSiZ.BBz%26GG%3dXBYTg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
Sarà un itinerario per immagini attraverso l’estremo nord della Romania quello che la fotografa ferrarese Erika Poltronieri proporrà al pubblico dell’auditorium della biblioteca comunale Bassani di via Grosoli 42 (zona Barco, Ferrara), venerdì 8 aprile 2022 alle 21. La rassegna ‘Racconti erranti sull’onda della musica’, dedicata alla narrazione di viaggi con accompagnamento musicale, torna infatti con un nuovo appuntamento dal titolo ‘Mul?umesc Romania – Viaggio fotografico e musicale in Romania, terra di gratitudine e sorrisi’.
Il racconto fotografico sarà accompagnato dalla musica dal vivo, al pianoforte, di Ilaria Borraccetti.
La serata è a ingresso libero (con mascherina).
LA SCHEDA cura degli organizzatori
“Mul?umesc” significa “grazie” ed è la parola che la fotografa Erika Poltronieri ha sentito pronunciare più spesso dagli abitanti del Maramure?.Una emozionante narrazione attraverso l’estremo nord della Romania, una regione dove il tempo sembra essersi fermato.
Erika Poltronieri nasce a Ferrara ove attualmente vive e lavora. Si occupa prevalentemente di fotografia paesaggistica, ma anche di reportage di viaggio, di naturalistica e di wedding photography. Quando fotografa? soprattutto all’alba, al tramonto, di notte e con particolare intensità in autunno ed in primavera! Opera non solo come fotografa ma altresì come docente in Workshop di foto-viaggi e in lezioni di fotografia e di post produzione dal basico all’avanzato.
Ilaria Borraccetti, classe 1978, lavora presso un istituto di credito come consulente finanziario. Inizia a suonare il pianoforte all’età di 9 anni e si iscrive al Conservatorio di Ferrara. La musica accompagna da sempre la sua vita, partecipa a diversi eventi di beneficienza nel nostro territorio e a maratone pianistiche in giro per l’Italia per il piacere di condividere la sua passione. Ilaria è anche fotografa paesaggista, ha partecipato a mostre e serate a tema con audiovisivi dei suoi viaggi fotografici narrando le proprie esperienze tramite le sue immagini.
?Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dBgJVGf%26z%3dS%26y%3dXFYFY%263%3dTEgM%26M3l8o%3dsQ8H_3xgr_D8_6sdw_F8_3xgr_CCoJnEw4t9zAz.03E6Ks.8p.F8%266%3dxR7NnY.275%26F7%3dSGXJb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Giovedì 7 aprile 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Il Canto della natura’ raccontato in poesia da Annamaria Guidi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dAd6bFc%26l%3dY%26x%3dU2eEV%26o%3dZDd9%26S%3drNtN_2uSx_C5_ryct_2D_2uSx_B0wU7.7rMx5c9mImSx9.iR_2uSx_B0nM4CzGo_LQ1Z_VfbDb6d_2uSx_B0iJ-9k5am5nRy-8eJv5-n94Or9-25cAyHt94I-iL-zIeQs5-d9-kHn9w5rGk-AuGnC.hRwF%26d%3dK5MvAB.HeR%26sM%3d1dAZ0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
Si intitola ‘Il canto della natura’ il libro di poesie di Annamaria Guidi che giovedì 7 aprile 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara) e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web (per accedere [clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dIgCbNf%26s%3dY%266%3dX9eMY%26v%3dZLgF%26S%3dzQ1NA_OX1h_Zh_PizW_Zx_OX1h_YmUET.6MCQ20w.0vK_0xZx_JCjFsKuC4_OX1h_Ym3UX_hF2kNzbZTEYaBxFP9s8hFhTD%26k%3dKCP3AJ.KlR%261P%3d8dIcG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
Nel corso dell’incontro ne parlerà con l’autrice Gina Nalini Montanari, critica letteraria e vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi. Sarà presente anche l’editore Fausto Bassini.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
«Toccante questo suggestivo esordio poetico di Annamaria Guidi: una raccolta di poesie scandite in quattro momenti, come i tempi in cui si articola la musica di una sinfonia. Il tema dominante l’intero spartito è la contemplazione del paesaggio che abbraccia con il mare e le valli, le fertili vigne e l’antica città di Comacchio […]. Un emozionante susseguirsi di stati d’animo che, nelle loro sfaccettate presenze, si rincorrono, si intersecano, si sovrappongono allo struggente paesaggio naturale, ma insieme congiunti dalla necessità di trascendere il tempo del faticoso percorso esistenziale». Dalla prefazione di Gina Nalini Montanari
Annamaria Guidi è nata a Comacchio dove risiede e opera. Cresciuta in una famiglia che ha praticato tutte le forme artistiche, ben presto Annamaria ha manifestato una spiccata propensione per le arti figurative, in modo particolare per la pittura e la grafica. Intrapresa l’erta via dell’arte pittorica ha partecipato con successo a concorsi internazionali, mostre di pittura ed esposizioni, ottenendo sempre apprezzamenti di critici famosi per «le suggestioni del suo realismo magico», come scrive Gabriele Turola. “Il Canto della natura” è la sua prima silloge poetica. Nel 2014, a Ferrara, ha ottenuto la Menzione d’Onore (Sez. Soci “Gruppo Scrittori Ferraresi” – Poesia) al Premio Nazionale Letterario “Gianfranco Rossi”, VI Edizione.
Incontro con il patrocinio del Gruppo Scrittori Ferraresi
? Dall’1 aprile 2022 l’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2 (non è più necessario esibire il green pass).
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d7cLXBb%262%3dU%26t%3dTHaAU%265%3dV0cO%26O5g4q%3dnM0J_xtit_94_8uYs_H0_xtit_89qLiAy6o52Cu.65G1Gu.0k.B0%268%3dsN9PiU.49z%26B9%3dUBTLd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
AMBIENTE – Domenica 10 aprile alle 9.30 ritrovo in via Pelosa per recuperare rifiuti in prossimità di superfici agricole. Partecipazione gratuita e aperta a tutti, occorre registrarsi. Il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Ferrara
[Plastic Free onlus lancia la 4.a edizione dell’evento nazionale “Cleanup” e Ferrara risponde positivamente](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dEaEbJZ%26u%3dY%262%3dRAeIS%26x%3dZHaH%26S%3dvK3N_6rbx_G2_1ygq_AD_6rbx_F76UA.41M22l9qFvS26.rR_6rbx_F7wM809Gs_IZ1d_SobHYEc_6rbx_F7yJoJ3Gq-71Cs-FwJ9J-u924r9-wC-wS3Mx-C06wR3-EjXwFw9z6-n-DsI1962-1G7GxLr6-yM703G02vC2Kn-B3DnLw4j-YN-2yPwCn-99o2jzCn.F8Du%26B%3d1L2TqS.wC8%2602%3dYJREh&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
Durante il weekend del 9 e del 10 aprile l’associazione Plastic Free è impegnata in tutt’Italia con iniziative di pulizia di spiagge, parchi, fiumi, terreni e città. Oltre 310 appuntamenti di clean up da nord a sud. Anche Ferrara come sempre, sarà presente nel calendario nazionale domenica mattina 10 aprile
Superare ogni record per il bene del Pianeta. Il 9 e il 10 aprile si svolgerà la 4^ edizione del Cleanup Nazionale Plastic Free con ben 310 appuntamenti in tutto il territorio italiano.
Una data Nazionale perché serve un FORTE SEGNALE di sensibilizzazione da Nord a Sud e dobbiamo essere in tanti, il “rumore” dovrà essere fortissimo. Dobbiamo farci sentire. Serve un cambiamento.
L’ultima edizione del 26 settembre 2021 aveva registrato 271 appuntamenti e 243.721 kg di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente. Quest’anno l’obiettivo è fissato a 300.000 kg, possibile anche grazie al supporto mediatico di University Network, al supporto di tanti partner e di tutta la community Plastic Free.
– Anche il gruppo Plastic Free Ferrara, grazie all’organizzazione dei referenti locali ed al Patrocinio del Comune di Ferrara, parteciperà con entusiasmo all’iniziativa, con appuntamento domenica 10 aprile alle 9,30 in via Pelosa (complanare di via Mandela).
Questa volta l’azione di pulizia si concentrerà in zone limitrofe ad alcune superfici agricole, raccoglieremo in campagna dove l’inquinamento da plastica dei terreni sta raggiungendo livelli elevati. Questo il messaggio: non solo i mari stanno patendo per i rifiuti abbandonati, ma ormai tutto l’ambiente. L’inquinamento da plastica è ormai un problema che non possiamo più ignorare.
– La partecipazione è completamente gratuita basterà andare nella sezione eventi https://www.plasticfreeonlus.it/eventi, selezionare Ferrara e aderire.
Una volta registrati ci si presenta all’appuntamento, nel luogo e all’orario stabilito, muniti di guanti da giardinaggio o lavoro e di pinza se la si possiede. Ai nuovi partecipanti verrà regalata la maglietta Plastic Free.
Tutti possono partecipare, anche i bambini, si potrà così offrire loro un’esperienza di comunità e sensibilizzazione legata ad un’attività utile al bene del nostro ambiente.
CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO FERRARESE – Giovedì 7 aprile 2022 dalle 21 alle 23 incontro online
[“Giovedì al Museo”: Il MAF ospite virtuale del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio (Lucca)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dCgEZHf%26u%3dW%26z%3dXAcGY%26x%3dXFgH%26Q%3dtQ3L_4xbv_E8_1wew_AB_4xbv_DC6S9.01Kz8l7oLvQzB.rP_4xbv_DCwK6F9Eq_OZyb_YoZFeCZ_4xbv_DCpE1Sn0u-8u-I7PnK-uI-v7r-L2LuQn-RuO3QmIn-0qI-vQ5Bx-E68uEmKx-0qIuEyJjCuKjNuL-oKxHuK4FlK-pF-yEmW97-mI-2A40qE7m8j1-I49o8.qPyI%26m%3dI7P59D.KnP%26uP%3d0bCcI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
Giovedì 7 aprile 2022, dalle 21 alle 23, il Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese (MAF) di San Bartolomeo in Bosco sarà ospite virtuale del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio (Lucca).
Si tratta di un incontro della serie “Giovedì al Museo”, seguita in ambito nazionale, in cui la struttura museale ferrarese è stata invitata a illustrare le sue attività attuali e le sue esperienze culturali ormai storiche, nel quarantesimo anniversario della sua istituzione, oltre che il rapporto convenzionale con il Comune di Ferrara. Nel corso dell’incontro, Gian Paolo Borghi, coordinatore scientifico del Museo, dialogherà con Simona Nobili del prestigioso museo garfagnino di cui è direttore Alberto Borghini e conservatore Umberto Bertolini.
Il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico è noto in Italia per le sue metodologie innovative, che focalizzano importanti aspetti della cultura materiale e immateriale, come le fiabe, le credenze popolari, le pratiche contadine, l’intreccio e la tessitura, le maschere e il Maggio drammatico.
L’evento, organizzato dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, è fruibile in modalità online prenotandosi al link: [https://bit.ly/museoaprile22](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d2f8U7e%26n%3dR%26o%3dW4X6X%26q%3dS5fA%26L2b7c%3diPvGt_NStQ_Yc_IRyR_Sg_NStQ_Xh3jP.nP_swUq_3BoLtAq2qNkCfX4%265%3dnQuMdX.p6u%26Eu%3dR7W8a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) ; è inoltre trasmesso in diretta da Radio Music Lab, web radio di Piazza al Serchio, sul sito: [www.radiomusiclab.com](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dGbTWLa%260%3dT%264%3dSPZKT%26C%3dUJbW%26N%3dxLHI_8sqs_I3_Ftir_P9_8sqs_H8KPC.Jy7yGAN9A1Eq4.1H3_Jovf_T4_Kgun_Vv8z62A2_Kgun_VtkKdhTHuh4q3y5RLeo04eidGeabjkJVAyfJMnS8jsz-mDjlpUf4kbgR3ywMvIeT4q1%266%3dAN9N1U.47H%26B9%3dSTTLb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) e tramite l’app: [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.besh81.rml](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3d5aLX0Z%262%3dU%26r%3dRHa9S%265%3dV8aO%26O%3dlK0Jw_IgwT_Tq_LUtf_Vj_IgwT_SvJp2E.AsFwFi.45G_vrit_679NsIu_LUtf_Vj26Jw_IgwT_Sv8iKqCpJ_8uWq_I0m5_8uWq_I8gF3.6iJxb5.I3F_vrit_6Wv6gCy8_vrit_75YQEsIw2ze-mLBou6yvLK6DYiJrn5TQstiMHt6yBXvNNWmT5xfFj5e2qIo5PDl5bSF%26t%3dGyJB76.EuN%26mJ%3dGZ5WP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
[“Poltro&Friends”: serata di musica e beneficienza alla Rivana in favore del popolo ucraino promossa dal sassofonista Andrea Poltronieri](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dLh7TQg%26m%3dQ%269%3dY3WPZ%26p%3dROh0%26K%3d3RuF_CyTp_N9_sqnx_36_CyTp_MDxMH.AsE99d1xMnK9C.jJ_CyTp_MDoEEG19z_PRsk_ZgTOf7T_CyTp_MDqE7RsE1Pj59Bt-Bv-QfHvRb-44-KvI4Ab-5-wCo51Gd9zL11-19wECC-e57-NpF0Jp-KxPb99M-qH0KpID9-e17-QbIDMgE9GtJv-9o4C1v9bCb-F0JuH0Lj5CG.iJ8J%26e%3dCFQw3M.LfJ%264Q%3d2VLdA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
Musica e sostegno a favore del popolo ucraino in “POLTRO&Friends” la serata di beneficienza ideata e organizzata dal musicista ferrarese Andrea Poltronieri il cui ricavato verrà destinato per acquistare medicinali e farmaci.
Sabato 9 aprile 2022 alle 21 al centro sociale Rivana Garden (via Gaetano Pesci 181, Ferrara) si esibiranno al fianco del sassofonista i musicisti e docenti della Estense Music Academy Erika Corradi, Ilaria Di Giovine, Renato Fregna, Alex Mari, Roberta Marrelli, Valentina Piccinini, Sergio Rossoni, Cristian Vincenzi e il gruppo Black Roses. Sul palco saliranno inoltre i “friends”, sostenitori della serata, Paola Baccaglini, Giancarlo Caleffi, Rita Finetti, Marcello Masetti, Gianni Pampolini e Alessandro Taddia.
CONSIGLIO COMUNALE – Convocazione alle 15 nella residenza municipale – Prevista la diretta AUDIO-VIDEO
[Il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà in presenza lunedì 11 aprile 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dEg8VJf%26n%3dS%262%3dX4YIY%26q%3dTHgA%26M%3dvQvH_6xUr_G8_tsgw_48_6xUr_FCyOA.0tG28e3qLoM2B.kL_6xUr_FCpG8F2As_OSud_YhVHe8Y_6xUr_FCkD-3o8cqLpKwDnA3-0qE9KcDs-Ak-8sOt368-uA-6FwFwOc-D9Kg6w-X3-F3SgEpOg.08Jn%266%3d1RuNqY.p78%26Fu%3dSJX8b&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
Lunedì 11 aprile alle 15 il Consiglio comunale di Ferrara si riunirà in presenza nella sala consiliare del Municipio. Il calendario della riunione è stato definito dalla Commissione dei Capigruppo consiliari, convocata dal presidente del Consiglio comunale Lorenzo Poltronieri.
La seduta sarà aperta con la fase delle Comunicazioni, quando l’Assemblea sarà invitata a ricordare la figura di Corrado Calò, docente e uomo politico recentemente scomparso. Calò stato infatti, tra l’altro, dirigente scolastico, preside dell’ITIP dal 1973 al 1994 e capogruppo del Consiglio Comunale di Ferrara dal 1981 al 1985. I lavori proseguiranno poi con la relazione annuale dell’Autorità Garante delle Persone con Disabilità: il tema sarà sviluppato grazie agli interventi dell’assessore Angela Travagli e dei membri dell’Autorità Garante Davide Conti e Carlos Dana.
Seguiranno esame e voto su una delibera dell’assessore Nicola Lodi e su due delibere di competenza del sindaco Alan Fabbri. In particolare è prevista la votazione a scrutinio segreto per la nomina dei componenti del Collegio dei Garanti (art. 37 dello Statuto Comunale). In chiusura presentazione di una Mozione del gruppo PD (sull’intitolazione del parco di via Golena a Cocomaro di Focomorto) e un Ordine del giorno del gruppo Prima Ferrara con Alan Fabbri (sul conflitto russo-ucraino).
E’ prevista la DIRETTA AUDIO-VIDEO della seduta sul canale youtube del Consiglio comunale all’indirizzo >> [https://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dDcDXIb%26t%3dU%261%3dT0aHU%26w%3dVGcG%26O%3duM2J6_KYwc_Vi_LdvX_Vs_KYwc_UnQ0P.7I8M36r.6wG_5tat_E93MrK_zufs_00pHvMv0tC26wG8GiFr9m%268%3dz5n4iN1PpU.v97%26B1%3dUITDd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
—————————-
Questo l’ordine del giorno del Consiglio comunale:
COMUNICAZIONI
>> Ricordo di Corrado Calò scomparso nel mese di marzo
—————————————-
>>RELAZIONE ANNUALE dell'”Autorità Garante delle Persone con Disabilità” (vedi testo allegato a fondo pagina)
————————————————
DELIBERE
Assessore Nicola Lodi (Sicurezza, Protezione civile, Frazioni, Mobilità, Urbanistica, Edilizia, Rigenerazione urbana, Palio)
>> PG 41944/22 – Autostrada A13 Bologna – Padova – Progetto definitivo “Ampliamento alla terza corsia nel tratto Bologna Arcoveggio – Ferrara Sud”. Accertamento di conformità urbanistica e territoriale DPR n. 383/94 e s.m.i. – Parere di competenza.
Sindaco Alan Fabbri (Sanità, Agricoltura, Affari Generali, Affari Legali, Relazioni istituzionali, Comunicazione)
>> PG 41726/22 – Rinnovo fino al 31/12/2024, agli stessi patti e condizioni, delle convenzioni tra i Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera, nell’ambito dell’Associazione Intercomunale Terre Estensi (Sig. Sindaco)
>> PG 40659/22 – Nomina dei componenti del Collegio dei Garanti previsto dall’art. 37 dello Statuto Comunale
———————————-
ORDINI DEL GIORNO MOZIONI
>> PG 46425 – 04/04/2022 – Gruppo PD – Mozione sull’intitolazione parco di via Golena a Cocomaro di Focomorto
>> PG 46451 – 04/04/2022 – Gruppo Prima Ferrara con Alan Fabbri – Ordine del giorno sul conflitto russo-ucraino
——————————-
>> DIRETTE E ARCHIVIO DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE COMMISSIONI CONSILIARI sono visionabili a questo indirizzo (indicizzate per data e tipo seduta) [https://www.comune.fe.it/consiglioweb](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dEcOZJb%265%3dW%262%3dTKcIU%268%3dXHcR%26Q7o4t%3dvMCL7_Kjyd_Vt_Nevi_Xt_Kjyd_UySAP.vK1N7A.t8.2P_6tlv_F9vK2L2CzB8Ss5%26w%3dI9LE9F.GxP%26wL%3dJbEYS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Sant’Antonio in Polesine, verso il recupero dei chiostri. Prima tranche completata entro l’estate. Sarà un ‘centro di valorizzazione della cultura benedettina e per l’accoglienza dei pellegrini’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d0cPZEb%266%3dW%26w%3dTLcDU%269%3dXCcS%26Q%3dqMDL_1tmv_B4_Bwbs_LB_1tmv_A9GS6.6BKw4w7lH7Qw8.3P_1tmv_A98K3BJEn_KkyY_UzZCaPe_1tmv_A9C7wMuJ3H8Ex-I9HnL3Jn-OyN2H-3H-18wQy8BK-m83-9qB9O3K3-L1B77-3KuJlAy-9xF0HnMuPj-88P1H-6A2MuPn-LuNj-N8-9nGDNx-73-RjE9NrSJ79B9Jn-7yHu4-wQuMENj-5yJn7yP3B87-n-Eu9lH1Hr88Vj-7yE-y86Hn0BEwB.2PvE%26x%3dI4LF9A.GyP7j4u%26rL%3dKb0YT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
SANT’ANTONIO IN POLESINE, VERSO IL RECUPERO DEI CHIOSTRI. VIA LIBERA A POTENZIAMENTO FONDI. PRIMA TRANCHE COMPLETATA ENTRO L’ESTATE. SARÀ UN ‘CENTRO DI VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA BENEDETTINA E PER L’ACCOGLIENZA DEI PELLEGRINI”
Ferrara, 6 apr – Sarà completata quest’anno – nelle previsioni entro l’estate – la prima tranche di recupero dei chiostri del monastero di Sant’Antonio in Polesine. Il Comune è stazione appaltante in base a una specifica convenzione, in essere, col Demanio statale, a cui ha già inoltrato un piano di valorizzazione che consentirebbe – grazie al federalismo demaniale – di acquisire l’immobile nella prospettiva di cederlo successivamente alle monache dell’ordine di San Benedetto, che hanno già un progetto di recupero e finanziamenti disponibili raccolti con le donazioni dei fedeli.
L’intervento di riqualificazione in corso, che porterà alla realizzazione di un ‘Centro di valorizzazione della cultura e per l’accoglienza monastica benedettina’, ha già beneficiato di un finanziamento di circa 1.3milioni di euro di provenienza ministeriale (Dicastero della Cultura), tramite il progetto ‘Ducato Estense’. Fondi, questi, che comprendono 134.830 euro recentemente ammessi a finanziamento su richiesta, corredata da perizia, del Comune di Ferrara, poiché in corso d’opera sono emersi problemi ai sottocoppi, fenomeni particolarmente rilevanti di umidità di risalita e altre lavorazioni impreviste. A occuparsi del cantiere è un’Associazione temporanea di impresa capeggiata dalla E.T. Costruzioni. “Il Comune sta dando un importante contributo tecnico e ringrazio chi sta cooperando per la rinascita di questo luogo meraviglioso e carico di storia che, con una azione di rete, si avvia a mostrarsi nella sua completa bellezza, valorizzando la propria vocazione culturale e spirituale”, dice l’assessore Andrea Maggi.
Attualmente le monache risiedono nella porzione del convento di proprietà comunale, già recuperata con finanziamenti post sisma. La rimanente parte del chiostro, di proprietà demaniale, è anche nota come ex caserma Caneva, denominazione assunta dopo le soppressioni napoleoniche e la conseguente trasformazione dell’edificio religioso in struttura militare, poi abbandonata fino agli anni ’80 del Novecento.
La prospettiva del dopo lavori è quella di acquisire l’immobile tramite il federalismo demaniale e di cederlo alle monache. A quel punto una porzione continuerà ad essere convento e l’altra diventerà, nelle intenzioni, un luogo di valorizzazione della cultura monastica e benedettina e per la promozione dell’artigianato, delle produzioni e dell’arte qui realizzata.
(Ferrara Rinasce)
CULTURA – Sabato 9 aprile 2022 alle 21 nella basilica di Santa Maria in Vado (via Borgovado 3)
[“In Paradisum”, un concerto per celebrare unità e pace nel segno della solidarietà](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dDdDZIc%26t%3dW%261%3dU0cHV%26w%3dXGdG%26Q%3duN2L_5uav_F5_zwft_0B_5uav_E05S0.7zK15k7pIuQ19.qP_5uav_E0vK7C8Er_LYyc_VnZGbEf_5uav_E0kK17n5i7mN7I-x755lE6Ou.D7Gt%260%3dzO1RpV.vA7%26C1%3dWIUDf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
“In Paradisum” è il titolo del concerto che vedrà per la prima volta cantare insieme i componenti della Corale Vittore Veneziani e del gruppo Cantori del Volto, in programma per sabato 9 aprile 2022 alle 21 nella basilica di Santa Maria in Vado (via Borgovado 3, Ferrara) con il patrocinio del Comune di Ferrara insieme con Avis, Unità pastorale Borgovado e Chiesa di Santa Maria in Vado.
L’iniziativa è stata presentata mercoledì 6 aprile 2022 nella sede dell’Avis provinciale. All’incontro sono intervenuti l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli; il responsabile dell’area scuola Avis provinciale e il presidente vicario dell’Avis comunale Diego Monteleone e Andrea Tieghi; il presidente e il direttore dell’Accademia corale Vittore Veneziani Giuliano Sansonetti e Teresa Auletta; il presidente e il direttore de I Cantori del Vòlto Giordano Giordani e Raffaele Giordani; il vice parroco dell’Unità pastorale Borgovado don Francesco Viali; il consulente patrimoniale co-sponsor del concerto Valerio Cenacchi.
“La pratica corale ha una grande importanza dal punto di vista educativo – ha sottolineato l’assessore Marco Gulinelli – perché è la musica che canta con una voce sola e rende il gruppo un’unica persona, trasmettendo anche un grande valore spirituale e il senso di speranza che ci attende. Testimonia che ognuno, nel suo piccolo, può fare qualcosa. Perciò il programma di questo appuntamento concertistico ha un valore didattico e anche simbolico, fa della musica uno strumento di unità”.
Il direttore dei Cantori del Volto e cantante tenore di professione Raffaele Giordani ha spiegato i contenuti del concerto: “Il ‘Requiem’ che verrà proposto è molto particolare e si distingue dai più celebri Requiem composti da autori come Mozart, Berlioz e Verdi, dove prevalgono i toni scuri. La musica del concerto in programma è stata composta da Maurice Duruflé innestandosi nella tradizione del Requiem di Gabriel Fauré composto circa cinquant’anni prima, e che per la Francia è un modello. Duruflé fa qualcosa di più e porta all’estremo il messaggio presente in Fauré, che qui diventa motivo dominante di tutta l’opera. Fin dall’inizio la morte non è causa del tragico, bensì evento cristianamente sereno. Ecco quindi il culmine nel mistico ‘In Paradisum’ finale, che è summa dell’idea di serenità, pace, desiderio di felicità che Duruflé ha voluto esprimere nel dipanarsi dell’intera opera. Il Requiem, composto nel 1947 in memoria del padre, trova poi la sua originalità nell’aver preso a modello, interpretandola modernamente, l’antica melodia gregoriana, che ha mille anni di storia e rappresenta il modo in cui i padri sintetizzano in musica l’esegesi mistica. È lo stesso Duruflé a scrivere che ‘Questo Requiem è interamente modellato sul tema gregoriano della messa dei defunti. La forma musicale di ciascuna delle parti del Requiem s’ispira alla forma proposta dalla liturgia. L’organo sottolinea alcuni accenti e vuole rappresentare semplicemente un momento di serenità, fede e speranza’”.
Il concerto – ha fatto notare il parroco Francesco – conclude simbolicamente anche la ricorrenza giubilare eucaristica degli 850 anni (più uno, a causa dell’emergenza pandemica) del miracolo del prodigioso sangue, celebrata dalla chiesa di Santa Maria in Vado e caro agli avisini per il simbolo che li rappresenta. L’iniziativa aprirà inoltre la Settimana Santa e sarà introdotta dalla preghiera per la pace dell’arcivescovo Gian Carlo Perego.
L’ingresso è gratuito, nel rispetto delle norme per il contenimento pademico.
SCUOLA E FAMIGLIE – Venerdì 8 aprile 2022 alle 15.30, Sala dell’Arengo, Palazzo Municipale di Ferrara. Parteciperà l’assessore comunale Dorota Kusiak
[Intercultura: cerimonia di premiazione degli studenti vincitori del concorso](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dMgBWRf%26r%3dT%260%3dX8ZQY%26u%3dUPgE%26N%3d4QzI_DxYs_O8_xtow_89_DxYs_NC3PI.0xH08i4yLsN0B.oM_DxYs_NCtHFF6B1_OWvl_YlWPeCV_DxYs_NCoGF4w8gBx6GIzND8-i8DFsH0Fg-75-Mx89FgS5Lt8-zBmE5-PzNzBtM5-SoGyFzHDF-j88-0uGyLxLA.EzF8%26A%3dsNESiU.0Bz%26BE%3dXBTRg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
UNA NUOVA PRIMAVERA: 7 STUDENTI DI Ferrara A SCUOLA ALL’ESTERO DALLA PROSSIMA ESTATE CON INTERCULTURA – Appuntamento in residenza municipale per la premiazione dei vincitori del concorso di Intercultura di Ferrara alla presenza dei rappresentati delle istituzioni.
Gli studenti riceveranno la pergamena attestante la vincita del concorso Intercultura nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà venerdì 8 aprile 2022 alle 15:30 nella Sala dell’Arengo (piazza Municipio 2 – Ferrara). Interverranno, oltre ai volontari del centro locale Intercultura di Ferrara, l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione del Comune di Ferrara Dorota Kusiak, l’assessore Carlotta Gaiani del Comune di Cento, il sindaco del comune di Vigarano Davide Bergamini.
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
Siamo finalmente entrati in una nuova primavera, attesa con ansia e con l’aspettativa di mettersi finalmente alle spalle un lungo periodo difficile, che è durato ben più di un inverno. Una stagione che rappresenta anche un periodo lenitivo, in cui la fatica, le ferite e i dolori si attenuano per lasciare spazio a una nuova energia vitale. Forza, fiducia, entusiasmo pervadono sicuramente gli studenti delle scuole superiori di Ferrara e provincia in procinto di partire dalla prossima estate, per un’esperienza all’estero con i programmi di Intercultura: Irene di Cento vincitrice di un programma annuale in Turchia, Sara di Ferrara che trascorrerà un anno in Honduras, Giorgio Maria di Codigoro che andrà per un anno in Messico, Riccardo di Vigarano che vivrà in Canada per un semestre, Eleonora di Ferrara che sarà sei mesi in Irlanda, Sofia Vittoria di Pieve di Cento che abiterà per un anno in Paraguay ed Elena di Ferrara che ha vinto un programma estivo di quattro settimane a Dublino.
Non si tratta solo di andare a studiare all’estero. Questi ragazzi si sono messi in gioco partecipando a una selezione nazionale che ha coinvolto migliaia di loro coetanei di tutta Italia e ora stanno seguendo il percorso di formazione organizzato dai volontari di Intercultura per prepararsi a lasciare casa e a vivere per un lungo periodo in un contesto culturale anche molto differente dal loro. Sono adolescenti che hanno accettato la sfida di uscire dalla loro zona di comfort per confrontarsi con un mondo diverso da quello dove hanno vissuto finora, alla ricerca dei loro talenti ancora inesplorati e protesi a costruire il loro futuro come cittadini consapevoli delle proprie capacità e del proprio ruolo nella società.
Per molti di loro questo percorso è stato possibile grazie all’ampio programma di sostegno economico che Intercultura mette a disposizione per studenti meritevoli: in tutta Italia più di 2 ragazzi su 3 partono ogni anno usufruendo di una borsa di studio a totale o parziale copertura delle spese. In particolare, alcuni tra gli studenti di Ferrara si sono aggiudicati borse di studio istituite grazie al contributo di Hera e Intesa San Paolo, che affiancano Intercultura nella missione di offrire opportunità di formazione internazionale ai giovani.
Anche quest’anno, i volontari di Intercultura di Ferrara hanno voluto creare un momento speciale per i ragazzi e le loro famiglie. Gli studenti riceveranno la pergamena attestante la vincita del concorso Intercultura nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà venerdì 8 aprile 2022 alle 15,30 presso la Sala dell’Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara. Interverranno, oltre ai volontari del centro locale Intercultura di Ferrara, l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione del Comune di Ferrara Dorota Kusiak, l’assessore Carlotta Gaiani del Comune di Cento, il sindaco del comune di Vigarano Davide Bergamini.
Le partenze si succederanno nel corso dell’estate, da fine giugno in avanti, in base all’inizio dell’anno scolastico nei vari Paesi ed eventualmente in base all’evoluzione della situazione sanitaria. Nel frattempo i volontari di Ferrara stanno organizzando gli incontri di formazione, che torneranno finalmente a essere svolti in presenza, per aiutare gli studenti in partenza a preparare la propria esperienza all’estero.
7 STUDENTI DI FERRARA ALL’ESTERO QUEST’ANNO
La pandemia non ha spento la voglia degli adolescenti di vivere esperienze alla scoperta del mondo. Nonostante i numerosi limiti alla mobilità internazionale, i ragazzi partiti con Intercultura nel corso dell’attuale anno scolastico sono stati 1.300. Di questi, sette provengono dal territorio ferrarese e stanno trascorrendo un periodo di studio in Norvegia, Paraguay, Danimarca, Argentina, Germania, Canada.
“Sono Letizia (seduta al centro con la mia famiglia paraguayana) e sto trascorrendo il mio anno all’estero in Paraguay. La parola che descrive la mia esperienza è “scoperta”: sono partita alla scoperta di un paese e una cultura che non conoscevo e di cui non si parla molto. Ogni giorno scopro e apprendo qualcosa di nuovo sulle abitudini del paese e sulla sua cultura. Ho deciso di partire perché volevo conoscere una realtà totalmente diversa da quella italiana, delle nuove tradizioni, nuove persone e uscire dalla mia comfort zone. Un momento che per me rimarrà indimenticabile è il giorno del mio compleanno quando a scuola, dal nulla, durante la lezione, i miei compagni di classe hanno iniziato a cantarmi tanti auguri ed abbracciarmi. Mi sento cambiata perché non mi importa più come prima quello che gli altri pensano di me e sto diventando sempre meno timida.”
“Sono Lorenzo (il secondo da sinistra, con la mia famiglia danese) e al momento mi trovo in Danimarca. La parola che riassume la mia esperienza è “comprendere”. Ho scelto questa parola perché in molte situazioni ho dovuto comprendere quando fermarmi a riflettere su cosa fare e, di conseguenza, come mi sarei dovuto comportare in una situazione difficile. Ho deciso di partire perché ho trovato interessante l’idea di poter iniziare una nuova vita da zero, dove avrei potuto essere più aperto, meno introverso. Un momento importante della mia esperienza può sembrare una banalità ma per me è stato bellissimo: era la fine di settembre ed ero arrivato da poco in Danimarca. Qui, generalmente, le persone tendono a non iniziare di loro spontanea volontà le conversazioni se non si è amici. Quella volta, però, la mia compagna di classe più timida e a cui piace fare torte, mi chiese di sua iniziativa quale fosse il mio dolce preferito, solo per iniziare una conversazione. E mi sorprese molto, perché non ero mai riuscito a parlare tanto con lei. Ora mi sento molto più aperto alle persone e a nuove esperienze, sono maturato e sento di potere riuscire a fare più cose senza chiedere l’aiuto degli altri”.
E’ GIA’ POSSIBILE PRENOTARE IL NUOVO BANDO DI CONCORSO
Ogni anno le iscrizioni alle selezioni per i programmi di Intercultura sono aperte dal 1 settembre al 10 novembre. Il prossimo bando di concorso, per i programmi dell’anno scolastico 2023-24 uscirà a luglio 2022 e sarà rivolto a studenti nati tra il 2005 e il 2008. In palio oltre mille posti all’estero in tutto il mondo e centinaia di borse di studio. Già da ora è possibile richiedere il bando: [www.intercultura.it/prenota-il-bando-di-concorso](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dLh8UQg%26n%3dR%269%3dY4XPZ%26q%3dSOhA%26L%3d3RvG_CyUq_N9_trnx_47_CyUq_MDyNH.GpKzPeL7RwIv.Gv_Il1R_S1Nt69Mv2-4J-d29Bq-54-AqExMtJ0%26B%3do2v9cLDTeS.9Cv%260D%3dY8RQh&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Per chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni sui programmi all’estero di Intercultura o sulla possibilità di accogliere uno studente straniero nella provincia di Ferrara. può contattare:
>> DOCUMENTAZIONE: allegato scaricabile in fondo alla pagina
[Donne operate al seno, interventi assistiti con animali: al via progetto pubblico-privato con Centro ippico-Lyondellbasell-Andos-Comune di Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dHaIYMZ%26y%3dV%265%3dREbLS%262%3dWKaL%26P%3dyK7K_9rfu_J2_5vjq_EA_9rfu_I70RD.45J52p6tFzP56.vO_9rfu_I71JA0CDv_Idxg_SsYKYJZ_9rfu_I7qJ5Er-J7656A6-nG-061J-zE709MrIA0-nN006OzKv-86E-nIzDnGz-2y-K9Ft0AK2-KB3oGz42-K9096AF-pJ5-4rIAI2-D7Gv86-CBJ6r2n55rG33nNvCy-6552N-tFzP56-qD-w65MrIn.CADy%269%3d4L6QtS.10A%2606%3dVMRIe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
DONNE OPERATE AL SENO, INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI: AL VIA PROGETTO PUBBLICO-PRIVATO CON CENTRO IPPICO-LYONDELLBASELL-ANDOS -COMUNE DI FERRARA
Ferrara, 6 apr – Si chiama “Accarezzami il cuore” il nuovo progetto pubblico-privato pensato e realizzato per il benessere della persona – e in particolar modo delle donne operate al seno – attraverso interventi assistiti con i cavalli. L’iniziativa coinvolge il centro ippico Ali del Vento, ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) di Ferrara, ha la sponsorizzazione di LyondellBasell e il sostegno del Comune di Ferrara ed è stata presentata oggi in via Trigaboli 11, a Cona, dove “Ali del Vento” ha la sede e il proprio maneggio. Proprio quest’anno il centro compie dieci anni. Il progetto sarà realizzato nel periodo da maggio a ottobre 2022 e la selezione delle pazienti sarà a cura dell’A.N.D.O.S. insieme al PDTA dell’Ospedale di Cona (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziali). Gli interventi prevedono una prima fase di accoglienza al Centro e una fase preliminare di osservazione: ci si approccia al cavallo dapprima osservandolo nel suo ambiente e imparando a capire le sue modalità comunicative. Seguirà il contatto diretto e una fase di conoscenza diretta tramite il tatto e le attività di grooming, la fase espressiva e di condivisione. Al termine di ogni incontro si condividono con il gruppo le conoscenze acquisite e le sensazioni suscitate.
Tutto il personale è abilitato al lavoro in IAA e regolarmente registrato sul portale digital pet, come da “linee guida nazionali per gli interventi assistiti con animali (IAA)” del 25 marzo 2015.
“Collaborazione tra diverse realtà, attenzione, sensibilità e ascolto delle esigenze, progetti innovativi, contributi di alte professionalità: ‘Accarezzami il cuore’ è tutto questo e ancora di più ed è il frutto di una efficace sinergia”, ha detto il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, ringraziando tutti i soggetti coinvolti “per aver organizzato e promosso questa iniziativa che, alla prima edizione, già manifesta il suo valore. Ferrara avvia così un progetto virtuoso che si candida a fare scuola, e potrà essere diffuso anche altrove, continuando ad essere promotrice di buone pratiche.”
“LyondellBasell è attiva sul territorio e supporta progetti sociali che, come questo, nascono da necessità effettive proposte dalle Associazioni che sono impegnate nella comunità”, ha spiegato Antonio Mazzucco, Direttore R&D Centro Ricerche Giulio Natta di Ferrara. “Questa iniziativa è davvero straordinaria e testimonia la grande sensibilità, la grande conoscenza e preparazione con le quali le due Associazioni operano nei loro rispettivi ambiti, e al tempo stesso, è un modo per fare sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione”.
“Quando una donna riceve la notizia di un carcinoma alla mammella c’è un coinvolgimento diretto della sfera fisica e psichica”, ha dichiarato Marcella Marchi, presidente A.N.D.O.S. di Ferrara. “La donna – ha aggiunto – è colpita nella sua anima e nella sua femminilità, per questo è cruciale che il processo di riabilitazione sia mirato a ritrovare l’armonia e il benessere psicofisico. Ci auguriamo che gli interventi assistiti con gli animali diventino una cultura diffusa e che questo progetto pilota possa ripetersi ancora in futuro”.
“Gli interventi assistiti con il cavallo sono ancora poco utilizzati nell’ambito della riabilitazione del carcinoma alla mammella”, ha sottolineato Eleonora Gamba, presidente ADS Ali del Vento. “Eppure il cavallo, grazie proprio alle caratteristiche intrinseche dell’animale, alla sua capacità di vivere il “momento, il qui ed ora, permette di scoprire la natura interiore e quindi aiutare a trovare una nuova forza dentro di noi, nuova energia e, naturalmente, benessere.”
Un po’ di storia: Interventi IAA, Interventi Assistiti con gli Animali
Il valore curativo del cavallo risale sin dall’antichità, quando Ippocrate, il padre della medicina, lo consigliava per la cura dell’ansia e dell’insonnia. Il cavallo ha sempre ricoperto un ruolo privilegiato nel rapporto con l’uomo e nel 1961 il neuropsichiatra infantile Boris Levisnon aveva scoperto casualmente l’effetto benefico del suo cane su un bambino malato di autismo: nasce la pet therapy.
In Italia, il Ministero della Salute a partire dal 1997 ha iniziato a sostenere diverse sperimentazioni rivolte a pazienti con vari tipi di disturbi e nel 2003 ha riconosciuto la validità scientifica delle terapie con animali.
(Ferrara Rinasce)
PUBBLICA ISTRUZIONE – Giovedì 7 aprile 2022 alle 15,30 nella sala del Consiglio comunale in piazza Municipio 2
[“Sistema integrato da zero a sei anni”: un seminario per illustrare le riflessioni nate del percorso partecipato](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dFeQVKd%267%3dS%263%3dVMYJW%260%3dTIeT%26M%3dwOEH_7vnr_H6_Cshu_M8_7vnr_GAHOB.8CG36x3rJ8M30.4L_7vnr_GA9G9DKAt_Mlue_W1VIcRX_7vnr_GADA8OzEp-D9LtBC39J-y3-E0CG-p-NzA-pI9A-0I-D72D937D0-HtM-4D1PDL76C7-10-CAuGzK8D0Fx-IvLt-9zD-50C54MDG-56CLt843p6vHpO0.09H7%266%3d2PDNrW.979%26DD%3dSKVQb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
Nella giornata di domani, giovedì 7 aprile 2022 alle 15,30, nella sala del consiglio comunale della residenza municipale di Ferrara (piazza Municipio 2) si terrà il seminario “Sistema integrato da zero a sei anni: una risorsa da coltivare insieme”, promosso dall’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione e Formazione, Servizi Educativi Scolastici e per le famiglie.
La riflessione sul sistema zero/sei anni era iniziata, lo scorso 23 marzo, con un seminario dallo stesso titolo (v. [CronacaComune del 18 marzo 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d1bQU6a%267%3dR%26n%3dSMX5T%260%3dS4bT%26L%3dhLEG_rsnq_33_CrSr_M7_rsnq_28HNw.5CFn3x2cG8Ln7.4K_rsnq_289FtAK0e_JltP_T1U4XQU_rsnq_28D0sLzDa-A9Ke9C2tG-y2-z7CF-s74-2nF4-Ln3-C0sGCJa-6v-4oDE0v3C6-iFD0eEz-Ln-KzDiFvIiG-AIoEFFv7C6-dAvCo90-6-r3x4o970eJz-JoD76cAE2zA0Ei.0EDl_JltP_U1H_rsnq_36D0sLzDa_JltP_Tw0nLz8r3EF_rsnq_2XvIe3_CrSr_N5_rs2a3vnq_2XzKi536tLz_IQuk_Td_JltP_TQJt3CK_d3E6_rsnq_36UY-1b-Ma2S_CrSr_MWeFy_5aLz_IQuk_TdbQ-a4-TUS2_JltP_TQFr6zI_bQ_CrSr_N5_rsnq_2XA_IQuk_TdS%26y%3dDuKG42.FzK%26iK%3dLW1XU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) e del [23 marzo 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d0hDZEg%26t%3dW%26w%3dY0cDZ%26w%3dXChG%26Q%3dqR2L_1yav_B9_zwbx_0B_1yav_AD5S6.AzKw9k7lMuQwC.qP_1yav_ADvK3G8En_PYyY_ZnZCe0f_1yav_ADqJo9vVr9-H-b.qRuH_1yav_BDy_NZ1X_YmQqO3Cu7_1yav_A0qJ3CoNjRw_NZ1X_XE9zAj_PYyY_al_NZ1X_XEC2ElFmP3C_zwbx_A0_1yav_Ad1PjP2_0jRm_NZ1X_YmhF-WI-ZHX0_PYyY_ZDAwB_l73C_zwbx_A0Id-HZ-Ah0X_1yav_AdwNmCz_88_PYyY_al7j9i_NZ1X_XEN_zwbx_A00%26B%3duQ2TkX.wC2%26E2%3dYDWEh&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)) che, partendo dall’illustrazione delle caratteristiche di un sistema educativo unitario per i primi sei anni di vita del bambino, aveva dato il via a un percorso partecipato – cui sono stati invitati bambini, genitori e personale educativo – per immaginare il futuro dei servizi educativi del territorio.
L’incontro del 7 aprile avrà dunque l’obiettivo di illustrare i tanti spunti di riflessione e di riorganizzazione che sono emersi dal lavoro dei gruppi partecipativi: ipotesi di nuovi percorsi di partecipazione per le famiglie, di collaborazione tra pubblico e privato e tra servizi comunali e statali, nonché di formazione professionale per il personale e di organizzazione dei contesti educativi.
Dopo i saluti dell’Amministrazione comunale, sono previsti interventi dei coordinatori pedagogici dei servizi educativi pubblici e privati, del “Laboratorio delle arti” che illustrerà il lavoro fatto con i bambini (v. [CronacaComune del 29 marzo 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d0bIWEa%26y%3dT%26w%3dSEZDT%262%3dUCbL%26N%3dqL7I_1sfs_B3_5tbr_E9_1sfs_A80P6.55Hw3p4lGzNw7.vM_1sfs_A81H3ACBn_JdvY_TsWCYLX_1sfs_A8y4kG543G5B-lJr43A9B-k3z5rFv.A3Ey_KZuc_VoI_5tbr_F72A6MnEn_KZuc_UkA1Mn9543G_5tbr_EYjJr4_1sfs_B6_5tbr_EYnLv6q77Mn_JdvY_Uq_KZuc_UEK741L_q437_5tbr_F7IZ-Dc-AbET_1sfs_AXrGm_6nMn_JdvY_UqcE-bG-UITE_KZuc_UEG4j3n57nJ_oR_1sfs_B6_5tbr_EYy_JdvY_UqT%26m%3dE8L55E.GnL%26vL%3d0XDYI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)), e di genitori rappresentanti dei presidenti dei Consigli di Partecipazione.
PROGRAMMA:
Seminario “Sistema integrato da zero a sei anni: una risorsa da coltivare insieme” – 7 aprile 2022 ore 15,30 – sala del Consiglio comunale di Ferrara (piazza Municipio 2)
Saluti: Dorota Kusiak, Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari del Comune di Ferrara.
Introduzione e coordinamento: Cinzia Guandalini, Responsabile Servizi per l’Infanzia e la Famiglia, Comune di Ferrara.
Le voci dei servizi educativi comunali Zerosei a cura dei coordinatori pedagogici.
Le voci delle famiglie: l’esperienza dei presidenti dei Consigli di partecipazione.
Le voci dei bambini: il laboratorio creativo “Sogno di una scuola”.
Le voci del sistema integrato: esperienze di continuità educativa.
Interventi e riflessioni degli invitati
[Ucraina, sindaco Fabbri: “Bene il ritiro dell’ordine del giorno da parte del consigliere Benito Zocca”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dDfCVIe%26s%3dS%261%3dW9YHX%26v%3dTGfF%26M%3duP1H_5wZr_F7_ysfv_98_5wZr_EB4O0.9yG17j3pKtM1A.pL_5wZr_EBuG7E7Ar_NXuc_XmVGdDY_5wZr_EB2553n7h7pFn-OpFq7jG.uPtD%26q%3dI2K999.FrP%26pK%3dDb8XM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
06-04-2022
UCRAINA, SINDACO FABBRI: “BENE RITIRO ODG DEL CONSIGLIERE ZOCCA”
Ferrara, 6 aprile 2022 – “Bene il ritiro dell’ordine del giorno da parte del consigliere Benito Zocca, un gesto che dimostra responsabilità e ferma intenzione di non generare polemiche, anche strumentali, in un momento in cui dobbiamo essere tutti uniti per affrontare emergenze e questioni di massima urgenza”. Così il sindaco di Ferrara Alan Fabbri dopo che il consigliere di Prima Ferrara Benito Zocca ha annunciato di voler ritirare l’ordine del giorno del gruppo Prima Ferrara sulla guerra in Ucraina.
“L’Amministrazione ha dimostrato, e ogni giorno continua a dimostrare, la sua vicinanza al popolo ucraino: sono stato tra i primi sindaci in Italia a denunciare l’orrore della guerra, scendendo in piazza (Repubblica) il 25 febbraio a fianco della comunità ucraina locale. Dopo pochi giorni, con la collaborazione delle Farmacie Comunali, abbiamo avviato una campagna di raccolta medicinali che ha contato circa 100 scatoloni di donazioni, grazie alla generosa e immediata risposta dei cittadini. Il vicesindaco Nicola Lodi ha personalmente seguito, fino in Ucraina, il recapito dei prodotti sanitari e di altre donazioni. In città abbiamo fino ad oggi dato accoglienza a 922 cittadini ucraini e, anche in qualità di rappresentante Anci, ho più volte sollecitato al governo la necessità di una adeguata regìa nazionale sull’accoglienza, dichiarandoci sempre pronti a fare la nostra parte, come stiamo facendo. Ieri sera abbiamo ospitato al Teatro Comunale di Ferrara la prima nazionale dell’Ukrainian Classical Ballet e in mattinata ho voluto incontrare personalmente i rappresentanti del corpo di ballo. Abbiamo inoltre fornito pieno appoggio alla bella iniziativa della famiglia Da Ronche, che ha consentito, il 25 marzo scorso, a oltre 150 bambini ucraini di vivere momenti di divertimento e spensieratezza sulla giostra all’Acquedotto. Una iniziativa che si intende replicare anche in piazza Municipale. Ferrara conferma nei fatti la sua vicinanza al popolo ucraino, senza dimenticare le difficoltà che quotidianamente famiglie e imprese del nostro territorio vivono a causa della crisi e dell’impatto della guerra”.
(Comunicazione Sindaco)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dChLZHg%262%3dW%26z%3dYHcGZ%265%3dXFhO%26Q%3dtR0L_4yiv_E9_8wex_HB_4yiv_DDCS9.A8Kz9s7oM3QzC.yP_4yiv_DD6K5RyA_4yiv_DD6NqDuNqLFA_4yiv_D7m9qDP_Nc1f_XrZJaD_gIfIauBEgKfLhqdLYLcIesXnhqaEDPcq0GALfr7p_Pgyb_Zv%260%3dyS9RoZ.4A6%26G9%3dWHYLf&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d9hHYDg%26x%3dV%26v%3dYDbCZ%261%3dWBhK%26P6i9m%3dpR6K_zyeu_A9_4vax_DA_zyeu_0D9R5.A4Jv9o6kMyPvC.uO_zyeu_0D%26p%3dH3Q880.LqO%26qQ%3dCa9dL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dLe7VQd%26m%3dS%269%3dV3YPW%26p%3dTOe0%26M%3d3OuH_CvTr_N6_ssnu_38_CvTr_MAxOH.8pEFIf.8z.Du_JlxQ_T1Do6zS.q0EHm_JlxQ_U1De_JlxQ_UyX2YR%2693v6b%3dnMDQdT.90u%26AD%3dV7SQe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Np%3d0wNqK_uuTr_65_ssVt_38_uuTr_50bbiXga.hGbAoMq.5rG_ssVt_38i_LRuS_VgGrO.bKsR_ssVt_38_uuTr_600-_JTwQ_UgNu_JTwQ_TiVy5B._LRuS_V7P_uuTr_68qN_uuTr_5Zm7_uuTr_68xS_uuTr_6509_uuTr_65_ssVt_46zNxOzRcXj-_LRuS_WeRvdtXA_LRuS_V7P_uuTr_68qN_uuTr_5ZxYvN_ssVt_38-3TxZ_uuTr_5Z7M5S0U_uuTr_50xOwb7btX_sZQgMo%26f%3dUAX7Z0%266%3dpOtNfV.o7w%26Ct5b3d%3dS9U7b%26o%3dU%26o%3dS5a6T%26r%3dV5bB%26N%3d2WCY8ZAaAX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=R7%3d93R8_IZ1h_Tj_PitY_Zx_IZ1h_So9R7CDQ.6v91C2N.uFv_PitY_Zx71M6KnLv_IZ1h_SoQwEmR72oP16wB.sJyV_0rbx_K7rBfm_1ykq_BBISFcJ_IZ1h_SEGvFyR1E_1ykq_BBJUIg_0rbx_JW2R0ijQz_IZ1h_TmcN20Au7I-YLan-bM6o-fPXo-eRRACs3ChQSl%26A%3dIaEbNZ%26m%3dKCJ5A9s2jJ.EnR%261J%3d0dIWI%26J%3dI%26E%3d0ZOVA%26M%3dJUIg%26B%3d-RHYRUDgPZC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)