
(AGENPARL) – mar 05 aprile 2022 05 aprile 2022
Terzo incontro telematico nell’ambito della candidatura di Cagliari a Capitale Verde Europea
Giovedì 7 aprile alle ore 16 terzo appuntamento del ciclo di incontri telematici sul tema “Enti Pubblici e Politiche Ambientali: sfida ai cambiamenti climatici attraverso una ripartenza sostenibile”, nell’ambito della candidatura di Cagliari a Capitale Verde Europea 2024, riservato all’interlocuzione con i rappresentanti dei principali Enti Pubblici.
Nei primi due incontri, l’Amministrazione ha avuto modo di confrontarsi con i rappresentanti e gli iscritti agli Ordini delle professioni tecniche (giovedì 24 marzo) e con i rappresentanti e gli iscritti delle principali Associazioni ambientaliste (giovedì 31 marzo).
“Il secondo incontro telematico di giovedì 31 marzo, che ha visto la partecipazione delle principali associazioni ambientaliste cittadine – commenta il Vice Sindaco e Assessore del Verde Giorgio Angius – ha fornito l’occasione di dialogare, con prospettive e punti di vista differenti, su temi estremamente sensibili e con un impatto diretto sulla vita di tutti i cittadini: a partire dall’analisi sull’evoluzione del ciclo dei rifiuti e i futuri sviluppi della tariffazione puntuale, passando per le criticità relative alle politiche del mare; non sono mancati gli spunti propositivi sulla creazione di un “sistema” che colleghi tutti i parchi cittadini e sulle possibili e future soluzioni per alcune annose problematiche della spiaggia del Poetto. Un incontro che va certamente inquadrato nel solco di quella dialettica, a volte anche accesa, che deve esistere tra pubblica amministrazione e portatori di interessi della cittadinanza. Il terzo appuntamento, in programma giovedì 7 aprile, avrà natura differente rispetto ai precedenti, sarà un incontro con una caratterizzazione più istituzionale, perché metterà a confronto i diversi Enti Pubblici co-interessati nella gestione delle tematiche ambientali di Cagliari: Regione Sardegna, Città Metropolitana, Soprintendenza, Università di Cagliari, Autorità Portuale, Abbanoa e Parco di Molentargius-Saline>”.
Il programma dell’incontro prevede:
Ore 16:00 – Saluti del Vice Sindaco e Assessore del Verde Giorgio Angius;
Ore 16:10 – Intervento dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma Sardegna Gianni Lampis;
Ore 16:25 – Intervento del Presidente dell’Autorità Portuale Mare di Sardegna Massimo Deiana;
Ore 16:40 – Intervento del Direttore Generale della Città Metropolitana di Cagliari Stefano Mameli;
Ore 16:55 – Intervento del Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari Francesco Mola;
Ore 17:10 – Intervento della Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna Monica Stochino;
Ore 17:25 – Intervento del Direttore Generale dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma Sardegna Gianluca Cocco;
Ore 17:40 – Intervento del Presidente del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, Stefano Secci;
Ore 17:55 – Intervento del Presidente di Abbanoa S.p.A. Franco Piga;
Ore 18:10 – Intervento dell’Assessore dell’Innovazione Tecnologica, Ambiente e Politiche del Mare del Comune di Cagliari Alessandro Guarracino;
Ore 18:25 – Inizio del dibattito.
Modererà i lavori il giornalista Gianluca Zuddas.
Con preghiera di cortese diffusione